Leggi il Topic


Aiuto su scelta Moto crossover comoda per passeggero
15912582
15912582 Inviato: 7 Dic 2017 8:34
Oggetto: Aiuto su scelta Moto crossover comoda per passeggero
 

Buongiorno a tutti
In presentazione ho accennato la mia situazione ma la riporto qua con piacere, chiedo scusa a chi già ha letto tutta la pantomima dilà icon_asd.gif .

Attualmente ho un Maxiscooter 400, motivo per cui feci questo acquisto era di avere un mezzo comodo in città, ma sopratutto per ampliare gli orizzonti e fare qualche viaggetto di brevi distanze, le cosidette gite fuoriporta.

Una cosa che decisamente non mi aspettavo, era il comfort ATROCE del passeggero sul mezzo, fra buche che spezzano la schiena, vibrazioni in autostrada che tolgono quasi il fiato, e vento (si, nonostante lo scudo anteriore da astronave il passeggero sta in cielo e quindi si prende tutto senza filtri) mi è praticamente impossibile superare i 50km di autostrada senza pause, ed in città con lo stato disastroso dell'asfalto le buche sono un trauma.

Adesso, ho visto con piacere che esistono moto da "viaggio" anche di cilindrate ingombri e pesi verosimili per l'utilizzo quotidiano (rimarrebbe il mio unico mezzo di trasporto in città, eccezion fatta per il furgone che ho per lavoro) ma che offrono un ottimo comfort anche per il passeggero.
La rosa delle candidate era:
Bmw gs 700
Suzuki V-strom 650
Kawa Versys 650
Yamaha Tracer 700
Honda nc750x

La scelta adesso si è ridotta a Versys vs Honda nc750x per svariati motivi che riporto brevemente

Bmw, costo troppo elevato di gestione e di acquisto

Vstrom, linea che non riesco a farmi piacere e scarso servizio nella mia città

Tracer, provata in test ride, ma di impostazione a detta della mia zavorrina, troppo sportiva per i suoi gusti.

Fondamentalmente cerco consigli dai possessori, sopratutto da chi viaggia regolarmente in coppia, di kawa e honda nc750x o magari l'illuminato parere di chi le ha provate entrambe.

Facendone un utilizzo diciamo 70 % città e 30 % gite fuori porta, i dubbi per i quali non sono riuscito a trovare risposta sono questi:
La honda è sufficientemente comoda per il passeggero? (io difficilmente ho problemi di seduta) in Autostrada come siamo messi a vento e vibrazioni?

La kawa sembra avere tutte le carte in regola per essere la prima scelta, unici due dubbi sono la maneggevolezza in città, e il preoccupante dislivello fra me e il passeggero, se non erro ho letto proprio che ad alcuni aveva creato un enorme disagio questa cosa, come per me lo è adesso nel mio scooter.
Sono alto 1 e 75 e la zavorrina 1 e 70

Grazie in anticipo per i consigli.
 
15912657
15912657 Inviato: 7 Dic 2017 11:01
 

La NC ha una sella un pò dura che a molti ha creato problemi, ma si può cambiare e risolvere. Se ti interessa il cambio DCT, visto che il 70% dell'uso è in città, potrebbe essere un vantaggio non da poco. Altrimenti si equivalgono, più potenza nella Versys, meno consumi nella NC. Entrambe con il cupolino giusto offrono la giusta protezione.
Da quanto ho letto la più comoda per il passeggero sarebbe la suzuki, ma l'hai scartata tu per i motivi che hai elencato...
 
15912658
15912658 Inviato: 7 Dic 2017 11:02
 
 
15912664
15912664 Inviato: 7 Dic 2017 11:17
 

La tua scelta "naturale" sarebbe la V-Strom, veramente equilibrata e adatta al turismo in coppia. Ma fra le due a cui hai ristretto la scelta, probabilmente la Versys è più comoda ed ha qualche cavallo in più che, in due, può tornare utile. Se il DCT ha un peso, la scelta si ribalta, ovviamente.
 
15912691
15912691 Inviato: 7 Dic 2017 12:06
 

Si il video l'ho visto, capitava giusto a fagiolo nella mia scelta.
Per le caratteristiche che elencano nel video la scelta più adatta a me pare la versys, il comfort in autostrada è fondamentale per me, anche i cavalli in più in realtà non mi dispiacciono per niente.

Ora come ora l'unico punto debole plausibile che vedo è appunto il discorso del dislivello della sella.
Non nascondo che è uno dei motivi primari per cui ho deciso di sbarazzarmi dello scooter, mi ci sono fatto portare io una volta e a velocità interessanti è realmente un serio problema, quello combinato alle buche mi ha reso un piccolo "trip" di 20 km un vero e proprio INFERNO e visto anche che io viaggio su 2 ruote anche d'inverno...

Mi interessava appunto l'opinione di chi ci viaggia in coppia e sentire il parere del passeggero sul discorso aria/vibrazioni a velocità elevate (da codice chiaramente).
Casomai apro un thread nell'apposita sezione Versys, ho visto che ne parlano già in un vecchio post del 2007, ma in 10 anni, penso qualcosa sia cambiato icon_asd.gif

Per quanto riguarda il dct, essendo la prima moto dopo diversi anni, ho proprio nostalgia del cambio, so già che mi stancherà in città, pazienza ma non vorrei rinunciarvi ecco, quindi non è senz'altro uno dei pro che mi ha fatto valutare nc750x

La honda diciamo che sarebbe la mia scelta misurata ed intelligente, si torva anche usata seminuova a poco, ha costi di gestione risibili, il motore venendo da uno scooter mi sembrerà in ogni caso divino, appunto mi preoccupa di non guadagnare tanto in comfort, l'assetto e la posizione della sella mi sembra molto ben studiato, il vento non dovrebbe esistere per il passeggero, così come le botte da pavè e stradacce di cui la mia città abbonda, dovrebbero essere ben assorbite.
All'atto pratico come sarà?

Diciamocelo pure, un buon 80 % del dubbio risiede nel fatto che ne honda ne kawa dalle mie parti hanno moto in test ride, per la kawa me la cavo con 60 km di autostrada per provarla in un'altra città.
La honda non ho idea di dove sbattere la testa, salvo telefonare ad ogni concessionaria della toscana..

La v-strom so che è la regina del comfort e del turismo in coppia delle "medie" la ho guardata e riguardata e vista dal vivo la xt non mi era neanche troppo dispiaciuta, anzi.. ma la mole imponente mi lascia un pizzico perplesso per l'utilizzo nel commuting, forse è la regina del comfort perchè di medio ha solo diciamo il motore? magari è solo un'impressione.
Potrei valutarla solo se il comfort appunto è talmente migliore da soprassedere l'eventuale ingombro maggiorato e il servizio risibile della mia zona.
Anche in questo caso infatti, mi è impossibile non dico provarla, ma neanche vederla dal vivo, ho dovuto fare altri 30 km per andarla a vedere dal vivo, e neanche mi ci hanno fatto salire da fermo perchè era infilata in mezzo ad altre moto pigiatissima.
Ora capisco di essere Lievemente eusa_liar.gif fuori stagione, ma se i c***i sono tali anche solo per vederla, non oso immaginare qualora ci fosse un piccolo problema.
Già sudo freddo.
Comunque con tutti i feedback positivi che ricevo (ho un amico meccanico di moto che la adora) la sto rivalutando sul serio.
 
15912705
15912705 Inviato: 7 Dic 2017 12:41
 

Ho la Versys 650 GT. Per me è perfetta (in verità rinuncerei a qualche cv per qualche kg in meno, ma vabé).

Il tuo uso sarebbe uguale al mio. In città va benissimo, però è chiaro che il DCT di Honda sarebbe comodo assai. La Versys diviene gestibile ai bassi regimi dopo non meno di 5000km. Il cambio (la mia è del 2015) è piuttosto secco e l'innesto della prima assai rumoroso, ma... è il cambio Kawaski. Poi appena puoi aprirci un po' è stupenda, tira come una bestia e dai 3000 in su è sempre fluida e godibile.

Ha gli attacchi valigie integrati nella coda, se non hai le valigie installate la linea è pulitissima, niente telai.

I consumi sono acettabili, tra 18 e 22 in media.

La vera mancanza della Versys? Il cavalletto centrale.
 
15912712
15912712 Inviato: 7 Dic 2017 12:46
 

Halmai ha scritto:
ma la mole imponente mi lascia un pizzico perplesso per l'utilizzo nel commuting, forse è la regina del comfort perchè di medio ha solo diciamo il motore?


VStrom 650, Versys 650 e NC non hanno niente di medio, manco il motore, sono moto totali complete e, in taluni casi, pure sovrabbondanti, se inizierà la nuova primavera delle medie vere (250-500cc) ne vedremo delle belle, sempre che le Case capiscano cosa vuole la gente.

Facessero una Versys esattamente come la 650, ma con il 400 e 20kg in meno sarebbe una cosa stupenda. Meno stupenda è la X (che comunque mi intriga) perché non è completa come la 650, in termini di ciclistica ed accessori.

Benelli fa una moto completa col 500cc, solo che pesa come le 650 della concorrenza.
 
15912736
15912736 Inviato: 7 Dic 2017 13:33
 

Caramon77 ha scritto:
Ho la Versys 650 GT. Per me è perfetta (in verità rinuncerei a qualche cv per qualche kg in meno, ma vabé).

Il tuo uso sarebbe uguale al mio. In città va benissimo, però è chiaro che il DCT di Honda sarebbe comodo assai. La Versys diviene gestibile ai bassi regimi dopo non meno di 5000km. Il cambio (la mia è del 2015) è piuttosto secco e l'innesto della prima assai rumoroso, ma... è il cambio Kawaski. Poi appena puoi aprirci un po' è stupenda, tira come una bestia e dai 3000 in su è sempre fluida e godibile.

Ha gli attacchi valigie integrati nella coda, se non hai le valigie installate la linea è pulitissima, niente telai.

I consumi sono acettabili, tra 18 e 22 in media.

La vera mancanza della Versys? Il cavalletto centrale.


Ecco questa informazione mi mancava, ottimo veramente.
Per metterle e toglierle è comodo? gli spazi son gestiti in maniera intelligente nelle borse anche per bagagli diciamo di "fortuna" nel quotidiano (non so; magari un tablet, una busta della spesa, una borsa femminile) o sono studiati principalmente per il casco? (in breve linee pulite e nette in modo da sfruttare il litraggio al massimo)

Caramon77 ha scritto:
VStrom 650, Versys 650 e NC non hanno niente di medio, manco il motore, sono moto totali complete e, in taluni casi, pure sovrabbondanti, se inizierà la nuova primavera delle medie vere (250-500cc) ne vedremo delle belle, sempre che le Case capiscano cosa vuole la gente.

Facessero una Versys esattamente come la 650, ma con il 400 e 20kg in meno sarebbe una cosa stupenda. Meno stupenda è la X (che comunque mi intriga) perché non è completa come la 650, in termini di ciclistica ed accessori.

Benelli fa una moto completa col 500cc, solo che pesa come le 650 della concorrenza.


Si per media intendevo non un "cavallo" come le maxienduro 1200 più che altro.
Ho potuto provare una AfricaTwin e rispetto ad esempio alla tracer 700 della yamaha pareva di stare su un purosangue alto 2 metri e con gli ingombri di una utilitaria.
Decisamente troppo per la città, mentre la tracer era molto più dinamica anche del mio scooter 400 così come il gs 700 che ho potuto provare.

La mia paura è che la v-strom faccia effetto maxienduro, mentre la kawa e la nc le ho viste ben più "snelle".
lo dico senza esserci ancora salito, magari in sella sono molto più simili di come sembrano.
 
15912743
15912743 Inviato: 7 Dic 2017 13:52
 

Mettere e togliere le valigie è comodo, dopo le prime 20 volte che ti servono a "capire" l'incastro. Può essere che altre valigie siano più immediate, in questo caso l'esigenza degli attacchi invisibili costringe ad un innesto traslato ovvero infili poi muovi lateralmente. Come detto all'inizio scancheri un po', poi capisci e ci metti un attimo.

La capienza, inoltre, è ottima e col set ti danno le borse interne. Ottima anche la capienza del bauletto originale.

Della Versys va anche detto che regge bene le cadute, se hai i paramani. Mi è caduta due volte da ferma ed una volta son caduto con lei a bassa velocità. Niente drammi, il paramani subisce la maggior parte dell'urto, ho solo piegato il pedalino del cambio (ma non tanto da non poterlo usare e questo è tanta roba...) e grattato un carter nel caso della caduta con me sopra.

Però non posso che consigliare almeno i tamponi (se non il paramotore), io li prenderò, perché nella caduta (su ghiaccio) mi è rimasto il ginocchio incastrato sotto la moto e per liberarmi ho tirato così forte che mi sono massacrato il ginocchio e solo adesso, dopo quasi quattro settimane, posso dire che sia quasi guarito.

Avessi avuto i tamponi non avrei nemmeno un graffio.

La sella è effettivamente su due livelli, per me non è un problema, mia moglie è più bassa di me. Non so nel vostro caso come vi trovereste.

Alla fine penso che la Versys sia una buona moto, forse è vero che appare un po' più snella della VStrom, ma questa non l'ho mai guidata.

Se vogliamo trovare alla Versys altri difetti direi che è un incubo la sostituzione delle lampadine anteriori. Questa cosa dovrebbe essere proibita per legge. Io sono riuscito a cambiarla senza smontare le carene, ed ho mani enormi, ma la prossima volta smonto. Dovrebbe essere obbligatorio l'accesso immediato e semplice alle lampadine, non è che se ti trovi all'improvviso senza luce puoi stare lì a bordo strada mezz'ora per capire come si fa.

Poi secondo me dovebbe essere obbligatorio per legge il doppio faro, ma queste sono paranoie mie, che mi faccio passare avendo i faretti aggiuntivi.
 
15912864
15912864 Inviato: 7 Dic 2017 18:09
 

Ti ringrazio per le preziosissime informazioni.

Sono tutte cose che pur leggendo ovunque non si trovano in giro.
Belle le borse interne, ottima la resistenza alle cadute dato che spesso dovrò lasciarla in strada 0510_sad.gif

Via, mi farò questi 60 km per fare un test ride icon_asd.gif
 
15913693
15913693 Inviato: 11 Dic 2017 10:17
 

Halmai ha scritto:
Ti ringrazio per le preziosissime informazioni.

Sono tutte cose che pur leggendo ovunque non si trovano in giro.
Belle le borse interne, ottima la resistenza alle cadute dato che spesso dovrò lasciarla in strada 0510_sad.gif

Via, mi farò questi 60 km per fare un test ride icon_asd.gif


0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©