Leggi il Topic


Differenze scarabeo 50 [2T e 4T, carburazione e iniezione]
16279810
16279810 Inviato: 23 Apr 2022 7:37
Oggetto: Differenze scarabeo 50 [2T e 4T, carburazione e iniezione]
 

Salve a tutti,non essendo un esperto di Scarabeo Aprilia,posso chiedervi come fate a distinguere a colpo d'occhio senza perdere tempo se si tratta di un 4T o 2T e inoltre se iniezione o carburatore?? Sto valutando l'acquisto e quindi vorrei essere più preparato.Grazie
 
16279831
16279831 Inviato: 23 Apr 2022 11:10
Oggetto: Re: Differenze scarabeo 50
 

marmel46 ha scritto:
Salve a tutti,non essendo un esperto di Scarabeo Aprilia,posso chiedervi come fate a distinguere a colpo d'occhio senza perdere tempo se si tratta di un 4T o 2T e inoltre se iniezione o carburatore?? Sto valutando l'acquisto e quindi vorrei essere più preparato.Grazie



per sapere se è 2 o 4t, basta accenderlo e sentire il rumore.
 
16279837
16279837 Inviato: 23 Apr 2022 12:01
 

Intendevo a colpo d'occhio, magari dal filtro aria o dalla marmitta. Non saprei
 
16279883
16279883 Inviato: 23 Apr 2022 16:13
 

Il due tempi ha la marmitta ad espansione, ma negli scooter con scarico originale quasi non si vede...
Il carburatore non si vede di solito perché è nascosto dalle plastiche, non penso che ci sia un modo rapido per capire se è ad iniezione o carburatore, a meno che non ci sia scritto "injection" oppure "i".
Quindi, come ti hanno detto, per distinguere 2 o 4 tempi lo senti dal rumore che fa una volta messo in moto.
 
16279885
16279885 Inviato: 23 Apr 2022 16:26
 

marmel46 ha scritto:
Intendevo a colpo d'occhio, magari dal filtro aria o dalla marmitta. Non saprei


se tutto originale, è tutto coperto dalla plastica.
per capire se è ad iniezione o carburatore, o lo smonti, o guardi il libretto.
 
16279916
16279916 Inviato: 23 Apr 2022 20:03
 

Ok il problema è che è fermo da molti anni da una mia conoscente anziana che non sa nemmeno come si chiama lo scooter,figuriamoci se sa se è a 2 tempi o 4 tempi oppure iniezione o carburatore. E' della figlia che lo ha abbandonato li da molti anni.Temo che prima o poi finira per demolirlo per fare spazio.

Per cui prima di farle una proposta d'acquisto volevo capire,anche smontando qualche plastica se necessario, che sicuramente è piu facile che ritrovare il libretto
 
16279923
16279923 Inviato: 23 Apr 2022 21:08
 

marmel46 ha scritto:
Ok il problema è che è fermo da molti anni da una mia conoscente anziana che non sa nemmeno come si chiama lo scooter,figuriamoci se sa se è a 2 tempi o 4 tempi oppure iniezione o carburatore. E' della figlia che lo ha abbandonato li da molti anni.Temo che prima o poi finira per demolirlo per fare spazio.

Per cui prima di farle una proposta d'acquisto volevo capire,anche smontando qualche plastica se necessario, che sicuramente è piu facile che ritrovare il libretto


Senza libretto come fa a vendertelo?
Prima cerca quello, la eventuale denuncia di smarrimento la deve fare il proprietario, per poterlo rifare e vendere il mezzo.

Senza libretto non lo pago manco 100 euro.
 
16279973
16279973 Inviato: 24 Apr 2022 8:21
 

pazuto ha scritto:
Senza libretto come fa a vendertelo?
Prima cerca quello, la eventuale denuncia di smarrimento la deve fare il proprietario, per poterlo rifare e vendere il mezzo.

Senza libretto non lo pago manco 100 euro.


Non sto chiedendo consigli su come procedere all'acquisto senza o con libretto e nemmeno sul valore del mezzo. Sono un restauratore di mezzi d'epoca molti più datati.
Grazie comunque
 
16280001
16280001 Inviato: 24 Apr 2022 11:25
 

Per prima cosa controlla se c'è il miscelatore, dovrebbe esserci il tappo di rabbocco, di solito sotto la sella vicino a quello della benzina. Se è due tempi e anche vecchio puoi star certo che sia a carburatore.
Se non c'è, senza poterlo mettere in moto e senza libretto, credo che devi solo smontare le plastiche, però se è molto vecchio è molto probabile che sia a carburatore, ed essendo un restauratore di mezzi d'epoca non potresti confonderlo con un sistema ad iniezione.
 
16280012
16280012 Inviato: 24 Apr 2022 12:47
 

Napoletano ha scritto:
Per prima cosa controlla se c'è il miscelatore, dovrebbe esserci il tappo di rabbocco, di solito sotto la sella vicino a quello della benzina. Se è due tempi e anche vecchio puoi star certo che sia a carburatore.
Se non c'è, senza poterlo mettere in moto e senza libretto, credo che devi solo smontare le plastiche, però se è molto vecchio è molto probabile che sia a carburatore, ed essendo un restauratore di mezzi d'epoca non potresti confonderlo con un sistema ad iniezione.


Grazie mille per i consigli. Nel frattempo ho fatto molte ricerche sul web ed ho comunque notato che il coperchio carter laterale, per intenderci quello dove c'è la pedivella di accensione, è differente tra 2t e 4t .inoltre in quello 2t iniezione Ditech è ancora differente

Mi sbaglio?
 
16280094
16280094 Inviato: 24 Apr 2022 19:05
 

marmel46 ha scritto:
Grazie mille per i consigli. Nel frattempo ho fatto molte ricerche sul web ed ho comunque notato che il coperchio carter laterale, per intenderci quello dove c'è la pedivella di accensione, è differente tra 2t e 4t .inoltre in quello 2t iniezione Ditech è ancora differente

Mi sbaglio?


Credo, almeno io, che non ci siano differenze dai copri carter, credo differiscano in base al tipo di blocco, se Piaggio o Minarelli, Peugeot o Honda.
Qualcuno mi corregga se sbaglio 0509_up.gif
 
16280147
16280147 Inviato: 25 Apr 2022 10:16
 

Da una breve ricerca, sembrerebbe che il 4t è stato introdotto nel 2009, se pensi sia più vecchio è di sicuro 2t.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©