Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
evoluzione fari auto e moto, pro e contro
15759715
15759715 Inviato: 31 Gen 2017 22:43
Oggetto: evoluzione fari auto e moto, pro e contro
 



Propongo un interessante spunto per un discorso non troppo scontato, pochi giorni fa mi è capitato in moto di trovarmi dietro ad un auto con fari Led, quando questa ha frenato ha emesso la solita luce di stop però era talmente forte che per pochi secondi la mia vista si è offuscata per la troppa luce (mica bello in velocità di marcia).

Premetto che non ero attaccato e i miei occhi sono sani al 100% icon_asd.gif icon_asd.gif

Come sappiamo adesso fa buio presto e mi capita quasi sempre di guidare la moto e l'auto e di trovarmi in situazioni dove avere un'auto sulla corsia opposta è problematico perché i fari sono talmente potenti che persino la mia corsia viene presa nel fascio di luce e si vede molto meno, perché tendono ad accecare.
In passato non lamentavo questa cosa e ora mi fa strano. Nella sfrenata ricerca della sicurezza propria le case automobilistiche implementano fari che hanno molto in comune con quelli che trovi al porto icon_mrgreen.gif però così facendo si accecano quelli che passano in senso opposto, o sbaglio?

La domanda critica è: nella ricerca della sicurezza propria mettiamo in pericolo gli altri? (accecandoli)?
 
15759843
15759843 Inviato: 1 Feb 2017 9:40
 

Più di prima occorre verificare la direzione dei fasci anche in presenza di sistemi di autolivellamento ed orientazione dei fari.
Chi lo fa? Chi regola l'altezza in base al carico?
 
15759861
15759861 Inviato: 1 Feb 2017 10:09
 

Credo che il problema, per quello che riguarda i fari anteriori, più che dalla potenza sia dovuto all'orientamento dei fari, come giustamente indicava Highside. Il problema è che in molti hanno adottato soluzioni fai-da-te (specie con lo xeno) installando le lampadine senza curarsi di posizionarle correttamente, e ci sarebbe anche molto da discutere sul come, nel XXI secolo, ancora i fari di auto e moto, divenuti sempre più efficienti, non abbiano sistemi idiot-proof per inserire le lampadine.

Purtroppo c'è anche una scarsa cultura da parte degli utenti della strada: vedi gente che gira a fari spenti al crepuscolo tanto ancora ci si vede mentre loro sono praticamente invisibili agli altri oppure girare con i fari abbaglianti inseriti per km e risentirsi se qualcuno gli alza i fari per avvertirli che stanno accecando il prossimo (anche di giorno).

Quanto alle luci posteriori, devo ammettere che in certi casi vi sono dei fari particolarmente aggressivi, ma questo l'ho notato specialmente su certi suv tedeschi dove il faro è all'altezza degli occhi del guidatore d'un mezzo tradizionale. In teoria ci sarebbero dei limiti minimi e massimi di luminosità ma magari molto dipende anche dalle condizioni di luce perché lo stop lo si deve vedere di giorno come di notte e da una distanza relativamente lunga, quindi ci sta che da breve distanza finisca con l'accecare chi sta dietro.
 
15759866
15759866 Inviato: 1 Feb 2017 10:18
 

Rispetto al passato la tecnologia va avanti proponendo fari sempre più efficienti e luminosi.
Alcuni modelli hanno la funzione abbagliante /anabbagliante automatica ma l'automatismo non è perfetto.
Può capitare che rimangano inseriti gli abbaglianti piu del dovuto creando fastidio a chi proviene nell'altro senso.
Ci sono poi moltissimi utenti (me compreso) che hanno montato dei kit xenon sulle moto/auto creando ancora maggiori problemi. Probabilmente questi sono quelli che danno più fastidio.
Questi mezzi (fanali) nascono per le lampade alogene,quando vengono trasformati il fascio che esce da
l fanale è distorto (spara ovunque) e la prima cosa da fare è regolare il fanale in modo che abbagli il meno possibile. Quasi nessuno lo fa ed infatti per strada ci accorgiamo subito da come abbagliano.
Sulla mia moto dopo averlo montato ho perso parecchio tempo per regolarlo in modo ottimale.
Sono passato anche dal carrozziere per verificarlo con il "centrafari" . Nonostante tutti questi accorgimenti comunque spara ancora un po' ai lati..... Mettiamo poi che molti non regolano neanche il faro in base al carico peggiorando ulteriormente la situazione.
 
15759891
15759891 Inviato: 1 Feb 2017 10:51
 

Tralasciando l'uso irregolare dei fari (appunto fari spenti alla sera e abbaglianti lasciati attaccati ... ) il grosso del problema dalle mie parti sono ste cavolo di kit xeno after market montati alla "bell'e-meglio" sulle macchine (quelli originali hanno l'obbligo dell'auto-livellamento, da li il grosso del costo), e li purtroppo se non verremo adeguatamente protetti dalle forze dell'ordine non resta che aspettare che il grosso delle macchine circolanti abbia di serie sempre attiva la funzione di auto-non-abbagliamento (intanto mi pare ci sia qualcosa come optional in base al tipo di faro montato).
 
15759903
15759903 Inviato: 1 Feb 2017 11:08
 

Io rilevo questo problema da molto prima che ci fosse l' evoluzione dei fari... e i maggiori colpevoli sono sempre i motocilisti, perchè molti pensano come degli idioti che andare con gli abbaglianti accesi fissi non dia fastidio e li faccia notare di più; peccato che io che vengo nel senso opposto rimango accecato e devo stare attento a non schiacciarli mentre, come al solito, sorpassando fuori dalle strisce invadono la mia corsia.
E' un po un OT, ma il problema del disturbo alla vista dei fari non dipende solo dalle soluzioni tecnologiche più performanti ed inoltre non perdo un' occasione di lanciare l' appello ai miei colleghi motociclisti di usare la testa e spegnere gli abbaglianti.
 
15759923
15759923 Inviato: 1 Feb 2017 11:35
 

Sulla mia ho i fari alo xeno adattivi autolivellanti, non credo diano fastidio, sono piuttosto bassi..
In compenso guidare di notte è un'altra vita... Vedi il doppio, pare di guidare di giorno, imparagonabile. 0509_up.gif

doppio_lamp.gif
 
15759943
15759943 Inviato: 1 Feb 2017 12:23
 

sono passato dai bixeno della vecchia macchina agli intellilux a matrice led adattiva della nuova Astra, sono fenomenali!
Il problema non è nei fari ma nella gente che non li usa a dovere sia in auto che in moto (spenti al buio, abbaglianti quando non servono) e che non fa la giusta manutenzione (in quelli manuali non fanno mai la giusta regolazione)
 
15760082
15760082 Inviato: 1 Feb 2017 16:22
 

Vogliamo parlare dei motociclisti dotati di faretti supplementari?
Sono montati alti all'altezza, spesso, del faro principale, e quando me ne trovo uno dietro mentre sono in auto, "spara" il triplo fascio di luce dritto nei miei specchietti.
Il motociclista non si rende conto di quanto sia fastidioso. 0509_mitra.gif

Sensibilizziamo.
 
15760236
15760236 Inviato: 1 Feb 2017 21:41
 

Citazione:

Purtroppo c'è anche una scarsa cultura da parte degli utenti della strada: vedi gente che gira a fari spenti al crepuscolo tanto ancora ci si vede mentre loro sono praticamente invisibili agli altri oppure girare con i fari abbaglianti inseriti per km e risentirsi se qualcuno gli alza i fari per avvertirli che stanno accecando il prossimo (anche di giorno).

Quanto alle luci posteriori, devo ammettere che in certi casi vi sono dei fari particolarmente aggressivi, ma questo l'ho notato specialmente su certi suv tedeschi dove il faro è all'altezza degli occhi del guidatore d'un mezzo tradizionale. In teoria ci sarebbero dei limiti minimi e massimi di luminosità ma magari molto dipende anche dalle condizioni di luce perché lo stop lo si deve vedere di giorno come di notte e da una distanza relativamente lunga, quindi ci sta che da breve distanza finisca con l'accecare chi sta dietro.


Concordo con quanto hai detto e il caso vuole che l'auto di cui parlavo che mi accecò fu proprio un suv tedesco (BMW) e sono anche d'accordo sul fatto che comunque la luce di stop si debba vedere a distanza!!
Effettivamente riconosco che la cosa più importante è il modo in cui questi vengono orientati, e il fatto che si possa manualmente scegliere come orientarli già mi fa pensare agli usi impropri che gli altri possono farne 0509_mitra.gif

L'ideale sarebbe facilitare la modifica del fascio di luce di modo che anche con meno fatica e disturbi (come per esempio recarsi da un meccanico, cosa che tra l'altro hai fatto anche pensando ad altri utenti della strada quindi ti rispetto 0509_welcome.gif ) si possa regolare bene il tutto.

Ma comunque l'incognita che qualcuno pensi "ammiocuggino monta il faro e va bbuono così" non permette di aspettarsi grandi risultati, tutto ciò verte sul buon senso del singolo quindi... campacavallo che l'erba cresce eusa_doh.gif eusa_doh.gif
 
15760967
15760967 Inviato: 3 Feb 2017 13:17
 

Il problema dei fari a Led, ed io li ho sia sull'auto che sulla moto, è che fanno una luce molto potente ma non sfuma, quindi entro il fascio luminoso si ha una luce intensa, appena fuori dal fascio il buio più totale. L'orientamento conta, ma nelle auto è perfettamente tarato dalla casa costruttrice, inoltre molto spesso sono auto regolanti ed è difficile che siano fuori assetto, ma per il problema che ho sopra esposto non si possono fare correzioni al "ribasso" perchè si comprometterebbe la visibilità. Nelle moto è decisamente peggio, la moto, in curva si inclina e nei tornanti ancora di più, questo "ciondolare" della moto corregge l'altezza del fascio e soprattutto nei tornanti si crea una linea netta tra luce e buio che con il faro "basso" annulla la visibilità e quindi non credo sia abbassabile.

Personalmente penso che i fari a led sono molto belli, ma poco funzionali, nelle moto li toglierei domattina e sulle auto darei incarico agli ing di trovare una soluzione al fastidio che spesso provocano.
 
15761006
15761006 Inviato: 3 Feb 2017 14:21
 

Kattivik ha scritto:
Il problema dei fari a Led, ed io li ho sia sull'auto che sulla moto, è che fanno una luce molto potente ma non sfuma, quindi entro il fascio luminoso si ha una luce intensa, appena fuori dal fascio il buio più totale. L'orientamento conta, ma nelle auto è perfettamente tarato dalla casa costruttrice, inoltre molto spesso sono auto regolanti ed è difficile che siano fuori assetto, ma per il problema che ho sopra esposto non si possono fare correzioni al "ribasso" perchè si comprometterebbe la visibilità. Nelle moto è decisamente peggio, la moto, in curva si inclina e nei tornanti ancora di più, questo "ciondolare" della moto corregge l'altezza del fascio e soprattutto nei tornanti si crea una linea netta tra luce e buio che con il faro "basso" annulla la visibilità e quindi non credo sia abbassabile.

Personalmente penso che i fari a led sono molto belli, ma poco funzionali, nelle moto li toglierei domattina e sulle auto darei incarico agli ing di trovare una soluzione al fastidio che spesso provocano.

Sono OT ... ma vedendo come funzionano i fendinebbia delle varie marche WV ( si accende il fendi anteriore interno alla curva) cosi si potrebbe fare con i tipo soliti faretti supplementari (però incorporati di serie e non after market perché il tutto dovrebbe essere logicamente omologato ) facendo accendere un quasi abbagliante solo all'interno della curva per compensare l'accorciamento della zona illuminata proprio dove stiamo puntando causa l'inclinamento della moto ( e del faro ). Sulle macchine però il sistema è collegato al piantone dello sterzo, su una moto andrebbe collegato a tipo un giroscopio/piattaforma inerziale/cornering abs ... qualcosa che SA che la moto è inclinata
 
15761217
15761217 Inviato: 3 Feb 2017 20:58
 

Vabbè, non è che si possa spendere di più in luci che nella moto!

Togliamo il led e passa la paura.
 
15763666
15763666 Inviato: 9 Feb 2017 12:22
 

Ho appena letto che la ktm 1290 ha il faro a led, che appunto si adatta illuminando di più all'interno della curva in base all'inclinazione e toglie da sola le frecce dopo le curve ...
( però è brutta forte!!! Magari fosse quella la mia preoccupazione ... 0509_si_picchiano.gif )
 
15763696
15763696 Inviato: 9 Feb 2017 13:01
 

tibbs ha scritto:
Credo che il problema, per quello che riguarda i fari anteriori, più che dalla potenza sia dovuto all'orientamento dei fari, come giustamente indicava Highside. Il problema è che in molti hanno adottato soluzioni fai-da-te (specie con lo xeno) installando le lampadine senza curarsi di posizionarle correttamente, e ci sarebbe anche molto da discutere sul come, nel XXI secolo, ancora i fari di auto e moto, divenuti sempre più efficienti, non abbiano sistemi idiot-proof per inserire le lampadine.

Purtroppo c'è anche una scarsa cultura da parte degli utenti della strada: vedi gente che gira a fari spenti al crepuscolo tanto ancora ci si vede mentre loro sono praticamente invisibili agli altri oppure girare con i fari abbaglianti inseriti per km e risentirsi se qualcuno gli alza i fari per avvertirli che stanno accecando il prossimo (anche di giorno).

Quanto alle luci posteriori, devo ammettere che in certi casi vi sono dei fari particolarmente aggressivi, ma questo l'ho notato specialmente su certi suv tedeschi dove il faro è all'altezza degli occhi del guidatore d'un mezzo tradizionale. In teoria ci sarebbero dei limiti minimi e massimi di luminosità ma magari molto dipende anche dalle condizioni di luce perché lo stop lo si deve vedere di giorno come di notte e da una distanza relativamente lunga, quindi ci sta che da breve distanza finisca con l'accecare chi sta dietro.


Giusto l'altro giorno c'era un deficiente con la golf che mi stava accecando, ed era dietro di me.
Di solito avverto problemi quando quello dietro di me è un SUV, più alto della mia utilitaria e quindi posso capirne il motivo, anche se non lo tollero.
Ora che mi ci fai riflettere, sicuramente il tipo avrà montato delle lampadine aftermarket in maniera dissimmetrica e quindi un faro mi accecava e l'altro no. Se non altro erano anabbaglianti.
Da quando poi ho fatto l'operazione agli occhi (PRK) sono diventato ancora più sensibile alle luci.

Per le luci posteriori invece nessun problema, tranne per quei mentecatti che girano coi fendinebbia posteriori accesi. Una sera in tangenziale (milano), 3 corsie tutte occupate, tutti con i fendinebbia post accesi e io dietro come un peerla.
 
15763719
15763719 Inviato: 9 Feb 2017 13:53
 

Oh, già: i geni che tengono il retronebbia acceso anche se sono incolonnati: ma secondo loro, se gli sei dietro a cinque metri, lo vedrai che è lì? 0509_mitra.gif
 
15763768
15763768 Inviato: 9 Feb 2017 15:03
 

tibbs ha scritto:
Oh, già: i geni che tengono il retronebbia acceso anche se sono incolonnati: ma secondo loro, se gli sei dietro a cinque metri, lo vedrai che è lì? 0509_mitra.gif


Sono giunto alla conclusione che chi li tiene accesi, non lo sappia nemmeno. Nè di averli, nè che siano accesi, altrimenti non c'è valida spiegazione.
Dubito fortemente che uno scelga coscientemente di accenderli e tenerli attivi. E dubito che molti sappiano distinguere le due lucine dei fendinebbia ANT (verde) e POST (arancione).

Tutti ci lamentiamo di quel faretto perchè è oggettivamente fastidioso.
Io (noi) lo tengo acceso solo quando sono da solo disperso nella nebbia della provincia.
Ma se tu, bestia, non sai nemmeno di averlo acceso, sei da sopprimere. icon_rolleyes.gif
 
15764850
15764850 Inviato: 12 Feb 2017 10:06
 

tibbs ha scritto:
Oh, già: i geni che tengono il retronebbia acceso anche se sono incolonnati: ma secondo loro, se gli sei dietro a cinque metri, lo vedrai che è lì? 0509_mitra.gif

Quei faretti sono volutamente molto luminosi, per essere visti in mezzo alla nebbia anche da una certa distanza. Ovviamente danno fastidio a 5 metri di distanza.
Però mi chiedo perchè stare 5 metri dietro un'auto in mezzo alla nebbia, quando non si vede nulla davanti ? Può essere che l'auto davanti si accorga all'ultimo di qualche ostacolo che nella nebbia non poteva vedere e pianti una frenata brusca. Meglio stare a una certa distanza dietro, e forse quei faretti servono anche allo scopo di tenere lontano chi segue.
A me nella nebbia, quando già fatico a vedere davanti, dà molto fastidio sentire che dietro ho un'altra auto incollata al sedere, che potrebbe tamponarmi se freno bruscamente. Allora ben venga se i miei faretti lo tengono lontano.
 
15765012
15765012 Inviato: 12 Feb 2017 19:32
 

gatobrujo ha scritto:
Quei faretti sono volutamente molto luminosi, per essere visti in mezzo alla nebbia anche da una certa distanza. Ovviamente danno fastidio a 5 metri di distanza.
Però mi chiedo perchè stare 5 metri dietro un'auto in mezzo alla nebbia, quando non si vede nulla davanti ? Può essere che l'auto davanti si accorga all'ultimo di qualche ostacolo che nella nebbia non poteva vedere e pianti una frenata brusca. Meglio stare a una certa distanza dietro, e forse quei faretti servono anche allo scopo di tenere lontano chi segue.
A me nella nebbia, quando già fatico a vedere davanti, dà molto fastidio sentire che dietro ho un'altra auto incollata al sedere, che potrebbe tamponarmi se freno bruscamente. Allora ben venga se i miei faretti lo tengono lontano.


perchè

1- quando sei in coda ad uno stop o una rotonda non lasci 10 metri tra le macchine
2- non c'è solo la nebbia che non vedi nulla, c'è anche la nebbia da visibilità di più di 40-50 metri.
3- la distanza di sicurezza di applica a prescindere dalle condizioni ambientali
 
15765021
15765021 Inviato: 12 Feb 2017 19:45
 

1- Chi l'ha detto che bisogna stare addosso all'auto davanti ?
Nelle rotonde, se si alsciano 10 metri di spazio si agevola l'inserzione di un'altra auto (che magari sta lì da un quarto d'ora aspettando che si apra un varco.
Agli stop, effettivamente non si può fare a meno di stare dietro. Ma è temporaneo.

2. Con nebbia con visibilità di 40 metri, dove già si può correre, è buona regola tenere 20 metri di distanza

3. Ovvio. Ma questo non impedisce di tenere sempre una certa distanza di sicurezza.
O tu sei uno di quelli a cui piace viaggiare incollati all'auto davanti ?
 
15765210
15765210 Inviato: 13 Feb 2017 9:37
 

gatobrujo ha scritto:
1- Chi l'ha detto che bisogna stare addosso all'auto davanti ?
Nelle rotonde, se si alsciano 10 metri di spazio si agevola l'inserzione di un'altra auto (che magari sta lì da un quarto d'ora aspettando che si apra un varco.
Agli stop, effettivamente non si può fare a meno di stare dietro. Ma è temporaneo.

2. Con nebbia con visibilità di 40 metri, dove già si può correre, è buona regola tenere 20 metri di distanza

3. Ovvio. Ma questo non impedisce di tenere sempre una certa distanza di sicurezza.
O tu sei uno di quelli a cui piace viaggiare incollati all'auto davanti ?


No, sono semplicemente uno che dopo l'operazione agli occhi (prk) è diventato molto più sensibile alle luci in generale, e i fendinebbia posteriori in particolare.
Quindi anche a 20metri (4 auto) di distanza mi danno fastidio.
Tu mi stai dicendo che quando sei in coda per entrare in una rotonda lasci 2 auto (10 metri) di spazio tra te e quella davanti? Non ci credo nemmeno se mi fai un video icon_mrgreen.gif

p.s: temporaneo fino a un certo punto dato che quando c'è il traffico del lavoro, stiamo parlando del 50% del tempo passato in coda. Infatti non vedo l'ora che arrivi marzo-aprile per riattivare l'assicurazione della moto eusa_wall.gif

Ultima modifica di threnino il 13 Feb 2017 10:58, modificato 1 volta in totale
 
15765216
15765216 Inviato: 13 Feb 2017 9:56
 

Non ci credo neppure io, se tutti dovessero lasciare 10 mt da una macchina all'altra in rotonda ci sarebbe una coda che parte dalla rotonda di Binasco e arriva a Napoli. icon_mrgreen.gif

Spiacente per l'operazione agli occhi, ma non si può certo adattare i fari ad ogni esigenza personale, finchè omologati i fari di tutti devono essere rispettati.
 
15765487
15765487 Inviato: 13 Feb 2017 18:16
 

Io ho i faretti a led supplementari sulla moto e cerco di regolarli perché non diano fastidio. I nuovi tipi di illuminazione sono effettivamente più potenti e possono arrecare disturbo. Purtroppo la moto presenta maggiore variabilità di assetto, rispetto all'auto e ci possono essere problemi, in verità.

Io poi non capisco come siano stati autorizzati certi tipi di indicatori di direzione "animati" come quelli delle Audi, che attirano, sì, l'attenzione, ma distraggono da tutto il resto, a mio avviso. Concordo con l'eccessiva intensità degli stop di certi suv tedeschi, ma non mi pare che siano mezzi attenti a... tutto il resto del mondo, rappresentando l'eccesso per eccellenza (il sociologo Zygmunt Bauman ne fornisce una interessante lettura nel suo "Vita Liquida").

Va detto che i fari a led hanno il grande vantaggio di durare moltissimo, a meno di disguidi dovrebbero morire con il mezzo.

E riguardo ai supplementari per moto, sinceramente, qui in Emilia sono una mano santa in certe situazioni, se li spengo mi pare di esser cieco.
 
15765910
15765910 Inviato: 14 Feb 2017 15:16
 

Sai benissimo che i faretti supplementari sono proibiti, se non sono usati come antinebbia.
Non perchè diano fastidio in generale, ma, immagino, perchè potrebbero ingannare sulla natura del veicolo che arriva: moto, auto o camion ? Pare che sia importante. (A parte il fatto che due faretti antinebbia e un fanale principale spento potrebbero dare lo stesso problema)

Nel mio caso (moto di piccola cilindrata, con generatore di potenza limitata, immagino, due faretti potrebbero assorbire al massimo la stessa corrente del faro principale (35 W), per cui più di 20W ciascuno non si dovrebbero superare. Certo due faretti a LED da 20 W devono fare un bel po' di luce...
Ma in teoria si dovrebbero usare solo in caso di nebbia, e vai a dimostrare che c'è la nebbia in una bella sera d'estate...
 
15765921
15765921 Inviato: 14 Feb 2017 15:44
 

Non solo nebbia:

Comma 2 dell'art 153 del codice della strada:

I proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori.

Inoltre cito dal sito Lettera43:

Citazione:
sentenza n. 534 del 15.10.2010 della Corte di Cassazione. Tale sentenza ha legittimato l’accensione e l’utilizzo dei fari anabbaglianti e fendinebbia accesi. In particolare la Cassazione evidenzia che: “Non commette alcuna violazione il conducente che di notte guida con i fari anabbaglianti e gli antinebbia accesi”.


Quindi TEORICAMENTE di notte si possono accendere, mentre di notte vanno accesi solo in casi di nebbia, pioggia, fumo, foschia.

Ammetto di averli lasciati sempre accesi, pur avendoli regolati molto bassi. Così come li ho regolati io dubito fortemente che possano infastidire qualcuno, ma potrei porre più attenzione e spegnerli di giorno.

Di notte no, ci vedo molto meglio, nessuno mi fa i fari, quindi mi tengo la visibilità aggiuntiva.
 
15765923
15765923 Inviato: 14 Feb 2017 15:46
 
 
15765982
15765982 Inviato: 14 Feb 2017 17:07
 

Anch'io sono uno di quelli che trova inadeguati i fari della propria moto ed altrove sono stato lapidato perché, sei fari sono omologati, allora vanno bene per forza. Li trovo straordinariamente meno efficaci rispetto a quelli delle auto che ho avuto, tutti fari tradizionali montati su berline medie (Renault Megane I e III serie) e personalmente, se avessi un posto dove installarli, i faretti supplementari li installerei ma non come fari di profondità quanto per allargare il fascio luminoso a breve/medio raggio. Chiaramente sono dispositivi da utilizzare con una certa parsimonia, ma non credo che infastidirei più di quelli con gli xeno cinesi azzurri sparati alle stelle o quelli che non sanno distinguere tra gli abbaglianti e gli anabbaglianti e sbraitano pure se incrociandoli gli lampeggi.

In un altro topic stavamo anche ragionando sulla sostituzione delle lampadine: c'è chi si è trovato bene senza creare problemi come con le xeno:

miglior lampadina h4 / h7 che fa luce bianca
 
15766070
15766070 Inviato: 14 Feb 2017 20:32
 

Caramon77 ha scritto:
Non solo nebbia:

Comma 2 dell'art 153 del codice della strada:

I proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori.

Inoltre cito dal sito Lettera43:
...
Quindi TEORICAMENTE di notte si possono accendere, mentre di notte vanno accesi solo in casi di nebbia, pioggia, fumo, foschia.

Ci deve essere un errore nell'ultima frase. Di giorno, capisco, si possono accendere solo in caso di nebbia etc. Di notte invece è obbligatorio.

Insomma il Codice permette di usare gli antinebbia di giorno (e immagino anche di notte) con la nebbia. Ma se non c'è nebbia non c'è il permesso di usare i fendinebbia, sopratutto di giorno.
Poi si sa, se permettono di vedere meglio di notte e se sono regolati in basso (come tutti i fendinebbia) si possono usare i faretti in sostituzione del faro normale, ma può capitare sempre il poliziotto zelante, da convincere che c'è un filo di nebbia...

E poi c'è il fatto che il CDS non parla di due ma di un faro. Al comma 2 dell'art. 153 parla di proiettori anabbaglianti senza dire quanti sono, ma sono sicuro che qualche altro articolo lo dice.
 
15766245
15766245 Inviato: 15 Feb 2017 9:54
 

gatobrujo ha scritto:
E poi c'è il fatto che il CDS non parla di due ma di un faro. Al comma 2 dell'art. 153 parla di proiettori anabbaglianti senza dire quanti sono, ma sono sicuro che qualche altro articolo lo dice.


Se non ricordo male (devo avere qualche post di almeno 7 anni fa) il numero di fari anabbaglianti relativamente alle moto non è specificato, tant'è vero che ci sono moto con uno e due fari e di queste ultime alcune hanno solo una parabola anabbagliante ed altre due (esempio: ER6F ha 1 solo anabbagliante, Fazer e Varadero 2). Se non ricordo male i fendinebbia invece devono essere in numero pari mentre per i retronebbia si parla di 1 o 2.
 
15766305
15766305 Inviato: 15 Feb 2017 12:21
 

gatobrujo ha scritto:
Ci deve essere un errore nell'ultima frase.


Si hai ragione, scusa. Di giorno solo in caso di nebbia, pioggia, foschia, neve. Di notte, secondo la sentenza citata, dovrebbero essere permessi, anche insieme agli anabbaglianti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©