Leggi il Topic


Operazioni rimessa in strada SR R Factory 50
16285480
16285480 Inviato: 24 Mag 2022 12:52
Oggetto: Operazioni rimessa in strada SR R Factory 50
 

Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e spero di trovare qualche indicazione su come procedere.
Ho tirato fuori dal garage il mio vecchio cinquantino che riposa da una decina d'anni.
Si tratta di un Aprilia SR 50 Factory ad iniezione (ZD4VFB00) e ricordo di averlo conservato funzionante, l'unico problema era che ogni tanto faceva capricci nell'accensione.
Qualcuno saprebbe dirmi che modello preciso di motore si tratta?
Ho preceduto a togliere le carene per cercare di intuire cosa fare per rimetterlo in strada.
Riporto di seguito le operazioni in corso:
1) la batteria è morta, sicuramente dovrò comprarne un'altra. Ma per fare dei tentativi di accensione posso collegare tutto alla batteria della macchina o rischio di friggere qualcosa?
2) ho visto che ha sbrodolato il liquido refrigerante sotto. Posso usare acqua distillata per cercare di trovare la perdita e successivamente magari ripararla? intanto mi concentro sull'avviamento del motore
3) il tubo di 20 cm circa per benzina che va dal serbatoio al filtro della benzina è decisamente cotto. Comprarlo originale costa una trentina di €. Ne ho acquistato uno per benzina della stessa sezione, ma è rigido e non credo proprio riuscirò a farlo entrare dov'era presente quello originale (che ha una forma di S). Immagino che poi mi darà problemi quando monterò la carena. Avete esperienza a riguardo? Mi conviene spendere questi 30€ per sto tubetto da 15-20 cm originale?
4) visto che ci sono ho acquistato candela, filtro aria e filtro benzina nuovi.

La mia ulteriore domanda è: che operazioni preliminari mi conviene fare prima di provare a rimetterlo in moto? Cos'altro devo controllare e a cosa mi conviene mettere mano?

Grazie in anticipo a tutti per gli eventuali consigli e risposte!
Spero di riuscire a rimetterlo in sesto nelle prossime due settimane in maniera di poterlo sfruttare a pieno già in questa stagione!
 
16285519
16285519 Inviato: 24 Mag 2022 20:07
 

Se la batteria ha 10 anni bisogna cambiarla, altrimenti si sforza l'alternatore. OK all' acqua distillata. Il tubo della benzina si puo' acquistare anche all' autoricambi. L'importante e' che resiste al calore e al carburante. Eventualmente si puo' provare a spruzzare il WD40 nel foro della candela e provare a sbloccarlo a mano. Se va' allora un po' di giri a vuoto senza candela e WD40 nel cilindro gli fa solo bene. Poi si rimonta e si prova ad avviare. (nella speranza che pompa e iniettore non sono bloccati) Prova anche un pulitore nella benzina nuova.
 
16285632
16285632 Inviato: 25 Mag 2022 11:54
 

Grazie per l'aiuto.
La batteria era già mia intenzione cambiarla, volevo capire se per i primi tentativi di avviamento potevo collegare il tutto con i cavi alla batteria della macchina.
Per il tubo ho provato a chiedere in giro in un paio di officine e purtroppo non è un tubo normale. I tubi di quella sezione (16 mm interni) e resistenti alla benzina e al calore non sono abbastanza flessibili per fare una S con un pezzo da 20 cm. Mi chiedevo se qualcuno si fosse ritrovato lo stesso problema (magari con lo stesso modello di scooter) e se avesse risolto in qualche maniera senza acquistare il ricambio originale.
Acquisterò un pulitore per iniettori a benzina da aggiungere ai primi litri di benzina! grazie mille per la dritta!

Sapresti dirmi precisamente anche che modello di motore monta e che caratteristiche ha? ho capito che ci sono due motori diversi ad iniezioni di di-tech e purejet. Inoltre ho notato due tubi della benzina che finiscono del blocco motore: uno arriva direttamente dal serbatoio mentre l'altro arriva dalla pompa della benzina (che credo mandi in pressione per l'iniezione). Riusciresti a spiegarmi a che serve quello non in pressione?
Grazie ancora
 
16285754
16285754 Inviato: 25 Mag 2022 20:44
 

Probabilmente uno e' la mandata in pressione della pompa, l'altro il ritorno della benzina al serbatorio dalla valvola di regolazione.
 
16285850
16285850 Inviato: 26 Mag 2022 10:04
 

Mamadou88 sono andato in giro a chiedere per il tubo di ricambio: o lo metto rigido e non riesco a fargli fare la piega, o lo compro originale a 30€+spedizione.
Mi sono fermato in due officine ufficiali piaggio/Aprilia e tutti e due sono stati chiari e diretti: butta via il motorino. A detta loro è altamente improbabile che si riaccendi. Diagnosticare i componenti che non funzionano e sostituirli (con massima probabilità pompa benzina 350€ e sistema di iniezione aria 180€) costa un'esagerazione e non ne vale la pena.
Ormai i filtri li ho presi e farò un tentativo di accensione. Poi ho visto che si può convertire in carburatore ma devo ancora capire cosa viene a costare la conversione. Così a spanne (kit malossi 320€ + carburatore e altre cose che devo capire) sembra arrivare al pari della cifra di sostituzione dell'impianto di iniezione e sinceramente a quel punto non so quale dei due convenga: ripristinare il sistema ad iniezione che con gli anni mi darà ancora problemi o passare ad una conversione che potrebbe comunque darmi problemi (carburazione, sistemi di controllo, luci ecc ecc).
Se qualcuno qui ha esperienza a riguardo mi piacerebbe avere l'opinione di qualcuno più sul pezzo!
Grazie ancora!
 
16285961
16285961 Inviato: 26 Mag 2022 18:48
 

Beh la pompa cinese a 40 euro su ebay o aliexpress si puo anche provare. eusa_think.gif
 
16286502
16286502 Inviato: 30 Mag 2022 10:42
 

Mamadou88 ha scritto:
Beh la pompa cinese a 40 euro su ebay o aliexpress si puo anche provare. eusa_think.gif


Con tutto il rispetto e senza offesa alcuna: stai parlando con cognizione di causa?
Perchè sto cercando di informarmi e di cercare una pompa in giro per il web come hai proposto. Ma non stiamo parlando di una pompa qualsiasi, ma di una pompa per benzina per un sistema di iniezione che lavora ad alte pressioni (6-7 bar) a bassa portata e a basso assorbimento (1 A mi pare di aver capito). Se trovi una pompa compatibile e analoga che non sia originale e abbia un costo contenuto manda pure il link. Io non ne ho trovate... al contrario ho trovate molti che dicono di comprarne una originale o provare a riparare quella che c'è.

Ho provato l'accensione e lo scooter ovviamente non parte. Ho tirato giù la pompa che non girava e l'ho smontata. All'interno è completamente arrugginita, forzando il motorino ora gira, ma voglio capire se riesce a portare le pressioni sufficienti. Poi il pistoncino una volta infilato rimane bloccato, credo ci siano i condotti di ingresso della benzina tappati.
 
16287093
16287093 Inviato: 1 Giu 2022 20:17
 

perche' non la vendono ? e' una pompetta x scooter mica una R1 eusa_think.gif
 
16287999
16287999 Inviato: 6 Giu 2022 14:25
 

Mamadou88 ha scritto:
perche' non la vendono ? e' una pompetta x scooter mica una R1 eusa_think.gif

La vendono, ma a 350€ + spedizione... e per recuperare uno scooter 50cc di 15 anni fa in economia è chiaramente un costo spropositato, considerando che con massima probabilità non sarà l'unico elemento da rivedere
 
16288062
16288062 Inviato: 6 Giu 2022 19:21
 

Morpy90 ha scritto:
La vendono, ma a 350€ + spedizione... e per recuperare uno scooter 50cc di 15 anni fa in economia è chiaramente un costo spropositato, considerando che con massima probabilità non sarà l'unico elemento da rivedere

Boh se non ci entra al limite la metterei esterna. Una delle tante : Link a pagina di Ebay.com ovviamente e' una modifica da valutare pro e contro. Al limite fai una foto della pompa smontata. Probabilmente 7 bar e' la pressione della valvola interna, non quella di esercizio. eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©