Leggi il Topic


Consiglio Supermoto stradale medio/alta cilindrata
15230722
15230722 Inviato: 13 Gen 2015 12:07
Oggetto: Consiglio Supermoto stradale medio/alta cilindrata
 



Ciao a tutti.

Premesso che ho provato un po' a cercare nel forum, trovando alcuni link che ho letto con interesse:
ktm 690 smc per principiante [La consigliate?]
husqvarna smr ed sms 630 differenze
450 motard per uso stradale [che modello scelgo ?]
scelta ktm 690 o dorsoduro 750
(e altri)

Allora,
premesso che sono motociclista da una decina d'anni (prima Suzuki SV650S, ora Triumph Daytona 675), sto valutando il cambio moto rispetto a quella attuale (Triumph Daytona 675 appunto).

é da un po' che ho il pallino del supermoto, di cui apprezzo leggerezza, maneggevolezza, e (mia impressione), quoziente elevato di divertimento/costo.

Punti salienti:
- Utilizzo sarebbe, purtroppo, prettamente cittadino/tangenziale, con le occasionali scampagnate con amici/colleghi.
- Se mi ripiglia lo schizzo, non mi dispiacerebbe fare qualche pistata.
- Avevo pensato ad una media/alta cilindrata, per i motivi elencati sopra.
- Un punto vitale, é l'affidabilità: ossia non deve spaccarsi ogni due per tre.
- Non ho particolari preclusioni/preferenze per una marca o per l'altra.

Qualsiasi consiglio o feedback in generale é ben accetto.

Grazie!
 
15230734
15230734 Inviato: 13 Gen 2015 12:21
 

se prendi un nuovo l'unica scelta è il K 690 smc R.... buona ciclistica (il mono è ottimo), motore potente con tagliandi ogni 10000 km. In città si adatta abbastanza bene anche grazie alle tre mappature (con un centinaio di euro si può mettere lo swich al manubrio mentre di serie sarebbe nel sottosella) mentre è molto efficace come moto da raidate tra le curve e in pista (logicamente pista da motard/kartodromi, non sdegna le piste di velocità ma una moto da 180 all'ora, rapportatura di serie, nata per percorsi tortuosi da 50-130 orari sta un po' "scomoda"...

consuma anche una media dei 20 al litro grazie all'iniezione bosch di ultima generazione (comando RBW completo)... mentre nel comparto freni c'è l'ultima evoluzione dell'C-ABS bosch-brembo per l'off road (si può disabilitare l'ABS e il sistema di frenata condivisa per la ruota posteriore. Inoltre dovrebbe essere regolabile in più livelli).... per finire frizione anti saltellamento, tante power parts per renderla "turistica" e/o "racing"....
 
15230744
15230744 Inviato: 13 Gen 2015 12:47
 

Ok grazie,
chiaramente per le piste, intendevo quelle più adatte ai motard!

Una domanda ed uno spunto (rivolti a tutti):
- Com'è l'affidabilità della 690 smc-r? AL di là di tagliandi e consumi etc, le componenti sono soggette a rotture frequenti (i.e. alla "vecchie Ducati"), oppure sono affidabili?
- Non é necessario che sia un nuovo, può anche essere un modello che si trova solo usato.

Grazie!
 
15230763
15230763 Inviato: 13 Gen 2015 13:17
 

Assolutamente non paragonabile alle "vecchie Ducati", è un motore molto robusto e i componenti, per quanto ne so, curati e affidabili.
Quello che dovresti scegliere, secondo me, è: motard vero (quindi 690) oppure stradale/motard (quindi Dorsoduro o Hyper)?
 
15230767
15230767 Inviato: 13 Gen 2015 13:22
 

Duncan_Lancaste ha scritto:
Ok grazie,
chiaramente per le piste, intendevo quelle più adatte ai motard!

Una domanda ed uno spunto (rivolti a tutti):
- Com'è l'affidabilità della 690 smc-r? AL di là di tagliandi e consumi etc, le componenti sono soggette a rotture frequenti (i.e. alla "vecchie Ducati"), oppure sono affidabili?
- Non é necessario che sia un nuovo, può anche essere un modello che si trova solo usato.

Grazie!

oddio... se chiedi al mio meccanico di fiducia (DUCATISTA) cosa ne pensa di KTM ti dice "fa schifo perché si spaccano da nulla" ma perché ne ha viste di tutti i colori mettendo mano ai motori LC8 e ai LC4 da competizione... se chiedi a chi sul forum ha un KTM non ha avuto grossi problemi... il motore LC4 non è così soggetto a rottura ed è un blocco con molte componenti collaudate e sempre centrato nel miglioramento dell'affidabilità... logicamente quando vai su un mono hai da mettere in conto un calo di affidabilità (lo dico io che ho una delle moto con il motore più longevo e resistente della storia).

altre moto che potrebbero essere "papabili" per te sono le maxi motard come una dorso 750-1200(guarda il forum apposito nella sezione aprilia) o la hypermotard SP 821... se accetti qualche usato io ti consiglio vivamente anche l'hypermotard 1100 evo SP. Ciclisticamente forse anche un pelo sopra al nuovo per via del comparto sospensioni-ammortizzatore di sterzo tutto affidato alla ohlins (anche se il telaio era lievemente sottodimensionato rispetto alla coppia del motore e quindi molti si lamentavano che in certe condizioni di stress era troppo morbido)
 
15230780
15230780 Inviato: 13 Gen 2015 13:36
 

Grazie ad entrambi per le ulteriori segnalazioni!
Però quelle su cui mi vorrei orientare sono le motard "più pure" (per quanto di medio/alta cilindrata), quindi niente Dorsoduro e/o Hypermotard icon_wink.gif

Quindi per quello che sto capendo, rimanendo sul nuovo o anche solo sull'usato abbastanza recente, non ci sono alternative al KTM 690?
 
15230800
15230800 Inviato: 13 Gen 2015 13:58
 

C'è l'Husqvarna 610 ma che è nettamente sotto tono al SMC 690.

Ultimamente di 690 se ne vedono una marea.. non per un fatto di moda ma perchè va veramente bene.
Poca manutenzione, bassi consumi & tanto divertimento. E anche in pista da buoni risultati.

Esteticamente non mi garba molto, ma sono più che sicuro che se KTM dovesse rinnovare la linea e si avvicinerebbe ai miei gusti, la acquisterei ad occhi chiusi
 
15230849
15230849 Inviato: 13 Gen 2015 15:00
 

Per la categoria che cerchi, c'è KTM 690, Husqvarna 630 (che si trova solo usato ed è un modello non più supportato, com'è noto), Suzuki DRZ 400.
 
15230886
15230886 Inviato: 13 Gen 2015 15:59
 

Duncan_Lancaste ha scritto:
Quindi per quello che sto capendo, rimanendo sul nuovo o anche solo sull'usato abbastanza recente, non ci sono alternative al KTM 690?

Secondo me no icon_asd.gif il 690 smc (R o meno) non ha rivali: prestazioni E affidabilità, tutto in uno. Ho visto giusto qualche giorno fa su youtube i video 'riding the Alps' in cui un gruppo di amici si fa un viaggetto lungo tutte le alpi con moto KTM recenti, di cui almeno 2 ho potuto verificare essere 690smc, e non hanno avuto problemi (parliamo di un paio di migliaia di km fatti un pochi giorni, 10 ore al giorno, sia on che off road - anche guadi di sassaie).
Diciamo che io non ci farei il giro del mondo o una trans-sahariana (come con nessuna KTM, peraltro), come avrei qualche dubbio anche a farci un agnello-treffen (raduno sopra i 2000 metri a fine febbraio, con temperature decisamente basse), ma visto che vieni da una Daytona e che queste cose estreme (in cui l'affidabilità viene prima di tutto) non credo le facessi, non avrai problemi 0509_up.gif
 
15230941
15230941 Inviato: 13 Gen 2015 17:05
 

Ho capito, grazie a tutti delle dritte.

Ultima cosa, per la KTM 690 SMC, vedo il prezzo di listino a 9.1k€, che voi sappiate si strappano sconticini ai concessionari, o sono "taccagni" come quelli Triumph?
 
15230958
15230958 Inviato: 13 Gen 2015 17:44
 

Duncan_Lancaste ha scritto:
Ho capito, grazie a tutti delle dritte.

Ultima cosa, per la KTM 690 SMC, vedo il prezzo di listino a 9.1k€, che voi sappiate si strappano sconticini ai concessionari, o sono "taccagni" come quelli Triumph?

eh bisogna vedere il concessionario.... chi può dirlo...
 
15233445
15233445 Inviato: 16 Gen 2015 12:09
 

Duncan_Lancaste ha scritto:
Ho capito, grazie a tutti delle dritte.

Ultima cosa, per la KTM 690 SMC, vedo il prezzo di listino a 9.1k€, che voi sappiate si strappano sconticini ai concessionari, o sono "taccagni" come quelli Triumph?

Non sperare in sconti su smc r sono moto limitate e come già detto, avendo poca concorrenza "vera", te la fanno pagare.
In più, se non è subito disponibile dal concessionario per ordinarla ci vogliono circa 3 mesi.
 
15233514
15233514 Inviato: 16 Gen 2015 13:18
 

giacomo739 ha scritto:
Non sperare in sconti su smc r sono moto limitate e come già detto, avendo poca concorrenza "vera", te la fanno pagare.
In più, se non è subito disponibile dal concessionario per ordinarla ci vogliono circa 3 mesi.

si quello si, poi bisogna vedere il gestore cosa decide, se lui decide di farti pagare a prezzo pieno o metterti degli optional (che in KTM costano come un occhio della testa) o se tirarti giù quei 500-600 euro.... di più è difficile... poi bisogna vedere che intenzioni hai con il mezzo che hai ora, se venderlo o dare al concessionario (e qui va a quotazione e sempre a come è il gestore)
 
15233534
15233534 Inviato: 16 Gen 2015 13:37
 

giacomo739 ha scritto:
Non sperare in sconti su smc r sono moto limitate e come già detto, avendo poca concorrenza "vera", te la fanno pagare.
In più, se non è subito disponibile dal concessionario per ordinarla ci vogliono circa 3 mesi.


Dipende da chi vai e chi conosci. Sul nuovo si riescono a portare a casa sconti fino al 40% per le marche europee. Sta all'abilità di una persona icon_rolleyes.gif
Quanti concessionari KTM ci sono nella tua zona? Parti da farti preventivare la moto dal più lontano fino ad avvicinarti a casa. Così il prezzo migliore è quello del KTM vicino casa
 
15233558
15233558 Inviato: 16 Gen 2015 13:55
 

Scusa, ma hai già una Daytona 675, che cerchi di più?
Al massimo puoi renderla più maneggevole montando la piastra superiore di un street triple assieme al manubrio, se ci aggiungi fanali dello street e cupolino, diventa una street triple,
é una cosa molto comune in Triumph convertire la carenata in naked.
Ti consiglio di provarci, cambia totalmente la guida anche con la stessa moto, io l'ho provato con la mia vecchia sv650, nel tentativo di trasformarla in dirt track, togliendo tutte le carene, fanali frecce, sostituendo il telaietto e montando un manubrio da cross.. era diventata una bicicletta.
Poi ho lasciato il progetto perché era troppo complicato rendere per quanto possibile 'legale' un dirt track, ed è tornata originale.
Riguardo al 690, buon motore, bella ciclistica, tagliandi ogni 6mila.. ma ha sempre i soliti problemi dei ktm iniezione.
A molti parte la pompa della benzina e restano a piedi, la pompa è interna al serbatoio e per sostituirla occorre mezza giornata in officina, il pezzo originale costa sugli 80 euro, di concorrenza circa 30, di solito accade ogni 20mila km circa. Spero che nei modelli odierni siano stati eliminati, ma questo difetto se lo tiravano avanti dal 2006, e sembra che ci sia anche sui modelli più recenti.
 
15237203
15237203 Inviato: 21 Gen 2015 15:09
 

Grazie a tutti per i consigli, ho iniziato la mia ricerca, vediamo che prezzi riesco ad ottenere.

Fran_Piston: la Daytona é una moto che ho adorato, ma aveva senso quando riuscivo ad andare in pista un po di volte l'anno, ed a fare uscite con gli amici per strada. Ora invece la uso solo tutti i giorni per andare a lavoro o fare commuting, e di ritornare in pista non ne ho intenzione perché costa troppo (i kartodromi sono più economici). Per di più la mia Daytona, che ha più di 7 anni, non si sta rivelando affidabile e spesso mi lascia a piedi.


Ultima cosa: tra il model year 2015 e quello 2012-2014 ci sono differenze sostanziali?

Grazie!
 
15237229
15237229 Inviato: 21 Gen 2015 15:46
 

Mi spiace se hai avuto problemi con la Daytona, ha un buon motore, forse la tua é una delle prime e magari qualche difettuccio progettuale lo ha. So che i motori Triumph prima dei 120mila km non mollano..
Tornando al sm.. negli ultimi anni Ktm non ha fatto molte modifiche sulle 690 smc-r.
La differenza maggiore tra 690 smc ed smc-r é l'aumento di cilindrata ( da 659 a 690 effettiva) i primi smc avevano il motore della sm 660 convertiti a carburatore, e se li sono portati avanti fino al 2012 se non sbaglio. Il primo modello che ha montato il motore 690 effettivo é stata la duke R 2010 e più tardi la smc-r
Per essere un monocilindrico é molto spinto, alto e stretto, non é leggerissimo, ma ha un ottima ciclistica che compensa il resto, e non consuma tanto. A parte la pompa della benzina, e le mappature troppo magre altri problemi non dovrebbe averne, ovviamente occorre seguire i tagliandi e manutenzione adeguata.
Secondo me una buona alternativa al ktm è l'Husqvarna sm610 2004-08 quindi a carburatore, non ha tutti i cv del ktm, ma a livello di telaio e ciclistica se la cava ancora bene, il motore gira più basso, ma da tutto subito.
Ps. La ktm ha costruito il motore 690 grazie al acquisizione della rivale Husaberg, e quindi anche dei suoi progetti, tra cui il monocilindrico da competizione che ha vinto i maggiori campionati motard (650 4t 85cv). Solo grazie a quelle conoscenze sono riusciti a costruire i motard monocilindrici odierni di grossa cubatura.
Ciò non toglie che Ktm produca un buon prodotto, ma non il migliore.
 
15237249
15237249 Inviato: 21 Gen 2015 16:01
 

Fran_Piston ha scritto:

Ciò non toglie che Ktm produca un buon prodotto, ma non il migliore.


Interessante! Quindi su cosa mi consiglieresti di orientarmi (fermo restando che punterei su un nuovo o su un usato da max 2 / 3 anni)? Husaberg ho visto che ora fa solo enduro, no? Mi consiglieresti di prendere quella da 500 e metterla giù stradale?
 
15237330
15237330 Inviato: 21 Gen 2015 17:38
 

Fran_Piston ha scritto:
Scusa, ma hai già una Daytona 675, che cerchi di più?
Al massimo puoi renderla più maneggevole montando la piastra superiore di un street triple assieme al manubrio, se ci aggiungi fanali dello street e cupolino, diventa una street triple,
é una cosa molto comune in Triumph convertire la carenata in naked.
Ti consiglio di provarci, cambia totalmente la guida anche con la stessa moto, io l'ho provato con la mia vecchia sv650, nel tentativo di trasformarla in dirt track, togliendo tutte le carene, fanali frecce, sostituendo il telaietto e montando un manubrio da cross.. era diventata una bicicletta.
Poi ho lasciato il progetto perché era troppo complicato rendere per quanto possibile 'legale' un dirt track, ed è tornata originale.
Riguardo al 690, buon motore, bella ciclistica, tagliandi ogni 6mila.. ma ha sempre i soliti problemi dei ktm iniezione.
A molti parte la pompa della benzina e restano a piedi, la pompa è interna al serbatoio e per sostituirla occorre mezza giornata in officina, il pezzo originale costa sugli 80 euro, di concorrenza circa 30, di solito accade ogni 20mila km circa. Spero che nei modelli odierni siano stati eliminati, ma questo difetto se lo tiravano avanti dal 2006, e sembra che ci sia anche sui modelli più recenti.

sulla pompa della benzina avevo sentito qualcosa ma non ricordo. ora i tagliandi sono da stradale con 10000 km di percorrenza...

sull'evoluzione dei LC4 non è vero che l'LC4 690 I serie era un LC4 625 alesato e convertito all'iniezione. Le differenze costruttive ci sono, fecero molti lavori sui carter per eliminare del tutto l'avviamento a pedivella, riprogettarono l'estetica e l'assemblaggio del cilindro e la testa fu rivista.
Ora l'LC4 è equipaggiato in questo modo: iniezione bosch completa con sistema FULL RBW dal 2013 (prima era riservato solo al DUKE), doppia candela in testa (quindi doppia accensione, questo ha permesso di guadagnare molto sull'efficienza del propulsore e preferirono non esasperare altrimenti le prestazioni per guadagnare affidabilità e consumi) e le classiche tre mappature inseribili dal sotto sella (con qualche soldo mettono il bottoncino sul manubrio in garanzia). La ciclistica vede solo la comparsa dell'abs bosch ultima generazione per uso off (possibilità di disinserire il funzionamento sulla ruota dietro e con una "manomissione" di un cablaggio dietro al cruscotto di renderlo proprio inerte)
 
15237493
15237493 Inviato: 21 Gen 2015 21:02
 

Non intendevo offendere nessuno, la ktm ha acquistato se per questo anche l'husqvarna, e i modelli che producono sono sempre ktm con forcelle e telaietti diversi dalle standard.
Ho risposto in questa maniera perché ho letto dei post precedenti ed anche antecedenti a questo, in cui fanno cadere la scelta sempre sul 690 dell'anno corrente (é da quando è venuto fuori che tutti dicono che sia il migliore, anche chi non lo possiede) per carità é vero che è un buon prodotto, ed al giorno d'oggi non esiste molta concorrenza, ma non si può attraverso il 'sentito dire' indicare tutti la stessa moto perchè tutti ne parlano bene, perchè sennò tanto vale starsene zitti e fare un bel copia ed incolla.
Io ti ho scritto perché fino all'anno scorso volevo acquistarne una anch'io, ma provandola e parlandone con il mio meccanico ho capito che il prodotto per quanto buono, non ne vale il prezzo.
Come tutte le moto ha anche lei i suoi pregi e difetti, poi dipende da persona a persona che ne egregia alcuni e ne declina altri.
Riguardo alla parentesi Husaberg che ho aperto, mi sono spiegato male, intendevo che quel motore e quella ciclistica anche se più estrema, esisteva già prima dell'arrivo della fantomatica 690.
La Ktm, ha sempre avuto buone vendite e ne ha approfittato per acquistare altre case, (vedi Wp, Husaberg ed Husqvarna) per aggiungere innovazioni o progetti che in precedenza non aveva sviluppato, come nel caso del ammortizzatore diretto Wp, il 650 ad alta potenza specifica Husaberg e il compattissimo 250 4t cross della Husqvarna innovazioni che erano state sviluppate prima dell'assorbimento di ognuna da parte di Ktm.
Il problema é che ha fatto morire quei progetti ed ha eliminato la concorrenza in un determinato settore (Husberg motard, Husqvarna enduro) rendendo due marchi dei surrogati di Ktm.
Sarebbe stato più bello se ne avesse acquisito la proprietà lasciando ad ogni produttore la sua autonomia, ma non é da Ktm passare in secondo piano..
 
15237620
15237620 Inviato: 21 Gen 2015 23:06
 

Fran_Piston ha scritto:
Non intendevo offendere nessuno, la ktm ha acquistato se per questo anche l'husqvarna, e i modelli che producono sono sempre ktm con forcelle e telaietti diversi dalle standard.
Ho risposto in questa maniera perché ho letto dei post precedenti ed anche antecedenti a questo, in cui fanno cadere la scelta sempre sul 690 dell'anno corrente (é da quando è venuto fuori che tutti dicono che sia il migliore, anche chi non lo possiede) per carità é vero che è un buon prodotto, ed al giorno d'oggi non esiste molta concorrenza, ma non si può attraverso il 'sentito dire' indicare tutti la stessa moto perchè tutti ne parlano bene, perchè sennò tanto vale starsene zitti e fare un bel copia ed incolla.
Io ti ho scritto perché fino all'anno scorso volevo acquistarne una anch'io, ma provandola e parlandone con il mio meccanico ho capito che il prodotto per quanto buono, non ne vale il prezzo.
Come tutte le moto ha anche lei i suoi pregi e difetti, poi dipende da persona a persona che ne egregia alcuni e ne declina altri.
Riguardo alla parentesi Husaberg che ho aperto, mi sono spiegato male, intendevo che quel motore e quella ciclistica anche se più estrema, esisteva già prima dell'arrivo della fantomatica 690.
La Ktm, ha sempre avuto buone vendite e ne ha approfittato per acquistare altre case, (vedi Wp, Husaberg ed Husqvarna) per aggiungere innovazioni o progetti che in precedenza non aveva sviluppato, come nel caso del ammortizzatore diretto Wp, il 650 ad alta potenza specifica Husaberg e il compattissimo 250 4t cross della Husqvarna innovazioni che erano state sviluppate prima dell'assorbimento di ognuna da parte di Ktm.
Il problema é che ha fatto morire quei progetti ed ha eliminato la concorrenza in un determinato settore (Husberg motard, Husqvarna enduro) rendendo due marchi dei surrogati di Ktm.
Sarebbe stato più bello se ne avesse acquisito la proprietà lasciando ad ogni produttore la sua autonomia, ma non é da Ktm passare in secondo piano..

tutte parole sante, su HSQ si è dibattuto molto e a mio parere quelli che hanno fatto realmente andare in malora l' azienda son sono stati quelli di BMW con alcune politiche sbagliate tanto quanto quelle fatte da noi italiani... HSQ negli ultimi due anni di vita fece sia il 250 con il motore più compatto disponibile (il che non è poco) che una naked-motard rivoluzionaria (non ben compresa all'epoca ma ora molto ripresa nei concetti dalla rivale 800 3cilindri) che di motore vedeva una pesante e redditizia rivisitazione del bicilindrico frontemarcia 800cc...

comunque che si consigli KTM quasi indistintamente è vero, ma se si vuol un motard 600 con caratteristiche adatte all'uso stradale e ciclistica buona da pensare a qualche girata in pista amatoriale... non c'è alternativa (e d'altra parte le moto motorizzate con il mono minarelli-yamaha sono un "insulto" alle antenate antenate)
 
15237644
15237644 Inviato: 21 Gen 2015 23:44
 

fctz170 ha scritto:

comunque che si consigli KTM quasi indistintamente è vero, ma se si vuol un motard 600 con caratteristiche adatte all'uso stradale e ciclistica buona da pensare a qualche girata in pista amatoriale... non c'è alternativa (e d'altra parte le moto motorizzate con il mono minarelli-yamaha sono un "insulto" alle antenate antenate)

Purtroppo è così! Se vuoi il connubio tra prestazioni e affidabilità (fattori anche non semplici da cordinare) attualmente non ci sono alternative. Io sono un appassionato di Ktm ma avere un'alternativa in concorrenza non avrebbe fatto male, anche al prezzo.
Ma si vede che il mercato del motardista che cerca la tuttofare è troppo limitato per investire ora in tempo di crisi. Secondo me la Beta potrebbe fare qualcosa di nuovo come una M7.

PS. Intanto non si sa nemmeno il futuro del motard in ktm.
Già il 450 è stato spostato in Husqvarna e il prossimo anno uscirà la 701, ovvero una smc r bianca e blu.
 
15237661
15237661 Inviato: 22 Gen 2015 0:11
 

A me piacerebbe rivedere I mono: serie xr650 e tt con mono di nuova concezione (magari un yamaha 5 valvole con testa invertita cosi da fondere le nuove e geniali evoluzioni che permettono un motore pieno a tutti i regimi e una vecchia soluzione molto efficace)... insomma specialistiche con cui andare quasi a farci la spesa... leggere e realmente poliedriche (cosa che i crossover che vanno di moda non sono)
 
15331724
15331724 Inviato: 2 Mag 2015 11:02
 

Mi accodo a questa discussione onde evitare di aprirne un'altra. Ho trovato due motard usati, un KTM 640 lc4 supermoto del 2005 con 27.000 km a 2500, e un Husqy sm 630 del 2010 con 7000 km a 3000 € trattabili...Cosa mi consigliate?
E della drz 400 sm invece?
 
15331768
15331768 Inviato: 2 Mag 2015 12:20
 

io ti direi il 640 che va veramente bene. E' a carburatori a depressione, ha una sella comoda, buone sospensioni... la 630 ha qualche magagna in più di motore (tende a trasudare più facilmente e si porta dietro qualche problemino di pompe, ma se è sopravvissuta allora non dovrebbe averne), pesa di più e l'iniezione la rende più docile.

La DRZ è un gran 400, leggero, compatto, affidabile e con 40 cv. Ha meno coppia di un 600 ma con i suoi 140 kg e la sua ciclistica KYB-showa va veramente bene anche in off con il giusto setting (ha la doppia omologazione)
 
15331771
15331771 Inviato: 2 Mag 2015 12:32
 

Grazie, gentilissimo. Il fatto che abbia 27.000 km può essere un problema?Mi sembra molto ben tenuta. Ne ho trovato un modello simile a 2600 con meno di 5000 km ma fermo da un bel po'.
Le quotazione del drz sono un po' più alte, oltre a piacermi di meno. Dovrebbe avere però la sella più bassa o sbaglio?Certo che la piccola Suzuki con un paio di gomme tassellate simili a quelle del nuovo Scrambler potrebbe diventare la moto definitiva. Si possono montare simili ruote anche sul 640?
 
15338275
15338275 Inviato: 8 Mag 2015 17:28
 

Comunque sto valutando anche il ktm 690 supermoto anche se non è un motard "puro".
 
15386092
15386092 Inviato: 29 Giu 2015 11:20
Oggetto: Consigli maxi-motard
 

Salve a tutti, sono nuovo.
Bel forum, ho trovato veramente degli ottimi consigli leggendo qua e là sui vari topic.

Mi accodo a questo thread visto che la domanda che volevo porre tratta lo stesso argomento.

Vivo la moto a 360°, ho solo quella e nessun altro mezzo di trasporto. 365 giorni all'anno sempre in sella, con qualunque condizione meteorologica. La uso giornalmente per il tragitto casa-lavoro, così come per le scampagnate ed all'occorrenza per viaggi più lunghi. Niente pista.
Provengo da un pessimo lunghissimo periodo ed ho bisogno di una ventata d'aria gelida. Possiedo una Kawasaki Z750, mi interessa molto il segmento motard (maxi-motard) e ho intenzione di prendermene una e sostiturla con la mia attuale, anche per una questione di "peso": 200 e passa kg di mezzo alla lunga, soprattutto a motore spento e in condizioni non propriamente favorevoli, diventa faticoso muoverla, soprattutto in pendenza (per me è quasi impossibile) e comincia a diventare snervante.
L'unico problema è il budget, mi rendo conto sia già di per se un grosso limite. Quindi moto usate.
Sto cercando una motard di cilindrata medio-alta da poter usare sempre e che mi permetta ancora viaggi un po' più lunghi, possibilmente più leggera di quella che ho adesso, una di queste motard-naked, ma più motard che naked. Ovviamente niente controlli elettronici di vario genere (abs, controllo trazione etc . per intendersi), mi piace imparare a gestire il mezzo da solo, da molta più soddisfazione e ti da una percezione migliore della guida e di quanto puoi osare.

Cercando un po' alla fine girano sempre i soliti nomi:
- Ktm 690 supermoto (la vecchia col becco a papera, che amo, o la nuova smc) o 990 (il bicilindrico mi ispira molto di più)
- Hypermotard
- Aprilia dorsoduro

Sono molto propenso verso la ktm, da quello che ho letto mi sembra alla fine abbia il giusto compromesso qualità-prezzo (anche per la manutenzione) e affidabilità, ed anche quello che in teoria riuscirei a permettermi di aquistare con un prezzo che non supera 3.800-3.900 usata e mi piace molto come linea anche se non mi convince il monocilindrico delle 690 solo perchè provengo ormai da anni di motori giappo 4 cilindri.
Per quanto riguarda l'Hyper temo che, essendo ducati, sia troppo per le mie tasche in termini di manutenzione (e forse anche di listino usato).
Per l'aprilia non mi piace per niente che abbia l'acceleratore ride by wire.

Qualunque suggerimento di qualunque tipo è ben accetto, sono molto ignorante per quanto riguarda le motard icon_smile.gif

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

Ultima modifica di VerdeK il 29 Giu 2015 11:39, modificato 3 volte in totale
 
15386104
15386104 Inviato: 29 Giu 2015 11:33
Oggetto: Re: Consigli maxi-motard
 

VerdeK ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo.
Bel forum, ho trovato veramente degli ottimi consigli leggendo qua e là sui vari topic.

Mi accodo a questo thread visto che la domanda che volevo porre tratta lo stesso argomento.

Vivo la moto a 360°, ho solo quella e nessun altro mezzo di trasporto. 365 giorni all'anno sempre in sella, con qualunque condizione meteorologica. La uso giornalmente per il tragitto casa-lavoro, così come per le scampagnate ed all'occorrenza per viaggi più lunghi. Niente pista.
Provengo da un pessimo lunghissimo periodo ed ho bisogno di una ventata d'aria fresca - diciamo gelida che è meglio. Possiedo una Kawasaki Z750, mi interessa molto il segmento motard (maxi-motard) e ho intenzione di prendermene una e sostiturla con la mia attuale, anche per una questione di "peso": 200 e passa kg di mezzo alla lunga, soprattutto a motore spento e in condizioni non propriamente favorevoli, diventa faticoso muoverla, soprattutto in pendenza (per me è quasi impossibile) e comincia a diventare snervante.
L'unico problema è il budget, mi rendo conto sia già di per se un grosso limite. Quindi moto usate.
Sto cercando una motard di cilindrata medio-alta da poter usare sempre e che mi permetta ancora viaggi un po' più lunghi, possibilmente più leggera di quella che ho adesso, una di queste motard-naked, ma più motard che naked. Ovviamente niente controlli elettronici di vario genere (abs, controllo trazione etc . per intendersi), mi piace imparare a gestire il mezzo da solo, da molta più soddisfazione e ti da una percezione migliore della guida e di quanto puoi osare.

Cercando un po' alla fine girano sempre i soliti nomi:
- Ktm 690 supermoto (la vecchia col becco a papera, che amo, o la nuova smc) o 990
- Hypermotard
- Aprilia dorsoduro

Sono molto propenso verso la ktm, da quello che ho letto mi sembra alla fine abbia il giusto compromesso qualità-prezzo (anche per la manutenzione) e affidabilità, e mi piace molto come linea anche se non mi convince molto il monocilindrico delle 690 solo perchè provengo ormai da anni di motori giappo 4 cilindri.
Per quanto riguarda l'Hyper temo che, essendo ducati, sia troppo per le mie tasche in termini di manutenzione (e forse anche di listino usato).
Per l'aprilia non mi piace per niente che abbia l'acceleratore ride by wire.

Qualunque suggerimento di qualunque tipo è ben accetto, sono molto ignorante per quanto riguarda le motard icon_smile.gif

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

se usi la moto a 360 gradi e macini VERAMENTE tanta strada (significa che tu il motore lo fai arrivare oltre i 100 mila prima di cambiare) allora il mono è il meno indicato. Hyper è un gran mezzo, potente e tutto ma comunque non pesa meno di una Z e chiede più cure. La DD invece chiede un po' meno ma entrambe non sono delle trottatrici. Se vuoi avere bassa spesa e tanta resa a sto punto valuta le bicilindriche del deserto: XTz supertenere 750 e XLV750 africatwin. Macinano tantissima strada, chiedono poco di manutenzione e digeriscono quasi tutto (anche una guida allegra in montagna). Sono delle vere tuttofare che fanno perfino off (non come ora che se fai off con una NX750 sei certo di farti molto male). I mono per costruzione non garantiscono la vita e la durata di un bicilindrico, per carità, i vecchi air cooled bastava montare un pistone ogni 120 mila kilometri, stare attenti a due robe e andavano SEMPRE (per questo ne ho scelta una) ma di certo non hanno mai garantito le percorrenze dei bicilindrici. Hanno avuto altri vantaggi come il peso, l'ergonomia in fuoristrada, l'erogazione più adatta all'off ma sulla durata no...
 
15386135
15386135 Inviato: 29 Giu 2015 12:09
Oggetto: Re: Consigli maxi-motard
 

fctz170 ha scritto:
se usi la moto a 360 gradi e macini VERAMENTE tanta strada (significa che tu il motore lo fai arrivare oltre i 100 mila prima di cambiare) allora il mono è il meno indicato. Hyper è un gran mezzo, potente e tutto ma comunque non pesa meno di una Z e chiede più cure. La DD invece chiede un po' meno ma entrambe non sono delle trottatrici. Se vuoi avere bassa spesa e tanta resa a sto punto valuta le bicilindriche del deserto: XTz supertenere 750 e XLV750 africatwin. Macinano tantissima strada, chiedono poco di manutenzione e digeriscono quasi tutto (anche una guida allegra in montagna). Sono delle vere tuttofare che fanno perfino off (non come ora che se fai off con una NX750 sei certo di farti molto male). I mono per costruzione non garantiscono la vita e la durata di un bicilindrico, per carità, i vecchi air cooled bastava montare un pistone ogni 120 mila kilometri, stare attenti a due robe e andavano SEMPRE (per questo ne ho scelta una) ma di certo non hanno mai garantito le percorrenze dei bicilindrici. Hanno avuto altri vantaggi come il peso, l'ergonomia in fuoristrada, l'erogazione più adatta all'off ma sulla durata no...


Buongiorno fctz170,

non macino così tanta strada (anche se vorrei recuperare il tempo perso icon_mrgreen.gif ), in tutti questi anni ne ho fatta veramente poca, alla fine le distanze non sono mai eccessivamente lunghe nonostante la usi quotidianamente, e sporadicamente mi capita qualche volta dal centro di salire sù al nord, ma comunque ce l'ho sempre sotto il sedere.
Sono moto stupende le turismo, ma già a suo tempo le scartai per via dell'altezza e delle dimensioni d'ingombro, sono 1.72 e non vado oltre i 60kg mi troverei ancora più a disagio di adesso.

Vorrei una moto che comunque risultasse anche solo leggermente più leggera della Z, con una linea da motard che mi piace molto e mi divertirei di più secondo me, e che possa permettermi di trovare usata magari scambiando la mia senza aggiungere eccessivamente di più.

Le mono quindi mi suggerisci di scartarle a priori icon_sad.gif in effetti confermi i miei dubbi che alla lunga sulle lunghe percorrenze sarebbe meglio un bicilindrico, in generale.

Per la 990 che sai dirmi? Anche se arrivando sopra i 900 l'assicurazione mi sa che si alzerebbe non poco . .
O qualche altra alternativa che magari non conosco.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard e Supermotard - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©