Leggi il Topic


Conto officina da 600€ per Caballero 50M!
15952147
15952147 Inviato: 31 Mar 2018 9:49
Oggetto: Conto officina da 600€ per Caballero 50M!
 



Buongiorno a tutti,
vi scrivo per avere un vostro parere sul conto che mi è stato fornito da un'officina a seguito di alcuni lavori di manutenzione eseguiti su un Fantic Caballero 50M.
Premetto che non ho esperienza tecnica motociclistica, quindi mi scuserete se non userò i termini corretti.

1 anno e mezzo fa ho comprato questa moto a mio figlio, modello del 2013 comprato usato ma in ottime condizioni.
Recentemente, a seguito di una caduta, l'abbiamo mandata in officina per sistemare il supporto superiore delle forcelle e il manubrio storto, e per fare la revisione.

Alla consegna della moto, il meccanico mi sottopone un conto da 600€ così composto:

Filtro aria - 20€
Olio miscela 2T - 22€
Liquido raffreddamento 250ML - 3€
Gomma posteriore - 150€ (La gomma è una Goldentyre 130/70 17 62H)
Bilanciatura - 5€
Manubrio blu - 75€
Kit manopole - 20€
Freccia posteriore - 20€
Kit pastiglie posteriori - 40€
2 cuscinetti 6204RS - 30€
1 cuscinetto 62204RS - 40€
Mano d'opera - 100€
Smaltimento - 5€
Materiale di consumo - 5€
Revisione - 67,50€

Ora sinceramente non entro nel merito della necessità di cambiare il manubrio (che dicono fosse storto), i cuscinetti ruote, le pastiglie ecc. perchè non ho la possibilità di verificare, ma volevo capire se questi prezzi vi sembrano ragionevoli.

Il dubbio nasce perchè mi è stato detto che la gomma che è stata montata costa 280€, e che il prezzo di 150€ è un prezzo già scontato... io l'ho trovata online a 65€.

Ringrazio in anticipo che avrà voglia di farmi capire di più.
Sergio
 
15952155
15952155 Inviato: 31 Mar 2018 10:11
 

I prezzi dei materiali mi sembrano buoni.
Pure la manodopera.

La gomma, specie solo la posteriore, è invece molto cara, con quei soldi compri gomme di classe e misura molto più grandi.
Anche i 5€ per la bilanciatura sono un pò strani, spesso i gommisti fanno il prezzo della gomma tutto compreso ( montaggio ed equilibratura), poi la bilanciatura non richiede materiale (ok i piombi), solo tempo che invero dovrebbe essere conteggiato nella manodopera finale.
 
15952156
15952156 Inviato: 31 Mar 2018 10:15
 

Buongiorno! Il conto mi sembra davvero salato una gomma di un 50 a 150 € sono davvero troppi io le mie per il 125 pago 130€ la coppia di gomme (ant e post)inoltre vedo anche le pastiglie posteriori a 40 € che da un ricambista si trovano a circa 10€ comunque penso che il meccanico si sia preso gioco di una persona senza esperienza e soprattutto la trovo una presa in giro dirti che una gomma posteriore di un 50 di listino costi 280 €.
 
15952168
15952168 Inviato: 31 Mar 2018 10:34
 

Il conto potrebbe andare bene se non ti avesse messo i 100 di manodopera. Se avesse considerato il prezzo dei ricambi "compreso montaggio", sarebbe stato un prezzo giusto. 0509_up.gif
 
15952185
15952185 Inviato: 31 Mar 2018 11:52
Oggetto: Re: Conto officina da 600€ per Caballero 50M!
 

Ciao 0510_saluto.gif

Andiamo con ordine:

-olio miscela: ci sta per un meccanico, purché ti abbiano dato l'avanzo della latta e che sia un olio buono.

-gomma: cara, cara, cara; chiaro che non si può pretendere che un meccanico faccia i prezzi di eBay, ma così è davvero troppo. Sopratutto se in questo prezzo non è stato inserito il montaggio (ci torno dopo).

-manubrio: il fatto che sia blu mi fa pensare a roba aftermarket, che paradossalmente spesso costa meno di quella originale, quindi può essere un prezzo giusto come un po' caruccio (ce ne sono un sacco di validi già a 50€, e parlo di prezzo da negozio). Diamogliela buona, via!

-manodopera: se si parla di montaggio gomma esclusa è tanto, significa che per un tagliando e due cuscinetti ci ha messo oltre due ore, eccessivo su quella moto. Se invece il cambio gomma è incluso la manodopera è più che giusta, ma quei 150€ di prima diventano ancora più assurdi.

-smaltimento ed equilibratura: la cifra è più che corretta, il fatto però è che secondo me queste sono vere e proprie cadute di stile. Meglio alzare ogni voce di un euro, o ficcarne altri dieci nella manodopera, piuttosto che mettere queste voci separate. È come se un pizzaiolo ti mettesse sullo scontrino il costo dei cartoni. Ma vabbé, questi sono giri di testa miei.

-revisione: niente da dire, è il costo di legge, centesimo più centesimo meno.

-ricambi: tutti congrui, ipotizzando ricambi originali o comunque di qualità pari/migliore all'originale. Di nuovo, ovviamente online spendi la metà, ma la gente deve pur mangiare.

Morale della storia: con qualche perplessità, ma in generale ci siamo... tranne che per gomma e manodopera (quest'ultima solo per il fatto di non sapere se sia o meno compreso il montaggio dello pneumatico).

Ti consiglio caldamente, le prossime volte, di prendere le gomme per conto tuo e (se ne sei in grado) di portare solo i cerchi gommati anziché la moto intera: il risparmio sarà sensibile.
 
15952194
15952194 Inviato: 31 Mar 2018 12:17
 

Ringrazio tutti, in effetti confermate i miei dubbi iniziali.
Penso che se per la gomma avesse chiesto 100€ e non la avesse sparata grossa sul prezzo di listino (280€) non avrei avuto problemi ad accettare il conto finale.
Non sono in grado di entrare nel merito del fatto che fosse necessario fare i freni, cambiare i cuscinetti ecc., e nemmeno se i pezzi montati siano davvero originali o meno, devo fidarmi dell'offcina in cui porto la moto.

Ovvio che a questo punto la fiducia viene a mancare e il tizio ha perso un cliente, e il potenziale acquisto di un certo numero di moto negli anni a venire.
 
15952198
15952198 Inviato: 31 Mar 2018 12:36
 

Una seconda possibilità (senza gomma ovviamente) io penso l'avrei data, però ti posso capire.

Tra parentesi, se tuo figlio imparasse a far da solo qualcuno dei lavori della lista non sarebbe male: si risparmia, si imparano cose che nella vita possono sempre tornare utili e sei certo di cosa viene montato icon_smile.gif

E poi, se vogliamo dirla tutta i due tempi vanno curati in modo particolare, quindi più te la cavi col fai-da-te, meno rischi di rimanere appiedato o di spendere cifroni dal meccanico.
 
15952226
15952226 Inviato: 31 Mar 2018 14:17
 

Alla fine della fiera l'ha sparata grossa "solo" sulla gomma.
C'è da dire che i meccanici hanno prezzi molto diversi dei gommisti.

Faccio un esempio: il concessionario Honda di Montichiari mi ha chiesto per un treno di gomme, Metzeler M7RR, 400€ escluso il montaggio.
Da gommista, di auto, le ho pagate 240€ e fatte montare, dal meccanico, per 30€.
Per la cronaca il mio meccanico, sempre per le M7, riusciva a farmi 310€ (compreso il montaggio), evidentemente hanno margini minori sulle gomme rispetto ad un gommista specializzato.
Rimane il fatto che il prezzo della gomma in questione è esagerato.

Tommy: il figlio per imparare avrebbe bisogno di un maestro, se il padre si tira indietro meglio che si rivolga ad un meccanico.
Non dimentichiamoci che oltre al tagliando ed i cuscinetti ha dovuto anche cambiare il manubrio (quindi scollegare tutti i comandi e rimontarli), chiaro che non ha fatto niente di corsa.

Ultima modifica di CBR_125R il 31 Mar 2018 14:38, modificato 1 volta in totale
 
15952230
15952230 Inviato: 31 Mar 2018 14:33
 

Gomma a parte a me non sembrano prezzi assurdi...
Ho poca esperienza in merito, avendo la moto da poco e facendo le cose base per i fatti miei, ma mi sembrano in linea coi prezzi che ho visto sia online, sia per le poche cose che ho fatto fare...
Per il manubrio sono tanti, ma dipende anche da cosa ha montato...
Per un Renthal mi pare un prezzaccio, per una cinesata pura follia. Sarebbe da vedere.
Il filtro per la mia costava sui 16 online. Le manopole della Domino 14 o 16.
Le pastiglie sono sui 20-30 (ma anche lì ci si sposta su e giù a seconda delle marche, anche se non penso che quelle di un 50ino possano costare così tanto...)
Le frecce un kit da 2 costa almeno 20€, se le si vuole omologate...
I cuscinetti mi sembrano cari... Dal sito della Athena i miei erano intorno ai 7€ l'uno (spedizione esclusa). Dai rivenditori trovati intorno ai 15€ l'uno.
La revisione è giusta. Anche perchè il prezzo di legge è intorno ai 64/67. Non ricordo sinceramente.
Manodopera abbastanza cara. Ma staccare e riattaccare tutti i cavi del manubrio è una bella mattonata sulle balle... Però mi sembra tantina comunque, soprattutto se non include il montaggio e bilanciatura gomma...
E per montare i cuscinetti tanto aveva la gomma già smontata...
 
15952296
15952296 Inviato: 31 Mar 2018 18:08
 

CBR_125R ha scritto:
Tommy: il figlio per imparare avrebbe bisogno di un maestro, se il padre si tira indietro meglio che si rivolga ad un meccanico.
Quando ho iniziato a trafficare sui motori, l'unico aiuto ricevuto dalla famiglia è stato un ripiano di scaffale e l'accesso alla cassetta dei "lavoretti in casa" (nella quale la manciatina di doppie forchette e cacciaviti spuntati conviveva con roba tipo fusibili 220V, fustellatrice per cinture, fischer da muro, ovetti di legno per rammendare i calzini, ecc).

Avevo un accesso assai misero ad internet (56K), il Tinga stava emettendo i primi vagiti, dei manuali d'officina ignoravo completamente l'esistenza. Eppure ho imparato icon_smile.gif Certo, ho avuto lo stimolo perché è diventata la mia passione primaria, ma era anche una questione di necessità (mi pagavo tutto da solo).

A scanso di equivoci, ricordo che ho detto "alcuni" lavori della lista. Non sto dicendo che avrebbe dovuto fare tutto in casa; proprio no. Né che si debba essere tutti meccanici. Però se uno impara a farsi l'ABC della manutenzione, è meglio icon_wink.gif

Anche perché i due tempi sono fatti a modo loro. Se le tratti come moto da "metti benza, metti olio e via", se aspetti di sentire il problema prima di intervenire... garantito che resti a piedi. Quindi o inizi ad andare dal meccanico ogni mille kilometri scarsi per un check-up completo, o ti rimbocchi le maniche e impari a fare almeno l'essenziale... o finirà male.

ric93 ha scritto:
Ma staccare e riattaccare tutti i cavi del manubrio è una bella mattonata sulle balle... Però mi sembra tantina comunque, soprattutto se non include il montaggio e bilanciatura gomma...
E per montare i cuscinetti tanto aveva la gomma già smontata...
Non serve scollegare poi molto, non è uno scooter, i blocchetti si aprono in due metà (ma, restando nell'argomento di cui sopra: dovendo tensionare di nuovo gas e frizione, è meglio non iniziare proprio da questo icon_wink.gif ). Per il resto son d'accordo.
 
15952510
15952510 Inviato: 1 Apr 2018 16:15
 

TommyTheBiker ha scritto:
Non serve scollegare poi molto, non è uno scooter, i blocchetti si aprono in due metà (ma, restando nell'argomento di cui sopra: dovendo tensionare di nuovo gas e frizione, è meglio non iniziare proprio da questo icon_wink.gif ). Per il resto son d'accordo.


Io stavo pensando di regalarmi un manubrio nuovo ma è proprio il lavoro dei cavi del gas che mi preoccupa icon_asd.gif
Per la frizione mi sono cambiato il cavo qualche mese fa e, a parte un dramma per tagliare l'eccedenza senza una cesoia adeguata, e trovare il giusto dosaggio di wd40 per far passare il cavo non sono impazzito così tanto icon_asd.gif Diciamo giusto un venti minuti/mezz'ora (se togliamo il tempo per comprare un nuovo registro dato che il vecchio mi si è piegato sotto la pinza 0509_si_picchiano.gif )
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

Forums ©