Quest'anno avevo deciso di fare una capatina in Svizzera e così l'11 di settembre ho preso la mia errina e sono andato al passo del Sempione, arrivato all'ora di pranzo mi sono fermato al ristorante Rotondo dove ho preso un panino e una birra piccola (euro 13) pago e riparto per far ritorno a Torino, dopo poco più di un kilometro, noto una strana costruzione più in basso del livello stradale all'altezza di una piazzola attrezzata, decido di fermarmi per scattare qualche foto al manufatto che mi dicono sia il vecchio ospizio del Sempione. e qui succede l'imprevisto, nello spostare la moto per ripartire, cado sotto di essa fratturandomi il braccio destro, alcuni motociclisti di passaggio per mia fortuna intervengono e in qualche modo mi aiutano a riprendermi e chiamano polizia e ambulanza. Vengo trasportato al vicino ospedale di Visp (circa km.35) dove vengo sottoposto a radiografia che evidenzia una frattura scomposta del radio del braccio destro, mi chiedono se desidero essere operato in loco e per evitare traumi in famiglia decido per il no 8 (meno male ! non voglio pensare a quanto mi avrebbero chiesto !!), allerto mia moglie telefonicamente che in breve tempo si organizza per venirmi a prendere. Nel frattempo la polizia incarica l'ACI locale di recuperare la moto e di ricoverarla nella loro sede (10 giorni di posteggio più il carro attrezzi per il recupero più spese telefoniche con la polizia locale CHF 670 ) Rientro a Torino in serata e il giorno dopo sono al pronto soccorso del CTO per vedere il da farsi e organizzare l'intervento che avviene a distanza di una settimana. Dopo circa 15 giorni ricevo una fattura dall'ospedale di Visp per l'ammontare di CHF 1360 (la nostra tessera sanitaria non vale un Belino !) per le prestazioni ricevute (RX e medicazione), dopo circa un mese ricevo nuovamente da un non meglio precisato ente Svizzero un ulteriore richiesta per CHF 91 in quanto visto l'intervento in ospedale Svizzero sono tenuto al pagamento di un tiket,
Dopo una decina di giorni dall'intervento chirurgico grazie ad un amico che mi farà da autista, affitto un furgone per euro 150 più euro 70 di gasolio più euro 30 di autostrada più ovviamente un panino e una bibita a testa per sopravvivere, e ci fiondiamo a Visp per il recupero dell'errina che a parte un pò di graffi alle carene (è una F) e la leva del cambio piegata non ha subito danni.Al CTO per il momento ho speso euro 18 per una lastra di controllo dopo circa 15 giorni dall'intervento, il giorno 16 corrente mese avrò una seconda visita e una seconda lastra di controllo per verificare che si sia formato il callo osseo per un totale euro34. la gitarella mi è costata circa euro 2500 sono così giunto ad una conclusione : per quanto mi riguarda i miei rapporti con la comunità elvetica finiscono qui .
![0509_mitra.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_mitra.gif)