Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
VFR VTEC 2002, statore e regolatore, pareri e esperienze
16324262
16324262 Inviato: 14 Feb 2023 13:21
Oggetto: VFR VTEC 2002, statore e regolatore, pareri e esperienze
 

Buongiorno ragazzi, sto incappando anche io nel problema dello statore on mia VFR VTEC del 2002. Assurdo che una moto così perfetta abbia un problema del genere. Cerco pareri e esperienze per risolvere, sopratutto sono interessato all' esperienza di chi ha montato il regolatore Mosfet SH847 o Shindengen FH020AA, se realmente sono migliore dell' originale, se ci sono sbalzi di tensione verso la centralina come vociferato e vorrei sapere da chi ha comprato lo statore originale Honda dall' America dove lo ha comprato e come lo ha importato (ho letto che è sempre più conveniente di acquistarlo in Italia).

C' è inoltre qualcuno che conosce questa pagina? Dicono che sia famosa in America Roadstercycle.com

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi, è la mia prima moto comprata con molti sacrifici dopo anni passati a sognarla e sono molto entusiata dell' esperienza, non vorrei fermarmi proprio ora che sono riuscito a comprare anche il giubbino con le protezioni e un casco adatto e si avvicinano le temperature miti.
 
16324293
16324293 Inviato: 14 Feb 2023 16:29
 

Affidati a Jack e scrivigli una mail dettagliata di che che moto hai. é una persona disponibile. io stesso l'ho già contattato in passato, ma poi non ho più avuto bisogno. ne vende a centinaia.

Qui sotto ciò che mi rispose proprio per una VTEC 2002.

"Hi, The SH847 is the R/R most all my VFR guys go with. Unfortunately I’m having problems getting things delivered out of country right now.

Jack"
 
16324330
16324330 Inviato: 14 Feb 2023 18:08
Oggetto: Re: VFR VTEC 2002, statore e regolatore, pareri e esperienze
 

Ho sentito parlare spesso di alternatori Honda debolucci (i.e. anche vecchi fireblade 900).
Lo statore si puo' bruciare (si fonde lo smalto che isola gli avvolgimenti dello statore).
Una volta esistevano artigiani che riparavano motori elettrici. Riparerebbero anche lo statore che gli dovresti portare smontato.
Rimuovono il rame avvolto e lo ripristinano riavvolgendo con filo di rame smaltato nuovo.

Anche io sto tentando di importare ricambi dagli States, è quasi impossibile attraversare la dogana Europea.
Ho penato per farmi spedire un token per 2FA.

Il regolatore non è un dispositivo sofisticato, potresti montarne uno circolante nel mercato Europeo (i.e. Piaggio APE).

comunque. esistono un paio di test con Multimetro che ti consentono di individuare il problema:
Lo statore dovrebbe avere circa 1ohm di resistenza tra le due avvolgimenti e dovrebbe generare poco più di 12Volts con il motore al minimo.

Il regolatore dovrebbe limitare la tensione al massimo 14volts a 2..3000 giri.
 
16324498
16324498 Inviato: 15 Feb 2023 17:15
 

Salve, con la mia Vfr 800 del 2009 ho girato recentemente i 100:000 km ed ho bruciato 2 statori.
a Km 75000 nell'anno 2018 decisi di prendere lo statore in Usa da Partzilla (codice 11-31120-MCW-D03) e relativa guarnizione (codice 11-11636-MCW-010) . Costo: $ 196 statore + $ 10 guarnizione +tax & shipping $ 58+ tasse doganali euro 54).
Contemporaneamente feci sostituire anche il regolatore con un Shindengen SH847AA che montava il VSTROM 1000 (costo euro 240 + manodopera). Ad oggi tutto okay.
Argo11
 
16324501
16324501 Inviato: 15 Feb 2023 17:31
 

Chi ha uno statore in buone condizioni può sostituire il solo regolatore. La causa delle rotture dello statore è proprio il surplus di corrente non utilizzata, mandata a scaricare a massa dal regolatore standard, con conseguente reinvio allo statore, e relativa "cottura" per l'impossibilità di smaltire il calore in eccesso.
 
16324826
16324826 Inviato: 17 Feb 2023 13:01
 

Anni fa investigai il funzionamento dei regolatori al fine di autocostruirne uno:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Esistono due categorie di alternatori:
- Motociclistici -> con statore all'interno di una campana magnetica calettata sull'albero motore.
- Automobilistici -> esterni al motore
I primi hanno una architettura semplice, sono in bagno d'olio ma hanno potenze elettriche limitatae (i.e. moto sportive o cross).
I secondi sono montati anche sulle auto, le spazzole portano corrente al rotore che adegua il campo magnetico ai giri del motore ed al carico elettrico.

Spesso le moto "turistiche" derivate da quelle sportive ereditano l'alternatore in bagno d'olio inadeguato a potenze elettriche da moto turistica: doppi fari, manopole riscaldate... etc.
 
16331244
16331244 Inviato: 22 Mar 2023 20:52
 

sirpolex mi sa che hai centrato il punto!!! io è il secondo statore arrosto!!! ( 1 a 90000km e ora a114000) col mod. 2000 fi!! stò seriamente pensando di passare al vfr 1200 f!! molto più recente e in salute!! intanto sono gia 2 settimane emmezzo che la moto è ferma per mancanza di ricambio!! icon_rolleyes.gif
 
16331428
16331428 Inviato: 23 Mar 2023 13:32
 

vaferpat ha scritto:
sirpolex mi sa che hai centrato il punto!!! io è il secondo statore arrosto!!! ( 1 a 90000km e ora a114000) col mod. 2000 fi!! stò seriamente pensando di passare al vfr 1200 f!! molto più recente e in salute!! intanto sono gia 2 settimane emmezzo che la moto è ferma per mancanza di ricambio!! icon_rolleyes.gif

Anche il VFR1200F sembra avere quello Motociclistico, ma nascendo come turistica, dovrebbe avere la potenza adeguata.
In linea di principio, con i fari a LED (che assorbono meno) si potrebbe ridurre la potenza dello statore, riducendo la corrente degli avvolgimenti e la chance di fusione.
La potenza si riduce aumentando l'impedenza degli avvolgimenti -> aumentando il flusso magnetico auto concatenato -> aumentando il traferro (distanza statore magneti).
In pratica uno statore con un diametro minore.
Il secondo statore era nuovo?
Oppure quello vecchio con nuovi avvolgimenti?
 
16331505
16331505 Inviato: 23 Mar 2023 16:37
 

Quello vecchio era un riavvolto!! Ma non durano! Gua allepoca del 1 se ne parlava!! Temo che sia meglio considerarlo come manutenzione da fare ogni 24oookm sempre se ci arriva!!! Quando riprendo la moto Mi trattengo il pezzo arrostito e sento qualche azienda che li tratta quello che si può fare.
 
16331515
16331515 Inviato: 23 Mar 2023 17:42
 

vaferpat ha scritto:
Quando riprendo la moto Mi trattengo il pezzo arrostito e sento qualche azienda che li tratta quello che si può fare.

Prova a chiedere se il pezzo arrostito si possa leggermente tornire sulla parte esterna: riduzione del diametro (i.e. 1 mm.).
argo11argo ha scritto:
a Km 75000 nell'anno 2018 decisi di prendere lo statore in Usa da Partzilla (codice 11-31120-MCW-D03) e relativa guarnizione (codice 11-11636-MCW-010)

Non escludo che il segreto del pezzo Americano sia proprio il diametro esterno:

immagini visibili ai soli utenti registrati


eusa_think.gif
Sarei curioso di conoscere la corrente di corto circuito di entrambe gli statori: OEM rispetto a quello USA.
 
16331857
16331857 Inviato: 25 Mar 2023 16:45
 

Sirpolex ha scritto:
Non escludo che il segreto del pezzo Americano sia proprio il diametro esterno:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
eusa_think.gif
Sarei curioso di conoscere la corrente di corto circuito di entrambe gli statori: OEM rispetto a quello USA.



appena lo riprendo metto foto e valutiamo cosa chiedere al riavvolgitore! spero proprio di modificarlo nella speranza che non si bruci piu! ma sinceramente ho forti dubbi!!
 
16332995
16332995 Inviato: 31 Mar 2023 8:26
 

Moto ripresa!! Una sciabolata di conto!!! Come si può risolvere definitivamente il problema statore?? Cotto per metà!!! Se riesco a caricare la foto vi faccio vedere come è messo!! Se ne cuoce metà!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©