Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

   

Pagina 1 di 1
 
Sv 650 abs sbacchetta in velocità
15998871
15998871 Inviato: 11 Ago 2018 17:48
Oggetto: Sv 650 abs sbacchetta in velocità
 

Ciao
Vi scrivo per chiedere se a qualcun'altro con la stessa moto capita una cosa del genere e se qualcuno ha idea del motivo...

Sv 650 mod 2016. Un anno di vita. 10mila km. Gomme originali ma con abbondante vita residua. Sostituito mabubrio con uno più largo e montato parabrezza Givi.

In pratica quando supero i 160/170 la moto inzia a ondeggiare e sbacchettare. Chiudo il gas e smette... se ri aumento la velocità ricomincia...
Asfalto praticamente perfetto.

Non so dire se ha cominciato ora o il problema c'è sempre stato perché fino a quando mi sono accorto, l'ho sempre usata tranquillamente o in città...

Qualcuno ha idea ?

Grazie
 
15998876
15998876 Inviato: 11 Ago 2018 18:05
 

La risposta è già scritta nella domanda: parabrezza

Toglilo e riprova, vedrai che non sbacchetta più nulla. 0509_up.gif
 
15998891
15998891 Inviato: 11 Ago 2018 20:06
 

AG_KTM ha scritto:
La risposta è già scritta nella domanda: parabrezza

Toglilo e riprova, vedrai che non sbacchetta più nulla. 0509_up.gif


Penso anche io.
Se una moto nasce con determinate caratteristiche e geometrie, nel tuo caso nuda, una modifica invasiva come il parabrezza ne altera l'aerodinamica perciò o ti abitui all'aria oppure cambia categoria di moto e prendi una enduro stradale (o crossover come le chiamano oggi) che nascono col parabrezza.
 
15998963
15998963 Inviato: 12 Ago 2018 6:19
 

AG_KTM ha scritto:
La risposta è già scritta nella domanda: parabrezza

Toglilo e riprova, vedrai che non sbacchetta più nulla. 0509_up.gif
io terrei il parabrezza e non andrei ai 170km/h,ho un giusto riparo,meno rischi e patente salvata in caso di foto
 
15998966
15998966 Inviato: 12 Ago 2018 7:32
 

Hai anche montato un manubrio più alto e largo, quindi la tua penetrazione aerodinamica è cambiata questo origina il problema da te descritto.

In oltre dovresti avere le gomme belle quadrate visti i km percorsi, pure questo aiuta a generare instabilità.
 
15998990
15998990 Inviato: 12 Ago 2018 9:54
 

Ok grazie. Mi sembra unanime il responso.

Poi in realtà il manubrio è più largo ma leggermente più basso.
E ho scritto parabrezza ma é il "cupolino" da naked della givi, si era capito che non è una cosa alta mezzo metro da scooter?

tizianocest ha scritto:
io terrei il parabrezza e non andrei ai 170km/h,ho un giusto riparo,meno rischi e patente salvata in caso di foto


Sicuramente farò così...ma devo convincermi che non sia la moto in sé ad avere un problema

a fine settimana faccio le prove.
 
16001237
16001237 Inviato: 22 Ago 2018 9:51
 

Negativo....

Smontato il cupolino l'effetto è rimasto....forse a velocità un filo più alta...
ma stavolta é continuato anche in rilascio...
Da cagarsi un po' addosso
 
16001259
16001259 Inviato: 22 Ago 2018 10:46
 

rougehcp1 ha scritto:
Negativo....

Smontato il cupolino l'effetto è rimasto....forse a velocità un filo più alta...
ma stavolta é continuato anche in rilascio...
Da cagarsi un po' addosso
se ti serve ,vendo carta igienica in buono stato ,usata solo una volta,a parte ciò non è che la moto ti dica che stai andando oltre i suoi limiti?quando avevo la kawa er5 ai 150cominciavi a sentire che quello era il massimo che ti poteva dare ,andare oltre non ti dava più sicurezza ,medita su questo ,medita....................... 0510_saluto.gif
 
16001354
16001354 Inviato: 22 Ago 2018 15:02
 

Ciao .
Dici di aver percorso già 10000 km col set originale di pneumatici ( Dunlop Qualifier ? ) e che questi hanno ancora buona "vita residua" .
Io non escluderei che possa incidere , almeno in parte , la perdita del profilo originario del pneumatico posteriore .
In questo genere di dinamiche , generalmente le variabili di origine aerodinamica sono le principali responsabili ( borse e/o appendici aerodinamiche aggiuntive ) , ma se la tua gomma posteriore risulta anche solo un cincinino spiattellata , secondo me ha la sua buona responsabilità .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16001356
16001356 Inviato: 22 Ago 2018 15:11
 

Non è che magari hai fatto sfilare la forcella?
Perché anche questa cosa può incidere se non si sa bene quello che si fa.
 
16001374
16001374 Inviato: 22 Ago 2018 17:08
 

No non ho fatto sfilare la forcella.

Non sono esperto di moto.... ma che una 650 del 2017 pur essendo di una categoria non corsaiola non arrivi a 170kmh in sicurezza mi pare molto strano...con tutti i video di gente che la tira a piu di 200...le modificano tutti?

La gomma dietro é cosi...non so cosa si capisce in foto

immagini visibili ai soli utenti registrati



ma non mi pare da buttare...
quanto possa incidere non so...

Io continuo a raccogliere idee...
poi a settmebre chiederò in suzuki....anche se è l ultimo posto in cui vorrei andare
 
16001452
16001452 Inviato: 22 Ago 2018 22:17
 

Quel pneumatico ha ancora un po' di "ciccia" buona da sfruttare di sicuro , però il maggior consumo della zona centrale , rispetto a quello delle spalle , conferma un profilo non più ottimale .
Che potrebbe incidere , anche se è difficile valutare in che misura , sulla stabilità direzionale .
A proposito di pneumatici , che pressioni di gonfiaggio utilizzi ?
Ad ogni modo , sulla stabilità della moto incidono anche altri fattori , come il setting delle sospensioni ( la precarica molla del "mono" ha la regolazione di serie ? ) , l' allineamento delle ruote ( le tacche di regolazione per la tensione della catena poste sul forcellone sono simmetriche ? ) , l' allineamento delle piastre di sterzo ( la moto è mai caduta , magari anche da fermo ? ) e , non ultima , la padronanza del mezzo .
Dici di non essere esperto di moto .
E chi non ha molta esperienza a volte tende ad irrigidirsi sul manubrio , in parte per compensare la spinta aerodinamica , ed in parte per la tensione dovuta all' alta velocità .
Una presa troppo "convinta" sullo sterzo impedisce allo stesso di sviluppare la sua naturale tendenza autostabilizzante e , a volte , è causa essa stessa dell' innesco di oscillazioni a bassa frequenza .
Il "trucco" per evitare di impugnare il manubrio con eccessiva forza , rischiando di innescare la tendenza menzionata , è quello di utilizzare le gambe per serrare il corpo moto , alleggerendo al massimo la presa sul manubrio o , meglio ancora , tenere il manubrio con la sola mano destra , appoggiando la sinistra sul relativo stelo forcella , dove la minor leva non può "far danni" .
Se ti vai a vedere qualche filmato del campionato americano di derivate di serie anni 80/90 ( le "nonne" delle attuali Superbike ) , vedrai che tutti i piloti usano questa tecnica , un must alle alte velocità su mezzi privi di protezioni aerodinamiche .
Ben inteso , magari non è il tuo caso , però potresti provare , con tutte le attenzioni del caso .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16011578
16011578 Inviato: 24 Set 2018 7:23
 

Un mese dopo...
Non sono giunto a una conclusione, ma ho smesso di fare prove, per non essere sempre fuori codice.

Cupolino o no lo fa.
Tutte le volte che mi è successo avevo giacca estiva e zaino, mentre con giacca di pelle senza zaino l'effetto si è ridotto molto(anche se non so come dire....ma sentivo che era "nella moto" pronto a partire )

Sono passato in Suzuki e senza nemmeno guardarla mi hanno detto che sono le gomme da cambiare, impossibile che siano forcelle/allineamenti o regolazioni, che in realtà é la cosa che ancora temo...
(Poi mi hanno detto che la sv non è una moto fatta per andare a più di 150 icon_confused.gif )

Quindi mi metterò nell' ottica di cambiarle tra un po'.

Per rispondere alle domande.
Pressione 2.5post / 2.3 davanti
Mono ho indurito una tacca
Allenamento ruota post ok
Allineamento piastre non saprei come verificarlo.

Irrigidimento/tecnica di guida, ci può stare, non sono assolutamente un manico però con le moto prima(hornet e z750 ) tirate a velocità ben più alte di 180 non ho mai avuto problemi.
 
16087143
16087143 Inviato: 4 Lug 2019 9:14
 

rougehcp1 ha scritto:
Un mese dopo...
[...]
Quindi mi metterò nell' ottica di cambiarle tra un po'.
[...]


Ciao, anche se è passato tanto tempo, poi com'è andata a finire?
Credo sia molto interessante sapere se il tuo problema dipendeva effettivamente dalle gomme o meno, o se c'erano altri problemi e come li hai risolti.
Grazie!
 
16087471
16087471 Inviato: 5 Lug 2019 9:31
 

Ciao.

Una settimana dopo il messaggio ho dovuto interrompere le prove essendomi impastato su un guard rail icon_cry.gif
Sono stato fermo fino alla bella stagione.
Ho aggiustato la moto, le ossa ci stanno mettendo di più...

Ho appena cambiato le gomme, il cupolino si era distrutto e non l'ho più ripreso.
Adesso sto andando prudente.
Non so se/quando riprenderò le prove icon_asd.gif

Ciao
 
16087476
16087476 Inviato: 5 Lug 2019 9:53
 

rougehcp1 ha scritto:
Ciao.

Una settimana dopo il messaggio ho dovuto interrompere le prove essendomi impastato su un guard rail icon_cry.gif
Sono stato fermo fino alla bella stagione.
Ho aggiustato la moto, le ossa ci stanno mettendo di più...

Ho appena cambiato le gomme, il cupolino si era distrutto e non l'ho più ripreso.
Adesso sto andando prudente.
Non so se/quando riprenderò le prove icon_asd.gif

Ciao


Ah mannaggia. Allora in bocca al lupo, la prudenza non è mai troppa e la sfiga non rispetta nessuno.
Tieni duro, l'importante è stare bene a prescindere dal numero di ruote sotto il sedere
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

Forums ©