Leggi il Topic


Suzuki DR 650 RS/RSE o Honda Transalp XL 600 V?
16331887
16331887 Inviato: 25 Mar 2023 21:52
Oggetto: Suzuki DR 650 RS/RSE o Honda Transalp XL 600 V?
 

Scusate se la domanda è stupida.
Finora stavo controllando un pò di Suzuki per prenderne una. Ne ho vista una poco tempo fà ma ha un sacco di problemi.
Ultimamente mi è venuta la curiosità per la Transalp, sempre modello anni '90.
Non le ho mai guidate, sulla Transalp sono stato un paio di volte come passeggero, ce l'aveva un amico negli anni '80.
Per cui chiedo a chi le possiede o le ha possedute, o le conosce, i propri pareri.
Per quello che ho letto e a logica i pro della Suzuki sono il peso, forse prezzo e consumi, oltre al rumore del mono che reputo imbattibile ma questo è un gusto personale ed i prezzi di pezzi/assistenza.
I pro della Honda sono il bicilindrico, la comodità per due persone.
I contro sono il peso, i pezzi e l'assistenza che ho letto avere prezzi da rapina.
La moto non la userei giornalmente, niente autostrade se non in casi eccezionali, niente fuoristrada, quasi sempre da solo.
Ho letto che entrambi i motori sono affidabili, a parte il problema congenito all'ingranaggio della terza della Suzuki.
Inutile dire che le registrerei come epoca.
Ogni commento è gradito.
 
16331942
16331942 Inviato: 26 Mar 2023 15:38
 

i motori erano affidabilissimi, da nuovi. adesso avranno 20 anni e chissà quanti km, tutto dipende da come sono stati trattati, e se i km sono tanti, lo saranno anche i lavori da farle per renderla veramente affidabile.
prendere una moto di 20 anni sperando che sia affidabile come una moderna è un'utopia.
prenderne una completamente revisionata e tenuta bene, costa quanto una moto di pochi anni.
secondo me ha senso solo se tu sei in grado ed hai gli attrezzi per fare la manutenzione e risolvere eventuali problemi, se ogni volta devi andare dal meccanico, addio risparmio per aver preso una moto d'epoca, anzi diventa un debito.
 
16331950
16331950 Inviato: 26 Mar 2023 17:44
 

E' chiaro che neanche mi passa per l'anticamera del cervello paragonare una moto del genere ad una nuova. Anche se con le nuove se l'elettronica si fotte chiami il carro attrezzi icon_mrgreen.gif
La Enfield che avevo era del 2007, mi sembra, ed andava come un orologio.
Ovvio anche che dipende da come le si tratta e cosa ci si fa. Penso che sia relativo anche il chilometraggio: intendo che fare 10 mila chilometri in fuoristrada, tirandola, ecc. e farne 40 mila in strada senza strafare è ben differente.
 
16332074
16332074 Inviato: 27 Mar 2023 11:02
 

A meno che tu non sia "nel giro" con varie conoscenze per reperire i pezzi di ricambio a prezzi umani e che i lavori eventuali ma quasi certi li fai tu e non devi andare per ogni cosa dal meccanico, lascerei perdere. Sono moto di oltre 20 anni e non potrai mai sapere come sono state tenute. Se cominci coi problemi, come ti ha detto pazuto, son dolori e soldi che volano via come nulla. Oltretutto, a mio modo di vedere la cosa, rischieresti anche di trovarti seduto su un pachiderma visto che parliamo di moto da 40 cv e 50 cv, ma da nuove, dove sicuramente qualche cavallo si è perso per strada a meno che non sia stata fatta da poco una VERA revisione del motore. Secondo me è un po' un rischio, ma se sei disposto a correrlo, alla passione non si comanda. Poi vabbè, se trovi qualcosa di tuo interesse, andare a vederla non costa nulla, l'occasione buona magari la becchi anche, però guardando un po' i prezzi, una moto del genere che sembra essere stata tenuta bene, si aggira sui 5000 euri. Ti conviene?
 
16332092
16332092 Inviato: 27 Mar 2023 11:54
 

Qualsiasi mezzo d'epoca è un punto interrogativo, a meno di ereditarne uno che è sempre stato in famiglia e se ne conosce la storia.
Per quanto riguarda i cavalli non mi preoccupo, vado sempre a velocità da codice se non minore. Per gli eventuali pezzi di ricambio concordo che conviene andare all'estero perchè qui è un mare di furbi che vogliono fare l'affare del secolo.
Per quanto riguarda i costi penso che se si ha la fortuna di beccare una moto tenuta bene non dico che si pareggiano rispetto ad una nuova, ma se si mettono in conto assicurazione, bolli, tagliandi, ecc. la spesa non è che sia molto maggiore.
A meno che uno sia in prima classe e usi la moto 3 mesi l'anno sospendendo ogni volta l'assicurazione.
Insomma, avessi la grana ed il posto dove tenere una V7 Special non ci penserei due volte, con tutto quello che può comportare.
 
16332206
16332206 Inviato: 27 Mar 2023 22:52
 

Mah secondo me la DRnha senso se fai off road. È un monocilindrico e come tale è affetto da grandi vibrazioni. Ha però una grande capienza di serbatoi lo, più del Transalp.
Transalp che però ha un cilindro in più e generalmente la aggiusti con sputo e scotch.
Sono moto comunque vecchie (il transalp primi anni 90 aveva una sola pinza all'anteriore e consumava olio a palate).
Su YouTube ci sono youtubers che girano il mondo con queste moto, ma non farti fuorviare.... rimangono moto datate.

Fra le due ti dico Transalp, ma sarebbe meglio almeno il modello 650, sicuramente più comodo per le uscite.
 
16332223
16332223 Inviato: 28 Mar 2023 0:37
 

Un amico aveva un Transalp 600, revisionato per bene, sia di sospensioni che di motore, che ne segnava 90000.
Aveva anche fatto la modifica sottosella per l'alternatore che aveva problemi di surriscaldamento.
Venduta per cambio genere in un giorno a 4500 euro.
se li vale non lo so, ma di sicuro la moto era messa benissimo.
 
16332233
16332233 Inviato: 28 Mar 2023 8:52
 

posseggo un'africa twin 650 dell'88 con 180.000km, motore mai aperto, consuma un po di olio ma perfetto

lo scorso anno si è fatta 600km di autostrada, poi 2000km di offroad nei balcano per poi tornare altri 500km in autorstrada ai 130 fissi, nessun problema

per il motore non mi preoccuperei, a meno che abbia girato senza olio

per il resto... rifai forcelle mono e freni e sei a posto, un 500 euro

considera pero che è una moto vecchia che va poco, frena poco e pesa... ah e rispetto alle moderne conuma un bel po... a spanne farà i 15km/l....

la miaa non la cambierei con nessun'altra. Ma bisogna seapere quali sono i suoi limiti
 
16332251
16332251 Inviato: 28 Mar 2023 10:17
 

Grazie a tutti. Potenza e prestazioni non mi interessano, la Enfield che avevo ha 22cv, figuratevi.
Quello che mi interessa maggiormente è la seduta, non vorrei trovarmi con le ginocchia sopra le orecchie. La DR l'ho provata e l'ho trovata comoda, ora devo provare la Honda.
 
16332255
16332255 Inviato: 28 Mar 2023 10:26
 

Se vai sul sito cycle-ergo.com puoi fare una comparativa fra le due moto dal punto di vista dell'ergonomia.
Inserisci la tua altezza e il modello della moto e vedi l'omino come sta sopra la moto, cosi hai una prima idea.

P.s. se la potenza non ti interessa ti suggerisco di dare un occhiata anche alla Kawasaki kle 500. Ha circa 50 cv, pesa 190 kg e rispetto al Transalp ha la sesta marcia, pur mantenendo la ruota da 21. Te le tirano appresso perché ha avuto poco successo per via della cilindrata ridotta.
 
16332288
16332288 Inviato: 28 Mar 2023 12:57
 

Grazie della dritta. La KLE era una delle prime che avevo adocchiato, come ho visto la seduta ho capito che potevo anche scordarmela.
 
16332427
16332427 Inviato: 29 Mar 2023 9:58
 

Tra le due direi Transalp.

La DR 650 è un monocilindrico con cuscinetti di banco a sfere, e richiede interventi sensibili al motore decisamente prima di un bicilindrico con cuscinetti a bronzine, se non fai fuoristrada e non hai intenzione di fare dei lavori consistenti eviterei i monocilindrici molto datati, salvo mezzi in condizioni impeccabili e poco kilometrati.

Come modello consiglierei la Transalp 650 anni 2001/2002, rispetto alla Transalp 650 2000, che possiedo, sono Euro1, che permette di utilizzarla anche con gli attuali limiti di traffico, sono di interesse storico, e non hanno il difetto frequente alla 3^marcia dei modelli 2003/2004.
Affidabilità quasi totale, unico pezzo sostituito alla mia Transalp è stato il blocchetto sinistro, causa la rottura del devio abbaglianti, fai una verifica perchè si trova con difficoltà, per il resto non ci sono punti critici da controllare, oltre ai soliti.

Come comodità e impressioni d'utilizzo, la posizione di guida è comoda per la schiena, le ginocchie sono leggermente piegate, vibrazioni avvertibili e, sopratutto scalda molto le gambe, in estate in città non è il massimo.
 
16332484
16332484 Inviato: 29 Mar 2023 12:45
 

Grazie Bik. Se Transalp, sono orientato su '92 o '94 che, da quello che ho letto, dovrebbero essere le migliori sempre al netto di chilometraggio ed uso.
 
16332510
16332510 Inviato: 29 Mar 2023 13:29
 

ichmich ha scritto:
Grazie Bik. Se Transalp, sono orientato su '92 o '94 che, da quello che ho letto, dovrebbero essere le migliori sempre al netto di chilometraggio ed uso.


Le Transalp 600 di quelle annate hanno qualche problema alle centraline ed i regolatori di tensione, di pro hanno una misura di gomma al posteriore con maggiore scelta (130/80-17 vs 120/90-17).

Se ti è utile:

Link a pagina di Tecnica.transalp.it
 
16332515
16332515 Inviato: 29 Mar 2023 13:34
 

Se non erro avevano ancora il singolo disco anteriore eh...
 
16332518
16332518 Inviato: 29 Mar 2023 13:38
 

Vader ha scritto:
Se non erro avevano ancora il singolo disco anteriore eh...


Infatti, il doppio disco è stato introdotto dal 1997, con le prime transalp costruite in Italia, comunque, già con la sostituzione del disco posteriore a tamburo dall'annata '91 la frenata è decente.
 
16332958
16332958 Inviato: 30 Mar 2023 19:46
 

Conosco il sito. Da quello che ho letto quando la produzione è stata spostata in italia e spagna, la qualità è crollata.
Il disco singolo davanti non mi preoccupa, dopo aver avuto la Sportster che è un water che cammina, la Transalp con il disco singolo sembrerà un'astronave icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©