Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

   

Pagina 1 di 1
 
Pegaso strada perdita olio
16094230
16094230 Inviato: 28 Lug 2019 21:11
Oggetto: Pegaso strada perdita olio
 

Ciao a tutti, ho recentemente acquistato una aprilia pegaso strada del 2006 (quella con il minarelli per intenderci) con circa 50.000 km. Noto che la moto perde olio da ferma nel garage, nulla di grave spero dato che la quantità è esigua, però vorrei risolvere. Mi sembra di capire che l'olio si riversi nel paracoppa, per poi gocciolare sul pavimento tramite un foro nel paracoppa stesso (allego foto)
Vorrei capire che fare per risolvere il problema.
Io pensavo di
Controllare livello olio motore per vedere non che sia eccessivo e quindi perda per la troppa pressione
Rimuovere il paracoppa (dovrebbero essere due viti) per capire il punto esatto da cui perde così magari da fornirvi qualche informazione in più
Voi avete qualche consiglio da darmi, qualche cosa da verificare o qualche idea del perché avviene questo? Se non riesco a risolvere comunque porterò la moto dal meccanico.
Grazie per l'aiuto icon_redface.gif
 
16094232
16094232 Inviato: 28 Lug 2019 21:21
 

Vista da sotto

immagini visibili ai soli utenti registrati


Da lato

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16094326
16094326 Inviato: 29 Lug 2019 9:30
 

Controlla se il longherone frontale,
quello che scende dal canotto di sterzo davanti al motore e dietro al radiatore,
sia umido o bagnato d'olio.
Sono abbastanza sicuro lo sia, così che vedo due possibili origini della perdita:
- tappo chiuso male e/o suo O-Ring difettoso
- micro frattura del serbatoio dell'olio al supporto del serbatoio della benzina, su uno od entrambi i lati.

Entrambi sono inconvenienti comuni sui "nuovi" Pegaso,
entrambi non drammatici ma il secondo decisamente più fastidioso da riparare.

Facci sapere!
 
16094345
16094345 Inviato: 29 Lug 2019 10:08
 

È possibile che semplicemente ci sia troppo olio in circolo?
 
16094356
16094356 Inviato: 29 Lug 2019 10:30
 

certo, ma da dove esce?
È la prima cosa da accertare perché se tutto fosse in ordine
l'olio potrebbe uscire solo dallo sfiato del motore andando a riempire la scatola del filtro
e non arriverebbe al paramotore
 
16094399
16094399 Inviato: 29 Lug 2019 11:50
 

Ok dopo controllo il livello dell'olio e la porto a lavata così da localizzare meglio la perdita
Vi faccio sapere
Grazie mille icon_biggrin.gif
 
16094446
16094446 Inviato: 29 Lug 2019 13:22
 

Ho misurato dopo aver fatto circa 5 km per scardarla ed in effetti è abbastanza oltre il Max. Ora la ho lavata, la lascio lì fino a sera così poi verifico dov'è la perdita. Eventualmente poi rimuovo l'olio in eccesso con un siringone?
 
16094579
16094579 Inviato: 29 Lug 2019 21:25
 

Aggiornamento, a terra sembra non aver lasciato più macchie dopo la lavata... Non vorrei che semplicemente il paracoppa fosse sporco d'olio dall'ultimo tagliando... Io ho cercato i pezzi che mi dicevi tu ma sinceramente non so dove sono, non ho trovato il tappino che avrebbe potuto essere difettato...
 
16097229
16097229 Inviato: 7 Ago 2019 12:29
 

Ulteriore aggiornamento
Putroppo non sono riuscito ancora a localizzare la perdita, la moto continua a perdere olio e il livello dell'olio è ancora oltre il Max. In aggiunta ora quando la accendo dopo essere state ferma qualche ora esce un leggero fumo bianco puzzolente da dove sta il radiatore più o meno che scompare dopo qualche secondo, e poi non si ripresenta più né durante la marcia né prima di spegnerla. Cosa può essere? Olio che brucia?
 
16097236
16097236 Inviato: 7 Ago 2019 13:22
 

Gocce d'olio sul collettore di scarico.
Anche se non mi piace fare il gufo,
controlla se coli olio lungo il telaio, davanti al motore.
E da dove provenga.
 
16097269
16097269 Inviato: 7 Ago 2019 14:59
 

Allora io non riesco a localizzare esattamente da dove provanga, il meccanico è in ferie quindi non saprei come fare... Ho notato che è sporco quel longherone di cui parlavi all'inizio, un tubo che sporge sulla sinistra che esce dal radiatore e pure intorno al tappo da cui controlli l'olio in cima, e ha leggermente sporcato pure quello sportello che si apre elettronicamente per far benzina. Che intendi per fare il gufo? Il telaio davanti al motore che parte è? È sempre il longherone che dicevi qualche giorno fa?
 
16097287
16097287 Inviato: 7 Ago 2019 15:38
 

Si:
quel longherone lì.
Per identificare la perdita mi sa che, come dicevo qualche giorno fa, ti tocca smontare il serbatoio e controllare bene la tenuta del tappo, delle tubazioni e del serbatoio dell'olio,
con particolare attenzione ai due sostegni del serbatoio della benzina.
Sicuramente per iniziare tocca dare una bella lavata per eliminare qualsiasi "rivolo" già presente
e poter identificarne di eventualmente freschi
 
16097305
16097305 Inviato: 7 Ago 2019 16:03
 
 
16097329
16097329 Inviato: 7 Ago 2019 16:54
 

Dici che nel frattempo è un problema girarci con la moto? Alla fine la perdita non è così vistosa e terrò controllato il livello. Comunque grazie mille mi leggero quel tipic e proverò a seguire per capire da dove perde... Vi tengo aggiornati
 
16097342
16097342 Inviato: 7 Ago 2019 17:17
 

quasi mi vergogno a dirlo,
ma io ci giro da 7 anni ... oltre 60000 km icon_redface.gif
Riparata definitivamente dopo 5 anni di tentativi vari (e rimozione freudiana) quella a destra,
mi sono accorto durante una 5giorni sulle grandi Alpi di perdere anche a sinistra 0510_sad.gif
Tocca pulire e rabboccare più spesso del solito soprattutto se si gira spesso agli alti regimi
ma per il resto ...
In generale ci portiamo appresso un buon 500 cc d'olio "di troppo", IMHO
percui c'é margine, secondo me.
 
16097359
16097359 Inviato: 7 Ago 2019 17:55
 

No il problema è che le mie competenze meccaniche sono assolutamente nulle, faccio disastri pure ad ingrassare la catena. Se per risolvere bastava avvitare un tappino messo male o togliere dell'olio in eccesso potevo anche pensare di cavarmela ma smontare la moto come ho visto sul AOTR non è neanche lontanamente nelle mie competenze, non saprei neanche da dove partire e rischierei solo di fare qualche disastro, preferisco aspettare un meccanico che ci sappia fare. Nel frattempo tengo sotto controllo il livello dell'olio, mi confermi che a moto calda e dritta? Prima di verificare devo aspettare o appena la spengo?
 
16097416
16097416 Inviato: 7 Ago 2019 23:01
 

si:
a caldo dopo aver fatto girare almeno 1/4 d'ora,
messo dritto a motore spento, il tempo di svitare con cura il tappo-asticella.
Se è troppo aspiri col siringone, fra min e max va tutto bene.
...
Le proprie capacità meccaniche si scoprono provandoci, se posso permettermi icon_wink.gif
 
16097712
16097712 Inviato: 8 Ago 2019 18:26
 

Ciao, mi sono letto tutto il tipic di AOTR e credo proprio che il problema sia quello che dici tu. Su tuo consiglio mi cimentero almeno a verificare che il tappino sia a posto.
Una cosa
Oggi ho controllato l'olio
Risulta essere circa 3-4 cm oltre il Max. Inoltre la parte alta dell'asta era sporca di schiuma... Devo provvedere a togliere l'olio in eccesso? La schiuma a cosa è dovuta, può essere correlata alla perdita o all'olio in eccesso?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

Forums ©