Leggi il Topic


Fischio freni dopo cambio pastiglie [carboceramiche]
16069631
16069631 Inviato: 3 Mag 2019 13:54
Oggetto: Fischio freni dopo cambio pastiglie [carboceramiche]
 



Ciao ragazzi! Ieri ho cambiato pastiglie sulla kawasaki ninja 300 mettendone delle nuove in carbon-ceramica (lo so era meglio sinterizzate).
Dopo 20 minuti di strada, da 0kmh a 45kmh hanno iniziato a fischiare i freni o i dischi ( andando normale senza frenare, ma anche frenando)
Ho fatto un mini rodaggio per i primi 2 km, per poi fare il normale rodaggio.. frenare poco e piano.
Oggi ho provato a fare 90-100 km vedendo se migliorasse ma niente.. o anche provando delle frenate normali da 50kmh a 10.
Cosa mi consigliate di fare? Uso la moto e pian piano sparisce? Grazie mille..
Ps:non ho limato gli estremi delle pastiglie
 
16069643
16069643 Inviato: 3 Mag 2019 14:14
 

Marca, tipo ?
Prima di montare andrebbero preparate bene le sedi, scartavetrate le superfici per eliminare la patina di ossido e arrotondati gli spigoli laterali per non rigare il disco.
Talvolta anche un leggero velo di pasta per freni a contatto fra' pistoncino e lato posteriore aiuta molto.
Poi se e' il materiale scadente...

0510_saluto.gif
 
16069654
16069654 Inviato: 3 Mag 2019 14:42
 

Sinceramente é la mia prima moto e la ho da 2 mesetti.. di meccanica non ci capisco nulla😂
So solo che sono di materiale carbon ceramica ma la marca non la so.. comunque me le hanno montate direttamente senza scartavetrarle prima. Mi hanno solo pulito i dischi
 
16069690
16069690 Inviato: 3 Mag 2019 16:25
 

Ho sempre montato personalmente le Brembo rosse senza pretrattarle in nessun modo e non ho mai avuto problemi come quelli da te riscontrati; diversamente sull'auto, con le Ferodo, fischiano spesso.
Secondo me dipende dalla qualità degli strati di materiale d'attrito per cui credo te li devi tenere "fischiettanti" 0510_confused.gif
 
16069701
16069701 Inviato: 3 Mag 2019 17:15
 

Eh non lo so allora.. io provo comunque a frenare dolcemente e a fare un po di km. Vedo se migliora.. altri suggerimenti ragazzi?
 
16069718
16069718 Inviato: 3 Mag 2019 18:12
 

Se con i km e qualche pinzata piu decisa non migliorano e la questione da fastidio
Si puo' provare a farle smontare dal meccanico per fargli dare una pulita con l'applicazione
della pasta antifischio + spurgo
Altrimenti al pimo secchio della spazzatura ... ecologica mi raccomando icon_exclaim.gif

0510_saluto.gif
 
16069737
16069737 Inviato: 3 Mag 2019 19:29
 

Okok... grazie mille icon_smile.gif massimo quanti km dici di aspettare ancora?
 
16069742
16069742 Inviato: 3 Mag 2019 19:50
Oggetto: Re: Fischio freni dopo cambio pastiglie
 

Ivankawa ha scritto:
i ( andando normale senza frenare, ma anche frenando)

Se fa rumore anche quando non frena, potrebbe essere il disco.
Ricontrolla se il montaggio delle pasticche e' corretto
 
16069743
16069743 Inviato: 3 Mag 2019 19:53
 

hai dei dischi "vecchi" che non sono più perfettamente piani, e delle pastiglie nuove (carbon-ceramica credo sia un brevetto della Brembo) che invece lo sono, è normale che ci voglia un periodo più lungo di 100km prima che la pastiglia si consumi un po' e prenda la forma del disco (almeno 500-1000 direi). Se continuano a fischiare, puoi provare a smontarle e a smussare gli spigoli con la carta vetrata, spesso funziona. Altrimenti non resta che cambiarle.

ciao

WK
 
16069773
16069773 Inviato: 3 Mag 2019 22:38
 

Boh ragazzi le ho prese nuove, se devo tenermele per 500-1000km col fischio tantovale buttarle.. non so che fare!
 
16069776
16069776 Inviato: 3 Mag 2019 22:48
 

Ciao .
Ai validi consigli che ti hanno già dato , aggiungerei il controllo del livello olio .
Quando si inseriscono pasticche nuove , il maggior spessore del materiale di attrito rispetto alle vecchie porta i pistoncini a rientrare in sede pinza maggiormente .
Questa cosa porta il livello olio a salire .
E se il volume d' aria nella vaschetta è insufficiente , i pistoncini rimangono un filo troppo in fuori .
Il risultato è una pressione più o meno accentuata del materiale d' attrito sul disco anche con la pompa in posizione di riposo .
Una pressione relativamente lieve potrebbe non essere avvertita come una ruota frenata , ma a volte potrebbe essere sufficiente a far vetrificare il materiale d' attrito durante i km di assestamento fra il disco usato e la pasticca nuova .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16069781
16069781 Inviato: 3 Mag 2019 23:36
 

Okok.. ascolto altri consigli nel caso.. grazie mille a tutti ragazzi
 
16069832
16069832 Inviato: 4 Mag 2019 2:06
 

Mi accodo a chi consiglia di smussare i bordi. I meccanici danno sempre una leggerissima molata ai bordi delle pastiglie prima di montarle, il motivo è proprio facilitare l'accoppiamento con dischi già usati.

Si può sempre farlo ora, altrimenti si dà il tempo alla pastiglia di assestarsi, non è niente di tragico, specie con delle CC (se avessi delle sinterizzate, invece, rischieresti di segnare leggermente il disco).

Se vuoi mettere anche un po' di grasso al rame sul retro della pastiglia, male non fa. Ma per me il problema è lo smusso.
 
16069898
16069898 Inviato: 4 Mag 2019 14:03
 

Grazie! Comunque ho appena fatto 30km circa e il rumore un pó é andato via, man mano sparisce del tutto speriamo! Comunque me lo fa solo anteriormente e non anche nel posteriore
 
16070148
16070148 Inviato: 5 Mag 2019 18:02
 

Ragazzi vorrei chiedervi: ma se ora con le pastiglie nuove ho gia fatto 200-250 km ma rimane il fischio, se magari inizio a dare qualche pinzata piu a fondo va bene o rischio di rovinare le pastiglie? Per tentare di rimuoverlo.. quand'é che posso iniziare ad usarle normalmente? Esempio a frenare pure col freno a fine corsa? Grazie
 
16070151
16070151 Inviato: 5 Mag 2019 18:23
 

Ivankawa ha scritto:
Ragazzi vorrei chiedervi: ma se ora con le pastiglie nuove ho gia fatto 200-250 km ma rimane il fischio, se magari inizio a dare qualche pinzata piu a fondo va bene o rischio di rovinare le pastiglie? Per tentare di rimuoverlo.. quand'é che posso iniziare ad usarle normalmente? Esempio a frenare pure col freno a fine corsa? Grazie




Dai un' occhiata alla zona di lavoro del materiale d' attrito sul disco .
Se è di colore uniforme , senza evidenziare righe e/o strisce di diverso colore , è ragionevole pensare che l' adattamento delle nuove pasticche al disco "vecchio" sia terminato .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16070157
16070157 Inviato: 5 Mag 2019 18:34
 

Ma, se ti dà così fastidio, perché non smontarle e dare una smussata ai bordi? eusa_think.gif
 
16070162
16070162 Inviato: 5 Mag 2019 18:57
 

TommyTheBiker ha scritto:
Ma, se ti dà così fastidio, perché non smontarle e dare una smussata ai bordi? eusa_think.gif

Perchè purtroppo non ho gli attrezzi io e per andare dove le ho cambiate dovrei farmi un 100 km.. o me li vado a fare o aspetto e vedo se migliora
Ps: ma ad ogni cambio pastiglie bisogna soffrire cosi o sono sfigato io? 😂
Se smussassi gli angoli il problema sparisce al 100%?
 
16070171
16070171 Inviato: 5 Mag 2019 19:36
 

La garanzia assoluta non c'e' mai, probabilmente e' la ceramica che ha bisogno di andare in temperatura eusa_think.gif
Darei uno sguardo al sito brembo per vedere il tipo di mescola cc ed il grafico associato.

0510_saluto.gif
 
16070184
16070184 Inviato: 5 Mag 2019 20:15
 

ZioPigTurbo ha scritto:
La garanzia assoluta non c'e' mai, probabilmente e' la ceramica che ha bisogno di andare in temperatura eusa_think.gif
Darei uno sguardo al sito brembo per vedere il tipo di mescola cc ed il grafico associato.

0510_saluto.gif

Grazie!icon_smile.gif
 
16070188
16070188 Inviato: 5 Mag 2019 20:29
 

Le CC a dispetto del nome sono assolutamente stradaiole, le mandi in temperatura perfino sugli scooter con guida cittadina, figurati
 
16070200
16070200 Inviato: 5 Mag 2019 21:29
 

TommyTheBiker ha scritto:
Le CC a dispetto del nome sono assolutamente stradaiole, le mandi in temperatura perfino sugli scooter con guida cittadina, figurati

Oggi comunque ho provato a fare 10-15 frenate frenando con un pó di forza ed ho notato che il disco era rovente, mentre con le pastiglie vecchie usate avevo provato e i dischi erano temperatura normale.. siccome non me ne intendo, è normale visto che le pastiglie sono piu spesse e toccano contro il disco? Prima moto/primo cambio pastiglie e vado in tilt scusate 😂😂
 
16070227
16070227 Inviato: 5 Mag 2019 23:34
 

Ivankawa ha scritto:
Oggi comunque ho provato a fare 10-15 frenate frenando con un pó di forza ed ho notato che il disco era rovente, mentre con le pastiglie vecchie usate avevo provato e i dischi erano temperatura normale.. siccome non me ne intendo, è normale visto che le pastiglie sono piu spesse e toccano contro il disco? Prima moto/primo cambio pastiglie e vado in tilt scusate 😂😂




E mi torna il dubbio che avevo espresso nel precedente intervento .
Hai controllato il livello olio nella vaschetta relativa ?
Hai verificato che la ruota non rimanga ( anche solo leggermente ) frenata ?
Se i pistoncini non rientrano a sufficienza , possono esserci rischi di far danni ben maggiori di un fischio .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16070410
16070410 Inviato: 6 Mag 2019 13:27
 

ansetup ha scritto:
E mi torna il dubbio che avevo espresso nel precedente intervento .
Hai controllato il livello olio nella vaschetta relativa ?
Hai verificato che la ruota non rimanga ( anche solo leggermente ) frenata ?
Se i pistoncini non rientrano a sufficienza , possono esserci rischi di far danni ben maggiori di un fischio .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Purtroppo non ho attrezzi! Dovrei portarla da un meccanico..
Per chi ha cambiato le pastiglie, quando freni da 5-10 kmh a 0 e ti fermi, si sente tipo la pastiglia che gratta contro il disco o solo a me?
Magari è per la pastiglia nuova?
 
16070474
16070474 Inviato: 6 Mag 2019 15:17
 

Ivankawa ha scritto:
Purtroppo non ho attrezzi! Dovrei portarla da un meccanico..
Per chi ha cambiato le pastiglie, quando freni da 5-10 kmh a 0 e ti fermi, si sente tipo la pastiglia che gratta contro il disco o solo a me?
Magari è per la pastiglia nuova?




Se quello che ho ipotizzato fosse vero , rischi di buttare disco e pasticche .
Per aspirare una piccola quantità di olio freni dalla vaschetta , sempre che , come ipotizzato , ve ne sia in eccesso , non credo che ti costerà una fortuna .
Sicuramente meno di un disco nuovo e di un set di pasticche .
Stà a te decidere se vale la pena farla vedere da un tecnico o meno .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16070503
16070503 Inviato: 6 Mag 2019 16:08
 

ansetup ha scritto:
Se quello che ho ipotizzato fosse vero , rischi di buttare disco e pasticche .
Per aspirare una piccola quantità di olio freni dalla vaschetta , sempre che , come ipotizzato , ve ne sia in eccesso , non credo che ti costerà una fortuna .
Sicuramente meno di un disco nuovo e di un set di pasticche .
Stà a te decidere se vale la pena farla vedere da un tecnico o meno .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Mercoledí la porto e vi faccio sapere ragazzi icon_wink.gif speriamo!
 
16072282
16072282 Inviato: 12 Mag 2019 16:54
 

Ciao ragazzi ho portato la moto dal meccanico ieri, ha pulito bene i pistoncini e smussato i bordi/angoli e fino a 40 km è andato tutto bene senza rumori, dopo ha riniziato a fischiare ma non quando freno, soltanto quando vado senza frenare da appena parto a 50 kmh... cosa puó essere? É pazzesco!
Non é che la pastiglia ora deve nuovamente adattarsi? :/
 
16072290
16072290 Inviato: 12 Mag 2019 17:17
 

Hai scoperto che tipo/qualità di pastiglie ti è stato installato? Sei sicuro che il fischio non sia quello dello sfiato del serbatoio? eusa_think.gif
 
16072316
16072316 Inviato: 12 Mag 2019 18:54
 

No.. però credo siano ferodo carbon-ceramica, e comunque sfiato del serbatoio anche se non so cos'è ma 100% non é quello.. anche da fermo se sposto la moto si sente che fischia qualcosa proprio contro i cerchioni.. e lo inizia a fare dopo un pò che i dischi si surriscaldano, quando sono freddi lo fa poco...
 
16072356
16072356 Inviato: 12 Mag 2019 21:17
 

Ivankawa ha scritto:
No.. però credo siano ferodo carbon-ceramica, e comunque sfiato del serbatoio anche se non so cos'è ma 100% non é quello.. anche da fermo se sposto la moto si sente che fischia qualcosa proprio contro i cerchioni.. e lo inizia a fare dopo un pò che i dischi si surriscaldano, quando sono freddi lo fa poco...



Torno a ripetere : è stata effettuata la verifica del livello olio nella relativa vaschetta ?
Se il volume d' aria è insufficiente , i pistoncini tendono a non rientrare completamente in sede .
Ed il fenomeno da te descritto ( lieve sfregamento che aumenta ad impianto caldo ) sembrerebbe confermare questa ipotesi .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja 250R, Ninja 300, Z250, Z300 e Z400

Forums ©