Leggi il Topic


Harley 48 vs Triumph Bonneville Bobber
15939424
15939424 Inviato: 21 Feb 2018 16:43
Oggetto: Harley 48 vs Triumph Bonneville Bobber
 



Buonasera , volevo un vostro parere delle buone ragioni per comprare una o l'altra.
L'estetica è ovviamente soggettiva, ma ad esempio.
Costi di Manutenzione, tenuta del prezzo e rivendibilità, Motore, Cicliastica , personalizzazioni??
Sapete darmi un consiglio?'
A me piacciono entrambe anche se non le ho mai provate!!
gRAZIE INFINITE
 
15939448
15939448 Inviato: 21 Feb 2018 17:42
 

harley tiene il prezzo come ness'un'altra moto al mondo, questo è poco ma sicuro.
 
15950778
15950778 Inviato: 27 Mar 2018 14:31
Oggetto: Re: Harley 48 vs Triumph Bonneville Bobber
 

frenkyb ha scritto:
Buonasera , volevo un vostro parere delle buone ragioni per comprare una o l'altra.
L'estetica è ovviamente soggettiva, ma ad esempio.
Costi di Manutenzione, tenuta del prezzo e rivendibilità, Motore, Cicliastica , personalizzazioni??
Sapete darmi un consiglio?'
A me piacciono entrambe anche se non le ho mai provate!!
gRAZIE INFINITE


ciao, avendole provate entrambe provo a darti le mie opinioni cercando di non essere di parte (io preferisco l'HD). 0510_abbraccio.gif
Estetica:
preferisco la forty eight, il motore è un'autentica opera d'arte e le finiture sono impeccabili (ma comunque, la triumph non è da meno). 0509_up.gif
La linea è molto pulita per entrambe, sono moto grintose che danno soddisfazione anche posteggiate.
Sono entrambe monoposto ma mentre l'harley con il kit pedane passeggero e sellino diventa biposto, la bobber ha un difetto gravissimo, NON PUO' portare il secondo in nessun caso. eusa_naughty.gif
Nasce monoposto a libretto e tale resta (ne è stata lanciata comunque una versione simile biposto se non ricordo male) .

Posizione di guida:
Entrambe hanno la sella bassa.
La forty eight fino al 2017 porta a una postura a "C" :
gambe avanti e busto leggermente inclinato in avanti, molto aggressiva e scenografica, ma ci si deve prendere la mano (calcola che ogni cosa può essere modificata facilmente, io ho preso una Nightster 1200 che ha lo stesso telaio ma una impostazione di guida più classica). L'ultima arrivata (48 m.y. 2018) ha un manubrio mini-ape hanger che garantisce una posizione di guida più rilassata.
La Bobber ha una posizione di guida classica con il busto eretto (leggermente piegato in avanti) e le pedane non troppo avanzate inoltre ha la sella regolabile. Personalmente preferisco questa tipologia di postura ma è estremamente soggettivo, dipende da statura, lunghezza braccia, gambe, ecc. icon_rolleyes.gif

Su strada:
Sono entrambe moto sincere e sicure. 0509_up.gif
L'harley ha l'angolo di sterzo più ampio ma la bobber è più agile e più adatta al misto;
come tipologia di guida la 48 è da "custom" vera e propria (con meno luce a terra, nei tornanti stretti e nelle rotonde prese troppo in fretta si grattano le pedane), la bobber assomiglia più ad una naked vintage. Il motore della 48 spinge forte in basso 0509_campione.gif (più della triumph) e ha un allungo "dignitoso", il motore della triumph però, ha prestazioni maggiori e dei medi corposi (non sfigurerebbe su una naked) ed è più adatto alla guida sportiva 0509_doppio_ok.gif . Ah, se opti per l'HD, sappi che vibra molto (soprattutto da fermo in coda) ma sono vibrazioni a bassissima frequenza (che i puristi o gli appassionati come me chiamano good vibration) e sono piacevolmente sopportabili (senti la moto viva sotto di te); quasi assenti invece sulla triumph.
Le sospensioni sono buone nella Bobber e nelle 48 dal 2016 in poi, le precedenti avevano le posteriori un po' troppo secche nelle risposte.
In autostrada non le ho provate ma sono moto da viaggiare tranquilli non oltre i 130km/h altrimenti si alleggerisce l'avantreno (ma niente di traumatico o pericoloso comunque).
Con la mia nightster la velocità ideale è 110, a quella velocità potrei andare in capo al mondo. Entrambe hanno i serbatoi molto piccoli (7,9 l'HD e credo 9.1 la Triumph).
I freni sono dignitosi su entrambe (la triumph mi sembra un pelo più "pronta"). Il cambio è preciso su entrambe (sull'HD la frizione è piacevolmente modulabile rispetto ai vecchi modelli, il cambio è duro ma ci si fa presto l'abitudine).
sui consumi Triumph non so dirti. L'harley cambia a seconda del tuo polso, da un minimo di 14 in città se ad ogni semaforo fai il tamarro icon_asd.gif a oltre 20 km/l in statali e autostrade se vai tranquillo.
Ah, valle a provare tu stesso, è l'ideale! Prenotati le prove su internet o vai direttamente ai concessionari più vicini, così te ne fai un'idea 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e ChopperCustom - Consigli acquisti

Forums ©