Leggi il Topic


Suzuki RGV 250 [statore da cambiare ?]
15443580
15443580 Inviato: 5 Set 2015 20:40
Oggetto: Suzuki RGV 250 [statore da cambiare ?]
 

Ennesima scoperta sulla bestiolina "Mia di LEI" - Suzuki RGV250 '94 [di federosso] .

Mi ero accorto che la batteria andava stranamente giù nell'uso.
Sopratutto se suono il clacson a luci accese questo non si sente.
All'inizio non ci ho dato peso pensando alla batteria vecchia.
Stamani invece ho fatto un po' di controlli dopo aver tenuto la batteria in carica.

Riporto la pagina del manuale d'officina con i dati rilevati:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Secondo voi potrei dare per scontato che sia lo statore? eusa_think.gif

Potrei fare anche questa prova:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ma non so come settare il tester...
Ho un modello con le solite scale riportate su questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Come setto il cursore?
che valore dovrei leggere sul display?
la continuità col supporto si intende continuità fra i fili e la massa?

Sopratutto, vista la lettura riportata nella prima immagine, ha senso proseguire con le prove o dovrei dare per scontato che lo statore è da sostituire/riparare?
 
15443637
15443637 Inviato: 5 Set 2015 21:48
 

il tester settalo a 200 ohm (valore max per il fondoscala dello strumento) anche se, dati i valori bassissimi, potresti usare il provadiodi e sentire se "bippa" su ogni combinazione delle 3 fasi (fili gialli nel tuo generatore).
Col motore a 5000 giri/min la tensione minima deve essere almeno 53V alternati su ogni coppia di fili gialli.
 
15443655
15443655 Inviato: 5 Set 2015 22:33
 

quindi , mi confermi che lo statore è sicuramente andato visto che solo fra una coppia di cavi leggo una tensione vicina a quella richiesta.

Non importa fare altre prove.

Ma la tensione di carica della batteria, che è solo di 0.5V sotto al limite può giustificare che non venga ricaricata?
 
15443658
15443658 Inviato: 5 Set 2015 22:38
 

mi correggo: è sufficiente che solo ad una coppia di fili ci sia almeno la tensione richiesta, le altre coppie, tensione nulla.

La batteria può essere abbastanza vecchia da non immagazzinare abbastanza energia pur segnando una tensione mediamente accettabile.
 
15443663
15443663 Inviato: 5 Set 2015 22:47
 

TartarUgo ha scritto:
mi correggo: è sufficiente che solo ad una coppia di fili ci sia almeno la tensione richiesta, le altre coppie, tensione nulla.

La batteria può essere abbastanza vecchia da non immagazzinare abbastanza energia pur segnando una tensione mediamente accettabile.



eusa_think.gif

secondo il manuale , se non lo interpreto male, su ogni combinazione dei tre fili (presi a coppie) ci dovrebbe essere almeno 49-53V AC...

eusa_think.gif
 
15443668
15443668 Inviato: 5 Set 2015 22:57
 

hai ragione: alla seconda rilettura ho scambiato i dati da te rilevati (in rosso) per dati del manuale (scritto in nero)! eusa_doh.gif

Quindi hai il generatore "faulty" = rotto in quanto solo su una coppia rilevi tensione sufficiente anziché su tutte le coppie di fili gialli.

Il test con batteria montata andrebbe fatto con la stessa caricata completamente quindi i tuoi 12,5V potrebbe non darti indicazioni utili.

In conclusione, dato che il motociclo è abbastanza datato per dei pezzi di ricambio, suggerisco una ricerca (pagine gialle/internet) di chi è in grado di riparare generatori e/o motori elettrici. doppio_lamp.gif
 
15443670
15443670 Inviato: 5 Set 2015 23:02
 

ok, capito.

Infatti mi stavo muovendo in quel senso o al limite cercare qualcosa di usato ma solo se ad un prezzo nettamente inferiore ad una rigenerazione (mi hanno chiesto 100 euro).

Nota: la batteria stamani era al 100% di carica perchè in previsione della prova l'avevo tenuta in carica durante la notte.
 
15443679
15443679 Inviato: 5 Set 2015 23:16
 

Statore andato..
Devi avere stessa tensione circa su ogni lettura.

È da giugno che pure io litigo con regolatori e statori (sulla mia ducati 749 e r6..)

Io sto decidendo e forse me lo faccio riavvolgere con cavi tutti nuovi così faccio montare connettore superseal già che ci sono..

Non so se questa estate molto calda ha contribuito a friggere statori e regolatori.. Ma ne ho sentiti molti...
 
15453114
15453114 Inviato: 19 Set 2015 18:18
 

statore sostituito con uno usato (60€ ... ma ritengo che sia stato caro).

Appena montato e provato:

- tensione fra le coppie = 65V
- tensione di carica sulla batteria = 14.5V

direi che funziona 0509_up.gif


La cosa buffa è che alla vista lo statore originale era molto più pulito e ben messo di questo sostitutivo.
Stessa cosa per i pickup che ho cambiato comunque per non stare a smontare la treccia.

Per info generale: mi ero informato per far rifare il mio avevo avuto un paio di preventivi.
- uno chiedeva 200 + IVA + sped + garanzia
- un'altro 100 compreso IVA, ritiro e spedizione + garanzia
 
15453269
15453269 Inviato: 19 Set 2015 22:48
 

Io avevo preventivo a 100 € con spedizione e garanzia .. e mi montavano connettore Furukawa (super-seal) che comunque è costoso (magari è lo stesso !)

Però misurando la tensione del vecchio mi ha dato letture identiche ..anche se non sono riuscito a misurarlo a 5000 giri che ero da solo . Proverò appena rimonto un po' di cose , quindi per ora non l'ho sostituito
 
15453378
15453378 Inviato: 20 Set 2015 8:06
 

quello del mio preventivo l'ho trovato su fb.

Che letture hai ?

quando sono andato a prendere il mio usato mi sono fatto aiutare da un amico che mi ha dato alcune dritte per valutarlo da "fermo".

- misurando la resistenza fra i tre fili (misure fra ogni coppia) l'importante è che non siano 0 o infinito
il manuale a me dava una lettura che andava da 0.1 ohm a 1.0.
lo strumento (non professionale) mi leggeva 1.8 e mi ero preoccupato. L'amico mi ha rassicurato dicendomi che differenze di quel tipo su quelle scale di grandezza sono accettabili.
Fra l'altro ho riprovato a casa con uno strumento migliore e la lettura era 1.0 netta.

- la resistenza misurata (che non sia 0 o infinito) DEVE essere quanto più uguale possibile fra le tre coppie.
Questo mi spiegava che determina il bilanciamento delle bobine e che quindi sono tutte a posto

Le letture da montato, come sull'altro post, sono risultate decisamente allineate con quanto riportato sul manuale.

Si, anche io ho dovuto farmi aiutare per tenerla a 5.000 rpm.
 
15454826
15454826 Inviato: 21 Set 2015 22:42
 

si, la misura delle resistenze l'ho fatta anche io sia sulle coppie tra loro che singolarmente col telaio . Le prime sui 0,3 come da manuale. A massa invece da 1 quindi ok. In realtà il valore di riferimento il manuale dice di misurarlo aprendo il carter e misurando direttamente da la.. io fatto sul primo connettore dei cavi uscenti dallo statore.

Come Voltaggio ho avuto tra i 18/28V in alternata ma al minimo e fino a 2000 giri. Volevo appunto provare sui 5000 giri anche se non trovo i riferimenti sul manuale officina, a 5000 giri mi dice solo che deve arrivare 14V dopo il regolatore. A questo punto rimonto tutto e proverò poi quanto mi arriva alla batteria.

Spero che queste misurazioni bastino per dire che lo statore è sano .. non ho ben capito se uno statore guasto possa anche avere la tensione misurata correttamente ai capi ma poi avere dei picchi di tensione veloci .. che con un tester comune non si rileverebbero ..
 
15454944
15454944 Inviato: 22 Set 2015 6:54
 

su questo non so aiutarti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Suzuki d'epoca

Forums ©