Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 1 di 1
 
Revisione forcelle e cambio molle
16385883
16385883 Inviato: 23 Feb 2024 14:54
Oggetto: Revisione forcelle e cambio molle
 

Salve a tutti, siccome e arrivato il momento di revisionare le forcelle della motina perchè sono scariche, (la settimana scorsa ho cambiato anche il mono perchè era in condizioni pietose) sono andato a chiedere in officina e mi diceva il meccanico che lui cambiava tutto con ricambi originali honda non solo l'olio e i paraoli ma anche le molle, ora la domanda e, ha senso cambiare anche le molle visto che comunque non viene modificata la durezza della sospensione come quando si modificano per usi più sportivi? Le molle si usurano? Come prezzo mi ha chiesto circa 300€ manodopera compresa.
 
16385884
16385884 Inviato: 23 Feb 2024 15:13
 

in genere le molle non si cambiano, a meno che tu non voglia indurire/modificare qualcosa

fai il SAG e vedi se le molle che hai vanno bene per il tuo peso in caso contrario le cambi, altrimenti tineniti le tue
 
16385941
16385941 Inviato: 23 Feb 2024 21:02
 

weedislife ha scritto:
in genere le molle non si cambiano, a meno che tu non voglia indurire/modificare qualcosa

fai il SAG e vedi se le molle che hai vanno bene per il tuo peso in caso contrario le cambi, altrimenti tineniti le tue
no il meccanico non ha proprio menzionato il SAG, parlava di ricambi originali quindi le molle che montano di serie
 
16385942
16385942 Inviato: 23 Feb 2024 21:54
 

Ciao icon_smile.gif
Quello che weedislife voleva dire è che quando si fa la revisione della forcella le molle non sono un componente che si consuma e non va cambiato. Le molle (di solito) rimangono; quello che si cambia sono il liquido idraulico (sempre), le guarnizioni di tenuta (parapolvere e paraolio quando rotti, induriti, etc.), le guarnizioni di attrito (se consumate). Il resto - molle, foderi e steli e idraulica quando presente - rimangono gli stessi, a meno di danni. Oppure, come ha detto weedislife, si cambiano per arrivare ad un SAG (leggilo come "assetto") corretto.
Ecco, un motivo che potrebbe aver portato il tuo meccanico a decidere di cambiare le molle è la loro lunghezza: se la loro lunghezza "da scariche" (cioè misurata con la molla sul banco di lavoro) risulta inferiore alla lunghezza minima prescritta dal manuale allora è necessario cambiarle. Il meccanico ha già smontato la forcella? Per proporre il cambio delle molle deve aver visto qualcosa che non va. Altrimenti proporre un cambio molle così, a sensazione (tra l'altro sempre con le originali) non ha molto senso.
Ma di che moto stiamo parlando? Anno? Km?
P.S.
Spero tanto che tu non abbia cambiato il mono con un altro originale. Quello di primo equipaggiamento è una vera schifezza e rimettere lo stesso, in aggiunta pagando, mi sembra un peccato.
doppio_lamp_naked.gif
 
16385951
16385951 Inviato: 24 Feb 2024 0:35
 

lombrico ha scritto:
Ciao icon_smile.gif
Quello che weedislife voleva dire è che quando si fa la revisione della forcella le molle non sono un componente che si consuma e non va cambiato. Le molle (di solito) rimangono; quello che si cambia sono il liquido idraulico (sempre), le guarnizioni di tenuta (parapolvere e paraolio quando rotti, induriti, etc.), le guarnizioni di attrito (se consumate). Il resto - molle, foderi e steli e idraulica quando presente - rimangono gli stessi, a meno di danni. Oppure, come ha detto weedislife, si cambiano per arrivare ad un SAG (leggilo come "assetto") corretto.
Ecco, un motivo che potrebbe aver portato il tuo meccanico a decidere di cambiare le molle è la loro lunghezza: se la loro lunghezza "da scariche" (cioè misurata con la molla sul banco di lavoro) risulta inferiore alla lunghezza minima prescritta dal manuale allora è necessario cambiarle. Il meccanico ha già smontato la forcella? Per proporre il cambio delle molle deve aver visto qualcosa che non va. Altrimenti proporre un cambio molle così, a sensazione (tra l'altro sempre con le originali) non ha molto senso.
Ma di che moto stiamo parlando? Anno? Km?
P.S.
Spero tanto che tu non abbia cambiato il mono con un altro originale. Quello di primo equipaggiamento è una vera schifezza e rimettere lo stesso, in aggiunta pagando, mi sembra un peccato.
doppio_lamp_naked.gif
il mecca mi ripristina le forcelle come uscite dalla casa, non le ha neanche smontate, mi ha fatto il preventivo senza smontarle dicendo che cambiava tutto molle comprese a prescindere da come uscivano smontandole, per questo il preventivo e di circa 300€. Quindi mi consigli di fargliele smontare prima per vedere lo stato delle molle? La moto e una hornet del 2009 con quasi 60000 km. Io ce l'ho da circa 3 anni e le forcelle non le ho mai fatte. Per quanto riguarda il mono ho preferito mettere quello originale anche su consiglio di amici e meccanici perchè non vado in pista e le strade che percorro sono peggio delle strade di Kabul dopo i bombardamenti americani, quasi devastate, quindi rovinare un mono più performante (e costoso) su certe strade di monnezza non mi pareva il caso, anche perchè questo che ho montato l'ho pagato 80€ da ebay nuovo mai montato, ancora imbustato NO RIGENERATO
 
16386010
16386010 Inviato: 24 Feb 2024 14:32
 

Tonymontana79 ha scritto:
il mecca mi ripristina le forcelle come uscite dalla casa, non le ha neanche smontate, mi ha fatto il preventivo senza smontarle dicendo che cambiava tutto molle comprese a prescindere da come uscivano smontandole, per questo il preventivo e di circa 300€. Quindi mi consigli di fargliele smontare prima per vedere lo stato delle molle?
Il mio non è propriamente un consiglio, semplicemente ti riporto la procedura normale in questi casi: si parte dal lavoro da fare, nel tuo caso la revisione della forcella. È un lavoro che prevede il cambio del fluido idraulico (comunemente chiamato "olio forcella") e, quasi sempre - ma non è detto - si cambiano anche paraolio e parapolvere. Il prezzo più comune per un lavoro del genere è sui 150 €.
Una volta in officina si procede allo smontaggio ed il meccanico controlla lo stato dei componenti. A questo punto (tra i diversi controlli che si fanno) si misura la lunghezza delle molle e, se sono troppo corte, il meccanico ti chiama e ti dice che c'è da cambiarle e questo comporta un aumento del preventivo: le tue molle costano sugli 80 € l'una e il costo della manodopera per la sostituzione è zero perchè è compreso nel lavoro di revisione.
Se il tuo meccanico propone già di cambiare anche le molle evidentemente ha visto qualcosa che io non posso vedere. Al limite puoi chiedere qui sul forum consiglio per un meccanico conosciuto nella tua zona così da fare un confronto.
Tonymontana79 ha scritto:
La moto e una hornet del 2009 con quasi 60000 km. Io ce l'ho da circa 3 anni e le forcelle non le ho mai fatte.
E credo che anche chi l'ha avuta prima non le abbia mai revisionate. È arrivato il momento e ti accorgerai della differenza.
Tonymontana79 ha scritto:
Per quanto riguarda il mono ho preferito mettere quello originale anche su consiglio di amici e meccanici perchè non vado in pista e le strade che percorro sono peggio delle strade di Kabul dopo i bombardamenti americani, quasi devastate, quindi rovinare un mono più performante (e costoso) su certe strade di monnezza non mi pareva il caso, anche perchè questo che ho montato l'ho pagato 80€ da ebay nuovo mai montato, ancora imbustato NO RIGENERATO

Allora, qui è necessario sfatare un mito: chi modifica le sospensioni non lo fa solo perchè va in pista (o perchè usa la strada come una pista). Anzi, la maggior parte di coloro che lo fanno (ed io ci sono in mezzo) in pista non ci vanno nemmeno. E tu forse non hai idea di quanti motociclisti "normali" - niente pista, niente coltello tra i denti, niente teppisti stradali - fanno modifiche sostanziali per guidare meglio e in sicurezza. Le sospensioni messe bene a punto non ti fanno andare più forte ma ti fanno frenare meglio, hai un maggiore controllo in strada (una buca che normalmente ti scompone con le sospensioni di serie poi non la senti nemmeno), hai una maggiore sicurezza sul bagnato e frutti meglio le gomme. Stai più comodo e guidi più rilassato (e il viaggio ti pesa meno). Certo, se spingi raggiungi limiti più elevati ma non è quello lo scopo. Così come le sospensioni modificate non sono necessariamente "più dure". Io preferisco un assetto moribido e appena cedevole. Al retrotreno ho cambiato il mono e adesso è perfetto. All'anteriore ho fatto delle modifiche alla forcella originale ma non sono soddisfacenti. A breve monterò qualcosa di radicale. Cambiare le molle con un tipo "più duro" non avrebbe senso e sarebbe controproducente.
Tornando IT, sul mono non aggiungo nulla, solo che almeno hai speso poco.
Per la forcella, se abitassimo vicini ti inviterei da me un pomeriggio per metterle a posto. Un paio di birre e 2 chiacchiere e le rimetteremmo a nuovo. E forse senza nemmeno cambiare le molle icon_asd.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
16386035
16386035 Inviato: 24 Feb 2024 16:46
 

Per la forcella, se abitassimo vicini ti inviterei da me un pomeriggio per metterle a posto. Un paio di birre e 2 chiacchiere e le rimetteremmo a nuovo. E forse senza nemmeno cambiare le molle icon_asd.gif
doppio_lamp_naked.gif[/quote] grazie dell'aiuto anche se solo virtuale 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©