Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Cambio freno posteriore Beta Motard 4.0
15965034
15965034 Inviato: 4 Mag 2018 1:01
 

Appena il meccanico me la riconsegnerà provvederò ad un test di frenata.
E poi giro di grasso tra forcellone e ruota ogni tanto. Per cercare di preservare il tutto icon_biggrin.gif
 
15965263
15965263 Inviato: 4 Mag 2018 19:08
 

ric93 ha scritto:
Appena il meccanico me la riconsegnerà provvederò ad un test di frenata.
E poi giro di grasso tra forcellone e ruota ogni tanto. Per cercare di preservare il tutto icon_biggrin.gif

Bene!! 0509_doppio_ok.gif E visto che ora sai che puoi sempre fidarti dei miei consigli: mi raccomando, un bel pò di grasso sui dischi dei freni e una bella passata di smerigliatrice sui cuscinetti nuovi!!
0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0510_amici.gif rotfl.gif
 
15965282
15965282 Inviato: 4 Mag 2018 20:21
 

cuneoman ha scritto:
Bene!! 0509_doppio_ok.gif E visto che ora sai che puoi sempre fidarti dei miei consigli: mi raccomando, un bel pò di grasso sui dischi dei freni e una bella passata di smerigliatrice sui cuscinetti nuovi!!
0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0510_amici.gif rotfl.gif

Ah, perchè, i freni non si puliscono col l'olio motore?
Per i cuscinetti niente smerigliatrice. Dovrei comprarla apposta... Pensavo di tenere la lancia dell'idropulitrice sul cuscinetto nuovo per un po'.
Già che ho speso solo 94€ eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
3 cuscinetti (dato che il posteriore ne ha 3. Io sinceramente non ne avevo idea) e 50 cucuzze di manodopera eusa_wall.gif
Per questa volta gli faccio passare il non averli cambiati insieme al cambio gomme (ed avermi fatto comunque pagare la manodopera piena icon_rolleyes.gif ).
Al prossimo scherzo simile mi trovo un nuovo meccanico icon_mrgreen.gif
 
15966206
15966206 Inviato: 7 Mag 2018 15:41
 

Dopo qualche giorno a pestare sul posteriore posso dire che la frenata mi sembra migliorata.
Non una frenata particolarmente incisiva, ma va meglio di prima.
Per ora direi problema risolto icon_biggrin.gif
 
15966273
15966273 Inviato: 7 Mag 2018 18:29
 

Se pensi che frena ancora poco, nel caso non lo abbia già fatto, puoi montare le pastiglie sinterizzate, che in genere hanno la parte metallica (la base, non il materiale frenante) color rame. Mangiano i dischi, ma frenano il doppio. Ottime per la revisione periodica.
 
15966503
15966503 Inviato: 8 Mag 2018 10:06
 

Canyon_500 ha scritto:
Se pensi che frena ancora poco, nel caso non lo abbia già fatto, puoi montare le pastiglie sinterizzate, che in genere hanno la parte metallica (la base, non il materiale frenante) color rame. Mangiano i dischi, ma frenano il doppio. Ottime per la revisione periodica.

Diciamo che la frenata mi sembra migliorata anche perchè, dopo aver provato 4 moto nuove in test ride, mi sono reso conto che il freno posteriore "medio" è come il mio. Cioè un simpatico aggiusta curve e "rallenta nel traffico".
Ho provato due bicilindrici (MT07 e HD750 Street Rod) ed un tricilindrico (Triumph Street Triple RS) e tranne l'inglese, tutti i freni posteriori funzionavano più o meno come il mio. Ho il ricordo che un tempo la mia aveva più mordente al posteriore. Ma forse è un'illusione.
L'ha provata anche un amico, che mi ha fatto provare la sua XT660, ed ha confermato che il mio freno posteriore non frena particolarmente meno del normale (ed a parer mio, frena come il suo).
Quindi, dal cambio cuscinetti meglio. Non così meglio come speravo, ma nel complesso è ok.

Per Canyon, ho su le Brembo Carbon Ceramic. Per ora penso di tenerle. Se non cambierò la moto prima, proverò le sintetizzate. Grazie per il consiglio!
P.s: per la revisione il meccanico aveva detto che il freno posteriore era in ordine. Si parla di un annetto abbondante fa. Alla prossima revisione vedremo icon_biggrin.gif
 
15966585
15966585 Inviato: 8 Mag 2018 13:56
 

Io pure ora ho delle Brembo, che mi pare frenino anche troppo. Però per la moto precedente avevo vari tipi di pastiglie diverse e ho verificato che quelle con la base metallica color rame frenavano veramente tanto, ma allo stesso tempo molavano letteralmente i dischi.

E comunque il freno posteriore serve come assistenza e non per fare le derapate in frenata come con la bici. icon_smile.gif Io lo uso sostanzialmente in curva e in discesa.
 
15966651
15966651 Inviato: 8 Mag 2018 15:45
 

Canyon_500 ha scritto:
Io pure ora ho delle Brembo, che mi pare frenino anche troppo. Però per la moto precedente avevo vari tipi di pastiglie diverse e ho verificato che quelle con la base metallica color rame frenavano veramente tanto, ma allo stesso tempo molavano letteralmente i dischi.

Se nel futuro avrò una moto con poco mordente valuterò. Ed alla peggio cambierò un paio di dischi in più icon_asd.gif
Canyon_500 ha scritto:

E comunque il freno posteriore serve come assistenza e non per fare le derapate in frenata come con la bici. icon_smile.gif Io lo uso sostanzialmente in curva e in discesa.

Si, beh, per quello ho già anche troppo freno motore icon_asd.gif
Il mio utilizzo del freno dietro è più che altro per l'utilizzo urbano. Quando passo tra le macchine mi fa molto comodo poter giocare con la frizione ed usare il freno posteriore per rallentare o sfilare dietro ad una macchina. E qualche tempo fa mi ero cagato addosso quando la leva posteriore è andata giù senza far frenare minimamente la moto icon_asd.gif
P.s.: quante gomme di MTB lisciate per fare le sgommate sull'asfalto icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©