Leggi il Topic


Spurgo con la frenata combinata
15181137
15181137 Inviato: 10 Nov 2014 22:57
Oggetto: Spurgo con la frenata combinata
 

Buonasera ragazzi, vi scrivo qui perchè anche se ho uno scooter ho un problema che penso sia comune anche nelle moto.
Ho un nexus 500 con l'impianto della brembo e questa maledetta (maledettissima) frenata combinata (la leva sx frena al posteriore e uno dei due dischi davanti). Da che ho preso lo scooter (usato) il freno di dietro non ha mai fatto il suo dovere: la leva è sempre risultata spugnosa e dato che il disco era rovinato io e il meccanico abbiamo pensato di cambiare disco e pasticche e fare lo spurgo (da ignoranti lo abbiamo fatto solo al posteriore) ma nonostante tutto non abbiamo risolto.
Abbiamo rifatto lo spurgo una settimana dopo e non abbiamo risolto; cambiato la pompa freno con un ricambio originale usato e fatto lo spurgo dietro e una volta terminato lo abbiamo fatto al disco anteriore ma non ancora abbiamo risolto.
Abbiamo visto che c'è un ripartitore di frenata dietro lo scudo dove c'è anche una valvola per lo spurgo ma è praticamente irraggiungibile se non con almeno un'ora e più di lavoro.
Ho scritto anche sul forum del nexus ma siamo arrivati al punto che forse il problema non è dello spurgo ma dato che è la soluzione più semplice la mia domanda è questa: come si fa lo spurgo con la combinata? C'è qualche modo particolare? Il meccanico si sta rivelando un po' asino ad essere sincero.
Mi affido a voi icon_wink.gif
 
15182403
15182403 Inviato: 12 Nov 2014 1:11
 

Io ho il Beverly Tourer 400 che ha anche questo il circuito combinato,
se devi fare lo spurgo lo devi fare in ordine prima dietro poi sul ripartitore e poi sulla pinza anteriore.
Se senti la frenata spugnosa è probabilmente necessaria la sostituzione dell'olio, quanti anni ha l'olio che hai su? L'olio andrebbe cambiato ogni due anni, l'hai mai cambiato? Ti consiglio di cambiarlo e rifare lo spurgo. Se devi cambiarlo è abbastanza semplice, non c'è bisogno di svuotare l'impianto e della pompatta del vuoto, devi solo fare lo spurgo al contrario e su su rimettere olio nuovo in vaschetta. In pratica prima spurghi dalla pinza anteriore perchè più vicina, rimetti ogni volta olio per non far scoprire la pompa, quando vedi dallo spurgo dell'anteriore arrivare dalla valvola olio più chiaro l'olio vecchio è uscito, a questo punto prosegui per il posteriore finchè l'olio nuovo più chiaro non esce dalla pinza posteriore hai così cambiato l'olio. Sul mio Beverly una quantità di 250cc di olio sono sufficienti per il cambio
 
15182912
15182912 Inviato: 12 Nov 2014 16:24
 

In realtà non so se il meccanico ha fatto lo spurgo inteso come dici tu cambiando l'olio oppure è arrivato solamente a togliere l'aria dai tubi lasciando l'olio vecchio casomai rabboccando un po'.
Potrebbe anche essere che l'olio sia ancora quello originale del 2007 visto che è quello l'anno di acquisto. Questo fine settimana vado a comprare l'olio e proverò a fare lo spurgo da solo visto che il meccanico non è tutta sta cima.
Ho visto com'è posizionato il ripartitore al beverly, a voi è andata di lusso, guarda qui al nexus come sta messo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



la volvola per lo spurgo è quella cerchiata

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15183427
15183427 Inviato: 13 Nov 2014 1:58
 

Auguri!
Comunque ti consiglio vivamente la sostituzione se sono tutti quegli anni che non viene cambiato, è piuttosto probabile che l'olio abbia assorbito umidità e sia diventato spugnoso. Vista la difficoltà che hai nel raggiungere il ripartitore non è strettamente necessario operare su di esso per la sostituzione dell'olio come ti ho detto, basta che fai uscire l'olio prima dal freno anteriore e poi da quello dietro, quando lo vedi cambiare colore da giallo scuro a giallo chiaro quello nuovo è arrivato e quello vecchio ormai non c'è più. Ovviamente fai uscire l'olio senza far entrare aria nel circuito come se facessi una normale operazione di spurgo. Apri la vaschetta di rabbocco, tiri la leva freno, apri la valvola di spurgo, senti che la leva va a fondo corsa, non la ritiri indietro la leva finche prima non hai chiuso la valvola di spurgo. Ripeti l'operazione rabboccando l'olio senza mai far svuotare la vaschetta, quando vedi arrivare olio chiaro hai finito. Ultima cosa mettici un DOT4, non il DOT5 non serve e a seconda dei materiali delle guarnizioni può essere pure deleterio perchè aggressivo con le guarnizioni
 
15183691
15183691 Inviato: 13 Nov 2014 13:20
 

Domanda stupida: così facendo farei lo spurgo di tutto il circuito?
Non è che non andrei a spurgare il pezzo pompa freno - ripartitore?
 
15184242
15184242 Inviato: 13 Nov 2014 22:56
 

Il ripartitore non è altro che un deviatore di flusso che ha due condotti d'uscita opportunamente modulati in modo che la pressione frenante venga regolata in maniera differenziata tra dietro e davanti, in genere viene data maggiore pressione frenante dietro anche perchè maggiormente il peso sta dietro, se fai uscire l'olio prima davanti e poi dietro le eventuali bolle d'aria escono da sole, inoltre per normale gravità piccole bolle d'aria tendono a uscire autonomamente dalla vaschetta della pompa aperta
 
15187974
15187974 Inviato: 18 Nov 2014 16:55
 

ciao leleviola, ho fatto lo spurgo come mi hai consigliato tu e ora lo scooter frena perfettamente 0509_banana.gif
dimmi dove devo mandarti una cassa di vino icon_asd.gif 0510_abbraccio.gif
 
15188051
15188051 Inviato: 18 Nov 2014 18:43
 

Comodo, comodo
0510_five.gif
 
15329292
15329292 Inviato: 29 Apr 2015 14:49
 

ciao a tutti anche io ho lo stesso problema con il mio beverly 500, ho cambiato la pompa, e la pinza tutti nuovi ed originali Piaggio, ma non riesco ad ottenere una buona frenata.
Una domanda che rivolgo a tutti, ma quando faccio lo spurgo il coperchio della vaschetta dell'olio della pompa deve essere chiusa o può restare aperta?

vi prego aiutatemi icon_sad.gif
 
15329510
15329510 Inviato: 29 Apr 2015 18:31
 

La vaschetta deve rimanere aperta. Se non risolvi con lo spurgo devi farlo dal partitore di frenata, non ci sono altre alternative (preparati a tirare giù tre o quattrocento santi per arrivare al partitore)
 
15329923
15329923 Inviato: 30 Apr 2015 0:32
 

La vascetta deve stare aperta altrimenti come fai a spurgare l'eventuale aria presente nell'impianto, segui le indicazioni fatte nei precedenti post e rimetti olio ogni volta che spurghi non facendo mancare olio nella vascetta, se scende sotto la presa dell'olio rischi di far entrare nuovamente aria nel circuito
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter oltre i 300cc

Forums ©