Leggi il Topic


Principi carburazione [con che criterio scegliere i getti?]
15430899
15430899 Inviato: 19 Ago 2015 21:47
Oggetto: Principi carburazione [con che criterio scegliere i getti?]
 



Ciao a tutti.Seppur su internet ci siano milioni di guide,non ho ancora capito i principi della carburazione.Conosco la differenza tra carburazione magra e grassa,ma non ho ancora capito come si carbura,secondo quale criterio cambiare i getti e alzare di una o più "Tacchette" lo spillo conico.Non è che potreste riassumermi facilmente questi "principi"?Grazie in anticipo.
 
15430945
15430945 Inviato: 19 Ago 2015 23:21
 

La cruda verità è che... si va per tentativi. Né più, né meno.

All'inizio dovrai fare molti tentativi e sopratutto saranno molto grossolani: per esempio (misure a casaccio eh) provi un 100 e un 120; vedi che 100 è magro e 120 è grasso, provi un 110; 110 è un filo magro, provi un 115; 115 è un filo grasso, provi un 112, va tutto bene, sei a posto.

Con l'esperienza poi impari a capire che "più o meno" il getto dovrà essere intorno a tot punti, per esempio "più o meno da 110", dopodiché se ti basta una carburazione di massima lasci quello, se vuoi una cosa fatta per benino ci dovrai spendere un po' più di tempo.

In ogni caso, devi comunque fare qualche tentativo. Più che... "principi base" quindi, è solo questione di capire bene i sintomi (in tantissimi, anzi in troppi, non sanno distinguere tra motore che affoga e che ha dei vuoti) e di tentativi. A forza di fare errori, l'intuito si affina e ci metti meno tentativi. Tutto qua!

Intanto dai un'occhiata alle guide presenti in questa sezione della Guida sulla Moto, ti potranno essere utili:
icon_arrow.gif Carburatore, carburazione e Miscela

Mi spiace di non poterti dare una risposta precisa tipo "se fa così metti un getto tot punti più grande, se fa cosà alzi lo spillo di tot tacche", ma purtroppo le cose non funzionano così! icon_smile.gif
 
15430956
15430956 Inviato: 19 Ago 2015 23:57
 

Grazie mille per la risposta icon_biggrin.gif ma il getto del massimo e il getto del minimo sono collegati tra di loro? icon_biggrin.gif
 
15431015
15431015 Inviato: 20 Ago 2015 0:46
 

Più che "collegati", diciamo che "lavorano" ad aperture differenti.

Il getto del minimo (appunto) al minimo e più in generale quando apri molto poco il gas, diciamo fino ad un quarto; il getto del massimo quando (appunto) apri al massimo, o più in generale dai tre quarti a tutto gas.

Per l'arco dal 25% al 75% circa invece dei "giocare" con lo spillo (diametri, conicità, altezza) e con il polverizzatore.

Quindi: se hai il problema solo "da tot a tot" di apertura, devi cambiare solo il pezzo corrispondente. Ad esempio, diciamo che hai il minimo poco stabile? Cambiare il getto del massimo non ha senso perché non c'entra un tubo. Viceversa, se a tutto gas hai dei vuoti, sicuramente non è il getto del minimo il responsabile e difficilmente è lo spillo, quasi certamente ci sarà da mettere un getto del massimo più grande.
 
15431022
15431022 Inviato: 20 Ago 2015 0:55
 

Grazie mille,hai dato risposta quasi a tutte le mie domande!
Un ultima cosa:a cosa serve andare a toccare lo spillo ed il polverizzatore?
 
15431026
15431026 Inviato: 20 Ago 2015 1:11
 

Nelle guide, c'è icon_asd.gif

Riassuntino veloce: lo spillo influisce all'incirca dal 25% al 75% dell'apertura, quindi su praticamente tutta la carburazione; se abbassi lo spillo (cioé sposti l'anellino di fermo più in alto) la carburazione si smagrisce. Se vuoi fare una cosa di fino devi prendere uno spillo con dei diametri (in cima, a metà e in punta) differenti; per capire "quando" e "cosa" cambia modificando i diametri, vatti a vedere come funziona un carburatore, magari con qualche video o animazione, è più facile così che spiegare a parole.

Il polverizzatore è, detto terra terra, un grosso getto, sul quale è montato il getto del massimo e attraverso il quale scorre lo spillo conico (detto così sembra un casino ma di nuovo, cercati animazioni o video di come funziona un carburatore e capisci subito).

Più il polverizzatore è grosso e più la carburazione si ingrassa; "lavora" nello stesso intervallo dello spillo. Di solito sui cinquantini non viene mai toccato (manco lo spillo se è per questo, di solito si alza o si abbassa e bon...), se poi passi a motori più spinti diventa molto più importante avere una carburazione perfetta a tutte le aperture, e quindi cambi pure quello.
 
15431206
15431206 Inviato: 20 Ago 2015 12:16
 

Grazie mille! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
15448121
15448121 Inviato: 12 Set 2015 13:43
 

Scrivo qui per non aprire un altro topic,visto che è comunque attinente alla carburazione.
Ho quell'imbocco che va dal filtro al carburatore che devo cambiare perché rovinato.Come si chiama di preciso?Grazie in anticipo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©