Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Suzuki gsx 8s vs Honda hornet cb 750
16362664
16362664 Inviato: 3 Ott 2023 12:59
Oggetto: Suzuki gsx 8s vs Honda hornet cb 750
 

Ciao a tutti, avevo scritto qualche tempo fa deciso a cambiare il mio duke 690, alla fine l'ho fatto e sono passato ad un 790 usato versione da 105 cv, il perchè di questo post allora? Perchè il 790, per quanto la stia trovando davvero un'ottima moto, mi sembra un po' troppo per l'uso che ne faccio che purtroppo è prevalentemente cittadino e mi sta un po' deludendo riguardo ai consumi che mi sembrano abbastanza alti, ma del resto è una moto che messa nel traffico soffre abbastanza, scalda e consuma; inoltre Ktm non è proprio sinonimo di economicità lato tagliandi/mantenimento. A me piacciono le moto che ho messo nel titolo, quindi la domanda principale è, senza stare a sviscerare subito altri aspetti, otterrei dei miglioramenti palpabili prendendo la 8s o la hornet rispetto alla K?
 
16362671
16362671 Inviato: 3 Ott 2023 13:29
 

No, se vuoi qualcosa di meglio devi prendere uno scooter.
 
16362673
16362673 Inviato: 3 Ott 2023 14:05
 

fra la gsx 8s e hornet 750 quest'ultima è più indicata per l'uso cittadino essendo più maneggevole
 
16362676
16362676 Inviato: 3 Ott 2023 14:15
 

Suzuki ha delle sospensioni più serie....la Hornet è flaccida e ha una gomma ristretta dietro...
Vai di Suzuki...
 
16362685
16362685 Inviato: 3 Ott 2023 14:48
 

Suzuki è superiore come telaio, sospensioni e ciclistica. Detto ciò l'agilità della Hornet potrebbe essere preferibile nel traffico a discapito delle gite sui monti.
 
16362690
16362690 Inviato: 3 Ott 2023 15:15
 

per un uso prettamente cittadino andrei di Hornet, più leggera e più agile, e più parsimoniosa nei consumi, però mi pare che la domanda non fosse esattamente questa, quanto piuttosto se valesse la pena di fare un cambio fra il duke e una delle due moto in oggetto.

Ad occhio direi di no. Puoi guadagnare qualcosino in termini di comodità e comportamento passando dal Duke alla Hornet, meno passando alla Suzuki che probabilmente sarebbe più impacciata per via del peso e sono abbastanza sicuro che consumi più anche della KTM stessa.
Però stiamo parlando di differenze non così marcate secondo me, per cui se l'uso è esclusivamente cittadino, a mio avviso, il salto vero potresti averlo solo passando ad uno scooter o a moto molto più leggere, tipo un motard o al limite una moto tipo svartpilen 401.
Alla fine la rinuncia ai cavalli, in ambito cittadino, penso proprio non sarebbe così grave e il prendere un mezzo che pesa 30-40kg in meno e che sia più improntato all'agilità probabilmente controbilancerebbe abbondentemente.
 
16362699
16362699 Inviato: 3 Ott 2023 16:22
 

fossi in te terrei la k.
la stai paragonando a due moto dello stesso segmento, che pesano di più, e non mi pare abbiano caratteristiche migliori.
se vuoi qualcosa di più maneggevole e che consumi meno, devi scendere di categoria.
la suzuki non l'ho provata, ma ho provato il motore della honda, anche se sulla transalp, e per ottenere un pò di spinta devi stare sopra tot giri, presumo che per una guida allegra i consumi saranno simili.
 
16362727
16362727 Inviato: 3 Ott 2023 17:37
 

Io ho l'890 ed è un mezzo che consuma veramente poco.
Probabilmente o fai un uso veramente particolare del mezzo o lo usi di marce più basse del necessario.
Se guardi nelle comparative confrontano i consumi e normalmente è tra i più bassi.
 
16362976
16362976 Inviato: 4 Ott 2023 23:49
 

Kino87 ha scritto:
per un uso prettamente cittadino andrei di Hornet, più leggera e più agile, e più parsimoniosa nei consumi, però mi pare che la domanda non fosse esattamente questa, quanto piuttosto se valesse la pena di fare un cambio fra il duke e una delle due moto in oggetto.

Ad occhio direi di no. Puoi guadagnare qualcosino in termini di comodità e comportamento passando dal Duke alla Hornet, meno passando alla Suzuki che probabilmente sarebbe più impacciata per via del peso e sono abbastanza sicuro che consumi più anche della KTM stessa.
Però stiamo parlando di differenze non così marcate secondo me, per cui se l'uso è esclusivamente cittadino, a mio avviso, il salto vero potresti averlo solo passando ad uno scooter o a moto molto più leggere, tipo un motard o al limite una moto tipo svartpilen 401.
Alla fine la rinuncia ai cavalli, in ambito cittadino, penso proprio non sarebbe così grave e il prendere un mezzo che pesa 30-40kg in meno e che sia più improntato all'agilità probabilmente controbilancerebbe abbondentemente.

Esatto kino hai centrato il punto, la mia domanda era appunto se valesse pena fare il cambio, e alla fine la penso come te, ci ho rimuginato un po' e sicuramente i miglioramenti sul fronte consumi non sarebbero così tangibili, a meno che appunto non passassi ad uno scooter, ma ovviamente non esiste icon_biggrin.gif
Per il resto la moto è splendida, come agilità è al pari del 690 che avevo prima, solo che la sento molto più stabile, quindi penso che resterò con questa e pazienza, sperando poi che la benzina torni a costi normali doppio_lamp.gif
 
16362995
16362995 Inviato: 5 Ott 2023 6:41
 

Scusa ma per curiosità quale è il tuo consumo medio ?
 
16362996
16362996 Inviato: 5 Ott 2023 7:06
 

Passare dalla Duke 790 ad un 750-800 bicilindrico per risparmiare non ha senso

Dovresti passare alla cb500f allora risparmi effettivamente in costi fissi e variabili, ma con Suzuki e cb750f in questione la differenza è poca
 
16363005
16363005 Inviato: 5 Ott 2023 8:42
 

I bicilindrici di oggi consumano veramente poco...io sono sui 23 con un litro, il mio amico è sui 25. In città magari scende a 18... in ogni caso in città non c'è moto che tenga, ci va lo scooter.
 
16363072
16363072 Inviato: 5 Ott 2023 12:44
 

Lario650 ha scritto:
I bicilindrici di oggi consumano veramente poco...io sono sui 23 con un litro, il mio amico è sui 25. In città magari scende a 18... in ogni caso in città non c'è moto che tenga, ci va lo scooter.


Per me 20km/l su una moto da neanche 100cv non sono proprio pochi

La mia moto usata ad andatura scooter 125 fa 40km/l reali di media
 
16363076
16363076 Inviato: 5 Ott 2023 12:47
 

ton1x ha scritto:
Per me 20km/l su una moto da neanche 100cv non sono proprio pochi

La mia moto usata ad andatura scooter 125 fa 40km/l reali di media

La mia ad andatura scooter si avvicina ai 30
 
16363082
16363082 Inviato: 5 Ott 2023 13:12
 

Beh poi ci sono moto come la mia vecchia Tuono bicilindrica che quando facevo i 13 era già festa icon_mrgreen.gif
 
16363084
16363084 Inviato: 5 Ott 2023 13:25
 

Drawt ha scritto:
Beh poi ci sono moto come la mia vecchia Tuono bicilindrica che quando facevo i 13 era già festa icon_mrgreen.gif

Guarda sui bicilindrici conta tanto il tuo stile di guida, proprio la moto che hai citato tu l'avevano due miei amici quello che guida meglio(veloce e scorrevole) nei nostri giri(andatura non proprio turistica) faceva 15-16 l'atro che perdevamo sempre faceva i 10.
Delle moto che io ho avuto una di quelle più consumose era il Superduke 990 con la quale io non ho mai fatto meno di 15 mentre se tu leggevi in giro parlavano di 10.
Con il Duke 890 R faccio mediamente 22, l'altro giorno in un giro in Francia con un nostro amico lento con un R1200R ho fatto 25(verificati, il consumometro diceva 28) tirando anche qualche pezzo.
 
16363087
16363087 Inviato: 5 Ott 2023 13:41
 

italyonbike ha scritto:
Guarda sui bicilindrici conta tanto il tuo stile di guida, proprio la moto che hai citato tu l'avevano due miei amici quello che guida meglio(veloce e scorrevole) nei nostri giri(andatura non proprio turistica) faceva 15-16 l'atro che perdevamo sempre faceva i 10.
Delle moto che io ho avuto una di quelle più consumose era il Superduke 990 con la quale io non ho mai fatto meno di 15 mentre se tu leggevi in giro parlavano di 10.
Con il Duke 890 R faccio mediamente 22, l'altro giorno in un giro in Francia con un nostro amico lento con un R1200R ho fatto 25(verificati, il consumometro diceva 28) tirando anche qualche pezzo.


Sul fatto che una guida scorrevole ma veloce abbassi i consumi sono d'accordo ma in generale alcune moto consumano tanto e basta. Sti numeri qui li facevo su strade di montagna con forti dislivelli, tornanti da prima marcia intervallati da rettilinei dove potevi stendere le marce. Con la successiva FZS1000 sulle stesse strade mai sceso sotto i 16 anche guidando da cane.

La GSR che guido adesso è additata da molti come una fogna ma resto regolarmente tra i 18 e i 19 senza adottare strategie da economy run. Ti parlo di guida casa lavoro con traffico di mezzo.

Con la stessa moto ho fatto i 21 nell'ultimo giretto su per i colli ad andatura turistica con tanto di fermate per foto.

P.S. nell'ultima pistata fatta con la Tuono ho fatto i 7 al litro. Dopo 90 km circa per poco non restavo a piedi...
 
16363088
16363088 Inviato: 5 Ott 2023 13:46
 

Drawt ha scritto:
Sul fatto che una guida scorrevole ma veloce abbassi i consumi sono d'accordo ma in generale alcune moto consumano tanto e basta. Sti numeri qui li facevo su strade di montagna con forti dislivelli, tornanti da prima marcia intervallati da rettilinei dove potevi stendere le marce. Con la successiva FZS1000 sulle stesse strade mai sceso sotto i 16 anche guidando da cane.

La GSR che guido adesso è additata da molti come una fogna ma resto regolarmente tra i 18 e i 19 senza adottare strategie da economy run. Ti parlo di guida casa lavoro con traffico di mezzo.

Con la stessa moto ho fatto i 21 nell'ultimo giretto su per i colli ad andatura turistica con tanto di fermate per foto.

P.S. nell'ultima pistata fatta con la Tuono ho fatto i 7 al litro. Dopo 90 km circa per poco non restavo a piedi...

Probabilmente tu hai una guida da 4 cilindri(che non è un offesa) se guidi nello stesso moto i bicilindrici consumano un sacco.
Che poi ci siano le moto che consumano di più l'ho detto anche io.
 
16363812
16363812 Inviato: 9 Ott 2023 14:05
 

italyonbike ha scritto:
Probabilmente tu hai una guida da 4 cilindri(che non è un offesa) se guidi nello stesso moto i bicilindrici consumano un sacco.
Che poi ci siano le moto che consumano di più l'ho detto anche io.


Sicuramente in questa fase della mia vita mi trovo più in sintonia con i 4 icon_mrgreen.gif
 
16364441
16364441 Inviato: 12 Ott 2023 12:36
 

Eccomi, scusate se non ho risposto prima

italyonbike ha scritto:
Scusa ma per curiosità quale è il tuo consumo medio ?


Allora sto cercando di calcolarlo in questi giorni, ma il computer di bordo non aiuta molto, dovrei stare tra i 16 ed i 18, il problema è che l'indicatore di benzina mi dà l'impressione di essere davvero sballato, l'altro giorno sono andato a fare benzina a 180 km dall'ultimo rifornimento, mi segnava riserva, ma la moto ha incamerato 12 litri per il pieno, ma dovrebbe avere un serbatoio da 14, quindi un paio di litri stavano ancora dentro.

Riguardo lo stile di guida, penso che in città sia un dato molto relativo, mi fermo in continuazione tra semafori, pedoni che ti spuntano da ogni parte, strade strette con autobus che bloccano tutto, lavori ecc... sembra di guidare in un girone dell'inferno ormai a Roma.
Uno di questi giorni vorrei andare a fare un giretto fuori così la testo nell'extra urbano.
 
16364487
16364487 Inviato: 12 Ott 2023 15:24
 

Chiaro che in citta lo stile di guida conta poco, però se ti piace sentire il motore nei giri un po' si.
Diciamo che 16-18 se fai solo citta non è poco.
Io faccio più di 300 km con il pieno.
 
16364512
16364512 Inviato: 12 Ott 2023 16:09
 

Sob quando leggo questi numeri mi deprimo, comunque si il motore mi piace sentirlo ovviamente, ma è fisicamente impossibile dargli tanto, a meno che non vado a finire nel lunotto di qualche auto icon_mrgreen.gif

Mi sa che domani la hornet la vado a provare, anche solo per curiosità e per vedere come ci sto, io sono abbastanza alto, 187cm e lei abbastanza bassa
 
16364519
16364519 Inviato: 12 Ott 2023 16:31
 

Il problema non è la moto, il problema è l'utilizzo in città.
 
16364537
16364537 Inviato: 12 Ott 2023 16:53
 

Lo so Lario, infatti mica dò colpe alla moto per carità
 
16364569
16364569 Inviato: 12 Ott 2023 19:04
 

Solo per dirti che è una perdita di tempo cambiare moto a meno che non passi al 125...
 
16364572
16364572 Inviato: 12 Ott 2023 19:34
 

Lario650 ha scritto:
Solo per dirti che è una perdita di tempo cambiare moto a meno che non passi al 125...

Dipende, se prende una cb500f usata invece di 12, fa 25km/l nelle sue condizioni icon_asd.gif
Se prende una.cb300r invece di 12 ne fa oltre 30 in urbano icon_asd.gif
Non è che esistono solo i 125
 
16364631
16364631 Inviato: 13 Ott 2023 9:34
 

Ma perché volersi male?
Ti stai prendendo solo il peggio che una moto può offrire..
Zero riparo da intemperie, zero capacita di carico, zero possibilita di godersela, insomma zero titoli icon_mrgreen.gif
Consumi alti, calore insopportabile e costi di acquisto, bollo, assicurazione, gomme e manutenzione alti.

L unico cambio sensato per me è uno scooter, e se proprio non riesci a rinunciare al sound di una moto, fai una tamarrata e mettigli uno scarico. Sempre meglio che patire per niente..
 
16364638
16364638 Inviato: 13 Ott 2023 9:47
 

Alla fine se usare la moto in città ti "pesa" sia per i consumi, sia perché scalda, costi di manutenzione alti, passare a uno scooter avrebbe senso, meno costi in generale. Io amo andare in moto, non mi sono fatto mai di questi problemi. Se si inizia a vedere i lati negativi della moto le cose possono essere solo due, o alla fine non si ama così tanto la moto, o la moto che stiamo usando e ci crea tanti problemi e disagio, non è la moto per noi. Poi mi sbaglierò... ma la moto non è mai stata sinonimo di "risparmio e comodità", come si scrive in questi casi? Imho.. icon_biggrin.gif
 
16364643
16364643 Inviato: 13 Ott 2023 9:55
 

Si infatti, alla fine bisogna capire cosa si vuole e perché.
La moto non è praticamente mai una scelta che si fa per motivi pratici. Anche la più pratica delle moto tipo una NC750 è sempre più scomoda di uno scooter e ha meno capacità di carico e meno protezione di una macchina.
Le moto sono mezzi che si comprano per passione. In città uno scooter ha più senso? si. Pur senza voler rinunciare ad una moto vera un duke 790 da 100cv è sprecato e basterebbe una CB300? Sempre si.
Però bisogna anche vedere perché si è scelto di usare un certo mezzo.

Alla fine il punto del discorso penso sia che all'atto pratico passare dal duke alla hornet porta a vantaggi minimi, ma visto che la scelta non è puramente logica se piace il duke, la hornet o una goldwing.. si vada di quel che si ama (e ci si può permettere).
 
16364654
16364654 Inviato: 13 Ott 2023 10:30
 

Anche secondo me per il tuo utilizzo l'ideale sarebbe uno scooter al massimo 300 di cilindrata. Risolverebbe tutto.

Cambiare moto per moto molto simili tra di loro non ha senso
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©