Leggi il Topic


Revisione forcella Aprilia Scarabeo 250 GT
16212778
16212778 Inviato: 7 Mar 2021 11:41
Oggetto: Revisione forcella Aprilia Scarabeo 250 GT
 

Buongiorno a tutti, dovrei revisionare le forcelle marca KAIFA del mio scooter Aprilia Scarabeo 250 GT del 2006 ma non riesco a trovare le indicazioni della quantità di olio da inserire negli steli, le ho trovate solo per le marche SHOVA e MARZOCCHI...
qualcuno è a conoscenza di questo dato??

Ringrazio anticipatamente

Antonio
 
16212799
16212799 Inviato: 7 Mar 2021 15:56
 

posso anche sbagliarmi,ma dovrebbe avere la stessa quantità di olio,credo,al limite,se non hai perdite,svuota quello che ora è negli steli in 2 recipienti distinti,1 per ogni stelo,non si sa mai sono diversi,lo misuri e ripristina la forcella con la stessa quantità,mi raccomando,cambia pure para oli e para polvere .
 
16212849
16212849 Inviato: 7 Mar 2021 22:35
 

Grazie per la risposta, purtroppo ci sono dei trasudi di olio e penso che la quantità che è rimasta non sia molto attendibile.
Si, paraoli e parapolvere nuovi già ordinati, in linea di massima penso anche io che non dovrebbero scostarsi di molto la quantità di olio rispetto alle altre forcelle, però se riesco vorrei trovare un dato sicuro per non fare casini, forse qualcosa è riportato sul manuale d'officina, che però non ho a disposizione...

grazie ancora

Antonio
 
16212850
16212850 Inviato: 7 Mar 2021 22:36
 

Ciao e 0509_welcome.gif nel forum ! icon_smile.gif
Non ho dati certi , riguardo a tipologia e quantità dell' olio per la tua forcella .
Ma , in attesa di qualche intervento più esaustivo , per quelle che sono le mie esperienze in merito , direi che un un olio di viscosità 10 W dovrebbe andar bene .
Relativamente alla quantità , anche a me è capitato in diverse occasioni di revisionare forcelle dove mi mancava questo dato .
Ed ho sempre rimediato inserendo una quantità di olio appena sufficiente a mantenere in immersione i pompanti con molle in sede .
In tal modo sei certo che la parte idraulica lavori anche con sospensione totalmente estesa , lasciando nel contempo un sufficiente volume d' aria , utile per mantenere una buona progressività in compressione e per salvaguardare gli elementi di tenuta .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16212853
16212853 Inviato: 7 Mar 2021 22:43
 

Ciao, grazie per il benvenuto!!
quindi con stelo tutto nel fodero a battuta riempio fino a filo molla?? chiaramente facendo prima su e giù per togliere l'aria all'interno??
I paraoli li devo cambiare perché ci sono evidenti trasudi sui foderi

grazie, sicuramente farò così se non trovo i dati certi , avevo visto qualche video

Antonio
 
16213028
16213028 Inviato: 8 Mar 2021 17:32
 

se hai ordinato i pezzi originali,al momento del ritiro,fai qualche domanda al magazziniere per il grado di viscosità e la quantità necessaria di olio,facendogli capire che il lavoro lo vuoi fare tu,poi se va male lo porti da loro icon_asd.gif
 
16213030
16213030 Inviato: 8 Mar 2021 17:35
 
 
16213058
16213058 Inviato: 8 Mar 2021 19:39
 

Antonio_max ha scritto:
Ciao, grazie per il benvenuto!!
quindi con stelo tutto nel fodero a battuta riempio fino a filo molla?? chiaramente facendo prima su e giù per togliere l'aria all'interno??
I paraoli li devo cambiare perché ci sono evidenti trasudi sui foderi

grazie, sicuramente farò così se non trovo i dati certi , avevo visto qualche video

Antonio



Se la tua forcella è una Showa , puoi ovviamente seguire le indicazioni postate da "minico007" .
Diversamente , volendo seguire il metodo empirico a cui facevo riferimento poco sopra , dopo aver riassemblato fodero , stelo e pompante con tutti gli elementi di tenuta nuovi , rilevi la distanza dal bordo superiore del fodero al foro più alto fra quelli presenti sul pompante ( che in questo caso altro non è che un tubo con dei fori calibrati , vincolato all' interno del fodero ) .
Inserisci la molla e porti lo stelo in posizione totalmente estesa .
L' olio da immettere dovrà arrivare a coprire il menzionato foro sul pompante in queste condizioni , dopo accurato spurgo nel modo che hai menzionato .
In questo modo sei sicuro che il pompante lavori per tutta l' escursione della sospensione ( in quanto tutti i fori calibrati rimarranno sempre immersi ) e non avrai problemi di livello eccessivo .
Ad ogni modo , è possibile che con questo metodo il livello olio risulti troppo basso .
Se così fosse , la cosa si evidenzierebbe con una eccessiva tendenza al fondocorsa durante le frenate più decise .
Si può rimediare , sempre empiricamente , immettendo un pò d' olio in più ( io in genere aumento il volume di 20 cc alla volta ) .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16213073
16213073 Inviato: 8 Mar 2021 21:08
 

oppure mettendo olio di densità poco più alta,tipo se monta originariamente un 10W, metti un 15W,se metti un 20W risulterà una forcella troppo rigida
 
16213082
16213082 Inviato: 8 Mar 2021 23:05
 

minico007 ha scritto:
oppure mettendo olio di densità poco più alta,tipo se monta originariamente un 10W, metti un 15W,se metti un 20W risulterà una forcella troppo rigida



Su questo non concordo .
La maggior viscosità influisce soprattutto sulla risposta in estensione ( e sulle sospensioni relativamente economiche come quella in oggetto , pure sulla scorrevolezza ) .
Mentre un livello più alto ( = ad un volume maggiore ) dell' olio modifica la risposta in compressione e soltanto nella parte finale di corsa utile .
Sulle moto questo parametro viene modificato proprio quando il lavoro della sospensione sembra restituire al pilota un feedback globalmente buono , ma pecca nell' avvicinarsi eccessivamente alla parte finale di corsa utile .

P.S. : ho riletto il mio precedente messaggio , forse buttato giù troppo in fretta e secondo me poco chiaro .
Riassumendo e facendola ancor più semplice ( o almeno così spero ) , per esser certi di far lavorare i pompanti correttamente , basta che rimangano totalmente immersi nell' olio , dopo accurato spurgo , molla al suo posto e forcella totalmente estesa .
Non avendo dati oggettivi sul previsto livello progettuale , meglio non andare oltre la quantità che permette il loro "annegamento" .
Un livello troppo basso ( ma che copra comunque i pompanti ) può restituire una sospensione scarsamente sostenuta nella parte finale della corsa ( problema risolvibile come riportato poco sopra ) , mentre un livello eccessivo potrebbe causare problemi alla salute dei cortechi .
Meglio evitare .





doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©