Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Quando cambiare olio ? [forcelle e ammortizzatore]
16349028
16349028 Inviato: 9 Lug 2023 20:57
Oggetto: Quando cambiare olio ? [forcelle e ammortizzatore]
 

Ciao a tutti, ho appena visto un video di un esperto sospensionista che raccomanda di cambiare l'olio delle sospensioni anteriori ogni 15.000 km. Scommetto che in pochi lo fanno, anche perché magari fanno 15.000 km all'anno... qualcuno di voi ha già fatto questo cambio olio? Se faccio mettere un olio appena più denso la forcella che non è regolabile lavora male?
 
16349035
16349035 Inviato: 9 Lug 2023 23:03
 

Ciao .
Dipende soprattutto da soggettive esigenze e/o sensibilità .
La resa idraulica delle sospensioni , così come accade con i pneumatici , subisce un decadimento molto progressivo .
Per questo capita sovente che ci si renda conto di quanto sia peggiorata solo dopo la revisione .
Personalmente tendo a rispettare , talvolta anticipandole , le scadenze indicate dal costruttore .
Su alcune moto avute , con sospensioni relativamente basiche , mi è capitato di utilizzare viscosità diverse fra estate ed inverno .
Eviterei comunque eccessivi allontanamenti dai valori di viscosità cinematica consigliati .
Sebbene si tratti pur sempre di soggettive esigenze , quasi sempre , per quelle che sono le mie esperienze in merito , la viscosità cinematica consigliata è un eccellente compromesso .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16349061
16349061 Inviato: 10 Lug 2023 5:11
 

La perfezione sarebbe 15000 km, ma dipende un po' dalla tua sensibilità, come ti hanno già detto, e dal tuo stile di guida.
Se ami la guida allegra non farne tanti di più.
 
16349081
16349081 Inviato: 10 Lug 2023 9:55
 

Al prossimo tagliando mi faccio cambiare anche l'olio delle forcelle...ma invece nell'ammortizzatore posteriore dove si mette l'olio? Bisogna smontare e revisionare l'intero ammortizzatore?
 
16349082
16349082 Inviato: 10 Lug 2023 9:56
 

Lario650 ha scritto:
Al prossimo tagliando mi faccio cambiare anche l'olio delle forcelle...ma invece nell'ammortizzatore posteriore dove si mette l'olio? Bisogna smontare e revisionare l'intero ammortizzatore?

Bisogna farlo revisionare
 
16349088
16349088 Inviato: 10 Lug 2023 10:06
Oggetto: Re: Ogni quanto si cambia l'olio delle forcelle?
 

Lario650 ha scritto:
qualcuno di voi ha già fatto questo cambio olio? Se faccio mettere un olio appena più denso la forcella che non è regolabile lavora male?


fa parte della normale manutenzione... ogni 2-3 anni mi sembra un intervallo accettabile, poi dipende anche da quanta strada fai. L'olio più denso aumenta il freno idraulico, quindi è una cosa che va meditata e fatta solo se necessario. Aggiungo che purtroppo la scala di viscosità dell'olio forcella varia a seconda del produttore, quindi il 10w di una marca potrebbe corrispondere al 15w di un'altra, ecc. La cosa migliore è scegliere una marca e restare su quella, così hai un controllo più preciso della viscosità.

ciao

WK
 
16349175
16349175 Inviato: 10 Lug 2023 14:54
 

Lario650 ha scritto:
Al prossimo tagliando mi faccio cambiare anche l'olio delle forcelle...ma invece nell'ammortizzatore posteriore dove si mette l'olio? Bisogna smontare e revisionare l'intero ammortizzatore?



Dipende dal tipo di ammortizzatore .
Quello presente sul tuo Monster non lo conosco .
Ad ogni modo , in ottica di revisione , si dividono in 2 categorie : revisionabili e non .
In realtà anche quelli cosiddetti non revisionabili lo sono .
La differenza fondamentale è che i primi possono essere affidati ad un qualsiasi sospensionista/officina che abbia un minimo di esperienza nel settore .
Mentre per i secondi è meglio affidarli ad officine specializzate in questo genere di interventi , dato che per la revisione si deve intervenire modificando la struttura dell' ammortizzatore stesso .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16349182
16349182 Inviato: 10 Lug 2023 15:04
 

Per fortuna l'ammortizzatore posteriore mi è stato cambiato in garanzia da Ducati quindi ha pochi km. La moto invece si sta avvicinando ai 15.000 km quindi al prossimo tagliando ci sarà da fare un sacco di roba: olio, filtri, pastiglie, olio forcella.
Diciamo che quando si arriva a dover revisionare mono e cartucce, forse è meglio spendere i soldi per comprarle nuove e regolabili, tipo Andreani o Gubellini o matris. A sto punto i 3000 euro in più del Monster SP sono abbastanza giustificati...
 
16349602
16349602 Inviato: 12 Lug 2023 14:18
Oggetto: Re: Ogni quanto si cambia l'olio delle forcelle?
 

wkowalski ha scritto:
f..... Aggiungo che purtroppo la scala di viscosità dell'olio forcella varia a seconda del produttore, quindi il 10w di una marca potrebbe corrispondere al 15w di un'altra, ecc...."

chi te lo ha insegnata questa inesattezza..icon_confused.gif la scala viscosità e l'indice relativo è fatto proprio per garantire uniformità di caratteristiche indipendentemente da chi fa olio e da come è fatto, quello che dici E' COMPLETAMENTE INESATTO E FUORVIANTE..... basta guardare come si fa il test o chiedere ad un meccanico decente oppure ad un allievo del 3o anno itis industriale

ciao....
 
16349603
16349603 Inviato: 12 Lug 2023 14:24
Oggetto: Re: Ogni quanto si cambia l'olio delle forcelle?
 

cetriolo ha scritto:

Devo dire che wkowalski questa volta ha ragione se vuoi ti giro la tabella con le differenze tra i vari oli, a pari indice di viscosità nominale.
 
16349630
16349630 Inviato: 12 Lug 2023 15:59
Oggetto: Re: Ogni quanto si cambia l'olio delle forcelle?
 

italyonbike ha scritto:
Devo dire che wkowalski questa volta ha ragione se vuoi ti giro la tabella con le differenze tra i vari oli, a pari indice di viscosità nominale.



Concordo e sottoscrivo...... 0509_up.gif
La viscosità cinematica è uno dei parametri fondamentali , per far lavorare correttamente un sistema sospensivo .
La classica ( e sempreverde ) tabella di Peterverdone credo possa aiutare .


Link a pagina di Peterverdone.com



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16349632
16349632 Inviato: 12 Lug 2023 16:08
 

Ma a sto punto è possibile miscelare olii diversi per ottenere una viscosità intermedia? Solo che poi è un casino replicare le medesime dosi...
 
16349634
16349634 Inviato: 12 Lug 2023 16:11
 

Lario650 ha scritto:
Ma a sto punto è possibile miscelare olii diversi per ottenere una viscosità intermedia? Solo che poi è un casino replicare le medesime dosi...

Miscelare è normale ma tra la stessa marca e tipologia, tra marche diverse non lo farei non sai se hanno additivi che non vanno d'accordo.
Però puoi trovare la marca diversa che a pari viscosità nominale è più o meno "denso".
 
16349637
16349637 Inviato: 12 Lug 2023 16:37
 

italyonbike ha scritto:
Miscelare è normale ma tra la stessa marca e tipologia, tra marche diverse non lo farei non sai se hanno additivi che non vanno d'accordo.
Però puoi trovare la marca diversa che a pari viscosità nominale è più o meno "denso".



Ri......concordo...... icon_mrgreen.gif

Era una pratica piuttosto diffusa un pò di anni fà , quando sia per motivi di disponibilità dei prodotti , sia per le relativamente semplici idrauliche della maggior parte delle sospensioni in uso , poteva aiutare a trovare la quadra in alcune situazioni .
Adesso personalmente lo farei solo su sistemi sospensivi relativamente basici ( ad es. , forcelle con pompanti a flauto ) , che sono dei veri e propri "colabrodo" , dove una viscosità leggermente diversa può fare la differenza .
Su sospensioni con idrauliche appena decenti , meglio rispettare quanto indicato dal costruttore , secondo me .
E si si vuole modificarne il comportamento , lavorare su altri parametri .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16349640
16349640 Inviato: 12 Lug 2023 16:44
 

ansetup ha scritto:
Ri......concordo...... icon_mrgreen.gif

Era una pratica piuttosto diffusa un pò di anni fà , quando sia per motivi di disponibilità dei prodotti , sia per le relativamente semplici idrauliche della maggior parte delle sospensioni in uso , poteva aiutare a trovare la quadra in alcune situazioni .
Adesso personalmente lo farei solo su sistemi sospensivi relativamente basici ( ad es. , forcelle con pompanti a flauto ) , che sono dei veri e propri "colabrodo" , dove una viscosità leggermente diversa può fare la differenza .
Su sospensioni con idrauliche appena decenti , meglio rispettare quanto indicato dal costruttore , secondo me .
E si si vuole modificarne il comportamento , lavorare su altri parametri .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Sono d'accordo che su un Ohlins, un WP(di alta gamma) o una Showa (di alta gamma) si usa l'olio indicato.
Però ad esempio sulla MT09 2021 normale di mio nipote che ha delle sospensioni decenti mettendo un olio leggermente più denso riusciamo ad usarla con i freni non proprio al fondo ed migliorata abbastanza.
Puoi giocare un po' di più sulle regolazioni.
Poi in certi casi magari può essere più conveniente variare un po' la quantità(ad esempio sul monster che non ha regolazioni)
 
16349646
16349646 Inviato: 12 Lug 2023 16:59
 

Oppure mettere un piccolo spessore... sulla Guzzi avevo fatto così...
 
16349661
16349661 Inviato: 12 Lug 2023 19:10
 

italyonbike ha scritto:
Sono d'accordo che su un Ohlins, un WP(di alta gamma) o una Showa (di alta gamma) si usa l'olio indicato.
Però ad esempio sulla MT09 2021 normale di mio nipote che ha delle sospensioni decenti mettendo un olio leggermente più denso riusciamo ad usarla con i freni non proprio al fondo ed migliorata abbastanza.
Puoi giocare un po' di più sulle regolazioni.
Poi in certi casi magari può essere più conveniente variare un po' la quantità(ad esempio sul monster che non ha regolazioni)



Non vorrei andare troppo "OT" ( in realtà lo siamo già..... eusa_shifty.gif ) , ma l' aumento della viscosità per cercare maggior "compostezza" può essere una buona soluzione solo in ottica economica .
Scarico l' olio vecchio , immetto il nuovo leggermente più viscoso , spurgo , faccio il livello e chiudo .
La sospensione si avvertirà più "frenata" di idraulica sia in compressione , sia in estensione ( a parità di regolazioni esterne ) , ma anche meno scorrevole e con una tendenza a risentire il variare delle temperature di lavoro maggiore ( la differenza fra il lavoro a freddo e quello a caldo , così come il comportamento in inverno rispetto all' estate , sarà maggiormente avvertibile ) .
La miglior soluzione ( ma anche la più costosa ) è mantenere la viscosità cinematica raccomandata ( o addirittura minore ) , modificandone le componenti preposte ai passaggi dell' olio .
Nessuna perdita di scorrevolezza , comportamento meno incline a subire le variazioni termiche di lavoro , maggior compostezza .
Però capisco quanto sia importante l' aspetto economico .
In passato , per gli stessi motivi , su un' Aprilia Futura 125 con cui gareggiavo nel Trofeo della Montagna , per non spendere in sospensionista arrivai ad utilizzare del Bardhal RMC da miscela , nella forcella .
Quando era ben calda non andava affatto male , ma a freddo era un vero chiodo...... eusa_shifty.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16349724
16349724 Inviato: 13 Lug 2023 6:08
 

ansetup ha scritto:
Non vorrei andare troppo "OT" ( in realtà lo siamo già..... eusa_shifty.gif ) , ma l' aumento della viscosità per cercare maggior "compostezza" può essere una buona soluzione solo in ottica economica .
Scarico l' olio vecchio , immetto il nuovo leggermente più viscoso , spurgo , faccio il livello e chiudo .
La sospensione si avvertirà più "frenata" di idraulica sia in compressione , sia in estensione ( a parità di regolazioni esterne ) , ma anche meno scorrevole e con una tendenza a risentire il variare delle temperature di lavoro maggiore ( la differenza fra il lavoro a freddo e quello a caldo , così come il comportamento in inverno rispetto all' estate , sarà maggiormente avvertibile ) .
La miglior soluzione ( ma anche la più costosa ) è mantenere la viscosità cinematica raccomandata ( o addirittura minore ) , modificandone le componenti preposte ai passaggi dell' olio .
Nessuna perdita di scorrevolezza , comportamento meno incline a subire le variazioni termiche di lavoro , maggior compostezza .
Però capisco quanto sia importante l' aspetto economico .
In passato , per gli stessi motivi , su un' Aprilia Futura 125 con cui gareggiavo nel Trofeo della Montagna , per non spendere in sospensionista arrivai ad utilizzare del Bardhal RMC da miscela , nella forcella .
Quando era ben calda non andava affatto male , ma a freddo era un vero chiodo...... eusa_shifty.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Sono d'accordo con te che la strada corretta è farsi rifare la sospensione, ma a volte piccoli aggiustamenti riesci a farli.
Non parliamo di cose estreme come facevo negli anni 70 che si metteva l'olio motore o in Sport Production dove non potendo per regolamento rifare le forcelle si usava olio idraulico 20 o 30 in base alle esigenze pilota.
Parlo di usare un 10 magari al posto di un 7.5.
 
16349741
16349741 Inviato: 13 Lug 2023 9:36
 

Diciamo che quasi nessuno cambia l'olio con la frequenza indicata, in più molti non si accorgono del peggioramento della guida e si adattano alla moto salvo poi stupirsi di quanto va bene non appena hanno revisionato le sospensioni o cambiato cartucce con unità After market.
Il problema delle forcelle standard è che magari funzionano bene, ma dovrei provare un Monster SP o comunque con cartucce diverse per poter dire che il meglio è tutta un'altra cosa...
 
16349756
16349756 Inviato: 13 Lug 2023 10:17
Oggetto: Re: Ogni quanto si cambia l'olio delle forcelle?
 

cetriolo ha scritto:
la scala viscosità e l'indice relativo è fatto proprio per garantire uniformità di caratteristiche indipendentemente da chi fa olio e da come è fatto, quello che dici E' COMPLETAMENTE INESATTO E FUORVIANTE.....


10w - 20w - 10w40 non sono grandezze fisiche, sono classificazioni commerciali stabilite dalle normative SAE... olio motore SAE 10w40 significa che quell'olio per essere messo sul mercato deve avere una viscosità compresa entro certi limiti, spesso abbastanza larghi, per cui con la stessa gradazione 10w40 trovi in commercio prodotti con viscosità (entro certi limiti) diversa, ma che poi all'atto pratico vanno ugualmente bene.
Sulle sospensioni invece la viscosità è un fattore cruciale, perchè da lei dipende la frenatura idraulica delle molle, con un effetto immediatamente evidente nel comportamento della moto... e allora se stai faticosamente ricercando la viscosità giusta per la tua forcella facendo varie prove, è meglio provare varie gradazioni dello stesso prodotto, altrimenti rischi di passare da 10 a 15 pensando di aumentare la viscosità, e invece ti trovi una viscosità reale che nei fatti resta uguale o addirittura diminuisce... per cui provi la moto e non ci capisci più niente icon_smile.gif leggi la tabella che hanno linkato, con le viscosità SAE scritte sull'etichetta confrontate con le viscosità fisiche (misurate in cSt) che poi effettivamente trovi nell'olio.

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©