Leggi il Topic


Firma del verbale.Obbligatoria? [firmare solo la dichiaraz?]
1023249
1023249 Inviato: 6 Gen 2007 19:19
Oggetto: Firma del verbale.Obbligatoria? [firmare solo la dichiaraz?]
 

Allora ragazzi, sono di nuovo qui per chiedere lumi agli esperti. In realtà già un mio amico carabiniere mi ha dato una risposta che mi sembra molto precisa ma poi è successo un fatto che apparentemente lo smentirebbe.

La domanda è questa. O meglio, questo è quello che so io.

In caso di verbale per infrazione al codice della strada, il trasgressore non è tenuto a firmare il verbale. E fin qui tutto a posto. Però si può rilasciare una dichiarazione che deve essere firmata ma pur firmando la dichiarazione è possibile non firmare il verbale. Questo è quello che mi è stato detto e che nessuno mi ha mai obiettato.
Ora è successo che un ragazzo è stato fermato dai vigili (di un comune di livorno non ricordo quale) che gli hanno contestato un'infrazione. Il ragazzo ha rilasciato una dichiarazione poi ha aggiunto che firmava solo la dichiarazione. I vigili, forse stizziti dai metodi un po' "rudi" (ma comunque secondo me non giustificati) gli hanno risposto: non firmi il verbale? Allora non rilasci nemmeno la dichiarazione. E non gliel'hanno fatta rilasciare.

Chi ha ragione?

P.S. Deh, sembra che lo faccia a posta perché ci sono sempre i vigili di mezzo quando scrivo io. In realtà vorrei solo sapere come stanno le cose.
 
1023561
1023561 Inviato: 6 Gen 2007 20:29
 

già fu trattato qst argomento in passato.. comunque la firma del verbale nn è obbligatoria xkè se firmi accetti qll ke loro ti stanno verbalizzando se nn firmi nn accetti. qnd se fai la dikiarazione devi firmare x forza.
 
1023860
1023860 Inviato: 6 Gen 2007 21:46
 

Ma mi hanno detto che si può firmare solo la dichiarazione e non il resto del verbale. Come se io dichiarassi una cosa ma non mi stesse bene quello che dichiarano loro.

Spero che almanithude (non mi ricordo mai come si scrive) non sia andato in pensione icon_wink.gif
 
1023872
1023872 Inviato: 6 Gen 2007 21:50
 

praticamente qnd tu fai la dikiarazione e scrivi x esempio i fatti sn andati cosi cosi e cosi e firmi tu praticamente stai firmando qll ke dici tu ma nn il verbale.
 
1023892
1023892 Inviato: 6 Gen 2007 21:54
 

L'altro topic l'ho trovato ma non chiarisce quello che cercavo io. In più molti sparavano risposte secondo le loro idee e poi l'utente esperto in CdS li ha smentiti. Quindi non mi ci affido.

Comunque chiederò ad un mio amico che è in polizia. Il problema è che sarà fra moooolto tempo.

Forse però lo sa anche Andrea79
 
1023988
1023988 Inviato: 6 Gen 2007 22:21
 

Sì, ci vorrebbero i pareri di AndreaS79 e almandithule! icon_wink.gif
Il topic lo ricordo anche io, ma qui mi pare che ci sia la questione aggiuntiva della dichiarazione..... giusto?
Se, comunque, hai già trovato il vecchio thread, Va_lentino, ti dispiace linkarlo?
 
1024010
1024010 Inviato: 6 Gen 2007 22:27
 
 
1024251
1024251 Inviato: 6 Gen 2007 23:32
 

Ciao! icon_biggrin.gif .....e grazie: dato che lo avevi già trovato mi sono risparmiata la ricerca, per una volta! icon_wink.gif

Dato che la domanda qui è diversa (c'è, appunto, la questione della dichiarazione), vediamo se intervengono i nostri esperti! icon_smile.gif
 
1024649
1024649 Inviato: 7 Gen 2007 2:51
 

quindi..si può o no !?
 
1024746
1024746 Inviato: 7 Gen 2007 5:28
 

allora smentisco assolutamente e non sono assolutamente d'accordo che la firma del verbale sia "accettare quel che vi è scritto sul verbale". si puo' dire quel che si vuole ma la firma sul verbale non è assolutamente ai sensi di legge una accettazione di quel che vi è sopra affermato. -non è coprate le enciclopedie??..si ok le compriamo-...è semplicemenete una presa visione...una notifica a tutti gli effetti...notifica che vale anche se ci si rifiuta di firmarlo perchè così stabilisce la legge.
tanto è vero che molte volte vengono accolti ricorsi su verbali firmati...o viceversa. chi mi dice che i giudici di pace non hanno accolto ricorsi perchè il verbale è stato firmato rispondo che o non è vero...o che avevate dei legali che è meglio che vadano a zappare la terra invece di fare gli avvocati..perchè per legge la firma del verbale non è l'accettazione di cio' che vi è sopra scritto. quel che chiede valentino a mio parere non ha senso....o meglio. firmare le dichiarazioni e non il verbale non esiste ma per il semplice fatto che la possibilità di dichiare cio' che si vuole in merito alla contestazione è parte integrante del verbale di contestazione. il fatto di firmare cio' che si dichiara è fatto al fine che quelle parole espresse per iscritto abbiano valore giuridico. e ripeto il fatto di firmare il verbale su cui sopra son state fatte dichiarazioni non vuol dire assolutamente che si accetta l'ifrazione contestata. infatti gli agenti firmano cio' che hanno dichiarato loro (contestazione dell'infrazione-identificazione veicolo e tragressore ecc ecc) il trasgressore firma la presa visione del verbale e eventualmente cio' che ha dichiarato..con un'unica firma (ecco davanti a un giudice mai potreste negare di aver dichiarato una cosa firmata da voi...se dichiarate e firmate "vigile infame" ve ne assumete le responsabilità a tutti gli effetti"..e venite anche condannati in seguito a una denuncia)
quindi essendo il verbale di cotestazione un atto unico o si firma..o non si firma...(ok ci potrebbero anche essere i due spazi per firmare le dichiarazioni e non il verbale...ma siccome non ha il senso legale che gli volete dare voi non è neanche stato previsto nella modulistica del 99,9999% dei comandi)
se non si vuole firmare ma si vogliono esprimere delle dichiarazioni sull'accertamento dell'infrazione si possono fare pervenire al comando verbalizzante entro 30 giorni delle "memorie difensive" ai sensi della legge 689/1981..ovvero la legge che regolamenta le infrazioni amministrative in generale (di cui il cds fa parte, e che non mi pare vieti di far pervenire....."se qualche addetto sa del contrario me lo dica pure).
e comunque le memorie difensive han poco valore visto che se qualcuno vuole fare ricorso scriva direttamente sul ricorso quel che andrebbe scritto sulle memorie difensive...
comunque io non riesco a vedere tutto il problema...vi fanno un verbale...decidete se firmare o no....e poi avete 60 giorni di tempo per fare ricorso...io sinceramente...lo dico da cittadino e non da agente,...non dichiarerei mai nulla...visto che quello che voglio dichiarare lo metto per bene sul ricorso che invio al giudice di pace o al prefetto..e visto che su quello che dichiaro voglio sempre pensarci per bene.
ps scusate se ci sono errori o sono dislessico ma alle 04.30 capisco meno della metà

Ultima modifica di AndreaS79 il 7 Gen 2007 15:48, modificato 1 volta in totale
 
1024789
1024789 Inviato: 7 Gen 2007 10:06
 

Grazie. Niente errori. Sei stato chiarissimo. A me ogni tanto vengono delle curiosità, a volte voglio verificare quello che mi dicono e allora chiedo spiegazioni qui (come suggerito da te icon_smile.gif )

P.S. Ma chi è quel furbo che alla frase: qualcosa da dichiarare, dichiarerebbe Vigile infame?? Perché ti è capitato???
 
1024913
1024913 Inviato: 7 Gen 2007 11:35
 

Va___lentino ha scritto:
Grazie. Niente errori. Sei stato chiarissimo. A me ogni tanto vengono delle curiosità, a volte voglio verificare quello che mi dicono e allora chiedo spiegazioni qui (come suggerito da te icon_smile.gif )

P.S. Ma chi è quel furbo che alla frase: qualcosa da dichiarare, dichiarerebbe Vigile infame?? Perché ti è capitato???

Penso fosse un esempio estremo...... icon_lol.gif

O ti è capitato, Andre'? icon_eek.gif

Comunque anche secondo me sei stato chiarissimo, nonostante la dislessia notturna (o mattutina)! icon_wink.gif
 
1025918
1025918 Inviato: 7 Gen 2007 15:51
 

ma ciaaaaaooo...a voglia che è capitato...e quello l'ho scritto perchè non potevo mettere parolacce...
 
1026256
1026256 Inviato: 7 Gen 2007 16:58
 

AndreaS79 ha scritto:
ma ciaaaaaooo...a voglia che è capitato...e quello l'ho scritto perchè non potevo mettere parolacce...


Poi ci credo che a volte scappa la pazienza anche ai vigili. Poveretti, infamati così e poi devono anche mordersi la lingua. E badate bene... se lo dico io ho detto tutto.
 
1026889
1026889 Inviato: 7 Gen 2007 19:29
 

Va___lentino ha scritto:
AndreaS79 ha scritto:
ma ciaaaaaooo...a voglia che è capitato...e quello l'ho scritto perchè non potevo mettere parolacce...


Poi ci credo che a volte scappa la pazienza anche ai vigili. Poveretti, infamati così e poi devono anche mordersi la lingua. E badate bene... se lo dico io ho detto tutto.

icon_eek.gif Oh caspita, ne gira di gente avariata..... icon_rolleyes.gif
 
1038193
1038193 Inviato: 10 Gen 2007 18:39
 

Firmare il verbale non vuol dire accettare l'infrazione e quindi precludersi la possibilità di ricorso.

Firmare il verbale vuol dire soltanto confermare quanto si è dichiarato.

Se ad esempio dichiarate nel verbale una divina commedia e poi non lo firmate equivale a dire "NULLA".

Firmandolo avendo dichiarato "NULLA" vuol dire solo che confermate che nel momento non volevate rendere dichiarazioni.

Non ha quindi nessun motivo il dire "firmo le dichiarazioni ma non il verbale".

La mancanza della vostra firma sul verbale non implica infatti la mancata notifica.

Per la notifica di un atto ci si rifà al Codice di Procedura Civile e l'art. 138 stabilisce che:
L'ufficiale giudiziario puo' sempre eseguire la notificazione mediante consegna della copia nelle mani proprie del destinatario, ovunque lo trovi nell'ambito della circoscrizione dell'ufficio giudiziario al quale e' addetto.
Se il destinatario rifiuta di ricevere la copia, l'ufficiale giudiziario ne da' atto nella relazione, e la notificazione si considera fatta in mani proprie.
 
1040598
1040598 Inviato: 11 Gen 2007 12:20
 

E' off-topic, perdonatemi, ma c'è una cosa che mi son sempre chiesto.

Cosa impedisce, a parte l'etica professionale, che un ufficiale giudiziario decida che non c'ha voglia di consegnarmi il verbale, scriva "impossibile consegnarlo" o "rifiuta di firmare", e butti via la mia copia?

E' successo a un mio conoscente, il quale s'è visto recapitare a casa la cartella esattoriale, che ovviamente ha contestato (dice che paga la multa ma non la mora, e ha ragione).
 
1041016
1041016 Inviato: 11 Gen 2007 14:33
 

almandithule... che classe!

Grazie, sempre preciso 0509_up.gif
 
1041661
1041661 Inviato: 11 Gen 2007 16:41
 

Calimar ha scritto:
E' off-topic, perdonatemi, ma c'è una cosa che mi son sempre chiesto.

Cosa impedisce, a parte l'etica professionale, che un ufficiale giudiziario decida che non c'ha voglia di consegnarmi il verbale, scriva "impossibile consegnarlo" o "rifiuta di firmare", e butti via la mia copia?

E' successo a un mio conoscente, il quale s'è visto recapitare a casa la cartella esattoriale, che ovviamente ha contestato (dice che paga la multa ma non la mora, e ha ragione).

Penso null'altro possa impedirlo..... ma io credo che si tratti di casi limite: purtroppo persone disoneste possono essere ovunque!

Mio umile parere, ovviamente! icon_wink.gif

Tornando IT: un grazie ai nostri esperti, esaurienti come sempre! icon_biggrin.gif
 
1042036
1042036 Inviato: 11 Gen 2007 17:53
 

Calimar ha scritto:
E' off-topic, perdonatemi, ma c'è una cosa che mi son sempre chiesto.

Cosa impedisce, a parte l'etica professionale, che un ufficiale giudiziario decida che non c'ha voglia di consegnarmi il verbale, scriva "impossibile consegnarlo" o "rifiuta di firmare", e butti via la mia copia?

E' successo a un mio conoscente, il quale s'è visto recapitare a casa la cartella esattoriale, che ovviamente ha contestato (dice che paga la multa ma non la mora, e ha ragione).


come scrive anto si tratta di casi limite.

in ogni caso l'ufficiale giudiziario, il messo comunale, il messo-vigile... etc.etc. se scrive impossibile consegnare, deve motivare l'impossibilità ed il "tuo plico" non consegnato deve rimanere agli atti assieme al "mio plico"
nel caso tu non abbia firmato e ritirato deve riportare la dicitura ad esempio:
tu o la persona incaricata del ritiro, sei stato portato a conoscenza dell'avviso o del verbale o quant'altro, non hai ritenuto di firmare la notifica di ricevimento e non hai ritenuto di ritirare l'atto destinato a te.
l'atto è pertanto notificato (art 138-2° comma del Codice di Procedura Civile).
se notificato per posta non stò a tornare su quanto precisato in home da davide
Se vi arriva una multa a casa controllate... (precisazioni)

mi augurerei che ne beccassero una che scrive sulla relata che tu non hai apposto la firma e poi butta la tua copia per formalizzare la notifica.
oltre al penale una bella mazza da baseball...
 
1042093
1042093 Inviato: 11 Gen 2007 18:04
 

Beh (esplico e smetto di andare OT), è capitato al mio amico di cui sopra.

Ha avuto un incidente (è stato tamponato), è stato portato in ospedale e la p.m. ha eseguito i rilievi in sua assenza. Rilevando che mancava la revisione hanno ritirato il libretto, dicendolo a voce alla ragazza di lui (che ho accompagnato io a spostare la macchina).
Lei ha portato a casa la vettura (senza essere in possesso di un foglio di autorizzazione, e senza libretto), dopodiché l'ho accompagnata all'ospedale, dove abbiamo aspettato finché lui non è stato in grado di uscire. Ha firmato una liberatoria, perché i medici volevano trattenerlo per osservazione.
In questo periodo io e la sua ragazza siamo stati lì con lui, e non gli è stato consegnato alcun verbale.

Lui fa la revisione, va a ritirare il libretto e gongola pensando "si son dimenticati di farmi la multa, fiko!".

Circa due anni dopo riceve una cartella esattoriale. C'è scritto che il verbale è stato recapitato tramite raccomandata il giorno X. Lui va in centrale per controllare la ricevuta, per sapere chi l'ha presa, e la ricevuta magicamente è scomparsa - un errore del computer, dicono.
Allora fa ricorso: inizialmente la polizia locale sostiene che il verbale è stato recapitato per posta, di seguito salta fuori un verbale che riporta la dicitura "impossibilitato a firmare" (senza motivazione), data dell'incidente e ora 5 minuti dopo che lui ha firmato per uscire - consegnato il verbale, non c'è bisogno di notificarlo per posta, sostengono.
Il giudice di pace cincischia.

Traete le conclusioni del caso... ma per me qua c'è un FALSO scritto grande come una casa.
 
1042202
1042202 Inviato: 11 Gen 2007 18:30
 

Più che di un falso mi pare si tratti di un errore madornale.

L'agente che ha accertato la violazione a mio avviso con la dicitura "impossibilitato a firmare" si riferiva all'impossibilità della notifica.

Il comando deve averla invece interpretata come rifiuto e quindi come notifica eseguita.

Sta di fatto che la dicitura "impossibilitato a firmare" non vuol certo dire "rifiuta di firmare e/o ricevere copia".

Pertanto la notifica non si è perfezionata nè tramite la consegna a mano (138 e 139 C.P.C.) nè tramite le poste (149 C.P.C. e Legge 890/82).
 
1042228
1042228 Inviato: 11 Gen 2007 18:37
 

Ma da dove han tirato fuori allora la dicitura "notificata a mezzo Raccomandata A/R" sulla cartella esattoriale?
E perché, davanti al GdP, hanno sostenuto di averlo consegnato, e che la notifica per posta non era necessaria?
Forse non falso, ma malafede sì pero' icon_smile.gif
 
1042253
1042253 Inviato: 11 Gen 2007 18:43
 

Forse hanno provato a rimediare all'errore madornale con un bel falso (o malafede che sia)..... tanto poi come si fa a dimostrarlo? icon_confused.gif
 
1042282
1042282 Inviato: 11 Gen 2007 18:49
 

La notifica per posta si effettua quando si è impossibilitati alla notifica mediante consegna nelle mani proprie (ad esempio per assenza del trasgressore e/o dell'obbligato in solido).

Quindi se il verbale fosse stato consegnato la notifica per posta non è necessaria in quanto questa si è già perfezionata.

Nel caso del tuo amico, visto che era impossibilitato a firmare, devono loro far sapere a chi hanno notificato l'atto e consegnato la copia.

Considerando che l'orario in cui è stato redatto il verbale è di 5 minuti successivo all'ora di dimissioni dal Pronto Soccorso e che tu e la sua ragazza eravate presenti in quel momento, il tuo amico può chiedere al G.d.P. che veniate sentiti per confermare che nessuno si è presentato per consegnare l'atto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©