Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 1
 
CR 250 - Problema di erogazione
15838757
15838757 Inviato: 27 Giu 2017 10:52
Oggetto: CR 250 - Problema di erogazione
 

Dopo un mese di prove e ricerche ho deciso di aprire un topic. HO LETTO CENTINAIA di topic e non meno il capitolo V della guida per il 2 tempista.
Ho acquistato un cr 250 con la volontà di rimetterlo a punto poichè presenta un problema di erogazione ai bassi regimi. Il primo ostacolo è il capire di che anno sia poichè tramite il numero di telaio sembra appartenga agli anni 80! io ipotizzo un 92/93 dalle carenature e forcellone ma non sapendo che lavori siano stati eseguiti in passato non posso essere certo. Da qui la ricerca del manuale d'officina ancora irrisolta.

Tornando al problema in linea di massima sembra avere una carburazione estremamente grassa poichè fa fumo anche da motore caldo, ha uno scoppiettio troppo accentuato a bassi regimi, al minimo si spegne, e in fase di riapertura lenta del gas fa un piccolo vuoto per poi sparire a completa apertura. Mi son detto vabbè tengo sempre aperto! ma facendo strade chiuse anche ieri e stata una trincea di rovi in faccia! eusa_doh.gif
A gas spalancato ha un gran bel tiro ma ho notato che dopo una bella tirata ad alti regimi sembra un po bloccarsi scoppiettando..

Ho smontato e pulito il carb un Kenin PWK 3, ha getto massimo 175 (come da manuale officina del '90) ma non ho controllato il valore del minimo. la vite della miscela è nel punto dove fa meno fatica rimanere accesa.
Ho sostituito: candela (b9es al posto della eg sconsigliata a carburazione grassa), filtro aria, miscela con olio di qualità.

La mia domanda è se prima di mettere mano al profondo abisso della carburazione sia necessario controllare il pacco lamellare visto che ad alti regimi la moto va alla grande o quali altri dispositivi controllare prima del carburatore. Ho dato una pulita alla valvola di scarico che sembra aprirsi bene ma senza smontare il cilindro non saprei dire con certezza però non credo possa derivarne la carburazione grassa..

Qualcuno è in possesso del manuale d'officina di quelle annate? Per lo meno per sapere il valore dei getti ma anche perche dovrò rifare le boccole e cuscinetti al forcellone oltre ad altri lavori dove il manuale mi potrebbe aiutare notevolemente.

grazie in anticipo!
 
15838882
15838882 Inviato: 27 Giu 2017 14:16
 

Vista l'età della moto, una controllata a pacco lamellare, collettore e guarnizione del pacco è d'obbligo.
Dai sintomi che descrivi sembra essere completamente fuori carburazione. Non ho il manuale, però se trovassi i valori di carburazione da manuale sarebbe un bel punto di partenza.
Visto che hai cambiato la candela, che colore era?
 
15838947
15838947 Inviato: 27 Giu 2017 16:05
 

infatti lo sto cercando da tempo ma non riesco a trovarlo in giro e nemmeno a prezzo ragionevole.. stesso discorso vale per il pacco lamellare.. posso solo controllare che non abbia crepe ma se cosi fosse dovrei avere delle anomalie anche in progressione in teoria, giusto?

la candela neanche a dirlo e intrisa di miscela e non è nemmeno annerita (anche perche è nuova) non contando che l'espansione (non originale tra l'altro) e bagnata fin al terminale...
la cosa che non mi riesco a spiegare e come possa essere se i getti chiedendo in giro sono quasi perfetti.. a filtro nuovo vi è un olio da dare se non ho capito male e non avendolo ho letto nei vari service manual che ho trovato che va bene anche un olio per miscela a 2 tempi rimuovendone gli eccessi. se fosse molto rilevante nella carburazione aspetterei per applicarlo ma anche il vecchio riparato e gia "intriso" ha un cambiamento veramente irrisorio rispetto al globale malfunzionamento.

la scelta sarebbe quella di portarla da uno specialista ma vorrei tentarle tutte prima.

per carburarla comunque sia servirebbero dei kit di getti e spilli che non so se val la pena acquistare
 
15838985
15838985 Inviato: 27 Giu 2017 16:41
 

A dire il vero per carburarla, prima di prendere un kit, potresti semplicemente provare modificando l'altezza dello spillo e agendo sulla vite dell'aria...potrebbe essere sufficiente quello.
Prova ad abbassare lo spillo di 1 tacca e aprire di mezzo giro la vite dell'aria, e vedi se la situazione migliora 0509_up.gif
 
15839031
15839031 Inviato: 27 Giu 2017 17:28
 

allora per correttezza e precisione ho rismontato tutto e ho controllato sia il pacco lamellare che sembra in perfette condizioni, a parte il fatto che è intriso di miscela..

ecco la foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



ho aperto il carburatore ed ho estratto i seguenti valori:

MJ= 175
Lj= 55 (forse un po alto di norma 43/45 se non erro)
Spillo R1370N sulla 3° tacca dall'alto
così se qualcuno potesse confrontarli con gli originali saprei da dove partire!

la prova della tacca l'ho fatta posizionandola al secondo dall'alto mi pare.. (l'ho fatta circa 3 settimane fa e non mi ricordo benissimo se sopra o sotto) so di certo che andava molto peggio e l'ho ripristinata
 
15839035
15839035 Inviato: 27 Giu 2017 17:36
 

intendi di muoverla verso l'alto o verso il basso la tacca?
la prova della vite dell'aria ho provato mezzo giro e un giro sia a destra che a sinistra e la posizione migliore è quella attuale. ho letto di avvitarla fino in fondo e rimuovendo il getto massimo di provare a svitarla un quarto alla volta..

dal manuale trovato che va dal 86 al 91 i valori sono perfetti:

immagini visibili ai soli utenti registrati



l'espansione non originale è un PRO CIRCUIT ed ha un riquadro con su scritto "92 CR3849"
penso abbiano mosso la carburazione per questo motivo ma non ci hanno capito molto a quanto pare 0509_si_picchiano.gif

che sia proprio questa la causa di tutto?? non trovo altro! 0510_help.gif
 
15839087
15839087 Inviato: 27 Giu 2017 18:59
 

Allora...
Condenso qui quello che vedo così ti rispondo anche all'altro topic per quanto riguarda l'anno della moto.
Da quel poco che si vede nelle foto pare proprio che tu abbia il motore con la HPP, inoltre la forma del telaio esclude il fatto che possa essere un 88-89.
Detto ciò è probabilmente un 90-92. Vista la sigla sullo scarico io voto per il 92.

Veniamo alle cose importanti:
Se hai uno scarico che non è quello originale della carburazione originale non te ne fai nulla, probabilmente sarebbe peggio di ora (come potrebbe essere di no, chiaramente. In ogni caso non sarebbe quella ottimale)
Purtroppo quel motore li è fatto così, pochi bassi per essere un 250 e quando entra in coppia ti stacca le braccia di colpo.

Se fuma anche da calda io darei la colpa più alla miscela che alla carburazione. Ricorda che più olio nella miscela significa carburazione più magra (perchè c'è meno benzina).

Concordo comunue che potrebbe essere grassa visto il vuoto alla carburazione.

Fossi in te comincerei ad alzare un pelo lo spillo come ti è già stato consigliato (metti il seeger su una tacca più in basso, cosi lo spillo si alza), dai una pulita accurata a tutti i passaggi del carburatore con l'aria compressa e benzina e svuoti il serbatoio (magari lo smonti e lo agiti con un po' di benzina dentro in modo da togliere lo sporco, soprattutto se l moto è stta ferma per molto tempo.
Poi pulisci bene il filtro e lo olii al puto giusto con olio per filtri (quello per la miscela va bene ma se vuoi fare un lavoro fatto bene prendi quello giusto così sei tranquillo).
Poi fai un pieno con miscela al 2% e vedi se trai dei miglioramenti.
In caso penserei di smagrire un pochino il minimo.
La vite dell'aria chiudila tutta e svitala di un giro e mezzo (correggetemi se sbaglio icon_redface.gif ) e poi regola il minimo in modo che la moto stia accesa, non mi sembra il caso di alzarlo di più (su quel carburatore il minimo si regola ruotando il pomello per tirare l'aria, infatti troverai scritto "choke" con una freccia che indica il verso in cui girare il pomellino).
Non dimenticarti di controllare bene i collettori in gomma se hanno crepe o tagli, anche se non mi sembra il tuo caso.


Detto ciò non mi sembra assolutamente una moto su cui vale la pena spendere soldi per un restauro. Spendici il minimo indispensabile per farla camminare decentemente.

Infine ricordati che quel motore è fatto così, quindi anche in perfette condizioni rimarrà sempre scorbutico e con pochi bassi.
Se vuoi tanti (Ma tanti) bassi dovresti puntare al motore successivo, sempre con valvola meccanica ma non HPP (modelli 92-2001)
 
15839166
15839166 Inviato: 27 Giu 2017 23:19
 

grazie per le risposte molto precise!
come hai detto Alberto, ho provato a ingrassare la miscela ( e grazie a te kawa adesso so che con meno olio si ingrassa) portandola dal 2,5 al 2% poiche con sti caldi pensavo fosse meglio un po piu "grassa" ed ho alzato lo spillo alla 2 tacca dall'alto e la moto adesso va MOLTO meglio! ho fatto un giro corto quindi dovrò provarla meglio per capire ma adesso va meglio di prima sicuramente..
portando ad una tacca piu in alto lo spillo scende di piu e alzzandosi meno dovrebbe far passare meno carburante e quindi smagrendo la miscela o sbaglio? mi sembra di essere tornato un pivello 14enne alle prime armi con il 48! icon_redface.gif

per quanto riguarda la pulizia ho pulito serbatoio, carb, tubi, getti, e ogni qualsiasi cosa mi sia capitata a tiro. La vite dell'aria da come si vede in foto dice di allentarla di 2 giri in totale e così ho fatto migliorando un po.. per la vite del minimo non riesco a capire come possa rimanere in quella posizione svitndola.. rimane una vite senza serraggio ed essendo plastica non mi meraviglierei se si starasse con le vibrazioni, sbaglio?
in basso mi sembra che tira moltissimo una volta passato il gap del buco iniziale.. per lo meno me la sento molto bene quando prende anche a regimi bassi.. mi sono informato su questa HPP e credo che il mio motore abbia un altro tipo di valvola. smontandola per pulirla mi sembra molto piu simile a questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15839607
15839607 Inviato: 28 Giu 2017 18:22
 

immagini visibili ai soli utenti registrati




Direi che la HPP si riconosce icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Come ti ho detto nell'altro topic per me è un 95 (Il cerchio post. è da 18 o 19? ) quindi hai un motore che di bassi ne ha da vendere...fosse stata la versione del 97-98 sarebbe stato ancora peggio.

Vai su qualche sito tipo partzilla e guardati bene gli spaccati, già che ti sei tirato giù il cilindro, se fossi in te darei una pulita APPROFONDITA quella valvola di scarico.
Io personalmente ho usato una paglietta dell 3M che si usa per lucidare e monagne di carbu-clean, che è un prodotto della motul per pulire i carburatori 0509_up.gif

Qui vedi la differenza tra un pezzo sporco e uno dopo la pulizia 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15839702
15839702 Inviato: 28 Giu 2017 22:06
 

ahahha no quella è un immagine trovata su internet.. la mia valvola è un po piu pulita! 0509_doppio_ok.gif quel prodotto lo proverò non lo conoscevo ma per prima cosa vorrei trovare lo spaccato da quel sito come da te suggerito!

per ora grazie a tutti per i consigli! vi saprò ridire com'è venuto il lavoro!
 
15862045
15862045 Inviato: 14 Ago 2017 16:58
 

ciao! Forse scrivo in ritardo ma meglio tardi che mai! Ho avuto in passato una cr 250 del 91 con gli stessi problemi tuoi, la tua è un 95 da quel che ho capito. Intanto facciamo chiarezza su che carburatore hai, poi altra cosa, controlla bene che le lamelle chiudano a dovere, in più lascia perdere la carburazione originale smagrisci di minimo e di spillo. Io sono ci ho perso tanto tempo dietro la carburazione originale, poi quando ho deciso di fare di testa mia sono riuscito a trovare un pò la quadra.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©