Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Reale costo dell'usare la moto rispetto ai mezzi pubblici.
15908484
15908484 Inviato: 28 Nov 2017 13:38
 

piciul ha scritto:
credo siamo tutti d'accordo che la moto, quotidianamente o no, la usiamo perché ci fa piacere e non perché sia conveniente a livello economico.


Vero, ma nel commuting quotidiano invernale il piacere è ridotto, soprattutto se, come me, fai strade piuttosto belle nella bella stagione, ma devi ridurti a quelle più dritte e trafficate in inverno (per il rischio ghiaccio assolutamente reale nelle strade più belle). Quasi tutto coda e semafori.

Dai 10 gradi in su, invece, nessun dubbio, il percorso che posso fare è divertente.

Piccolo OT: vedo che sei di Trieste. Che bella città. Se ci torno ci beviamo qualcosa in un'osmiza.
 
15908490
15908490 Inviato: 28 Nov 2017 13:43
 

Helixpomatia ha scritto:
Facendo i conti di quanto si spende per la moto vien voglia di venderla... Quest'anno ho fatto 2 tagliandi, kit trasmissione, pastiglie anteriori, liquido freni. Gomme finite da cambiare in primavera. Sarebbero da rifare anche le sospensioni ma a sto punto mi verrebbe da dargli fuoco... Minimo 700 euro per mono nuovo e revisione forcella. Se compro i cavalletti e me lo faccio da solo sono minimo 400 mettendo un mono Yss... Per fortuna che sono andato dal meccanico solo per il kit trasmissione altrimenti l'avrei già venduta.
Spendo meno con la macchina... Cose da pazzi. Manco avessi una Superbike. Ho una Gladius...
Sta cominciando a stufarmi questa storia.


Ah io adesso son da gomme (250) in primavera tagliando (130) poi avrò quasi 25mila km, chissà se devo rifare la trasmissione (saranno altri 200), poi è chiaro che hai gli altri "soliti" costi.

Però quando vedo che di mattina passo chilometri di file e parcheggio sotto l'ufficio (IMPOSSIBILE con l'auto) e quando nelle mie gitarelle me la spasso tra le colline... insomma... qualcosa vale.

Comunque è vero le moto costano molto.

Mi chiedo se spenderei meno se avessi la Versys 300 invece della 650.
 
15908506
15908506 Inviato: 28 Nov 2017 13:56
 

Caramon77 ha scritto:
Mi chiedo se spenderei meno se avessi la Versys 300 invece della 650.


Un centone sull'assicurazione ( a meno che fino ai 300 non sia categoria a rischio come lo sono i 125 ), a memoria pagheresti sui 40 euro di bollo, carburante e gomme secondo me è relativamente ininfluente, visto il margine prestazionale extra della 650, soprattutto come coppia, per il resto conta anche che una moto più nuova "costa" tanto anche di svalutazione.
Il mantenimento annuale basso conviene se DEVI cambiare per forza, ma se ci metti il prezzo comunque sopra i 5k per una >400 euro 4 ( Caballero, Xversys, Leoncino, Duke o Rc, Benelli 302r ecc ) solo per cercare di risparmiare ne fai ancora tanta di strada con la benzina che ti esce dalle rate ...
 
15908615
15908615 Inviato: 28 Nov 2017 15:46
 

Caramon77 ha scritto:
Vero, ma nel commuting quotidiano invernale il piacere è ridotto, soprattutto se, come me, fai strade piuttosto belle nella bella stagione, ma devi ridurti a quelle più dritte e trafficate in inverno (per il rischio ghiaccio assolutamente reale nelle strade più belle). Quasi tutto coda e semafori.

Dai 10 gradi in su, invece, nessun dubbio, il percorso che posso fare è divertente.

Piccolo OT: vedo che sei di Trieste. Che bella città. Se ci torno ci beviamo qualcosa in un'osmiza.


io per l'inverno uso lo scooter, che è una cosa ben diversa ma mi fa sentire libero ( e congelato) come la moto.

OT: certo, anzi direi obbligatorio andare a bere qualcosa, tieni presente che le osmizze non sono sempre aperte ma aprono in periodi diversi nell'arco dell'anno e non tutto nello stesso periodo, ma non preoccuparti in qualche modo risolviamo.
 
15908616
15908616 Inviato: 28 Nov 2017 15:46
 

Si per carità, ho la 650 da 2 anni e mezzo, ho ancora sei mesi di rate e ci ho fatto 22mila km, deve farne almeno il triplo, era solo una curiosità.
 
15908623
15908623 Inviato: 28 Nov 2017 15:55
Oggetto: Re: Reale costo dell'usare la moto rispetto ai mezzi pubblici.
 

Caramon77 ha scritto:
Il mio caso è semplice: 10km a tratta, due volte al giorno, 20km totali


hai mai pensato a una bicicletta elettrica?
ultimamente ne fanno di fenomenali, poi vendono pure a due lire il kit per rendere elettrica una bicicletta che hai già. Certo, rimangono tutti i disagi/pericoli delle due ruote, però qui sono compensati dal fatto che puoi andare sulle piste ciclabili...

ciao

WK
 
15908637
15908637 Inviato: 28 Nov 2017 16:14
Oggetto: Re: Reale costo dell'usare la moto rispetto ai mezzi pubblici.
 

wkowalski ha scritto:
hai mai pensato a una bicicletta elettrica?
ultimamente ne fanno di fenomenali, poi vendono pure a due lire il kit per rendere elettrica una bicicletta che hai già. Certo, rimangono tutti i disagi/pericoli delle due ruote, però qui sono compensati dal fatto che puoi andare sulle piste ciclabili...

ciao

WK


Ho pensato molte volte alla bici, e poche volte all'elettrica, per via dei costi, comunque è una cosa che mi interessa. Però...

- Fuori dalle ciclabili è il mezzo più pericoloso che ci sia e nel mio caso avrei la ciclabile solo per un tratto e solo allungando il tragitto di un paio di km almeno.
- Se piove è un'agonia. Se ci sono 35 gradi è un'agonia. Di notte mi piace meno di zero e qui alle 17 adesso è notte.
- Se nevica non ho ricovero al chiuso per abbandonarla e prendere il bus. Legare una bici elettrica in centro a Bologna equivale a dirle addio. Certo, potrei trascinarmela su un ufficio... tre piani di scale... al che è bene che sia molto leggera.
- Fingendo che rimangano 10, i km, uno come me, fuori forma e sempre sovrappeso, tra semafori e tutto non credo che ci metterebbe meno di 45 minuti.

Se l'ultimo punto è realistico allora l'unico vantaggio rispetto al bus sarebbe la flessibilità (e la piacevolezza dell'attività nelle giornate buone e l'allenamento). Ma in inverno non la vedo una gran soluzione.

Il tuo suggerimento è buono, solo che non conoscevi tutti i dettagli (per esempio riguardo alle ciclabili o alle possibilità di ricovero).
 
15908639
15908639 Inviato: 28 Nov 2017 16:20
 

Invece uno scooter 125/150 tipo SH?

Probabilmente il confronto economico tra scooter e bus non sarebbe più così sbilanciato verso il bus come lo è per la moto, ma più simile.
Dello scooter hai un consumo di benzina ridotto, bollo ridotto, assicurazione potrebbe pesare, ma gomme durature, trasmissione a cinghia, tagliandi più modesti di una moto.
L'abbigliamento ce l'hai già, la catena per chiuderla anche e per assurdo in città è meglio uno scooter che una moto per via del cambio e delle ripartenze.
 
15908652
15908652 Inviato: 28 Nov 2017 16:34
 

threnino ha scritto:
Invece uno scooter 125/150 tipo SH?

Probabilmente il confronto economico tra scooter e bus non sarebbe più così sbilanciato verso il bus come lo è per la moto, ma più simile.
Dello scooter hai un consumo di benzina ridotto, bollo ridotto, assicurazione potrebbe pesare, ma gomme durature, trasmissione a cinghia, tagliandi più modesti di una moto.
L'abbigliamento ce l'hai già, la catena per chiuderla anche e per assurdo in città è meglio uno scooter che una moto per via del cambio e delle ripartenze.


E' un buon suggerimento, ma se devo risparmiare quei 150€ all'anno mi tengo la moto, è un altro mondo, sono andato in scooter per anni e sebbene sia vero che si spende poco è anche vero che quando sei in modalità "spasso" non c'è paragone.

Piuttosto mi faccio l'inverno in bus, ma per il resto vado di moto.
 
15908666
15908666 Inviato: 28 Nov 2017 16:50
 

Caramon77 ha scritto:
E' un buon suggerimento, ma se devo risparmiare quei 150€ all'anno mi tengo la moto, è un altro mondo, sono andato in scooter per anni e sebbene sia vero che si spende poco è anche vero che quando sei in modalità "spasso" non c'è paragone.

Piuttosto mi faccio l'inverno in bus, ma per il resto vado di moto.


Bè però considera che con lo scooter sospenderesti l'assicurazione moto per almeno 3 mesi (dicembre-gennaio-febbraio) più qualche settimana in più tra novembre e marzo a seconda di come vanno le stagioni.
Inoltre useresti lo scooter per andare al lavoro anche nelle stagioni calde e useresti la moto solo per il piacere di farlo, andando a pesare molto meno sul kilometraggio, gomme, trasmissione ecc.

E' quello che fa un mio amico a Milano 0509_up.gif
Io invece tengo la modalità auto-moto. Ma fossi a milano città, farei la combo scooterone-moto
 
15908678
15908678 Inviato: 28 Nov 2017 17:11
 

Secondo me ha senso usare il bus, sopratutto di inverno, impieghi più tempo ma hai meno rischi, poi puoi distrarti e fare altre attività, come leggere, caxxeggiare con il telefono, chiaccherare con i compagni di viaggio, dormire, guardare filmati dal tablet...

Sempre che sei a sedere, se devi fare mezz'ora in piedi tutte le mattine e le sere ti passa la voglia.

Ci sarebbe anche l'alternativa bici pieghevole + treno, se si vuole essere più rapidi e flessibili.
 
15908679
15908679 Inviato: 28 Nov 2017 17:11
 

threnino ha scritto:
Bè però considera che con lo scooter sospenderesti l'assicurazione moto per almeno 3 mesi (dicembre-gennaio-febbraio) più qualche settimana in più tra novembre e marzo a seconda di come vanno le stagioni.
Inoltre useresti lo scooter per andare al lavoro anche nelle stagioni calde e useresti la moto solo per il piacere di farlo, andando a pesare molto meno sul kilometraggio, gomme, trasmissione ecc.

E' quello che fa un mio amico a Milano 0509_up.gif
Io invece tengo la modalità auto-moto. Ma fossi a milano città, farei la combo scooterone-moto


Ah tu dicevi scooter E moto? Davvero lo reputi conveniente? Io direi piuttosto che non ne vale assolutamente la pena! Nel mio caso, poi, ho in garage una CB125F nuova di pacca (di mia moglie) usata pochissimo, se devo girare su due ruote, con l'idea di ridurre le spese (consumi in primis) ho la soluzione giù pronta. Tra l'altro per la città mi piace pure di più.
 
15908682
15908682 Inviato: 28 Nov 2017 17:16
 

bik68 ha scritto:
Secondo me ha senso usare il bus, sopratutto di inverno, impieghi più tempo ma hai meno rischi, poi puoi distrarti e fare altre attività, come leggere, caxxeggiare con il telefono, chiaccherare con i compagni di viaggio, dormire, guardare filmati dal tablet...

Sempre che sei a sedere, se devi fare mezz'ora in piedi tutte le mattine e le sere ti passa la voglia.

Ci sarebbe anche l'alternativa bici pieghevole + treno, se si vuole essere più rapidi e flessibili.


Una volta dovevo farmi un bel tratto in piedi ed ho iniziato ad odiare i mezzi pubblici. Adesso qui a Bologna mi pare che la qualità del viaggio sia aumentata molto. Tra qualche giorno ve lo so dire. Oggi sono in moto, il clima lo permetteva, ma già domani si va sotto zero e iniziano le precipitazioni, quindi... bus.

La bici pieghevole nel mio caso risolve poco: il tratto che dovrei fare in bici fino alla stazione è il più brutto, poi iniziano le ciclabili e il treno non mi porta nella direzione giusta, ma in stazione centrale, da dove dovrei pedalare nuovamente. Sarebbero non meno di 15+10+10 minuti, comunque con un problema di tabelle orarie da rispettare (anzi ancor peggio dei bus) al che preferisco partire dalla fermata del bus fuori casa, leggere mezz'ora e poi camminare 15 minuti.

Oppure potrei fare come una volta... bici orrenda e lercia legata per il solo tratto da farsi a piedi. Ma son 15 minuti, ne risparmierei quanti... sette/otto?
 
15908683
15908683 Inviato: 28 Nov 2017 17:17
 

Caramon77 ha scritto:
Ah tu dicevi scooter E moto? Davvero lo reputi conveniente? Io direi piuttosto che non ne vale assolutamente la pena! Nel mio caso, poi, ho in garage una CB125F nuova di pacca (di mia moglie) usata pochissimo, se devo girare su due ruote, con l'idea di ridurre le spese (consumi in primis) ho la soluzione giù pronta. Tra l'altro per la città mi piace pure di più.


La convenienza non può essere solo economica, perchè devi sempre considerare il tempo risparmiato sui mezzi e anche sull'attesa degli stessi. Ai 60 minuti devi sommarne altri 5-10 mediamente di attesa al freddo e sotto l'acqua!

Non ho fatto riferimento al vostro 125 perchè pensavo fosse occupato in qualche modo, ma a questo punto la soluzione ce l'hai già disponibile in casa 0509_banana.gif
Basta montargli delle gomme giuste per la stagione e poi è tutto in discesa!
Fino a un certo punto in discesa, visto che comunque fa freddo ed è buio. Questo è il problema principale...
Lo scooter è più attrezzabile per la brutta stagione nella combinazione moffole+copertina gambe+parabrezza.
Il cb125 rimane sempre una moto...
 
15908687
15908687 Inviato: 28 Nov 2017 17:21
 

threnino ha scritto:
La convenienza non può essere solo economica, perchè devi sempre considerare il tempo risparmiato sui mezzi e anche sull'attesa degli stessi. Ai 60 minuti devi sommarne altri 5-10 mediamente di attesa al freddo e sotto l'acqua!

Non ho fatto riferimento al vostro 125 perchè pensavo fosse occupato in qualche modo, ma a questo punto la soluzione ce l'hai già disponibile in casa 0509_banana.gif
Basta montargli delle gomme giuste per la stagione e poi è tutto in discesa!


Vero che devi aggiungere il tempo di attesa. Adesso ho una app che mi da gli orari di arrivo alle fermate, ma non sempre sono aggiornati col gps. Comunque prima non possono passare e la partenza da casa mia si può tarare con uno scarto di 5 minuti. Al ritorno, invece, il ritardo può essere superiore.

Ecco che muoversi in bus "costa" 2 ore al giorno, contro 40 minuti della moto.

Il 125 riduce i costi di spostamento, in effetti, però usarla tutti i giorni un po' mi spiace, non è mia. Chiaro che gira così poco che le farebbe pure bene... quasi quasi ogni tanto gliela rubo, è un giochino spassosissimo, la prossima la voglio quasi così.

Non risolve il problema dell'inverno, ma se sul ginocchio mi fosse caduta la 125 probabilmente non avrei avuto traumi.
 
15908710
15908710 Inviato: 28 Nov 2017 18:18
 

Caramon77 ha scritto:
Nel mio caso, poi, ho in garage una CB125F nuova di pacca (di mia moglie) usata pochissimo, se devo girare su due ruote, con l'idea di ridurre le spese (consumi in primis) ho la soluzione giù pronta. Tra l'altro per la città mi piace pure di più.


Mi hai anticipato!!
- Se ne fai un fattore comodità (freddo, pioggia, neve, incidenti, usura) il bus vince sicuramente.
- Sull'ipotesi Versys ne hai già parlato ampiamente.
- Hai un Cb125F che consuma 1/3 della tua, la città è uno dei suoi punti forti, molto maneggevole, leggera, se non stai già sospendendo l'assicurazione in inverno non hai spese fisse in più... Anzi, come hai detto muoverla ogni tanto non le fa male...

Io chiederei a tua moglie se per lei è un problema, magari è pure più contenta perchè ci tiene alla tua pellaccia e comunque se fa brutto resta il bus!! Io proverei almeno per un mesetto o 2 per vedere come và, è pur sempre un esperimento gratuito!!
 
15908717
15908717 Inviato: 28 Nov 2017 18:27
 

C'è un solo rischio... che mi abituo bene e non gliela dò più indietro icon_asd.gif icon_asd.gif

E' una droga quella motoretta.
 
15908863
15908863 Inviato: 29 Nov 2017 1:44
 
 
15908955
15908955 Inviato: 29 Nov 2017 11:42
 

Io abito a circa 35 minuti di mezzi pubblici dall'università.
Ad andarci in moto impiego circa 20 minuti, contando il tempo per tirarla fuori dal garage e lucchettarla in università.
Di mezzi pubblici sarebbero 22€ al mese con l'abbonamento annuale.
Ho la fermata della metro a 50 metri da casa, faccio una fermata e prendo il treno che, in 7 minuti, mi porta a 200 metri dalle aule.
Salvo cataclismi, prenderei la moto tutti i giorni.
Odio profondamente i treni che fanno ritardo. Odio terribilmente lo sbalzo termico di 30 gradi tra mondo civile e treni ipercondizionati o iperriscaldati. E ad andare in moto mi diverto un sacco (sarà lo sballo da prima moto a 22 anni, ma è così).
Ho una moto che consuma poco ed ha una manutenzione ridottissima.
Ma il mio fegato preferisce spendere qualche € in più per la moto.
Inquinerò il mondo? Spenderò di più? Probabilmente si
Però per ora continuo così icon_biggrin.gif
 
15908977
15908977 Inviato: 29 Nov 2017 11:56
 

cuneoman ha scritto:
Ho trovato una quarta soluzione, guarda questo video!!
Un pò monotono, poi salta al minuto 8 e 13 secondi!

Link a pagina di Youtube.com


icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15909021
15909021 Inviato: 29 Nov 2017 12:37
 

ric93 ha scritto:
Io abito a circa 35 minuti di mezzi pubblici dall'università.
Ad andarci in moto impiego circa 20 minuti, contando il tempo per tirarla fuori dal garage e lucchettarla in università.
Di mezzi pubblici sarebbero 22€ al mese con l'abbonamento annuale.
Ho la fermata della metro a 50 metri da casa, faccio una fermata e prendo il treno che, in 7 minuti, mi porta a 200 metri dalle aule.
Salvo cataclismi, prenderei la moto tutti i giorni.
Odio profondamente i treni che fanno ritardo. Odio terribilmente lo sbalzo termico di 30 gradi tra mondo civile e treni ipercondizionati o iperriscaldati. E ad andare in moto mi diverto un sacco (sarà lo sballo da prima moto a 22 anni, ma è così).
Ho una moto che consuma poco ed ha una manutenzione ridottissima.
Ma il mio fegato preferisce spendere qualche € in più per la moto.
Inquinerò il mondo? Spenderò di più? Probabilmente si
Però per ora continuo così icon_biggrin.gif


E fai bene se è quello che ti senti di fare.

Io per anni, prima con lo scooter (un benedetto e amatissimo Atlantic 200) ed ora con la Versys 650 ho viaggiato su due ruote con ogni tempo ed in ogni stagione.

Non posso però dire che siano mancate occasioni per farsi male, pur essendo sempre stato attento e fortunato. Oltre che le occasioni di spesa, visto che di questo parliamo.

Anche solo l'ultima caduta (da idiota, non era giornata da moto) mi è costata 50€ di riparazione (poi comunque le cicatrici restano e la moto perde valore, ma non posso cambiare il carter per una strisciata) per ora 50€ di farmacia (e FORSE il ginocchio sta davvero guarendo, quindi FORSE mi fermo qui con le spese) = 100€.

Anni fa ho tamponato con lo scooter una signora (partita in rotonda poi arrestatasi in mezzo ad essa e per niente). 450€ di riparazioni (perché ho trovato roba usata online...). Oltre a due classi assicurative, naturalmente, diciamo altri 100€.

Insomma, in sette anni su due ruote (ometto l'incidente fatto a 17 anni, moto buttata, un mese di ospedale ed espianto di un rene, ma va bene perché ora potevo essere in carrozzella) le sfighe mi son costate mediamente 100€ all'anno.

Però non posso mettere questo in conto, non è una costante.
 
15909055
15909055 Inviato: 29 Nov 2017 13:24
 

Ciao, scusa Caramon77, dai tuoi commenti capisco che l'incidente che ti è capitato ti ha sciockkato, poteva andare veramente peggio. e a quanto hai scritto ci sei già passato anni fa, sono cose che lasciano il segno. E non parlo delle carene! Quindi complimenti per essere salito subito in sella e aver vinto possibili paure, te lo dico con tutto il cuore. Tornando al tuo post, ti chiederei di non confondere l'utilizzo della moto in inverno con fondi viscidi e sporchi e meteo incerto con quello estivo.
La moto è un costo. La moto è pericolosa. Questo è innegabile, ma è anche passione, libertà, uno sfogo allo stress, divertimento ecc. Se posare la moto in garage tutto l'inverno o quasi ti rassicura, non è una decisione così sbagliata, lo fanno in molti ed è soggettivo. Ma visto che i costi e i pericoli ci sono tutto l'anno non vorrei vederti fare il passo successivo, cioè rinunciare del tutto alla moto. Con la moto purtroppo non dobbiamo ragionare troppo con il portafoglio (nei limiti) ma con la testa per valutarne i pericoli oggettivi ed il sorriso che ci ha saputo donare quando rientriamo a casa.
 
15909086
15909086 Inviato: 29 Nov 2017 13:42
 

Non mi sembra proprio che l'intento sia quello di lasciare la moto e basta.
Quanto più farsi due conti in tasca icon_smile.gif
 
15909088
15909088 Inviato: 29 Nov 2017 13:44
 

Guarda sono abbastanza pazzo da essere tornato in sella sempre, anche dopo l'ultima scivolata, mi sono alzato (strappando via il ginocchio da sotto la moto), mi son fatto aiutare a sollevarla e son tornato in sella (nelle medesime condizioni di aderenza, anche se da lì in poi sapevo che la strada era più facile) guidando fino a casa, e poi nei giorni successivi e pure ieri.

Quando ho avuto l'incidente da ragazzo appena tornato a casa ho chiesto notizie della moto, perché volevo tornare in sella. Poi è venuto fuori che il telaio era piegato (forse era una balla architettata dai miei), ma ci sarei andato, nonstante i 52 punti metallici nella pancia.

Sono certo di voler rimanere motociclista fino alla pensione (99 anni, quindi). Forse proprio questa volontà mi porta ad usare i mezzi pubblici nei giorni che potrebbero chiudere la mia carriera motociclistica per sempre.

Non ho dubbi.

Solo mi chiedo se voglio continuare ad usare la moto come mezzo utilitario o conservarla solo per giri di piacere. Nel secondo caso il mio rischio calerebbe al 10%, rispetto al primo caso. E le spese pure.
 
15909090
15909090 Inviato: 29 Nov 2017 13:45
 

ric93 ha scritto:
Non mi sembra proprio che l'intento sia quello di lasciare la moto e basta.
Quanto più farsi due conti in tasca icon_smile.gif


Si, conti economici in primis, poi è chiaro che il rischio fa sempre parte dell'equazione.
 
15909098
15909098 Inviato: 29 Nov 2017 14:01
Oggetto: Re: Reale costo dell'usare la moto rispetto ai mezzi pubblici.
 

Caramon77 ha scritto:

Il costo del servizio di trasporto pubblico, senza abbonamenti annuali o mensili, poichè vorrei fare un conto a giornata senza vincoli, è di 1.30 a tratta, che si può ridurre molto semplicemente a 1.20 con un biglietto da 10 corse. Ci sarebbe anche un altro tipo di biglietto che sempre semplicemente ridurrebbe il costo a 2€ al giorno (indipendentemente da km e corse).

Il costo dell'uso della moto, nel mio caso, lo calcolo così:

20km a 18km/l con un costo carburante di 1.50 a litro=1.50€ (ho voluto esagerare).

L'usura varia fatico a stimarla, ma posso approssimare:

- Gomme (attualmente Michelin PR4, pagate 250€, ora sono a 14mila km, facciamo finta che siano finite) = 2 €cent al km di usura,ovvero 20 cent per 10km, ovvero 40 cent per 20km.
- Olio e vari... non so... se volessi comunque fare un tagliando all'anno non mi cambierebbe granché.
- Accumulo chilometrico (invecchiamento/usura generale/consunzione) del mezzo: difficilissimo da valutare, ma fingendo che io tenga la moto fino a 100mila km e che valga ben poco a quel punto, posso approssimare dicendo che i 9000€ di valore si esauriscono in 100.000km, ovvero che ogni km, sempre per approssimazone, "costa" 9 cent in usura. Ecco che in 20km mi costa circa 1.80€.

Il trasporto pubblico mi costerebbe 2€, la moto, per ora, 3.70€ compreso invecchiamento/usura.

Significherebbe che in 18 giorni (io lavoro dal lunedì al giovedì) la differenza si aggira sui 30€ mensili se considero l'usura.

Sbaglio qualcosa?


Ho voluto verificare con maps i km. Alla fine sono 12x2, non 10x2. Pensavo "non cambia nulla"... e invece...

24km con una moto che fa i 18 al litro - > 2€ di benza
24km di usura gomme -> 48cent, son buono tengo 40
24km di usura mezzo - > 2.16€, son buono calcolo 2€.

Ogni giorno 4.40€, contro bus 2€, differenza 2.40€. Faccio notare che non ho inserito costi di tagliando (e vabé mettiamo pure di farlo comunque ogni 12 mesi anche se potrei farlo ogni 24) e non ho inserito altri costi, invece rilevanti, per esempio la trasmissione, che invecchia con i km e non con i mesi.

Per 18 giorni = 43€ al mese, ovvero 500€ all'anno.

Perché insisto con questi tediosi calcoli? Perché mi era sfuggito un parametro, magari utile ad altri... il mezzo pubblico non varia il suo costo fino a pecorrenze (o tempi) che eccedano il biglietto, mentre la moto varia MOLTO il suo costo all'aggiungersi dei km.
 
15909101
15909101 Inviato: 29 Nov 2017 14:04
 

Caramon77 ha scritto:

Sono certo di voler rimanere motociclista

Meglio così!!!! 0509_up.gif


Caramon77 ha scritto:

alla pensione (99 anni, quindi)

Spero proprio di no!!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
15909106
15909106 Inviato: 29 Nov 2017 14:17
Oggetto: Re: Reale costo dell'usare la moto rispetto ai mezzi pubblici.
 

Caramon77 ha scritto:

Per 18 giorni = 43€ al mese, ovvero 500€ all'anno.


Ma io avevo capito che parlavi solo dei mesi invernali!! Non 12 mesi l'anno!

Per un calcolo più preciso conta che il consumo aumenta molto in inverno e nei tragitti brevi/primi km a motore freddo e l'usura dei pneomatici diminuisce. Per il resto tutto ok. Con quei soldi hai "comprato" il tempo libero che puoi usare a tuo piacimento! Rischi a parte, 43€ x3 mesi l'anno =129€
 
15909115
15909115 Inviato: 29 Nov 2017 14:34
 

Però secondo me c'è un problema di fondo.

La moto ce l'avresti lo stesso anche andando al lavoro con l'autobus, quindi tagliandi, gomme, benzina, assicurazione e bollo ci sono ogni anno.
Per assurdo, con una moto come la tua che è fatta per macinare km, è meglio che invecchi con km percorsi invece che stare ferma.
D'inverno invece, quello che risparmi di assicurazione serve a pagare l'abbonamento autobus, e avanza pure qualcosa.

Il discorso economico andrebbe fatto tra le due opzioni assolute e alternative:

- mezzi pubblici al posto di un veicolo
- veicolo al posto dei mezzi pubblici

icon_rolleyes.gif
 
15909159
15909159 Inviato: 29 Nov 2017 15:49
 

No i conti che ho fatto non considerano assicurazione, bollo e tagliando annuale che avrei comunque, perché la moto la terrei. E la userei ogni weekend o anche negli altri giorni, commuting escluso.

Oppure da marzo a novembre sempre, lo scopo non era tanto "decidere" quanto calcolare.

Chiaro che benza e gomme costano se la usi (per le gomme non ho considerato il costo totale, proprio perché comunque ogni tot anni vanno cambiate anche se non usate a fondo).

E' proprio qui il bello. Pur avendo la moto in garage, sempre pronta a partire, se mi muovo col bus risparmio 43€ al mese, oppure 2.40€ al giorno. Senza abbonamenti.

Se poi si tratta dei soli mesi invernali ok, saranno 130€. E non ho considerato di sospendere l'assicurazione per tre mesi (con la mia temo non si possa, ci devo guardare).

Ho fatto i conti il più possibile favorendo la moto. Non ho nemmeno calcolato parametri secondari, come il costo dei finanziamenti se devi cambiare la moto più spesso perchè la consumi, il costo delle piccole manutenzioni (esagerando dico spray catena), il trittico e altre cose proprio per stare dalla parte dei bottoni ed avere un calcolo di massima non forzatamente contrario alla moto. Anzi è forzatamente favorevole.

Cambia qualcosina usando la 125, in effetti, dovrebbe fare sempre e comunque il doppio del km per litro e il costo dell'usura, pur non potendo durare 100mila km, sarebbe minore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©