Leggi il Topic


Incidente su moto parcheggiata
15596733
15596733 Inviato: 10 Apr 2016 16:14
Oggetto: Incidente su moto parcheggiata
 

Questa mattina la mia Aprilia Shiver nuova parcheggiata regolarmente su zona parcheggio moto è stata urtata da un tizio uscendo dal parcheggio e complice la discesa ha colpito gli altri motoveicoli provocando la caduta di un totale di 4 mezzi.
Il tizio o la tizia è fuggito
Ero sotto ad un ospedale con tanto di telecamere, ma alla polizia non hanno accettato la denuncia perché non è penale e ai vigili hanno detto che le telecamere non possono essere visionate, perché serve intervento di un magistrato.
Vi risulta che mi "attacco" e basta?
 
15596767
15596767 Inviato: 10 Apr 2016 17:14
Oggetto: Re: Incidente su moto parcheggiata
 

FABIUS62 ha scritto:

Vi risulta che mi "attacco" e basta?


Ho paura di si.

Bisognava aver preso il numero di targa, e insieme ai proprietari degli altri veicoli "coinvolti" andare a fare una denuncia.
 
15596779
15596779 Inviato: 10 Apr 2016 17:53
 

Potresti rivolgerti (civilmente) al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. E' un fondo per il quale, a turno, le assicurazioni coprono i danni causati da mezzi privi di assicurazione o, come nel tuo caso, quando non si riesce a identificare il danneggiante.
Temo però che dovrai rivolgerti ad un avvocato perchè occorrerrà una causa civile...
 
15596785
15596785 Inviato: 10 Apr 2016 18:04
 

lucyg ha scritto:
Potresti rivolgerti (civilmente) al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. E' un fondo per il quale, a turno, le assicurazioni coprono i danni causati da mezzi privi di assicurazione o, come nel tuo caso, quando non si riesce a identificare il danneggiante.
Temo però che dovrai rivolgerti ad un avvocato perchè occorrerrà una causa civile...


Che io sappia, però, se non ci sono danni fisici, il fondo non può rimborsare nulla.
 
15596790
15596790 Inviato: 10 Apr 2016 18:14
 

Grazie ragazzi per il supporto.

Unico vantaggio che avevo appena rimontato il bauletto che ha limitato i danni.
Uno delle persone danneggiate è un ex poliziotto, stasera va lui a fare la denuncia.
Mi dirà cosa ha ottenuto.
 
15596798
15596798 Inviato: 10 Apr 2016 18:32
 

Ho comunque trovato questo sul sito "Consap"
Vedi se può esserti utile! 0510_saluto.gif

Citazione:
Fondo di garanzia per le vittime della strada
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, istituito con legge n. 990 del 1969 (abrogata con l'entrata in vigore del Codice delle Assicurazioni Private), operativo dal 12 giugno 1971, è amministrato, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Consap con l'assistenza di un apposito Comitato, presieduto dal Presidente della Società, o in sua vece, dall'Amministratore Delegato, composto da rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, di Consap, dell'Ivass, delle imprese di assicurazione e dei consumatori.

Imprese Designate
La liquidazione dei danni, per i casi indicati di seguito, ai sensi dell'art. 286 del D.Lgs. 209/2005, è effettuata a cura delle Imprese Designate dall'Ivass con provvedimento valido per un triennio (il provvedimento in vigore dal 1 luglio 2015 è il n. 32 del 19 maggio 2015; per consultare il provvedimento clicca qui)

Massimali
L'intervento del Fondo per i casi indicati di seguito, è limitato al massimale di legge vigente al momento del sinistro (dall'11 giugno 2012 € 5.000.000,00 per danni a persona per sinistro, € 1.000.000,00 per danni a cose per sinistro; precedentemente, a far data dall'11 dicembre 2009, € 2.500.000,00 per danni a persona per sinistro ed € 500.000,00 per danni a cose per sinistro) cfr. art. 128 del D.lgs. n. 209/2005 così come modificato dal D.lgs. n.128/2007. Per consultare i massimali di legge relativi ai sinistri verificatisi prima di tale data clicca qui.

Tipologie di sinistri
Ipotesi A - veicoli o natanti non identificati, per soli danni alla persona (dal 24 novembre 2007, a seguito del decreto legislativo n.198 del 6 novembre 2007, il risarcimento è dovuto anche per i danni alle cose, con una franchigia di Euro 500,00, in caso di danni gravi alla persona) – per presentare la relativa domanda di risarcimento clicca qui;
Ipotesi B - veicoli o natanti non assicurati, per danni alla persona nonché per danni alle cose con una franchigia, per quest'ultimi, di Euro 500,00 (dal 24 novembre 2007, a seguito del decreto legislativo n.198 del 6 novembre 2007, i danni alle cose verranno risarciti integralmente) – per presentare la relativa domanda di risarcimento clicca qui;
Ipotesi C - veicoli o natanti assicurati con Imprese poste in liquidazione coatta amministrativa. In questa ipotesi si distinguono le seguenti tre procedure, di cui solo la terza attualmente attiva:
Liquidazione dei danni a cura del Commissario liquidatore dell'Impresa in liquidazione coatta amministrativa, nei casi di sinistri causati da veicoli o natanti assicurati con imprese che al momento del sinistro si trovino in stato di liquidazione coatta amministrativa o vi vengano poste successivamente, i cui Commissari liquidatori siano stati autorizzati, anche per conto del Fondo di Garanzia per le vittime della Strada, alla liquidazione dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti (art. 293 del D.lgs. n. 209 del 07.09.2005).
Liquidazione dei danni a cura dell'Impresa Cessionaria, nei casi di sinistri causati da assicurati con polizze di Imprese il cui portafoglio r.c. auto è stato trasferito ad altra Compagnia.
Liquidazione dei danni a cura dell'Impresa Designata, nei casi di sinistri causati da veicoli o natanti assicurati con imprese che al momento del sinistro si trovino in stato di liquidazione coatta amministrativa o vi vengano poste successivamente e per le quali non si verifichino le condizioni indicate ai due punti precedenti (art. 286 del D.lgs. n. 209 del 07.09.2005) - per presentare la relativa domanda di risarcimento clicca qui.
Ipotesi D - veicoli posti in circolazione contro la volontà del proprietario, sia per i danni alla persona che per i danni alle cose – per presentare la relativa domanda di risarcimento clicca qui.
Il Fondo provvede al risarcimento del danno nei seguenti casi ulteriori:

Ipotesi Dbis - sinistri causati da veicoli spediti nel territorio della Repubblica Italiana da un altro Stato dello Spazio Economico Europeo (Paesi della UE + Islanda, Norvegia e Lichtenstein) avvenuti nel periodo intercorrente dalla data di accettazione della consegna del veicolo e lo scadere del termine di 30 giorni (Art. 283, comma 1, lett. d-bis), sia per i danni alla persona che per i danni alle cose – per presentare la relativa domanda di risarcimento clicca qui;
Ipotesi Dter - sinistri causati da veicoli esteri con targa non corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo (Art. 283, comma 1, lett. d-ter), sia per i danni alla persona che per i danni alle cose – per presentare la relativa domanda di risarcimento clicca qui.
 
15596799
15596799 Inviato: 10 Apr 2016 18:33
 

tibbs ha scritto:
Che io sappia, però, se non ci sono danni fisici, il fondo non può rimborsare nulla.


Pensavo anch'io, ma se non ricordo male è capitato un caso in studio in cui c'erano solo danni alla vettura e, a causa del danneggiante privo di assicurazione, è intervenuto il Fondo nella causa civile.
Lascio comunque al nostro amico la gioia di cercare su internet (che tanto si trova) se sia così o no... icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©