Leggi il Topic


Problema dopo cambio ganasce [ruota resta frenata a scatti]
15890978
15890978 Inviato: 18 Ott 2017 18:04
Oggetto: Problema dopo cambio ganasce [ruota resta frenata a scatti]
 

Ciao a tutti. 3 giorni fa ho sostituito le ganasce la del freno posteriore a tamburo del mio Honda pcx 125 poiché da oltre un anno fischiavano in maniera fastidiosa. Avevo già provato a grattarle un po' ma il problema si é ripresentato dopo pochi km. Ho quindi comprato delle ganasce marca FERODO e le ho installate. Il fischio in frenata é scomparso e la frenata è sicuramente più efficace ma é sorto un problema. Praticamente facendo fare un giro completo alla ruota, c'è un punto in cui rimane frenata, diciamo per un quarto di giro. Non una cosa esagerata ma diciamo girandola a mano bisogna fare un po' di forza per superare quel punto. In marcia l'effetto é che facendo una frenata leggera leggera si sente qualche saltello dietro, come se frenassi e mollassi. Facendo una frenata un po' piú decisa invece no. La leva del freno, quando la ruota é nel punto frenato diventa più dura ed infine se sto procedendo per inerzia a bassa velocità (esempio una piccola discesa) si avverte un po' di fastidio, come se la ruota singhiozzasse.
Che cavolo può essere? Posso aver sbagliato il montaggio? Cioè mi pare banale, ossia non é che c'è molto da sbagliare, la posizione é una sola. Posso aver commesso qualche errore? Sabato riapro tutto (che voglia) ma il fatto che tocchi solo in un punto mi fa pensare ad un problema alla ruota. Ma con le vecchie ganasce non avevo problemi. O semplicemente si deve assestare tutto??
Aggiungo che smontando il cerchio ho fatto sostituire dal gommista lo pneumatico che era arrivato alla fine (ho circa 15 mila km).
Aiuto
 
15890986
15890986 Inviato: 18 Ott 2017 18:19
 

Potrebbe essersi ovalizzato il tamburo,
dovresti smontare la ruota e verificare con un comparatore o utilizzando un riferimento
 
15891017
15891017 Inviato: 18 Ott 2017 19:27
 

Anche io pensavo al tamburo ma con le vecchie ganasce non dava problema...
Si risolve in casa o devo andare dal meccanico?
 
15891020
15891020 Inviato: 18 Ott 2017 19:34
 

paolo1983 ha scritto:
Anche io pensavo al tamburo ma con le vecchie ganasce non dava problema...
Si risolve in casa o devo andare dal meccanico?


Se fai questa domanda, vuol dire che devi andare dal meccanico
 
15891038
15891038 Inviato: 18 Ott 2017 20:43
 

Se faccio questa domanda é perché su un forum pubblico si scambiano idee e opinioni e poi uno valuta come procedere. Se rispondi così il tuo contributo è inutile oltre a risultare da professorino poco simpatico. Grazie lo stesso, provo a smontare e vedo se ne vengo a capo ingegnandomi qualcosa
 
15891050
15891050 Inviato: 18 Ott 2017 21:09
 

La mia risposta non indica superiorita' ,
indica solamente che se fai questa domanda( per me) non hai la preparazione ne' l'attrezzatura per fare questa verifica e quindi e' meglio che lasci perdere , prima che fai qualche danno,
quindi il mio contributo e' piu' che utile

Semmai, sei tu che hai un comportamento spocchioso e PRETENDI un aiuto
 
15891055
15891055 Inviato: 18 Ott 2017 21:21
 

Ho letto e riletto quanto scritto ma la pretesa di aiuto proprio non l'ho trovata.
Invece tu continui a fare il professore.
Fa niente facciamo che non ho mai chiesto nulla. Provo a smontare e grattare con carta vetrata ganasce e tamburo, se risolvo bene se no compro un cerchio nuovo.
Grazie chiudete pure
Arrivederci
 
15891085
15891085 Inviato: 18 Ott 2017 22:53
 

Mi permetto di intromettermi...

L'ovalizzazione del tamburo non si può verificare ad occhio, ma serve uno strumento specifico, ossia il comparatore. Che è uno strumento che normalmente l'hobbista non possiede, anzi, di solito ne ignora l'utilizzo quando non addirittura l'esistenza.

Se chiedi come si fa quel lavoro, è perché non lo hai mai fatto; se non lo hai mai fatto, molto probabilmente non hai mai avuto la necessità di procurarti l'attrezzatura necessaria, e senza attrezzatura non sarai in grado di fare il lavoro.

Quindi, se fai la domanda... è perché non puoi farlo. E non per offendere, ma per una semplice constatazione dei fatti: sarebbe come provare a cucinare senza avere le pentole. Anche con tutta la buona volontà del mondo, non andrai lontano. Almeno, io l'ho interpretata così icon_smile.gif

Detto ciò, concordo con snowstorm: penso anche io al tamburo ovalizzato. Con le vecchie ganasce non sentivi il problema (che in realtà già c'era, come dimostrato dal fischio) perché ormai si erano adattate al tamburo deformato, a scapito però dell'efficienza del sistema frenante.

Per accertartene... eh, serve un comparatore, non è che si può far diversamente. Potresti comprarlo e tenerlo nella cassetta dei ferri, certo, ma ha senso solo se lo fai come investimento perché ti piace "giocare al meccanico", per un utilizzo una tantum proprio no. Altrimenti, beh... vai dal meccanico, è lì apposta icon_smile.gif

Anzi, volendo c'è la terza via: nel dubbio, cambi il tamburo e bon. Tanto, quasi certamente il problema è quello là.
 
15891090
15891090 Inviato: 18 Ott 2017 23:19
 

Grazie.
Ovviamente avevo capito subito ma mi infastidiva il modo.
La domanda é: come diavolo é possibile che si sia ovalizzato dopo 15 mila km e 5 anni di vita?
Seconda domanda: devo cambiare tutto il cerchio? O il tamburo si smonta? Mi sembra sia un corpo unico
Terza domanda: contestualmente ho cambiato le gomme , può averlo rovinato il gommista? Mi pare assurdo. Tieni conto che fischiava da due anni ma un po' per mancanza di tempo un po' per pigrizia non ho mai cambiato le ganasce.
Ultima cosa: questo problema non é una cosa estrema ma comunque fastidiosuccia. Tra qualche centinaio di km la ganascia si assesterà un po' andando a migliorare la situazione o non ci sono santi e devo intervenire? Per me fermare lo scooter é un guaio, per andare a lavorare non ho altri mezzi a disposizione.
Grazie per la disponibilità
 
15891099
15891099 Inviato: 18 Ott 2017 23:54
 

paolo1983 ha scritto:
La domanda é: come diavolo é possibile che si sia ovalizzato dopo 15 mila km e 5 anni di vita?
Può succedere, ad esempio, quando si fanno raffreddare troppo velocemente e in modo non uniforme. Abitando in montagna l'ho visto succedere spesso: ti fai un lungo tratto in discesa dove sfrutti tanto i freni, arrivi in città e parcheggi col tamburo ancora rovente... dài e dài, si ovalizza. Capita anche ai dischi anteriori, sopratutto degli scooter 50cc e delle auto di poche pretese.

Altrimenti, onestamente non saprei... non conosco poi così bene i tamburi 0510_confused.gif Forse le ganasce usurate in modo disomogeneo possono aver causato un riscaldamento altrettanto non omogeneo... ma la sto proprio sparando.

paolo1983 ha scritto:
Seconda domanda: devo cambiare tutto il cerchio? O il tamburo si smonta? Mi sembra sia un corpo unico
Si toglie, si toglie icon_smile.gif Ci vorrebbe un estrattore, ma puoi risolvere con un paio di martellate ben assestate (non scherzo!). Assicurati però di aver prima tolto il dado e l'eventuale coppiglia, sennò hai voglia a provare... icon_razz.gif

paolo1983 ha scritto:
Terza domanda: contestualmente ho cambiato le gomme , può averlo rovinato il gommista? Mi pare assurdo.
Nah, il tamburo è bello robusto, ci vorrebbe dell'impegno.

paolo1983 ha scritto:
Tra qualche centinaio di km la ganascia si assesterà un po' andando a migliorare la situazione o non ci sono santi e devo intervenire? Per me fermare lo scooter é un guaio, per andare a lavorare non ho altri mezzi a disposizione.
Sì, ma ti ritroverai il freno punto e a capo come prima: tanti fischi e, a lungo andare, sempre più fiacco.
 
15891529
15891529 Inviato: 19 Ott 2017 19:00
 

Una delle cause dell' ovalizzatura dei tamburi e' quando sono surriscaldati , sei fermo al semaforo ( ad esempio) e rimani col freno tirato ,
in questo modo si verifica un surriscaldamento localizzato e in aggiunta, anche le ganasce spingono proprio ad ovalizzare il tamburo ( che e' fermo )
 
15893034
15893034 Inviato: 23 Ott 2017 14:19
 

Ho risolto.
Ho smontato nuovamente la ruota ed ho notato che su una delle due ganasce (quella superiore per precisione) c'era il segno di dove strisciava il tamburo. Grattato appena appena con la carta vetro, rimessa su la ruota, fatti 3/4 giri a mano e rismontata la ruota si ripresentava la strisciata. Allora ho messo su la ruota e prendendo a riferimento in che posizione della ruota si blocca e il segno sulla ganascia... Ho capito quale parte del tamburo andava a toccare. Con molta calma e grattato con la carta vetro, prima grossa e poi fine quel tratto di tamburo... Risultato: problema quasi scomparso, cioé é talmente poco che se non lo sai non ci fai caso. Ma non voglio rischiare di trattare ancora, va bene così ! Sono contento!
Chiaramente non é una soluzione precisa ma comunque sembra andare bene e la frenata mi sembra efficiente
P.s. io lo scooter lo uso al 99,99% in città nel tragitto casa lavoro, circa 5 km. Ho su 15 mila km fatti in 5 anni e mezzo. Non mi spiego come posso aver ovalizzato il tamburo. Mi sa di piú di scarsi materiali utilizzati da Honda per il pcx . Ho avuto altri problemini sintomatici di scarsa qualità che se volete vi elenco. Io credo che per surriscaldare devi frenare parecchio e insistentemente, in 5 km poi... Non sono solito a guidare al limite... Per cui sono perplesso
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©