Leggi il Topic


Consiglio su moto "versatile" [economica e parsimoniosa]
15716436
15716436 Inviato: 20 Ott 2016 16:29
Oggetto: Consiglio su moto "versatile" [economica e parsimoniosa]
 

Ciao a tutti, torno alla carica nel chiedere consigli:
a breve mi trasferirò, e pagherò caro il prezzo di andare a vivere da solo senza i genitori: una maggior distanza da lavoro. Sì perché se prima non usavo MAI la moto per andare a lavoro in quanto mi separano 2 km... a breve saranno un po' di più e per giunta in piena città ed in punti nevralgici per il traffico.

Cercavo pertanto una motorettina usata da spendere pochissimo, qualcosa che mi permettesse non solo di scivolare nel traffico bloccato ma che consumi poco e sia comoda.

Cercando tra moto.it, subito.it nonché autoscout ho trovato un sacco di papabili, come delle belle Beta M4, oppure dei motard Ktm exc... ma poi l'occhio mi è caduto su una Kawa ZR 7 icon_redface.gif
50.000 km, del 2003, completamente risistemata in quanto ha tolto il manubrio e messo i semimanubri (lavoro che avrei voluto fare anche io), da pochissimo fatto il tagliando e bollo fino a febbraio del prossimo anno, gommata nuova, vuole 1300€ trattabili.
Ora... dire che è stato amore a prima vista è dir poco... ma conosco la fama dei carburatori: non consumano poco e richiedono manutenzione attenta. Secondo voi? Troppi km? Quanto posso ribassare rimanendo nel giusto?

Ovviamente il topic serve anche a proposte VOSTRE di altri modelli che rispettino la mia ricerca icon_biggrin.gif
 
15716450
15716450 Inviato: 20 Ott 2016 16:47
 

Scusa la domanda banale, ma nella città che devi attraversare non sono previsti blocchi traffico in base all'omologazione euro? Chiedo solo nel caso tu non ci avessi pensato.
 
15716461
15716461 Inviato: 20 Ott 2016 17:29
 

Ciao.
A Torino non possono circolare i ciclomotori e motocicli con motore termico delle categorie L1 e L3 non conformi alla normativa Euro 1.
Quindi controlla che omologazione ha la ZR 7.

Sono anch'io di Torino. Quando potevo permettermelo, anni fa, e fermavo la moto d'inverno usano un Zip piaggio. Perdonami la bestemmia... ma mi trovavo pure bene, consumava poco, nel traffico andava benone, lo lasciavo dove volevo e per fare brevi distanze era ottimo. Quando l'ho venduto mi è dispiaciuto un po'.

Se il tragitto che devi fare è poco superiore ai due Km forse converrebbe qualcosa di veramente piccolo e parsimonioso, e in fatto di parsimonia la ZR 7 non eccelle , inoltre hai già una bellissima Z1000, quanto meno per dimensioni avresti due moto molto simili che nel traffico non sono particolarmente agili.
Tempo fa ho provato la KTM 390 e mi ha impressionato, ma purtroppo è molto cara.

Ciao Binox
 
15716486
15716486 Inviato: 20 Ott 2016 18:38
 

Visto perché è sempre bene parlare con altri di certe idee?? icon_asd.gif mica ci ho ragionato io sul discorso blocchi del traffico... vabbè che se proprio proprio fanno delle giornate di blocco esco con l'auto a gpl...
l'omologazione della ZR7 invece è Euro 1 quindi credo vada ancora bene.
Binox non c'è bestemmia se ti trovi bene xD io ho riscoperto la comodità dello scooter usando quello di mio padre..
per la dimensione è vero... ma dubito che pesi come la zetona, inoltre io non passo mai "letteralmente" tra le macchine, cerco di essere civile nei limiti del non rimanere bloccato fermo come fossi in auto.

Ad ogni modo leggo su un topic di possessori di questa moto che effettivamente non consuma quanto vorrei, inoltre io ci provo sempre con la testa, ma il discorso carburatori forse non fa proprio per me... (anche se credo pure la beta M4 sia a carburatori, giusto?)
 
15716508
15716508 Inviato: 20 Ott 2016 19:19
 

Ciao Diablo, io ho avuto la Zr-7 come prima moto, e vedendo la moto che hai attualmente, onestamente non vedo come tu possa affiancarle....... icon_confused.gif La Zr-7 pesa la bellezza di 205 kg a secco, ha pure un baricentro alto che li fa sentire tutti, ogni giorno per fare una manovra da fermo partiva il calendario dei santi icon_asd.gif Inoltre non so quanto tu sia alto, ma io sono 1,74 e toccavo con mezza pianta, per spostarla dovevo scendere e ovviamente mi è anche caduta eusa_wall.gif Di sgattaiolare tra le auto non ne parliamo, ha un interasse decisamente importante. Non ho mai provato la z1000 ma sono convinto che essendo una moto moderna e per quanto possa pesare anche 10-20 kg in più avrà una distribuzione dei pesi sicuramente migliore!
Per quanto riguarda i consumi non sono male, in città stai sui 15-16 al litro.
Un punto a favore è sicuramente la linea, almeno per me splendida! 0509_up.gif Ed anche la sella che è una poltrona (anche per il passeggero), anche se con i semimanubri non so.....
Il prezzo secondo me è onesto!

Se ti dovessi consigliare una moto che si adatta alle tue esigenze, oltre alla M4 che va sicuramente bene, ti direi una delle varie 500. Io ho la Gs 500, la uso al 90% in città, credimi è una bicicletta ed anche andando solo di prima e seconda fa i 20 al litro. Inoltre con 1000 euro (anche meno) te la prendi.
 
15716542
15716542 Inviato: 20 Ott 2016 20:24
 

Io vedrei molto bene moto come la XT Yamaha o fax Honda.
Oppure cambiando genere una moto stile sr 400 sempre yamaha.
Ma in effetti a ben pensarci sono anche tanto, basterebbe anche un 125
 
15716610
15716610 Inviato: 20 Ott 2016 21:59
 

a me una ZR7 con semimanubri per andare in città (quando in garage si ha già una Z1000SX) mi sembra una bestemmia più grande che lo scooter..

l'acquisto mentalmente più logico sarebbe un Tricity 125 e via a fare il teppista per la città icon_asd.gif ..

Ma se vuoi stare su moto consiglierei un Motard, allora si che puoi fare il teppista per davvero icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15716628
15716628 Inviato: 20 Ott 2016 22:27
 

ecco, l'xt yamaha mi piace parecchio, ma non so se è la zona... non ne trovo molti. ora mi getto nella ricerca puntuale.

Per quanto riguarda la presunta "bestemmia" comprendo che spesso vado in contraddizione con le mie stesse parole, ma allo stesso tempo ho anche specificato che mi sono innamorato a prima vista... ed al cuore non si comanda icon_asd.gif poi vabbè, ho ragionato e mi son rimesso in carreggiata icon_wink.gif Sì mi sa che finirò su un motard, è la scelta più "logica", comodità, leggerezza e via. Anche se ho riscoperto gli scooter non sono pronto ad acquistarne uno eusa_whistle.gif
 
15716648
15716648 Inviato: 20 Ott 2016 23:19
 

Secondo me i requisiti fondamentali per muoversi nel traffico cittadino sono tre: motore monocilindrico possibilità di bauletto e manubrio largo. Viene da se che il tipo di moto più indicate sono quelle alte tipo enduro o motard, io te ne consiglierei una vecchio stile ma a quanto pare a torino possono circolare solo da euro 1 in poi se è vero quello che dice binox, e non so se rientrano nella categoria.
La scelta si restringe quindi a mio avviso a Honda FMX (motore dominator) Suzuki drz (non so se ci va il bauletto) e aprilia pegaso/bmw 650gs, non me ne vengono in mente altre. Magari non saranno moto bellissime da vedere ma come si dice poca spesa tanta resa...

P.S. Come ingombri gia un transalp è troppo... Io mo muovo quotidianamente con una vecchia aprilia tuareg 350 che per destreggiarsi in città è perfetta, quando per qualche motivo prendo l'africa twin fatico il doppio consumo il doppio e ci metto il doppio del tempo!
 
15716662
15716662 Inviato: 20 Ott 2016 23:50
 

L'honda FMX mi piace da morire, ma è leggermente out of budget... l'unica che ho trovato è già parecchio fuori (tentavo di stare sui 1500 solo per la moto, tolte volture e bolli e assicurazione) mentre questa costa 2000 e per altro le han cambiato il suo faro stupendo...
 
15716704
15716704 Inviato: 21 Ott 2016 1:17
 

1) exc sono moto racing che consumano e chiedono cure che tu non daresti e inoltre nell'uso urbano patiscono un po
2) beta m4 è un motardello con un vecchissimo mono ad aria suzuki riprodotto in cina, va bene ma non è eccellente
3) vuoi leggero e stai su zr7, xt660 e fmx che i 180 kili li vedono a secco senza batteria? Xt e fmx si prestano comunque perché agili grazie alla posizione (la fmx è nettamente meglio) ma... c'è di meglio.
Col tuo budget se vuoi monocilindrici ci sono le duke640, tt60re (avviamento elettrico, 40 cavalli e 150 kili... ciclisticamente ottima su strada anche se pecca lievemente in potenza frenante cosa risolvibilissima grazie a un disco 320 aftermarket e un spostapinza... ah e se ci stai accorto col gas 20km/l grazie al sistema a due carburatori ydis, logicamente il ttr con avviamento a pedale da veri uomini duri e puri è meglio...), dominator 650 ultima versione, suzuki dr800big. Passando ai bicilindrici porti a casa a quelle cifre un transalp, le Tdm, kle500.... logicamente qui lieviti di peso! Se vuoi teppismo forse spunti qualche husqvarna 610/570 a quelle cifre e vai a lavoro in monoruota a c***o duro davanti alla municipale
 
15716752
15716752 Inviato: 21 Ott 2016 8:52
Oggetto: Re: Consiglio su moto "versatile"
 

Diablo_KnoT ha scritto:
Ciao a tutti, torno alla carica nel chiedere consigli:
a breve mi trasferirò, e pagherò caro il prezzo di andare a vivere da solo senza i genitori: una maggior distanza da lavoro. Sì perché se prima non usavo MAI la moto per andare a lavoro in quanto mi separano 2 km... a breve saranno un po' di più e per giunta in piena città ed in punti nevralgici per il traffico.

Cercavo pertanto una motorettina usata da spendere pochissimo, qualcosa che mi permettesse non solo di scivolare nel traffico bloccato ma che consumi poco e sia comoda.

Cercando tra moto.it, subito.it nonché autoscout ho trovato un sacco di papabili, come delle belle Beta M4, oppure dei motard Ktm exc... ma poi l'occhio mi è caduto su una Kawa ZR 7 icon_redface.gif
50.000 km, del 2003, completamente risistemata in quanto ha tolto il manubrio e messo i semimanubri (lavoro che avrei voluto fare anche io), da pochissimo fatto il tagliando e bollo fino a febbraio del prossimo anno, gommata nuova, vuole 1300€ trattabili.
Ora... dire che è stato amore a prima vista è dir poco... ma conosco la fama dei carburatori: non consumano poco e richiedono manutenzione attenta. Secondo voi? Troppi km? Quanto posso ribassare rimanendo nel giusto?

Ovviamente il topic serve anche a proposte VOSTRE di altri modelli che rispettino la mia ricerca icon_biggrin.gif


Secondo me è un peccato che tu non prenda in considerazione uno scooter. Praticamente l'hanno inventato apposta per il tuo uso. Costi di gestione ridicoli, comodità, versatilità e meno calore in estate.

Non porti problemi di diminuzione della autostima... Hai una Z1000SX in garage! icon_biggrin.gif
 
15716756
15716756 Inviato: 21 Ott 2016 9:01
 

Beh la Z-1000 SX sotto è una naked, ma fra carene e tutto il resto l'hanno riadattata ad una touring, quindi capisco il ns amico che non vuole rischiarla per il tragitto casa/lavoro.

Visto il budget, la ZR-7 può essere una buona scelta, come anche una suzuki GSX 750 naked (moto che ho avuto). Per la mia esperienza i keihin da 32 della GSX hanno solo problemi quando la moto rimane ferma perché si accumula sporcizia e quando la rimetti in moto devi lavorare un po' di gas per fare in modo che si puliscano a dovere. Io dovevo sgasare un bel po' per fare in modo che il minimo si normalizzasse e riuscisse a prendere tutti i giri. In realtà sono carburatori a zero manutenzione per cui non danno problemi. Non ricordo se la ZR-7 monta gli stessi carburatori. Io non userei i semimanubri, in città è molto più utile un bel manubrio largo. Come economicità di utilizzo sono moto che consumano un pochino, ma non tantissimo. Il problema è più dovuto al peso del veicolo, perché con telaio in acciaio ecc le moto sono molto robuste, ma non proprio leggere. La GSX per esempio aveva anche un ottimo vano sottosella dove ci stava una tuta antiacqua, una cosa che sulle moto di oggi trovi con difficoltà, ma che può tornare utile se la vuoi usare tutti i giorni.
Nell'uso cittadino la cosa principale è la frizione leggera. Molti enduro hanno frizioni a cavo abbastanza dure, che sono ottime su sterrato, ma che se devi prenderle in mano in continuazione fra un semaforo e un'altro possono diventare un problema, quindi valuta.
Il motore migliore per me è il 4 in linea, soprattutto nel traffico cittadino, certo pecca un po' di coppia in basso, tuttavia è più regolare ed è meno facile ti si spenga. Vedi tu.
Per quella fascia di prezzo puoi trovare anche moto come Honda Hornet prima serie e Suzuki GSF 600 bandit. Se la devi usare tutti i giorni e, soprattutto visto che ne hai già un'altra da usare nei weekend, più che allo stile pensa alla comodità. Se investi due euro fallo in manopole riscaldate, un bel plexiglass e due bei specchietti laterali grandi. Esteticamente sono tutto meno che il massimo, tuttavia nell'usare la moto tutti i giorni col freddo possono tornare utili.
PS, se la vuoi prendila raffreddata ad aria. Io col GSX ci sono andato all'università a dicembre alle 7.00 del mattino, e avere un motore tipo stufetta in cui fiondare le mani al semaforo ti dirò che non fa schifo.
 
15716772
15716772 Inviato: 21 Ott 2016 9:25
 

adesso bestemmio un'altra volta...

ma la honda MSX125 ??
icon_eek.gif
 
15716779
15716779 Inviato: 21 Ott 2016 9:37
 

gtdesmo ha scritto:

Nell'uso cittadino la cosa principale è la frizione leggera. Molti enduro hanno frizioni a cavo abbastanza dure, che sono ottime su sterrato, ma che se devi prenderle in mano in continuazione fra un semaforo e un'altro possono diventare un problema, quindi valuta.

anche in fuoristrada si è sempre con la frizione in mano, anche per questo motivo sono probabilmente le più adatte in città perchè difficilmente la cuoci...

il cavo si regola e la durezza si può adattare, EXC (ma anche altri) ha il comando idraulico invece che cavo
..
 
15716783
15716783 Inviato: 21 Ott 2016 9:40
 

gtdesmo ha scritto:

Nell'uso cittadino la cosa principale è la frizione leggera. Molti enduro hanno frizioni a cavo abbastanza dure, che sono ottime su sterrato, ma che se devi prenderle in mano in continuazione fra un semaforo e un'altro possono diventare un problema, quindi valuta.

se la frizione a cavo è dura vuol dire che c'è un olio inutile nel motore e che il cavo è sporco. parlo per conoscenza diretta!
om1 ha scritto:
gtdesmo ha scritto:

Nell'uso cittadino la cosa principale è la frizione leggera. Molti enduro hanno frizioni a cavo abbastanza dure, che sono ottime su sterrato, ma che se devi prenderle in mano in continuazione fra un semaforo e un'altro possono diventare un problema, quindi valuta.

anche in fuoristrada si è sempre con la frizione in mano, anche per questo motivo sono probabilmente le più adatte in città perchè difficilmente la cuoci...

il cavo si regola e la durezza si può adattare, EXC (ma anche altri) ha il comando idraulico invece che cavo
..
EXC è racing, non dico che è inutilizzabile in città ma poco ci manca, consuma 10-15Km/l e chiede manutenzione ogni 200 ore di uso (fatti i calcoli)
 
15716800
15716800 Inviato: 21 Ott 2016 10:28
 

fctz170 ha scritto:
EXC è racing, non dico che è inutilizzabile in città ma poco ci manca, consuma 10-15Km/l e chiede manutenzione ogni 200 ore di uso (fatti i calcoli)

era un esempio per rispondere a gtdesmo, che ha detto che i cavi frizioni delle enduro sono duri...

NON ho MAI consigliato di usarla in città, leggere..
 
15716812
15716812 Inviato: 21 Ott 2016 10:52
Oggetto: Re: Consiglio su moto "versatile"
 

Granzmeister ha scritto:
Secondo me è un peccato che tu non prenda in considerazione uno scooter. Praticamente l'hanno inventato apposta per il tuo uso. Costi di gestione ridicoli, comodità, versatilità e meno calore in estate.

Non porti problemi di diminuzione della autostima... Hai una Z1000SX in garage! icon_biggrin.gif


Eh lo so... però boh è una questione a pelle... finché è quello di mio padre usarlo non è un problema, ma proprio COMPRARNE uno... icon_rolleyes.gif icon_asd.gif

comunque no... per niente, anzi ultimamente sto soffrendo da bestia perché a causa di un incidentello il meccanico se la sta tenendo da una settimana e mezza e mi sento "vuoto"... avere un altro mezzo anche non imponente come la mia bestiona sarebbe un palliativo... inoltre credimi, la z1000sx NON è bestia da città: frizione dura a tenerla tirata a semafori o blocchi del traffico, scalda subito e cuoce lei e te... no no, quella è da liberare nel weekend o nei viaggi icon_smile.gif

grazie a tutti per i meravigliosi consigli, io cerco cerco ma ho timore che dovrò rimandare per tirare su un po' il budget, forse chiedo troppo con il poco che posso spendere eusa_think.gif
 
15716818
15716818 Inviato: 21 Ott 2016 10:57
 

la butto lì. Bicicletta, così quello che risparmi di bollo e assicurazione lo investi sul millone icon_asd.gif
E soprattutto non vai a minare l'ego, anzi 0509_banana.gif

Entro i 5km si può fare!
 
15716821
15716821 Inviato: 21 Ott 2016 11:06
 

BICI elettrica vero, non è una brutta idea

tra l'altro con un pò di manualità te ne adatti una tua..

però secondo me sei più a rischio ladrata di tante moto icon_eek.gif icon_eek.gif
 
15716828
15716828 Inviato: 21 Ott 2016 11:26
 

Ciao, hai mai valutato un'enduro stradale tipo questa:
Link a pagina di Autoscout24.it

Posso capire che esteticamente non piaccia a tutti, ma è comoda, abbastanza agile nel traffico, ha costi bassi sia d'acquisto che di manutenzione/bollo/assicurazione e, nonostante tutti lo odino, il bauletto in città è comodo da Dio!!

Inoltre resteresti sempre su una Kawasaki, coerente con la Zetona! 0509_doppio_ok.gif
 
15716844
15716844 Inviato: 21 Ott 2016 12:08
 

Ci stavo proprio dando uno sguardo alla KLE, so che ha un motore praticamente indistruttibile. A me il bauletto non fa né caldo né freddo esteticamente anzi, lo voglio a priori su qualsiasi mezzo prenderò perché dovrà essere utile prima di tutto.

Bicicletta elettrica... mmm... eusa_think.gif forse forse che preferisco lo scooter icon_asd.gif scusa ma non sono proprio tipo "sportivo".. nemmeno se con pedalata assistita icon_biggrin.gif
 
15716860
15716860 Inviato: 21 Ott 2016 12:36
 

Diablo_KnoT ha scritto:

Bicicletta elettrica... mmm... eusa_think.gif forse forse che preferisco lo scooter icon_asd.gif scusa ma non sono proprio tipo "sportivo".. nemmeno se con pedalata assistita icon_biggrin.gif

ci sono bici elettriche con l'acceleratore che fanno tranquillamente i 50/60.... ma non dirlo a nessuno... eusa_whistle.gif
 
15716875
15716875 Inviato: 21 Ott 2016 12:58
 

Attenzione Diablo_KnoT a Torino i limiti per le euro 0 sono sempre in vigore non solo in caso di blocchi del traffico.

Io alla fine mi sono comprato una bici pieghevole, se il tragitto è eccessivamente lungo la carico sulla metro, e arrivo in un attimo quasi dappertutto. Lo sto facendo da un anno e i tempi sono inferiori di quelli che di solito impiego utilizzando la macchina. Con la moto a lavorare non ci vado troppi rischi.

Ciao
 
15716902
15716902 Inviato: 21 Ott 2016 13:56
 

Visto che sei Torino posso nominare le zone: io sto andando ad abitare a Torino Nord, corso Grosseto poco dopo il cavalcavia e devo andare a lavoro a Collegno (fine Viale Certosa), fanno 11 km (scusate la pessima stima fatta nei primi post). Da lì le strade sono un massacro... (sia di traffico che di manto stradale) o tangenziale (spesso ferma) o corso grosseto e poi via Pianezza che però anche lì son spesso trafficate... non mi viene in mente una sola via che sia "libera". In bici non ce la farei mai (qualche problemuccio d'asma).
Grazie per avermi ricordato una seconda volta che devo fare attenzione all'omologazione euro x... non so perché me ne dimentico eusa_wall.gif
 
15717278
15717278 Inviato: 22 Ott 2016 10:31
 

Diablo_KnoT ha scritto:
Visto che sei Torino posso nominare le zone: io sto andando ad abitare a Torino Nord, corso Grosseto poco dopo il cavalcavia e devo andare a lavoro a Collegno (fine Viale Certosa), fanno 11 km (scusate la pessima stima fatta nei primi post). Da lì le strade sono un massacro... (sia di traffico che di manto stradale) o tangenziale (spesso ferma) o corso grosseto e poi via Pianezza che però anche lì son spesso trafficate... non mi viene in mente una sola via che sia "libera". In bici non ce la farei mai (qualche problemuccio d'asma).
Grazie per avermi ricordato una seconda volta che devo fare attenzione all'omologazione euro x... non so perché me ne dimentico eusa_wall.gif


Si più o meno è la stessa distanza che percorro io, ma quasi 6 Km li faccio in metro mentre per i restanti 4-5 posso usare le piste ciclabili.
In effetti la zona di cui mi hai parlato è servita abbastanza male, quindi in effetti una moto sarebbe la scelta ideale. Considerando la continua evoluzione delle leggi anti inquinamento, temo che presto anche le EURO 1 saranno messe al bando in città.

Ciao
 
15718802
15718802 Inviato: 25 Ott 2016 12:56
 

mando695 ha scritto:
Secondo me i requisiti fondamentali per muoversi nel traffico cittadino sono tre: motore monocilindrico possibilità di bauletto e manubrio largo.

Secondo me manubrio e raggio di sterzo sono dei compromessi, e molto dipende dallo stile di guida nel traffico: le ipersportive sono compatte e strette, e possono infilarsi in spazi ridotti più agevolmente di moto di altre categorie, ma hanno una sterzata ridicola, che impedisce di fare zig zag, ad es passare da una fila all’altra quando le auto sono ferme nel traffico.

Ovviamente queste cose sono molto, molto, molto soggettive, ma io, per la guida in città, trovo importante:

  • larghezza non eccessiva
  • sterzata che consenta di passare da una fila all’altra quando il traffico è fermo
  • posizione non troppo caricata in avanti, altrimenti i polsi si affaticano nelle continue frenate del traffico, che inoltre si ‘domina’ (visuale migliore) da una posizione più eretta
  • motore che non scaldi troppo d’estate; io con la mia BMW F800R, nella non-estate londinese devo guidare in modalità bagascia (gambe divaricate) onde evitare ustioni da inquisizione spagnola
  • specchietti che non sbattano troppo contro quelli delle auto; inoltre consiglio quelli retraibili così non te li distruggono quando parcheggi
  • freno motore ed effetto on-off non eccessivi, quindi o bicilindrico ‘tranquillo’ o 3-4 cilindri
  • ABS: mi ha salvato più di una volta in città, impedendomi di migliorare darwinianamente la specie umana uccidendo pedoni e ciclisti che avevano deciso di suicidarsi, mentre non l’ho, per fortuna, mai dovuto attivare in strade non urbane
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©