Leggi il Topic


Indice del forumForum Custom e Chopper

   

Pagina 1 di 1
 
Moto Guzzi Nevada 750 Classic, qualche domanda
15018288
15018288 Inviato: 14 Giu 2014 7:21
Oggetto: Moto Guzzi Nevada 750 Classic, qualche domanda
 



Buongiorno a tutti.

Ora che la piccola risiede tranquillamente nel mio garage (l'ho ritirata ieri), avrei qualche piccola domanda da fare di ordine tecnico/pratico a chi ce l'ha o ce l'ha avuta, o comunque sa rispondermi. Le metto in elenco per semplificare le cose.

Modello moto: MOTO GUZZI NEVADA 750 CLASSIC (2011), 12.000KM

1. MINIMO_
Quando la moto è calda, a quanti rpm deve stare il contagiri? Credo che sulla mia sia leggermente basso (è sugli 800 rpm), in primis perché dà quasi la sensazione di non tenerlo e spegnersi quando sono fermo, in secundis perché quando uno frena un po' più decisamente per fermarsi prima, i giri del motore subiscono un effetto che io chiamo "elastico", cioè vanno un po' più giù del minimo per poi tornare immediatamente in regime, e questo, se il minimo è regolato troppo basso, fa spegnere la moto, cosa che infatti mi è successa ad un semaforo mentre stavo ancora uscendo da Firenze per tornare verso Pisa.

2. SCOTTATURE_
Qual è la posizione di guida corretta su questo tipo di moto? Ho notato che il motore così sporgente è a rischio continuo di scottature sulla parte interna dei polpacci, per cui uno si ritrova a non poter abbracciare la moto con le gambe ma a tenerle separate dal serbatoio, subendo di conseguenza gli sballottamenti continui che il vento impone. Inizialmente, non facendoci attenzione, mi sono scottato tre volte, due a sinistra nello scendere la marcia, uno a destra nel frenare. Credo di avere le due leve (cambio e freno) impostate un po' troppo basse, soprattutto quella del cambio, e questo di per sé già potrebbe incidere, però comunque mi sembra un po' strana come cosa questo rischio continuo di bruciarsi le gambe. È vero che si dovrebbe andare sempre con i jeans lunghi e infatti lo farò, ma non sapendo del "problema" e vedendo che il termometro ieri segnava 36°C...

3. TAGLIANDI_
Qual è il dato ufficiale sulla distanza dei tagliandi? Premetto che la moto è usata, del 2011, quindi l'unica garanzia di cui posso usufruire è quella che mi ha dato la concessionaria dove ho ritirato la moto, ma più in generale, per trattare bene la mia motina, ogni quanto dovrei farla vedere? Per una risposta più precisa vi dico anche che nel periodo estivo ci sta anche che io faccia 5mila km al mese, quindi se oltre al chilometraggio occorre sapere anche il tempo di utilizzo del mezzo, adesso lo sapete.

4. RISCALDAMENTO MOTO_
Qual è la procedura esatta per far riscaldare questa tipologia di moto? L'officina mi ha detto: tiri la leva dell'aria fino in fondo, accendi, sposti la leva dell'aria a metà per un po', poi parti e dopo 3-400 metri chiudi definitivamente la leva dell'aria. È la procedura giusta? Non sono un esperto, ma a concetto non mi è mai piaciuto partire con la moto quando l'aria è ancora tirata. Anche sulla macchina aspetto che l'aria si tolga da sola, prima di inserire la marcia e partire, ma se mi dite che è la procedura giusta allora lo farò.

5. COLLETTORI "COLORATI"_
La moto è praticamente nuova, perfetta in ogni sua parte (tranne un graffio sul retro di uno specchietto, ma fesserie). L'unica cosa strana che noto è una colorazione blu/dorata nella parte dei collettori più vicina al motore, ovvero "la curva" che porta poi allo scarico vero e proprio. Nella prima parte è quasi completamente blu, nella seconda parte (quella terminale della curva) è dorata. Mi viene da pensare che sia la reazione all'alto calore del motore durante l'utilizzo, ma possibile che un collettore reagisca così e non rimanga bello cromato come le restanti parti non esposte a quel tipo di sollecitazione? Esiste un modo, non so, un prodotto, per pulire il collettore e far ritornare a splendere la cromatura?

6. BORSE_
L'idea che ho per questa moto è: portapacchi dietro con schienalino passeggero (che sono già presenti sulla moto) e borse laterali in pelle (o simil-pelle, devo ancora informarmi sui prezzi e sui modelli). Voi che consigli mi date? Ho sentito dire che ci sono delle borse rigide apposta per la Nevada che sono bellissime. È vero? Quali sono? Avete per caso un link dove posso vederle?

Per adesso non mi viene in mente altro, alla fine ci ho fatto solo una 90ina di km. Se mi dovessero venire ulteriori domande continuerò dopo, anche a discussione iniziata. Intanto grazie di cuore a tutti quelli che risponderanno.
 
15018303
15018303 Inviato: 14 Giu 2014 8:22
Oggetto: Re: Moto Guzzi Nevada 750 Classic, qualche domanda
 

in ordine:

1 - portagliela indietro e fai registrare il minimo, non so come sia fatta l'iniezione del nevada, ma non credo ci sia più la rotellina come sui carburatori.

2 - se vai in moto in calzoncini (!) la scottatura prendila come un avvertimento... uomo avvisato... icon_smile.gif

3 - attieniti al libretto di manutenzione, che ti riporta tutti gli interventi da fare ogni tot km o anni.

4 - Tira l'aria, avvia, aspetta pochi secondi che l'olio entri in circolo, quindi parti subito, poi mentre vai gradualmente la chiudi. Non tirare l'aria a motore caldo, d'estate forse nemmeno a motore freddo.

5 - è la cromatura che se ne va per l'eccessivo calore, la cosa si amplifica se usi spesso la moto nel traffico a bassa velocità. Soluzioni non ce ne sono, avrebbero dovuto fare i collettori a doppio strato come sul bandit icon_smile.gif

6 - non ne ho idea

ciao

WK
 
15018568
15018568 Inviato: 14 Giu 2014 13:49
Oggetto: Re: Moto Guzzi Nevada 750 Classic, qualche domanda
 

wkowalski ha scritto:

1 - portagliela indietro e fai registrare il minimo, non so come sia fatta l'iniezione del nevada, ma non credo ci sia più la rotellina come sui carburatori.

Se ci fosse una soluzione fai-da-te sarebbe senz'altro meglio, solamente perché per riportargliela dovrei farmi 85km all'andata e 85km al ritorno. icon_rolleyes.gif

wkowalski ha scritto:

2 - se vai in moto in calzoncini (!) la scottatura prendila come un avvertimento... uomo avvisato... icon_smile.gif

Beh, sono sempre andato in calzoncini d'estate, ma sulla altre moto che avevo di scottature nemmeno l'ombra, era praticamente impossibile toccare il motore. Qui invece basta stare a sedere normalmente e i polpacci automaticamente si appoggiano al motore incandescente. Mi sembra strana come cosa.

wkowalski ha scritto:

4 - Tira l'aria, avvia, aspetta pochi secondi che l'olio entri in circolo, quindi parti subito, poi mentre vai gradualmente la chiudi. Non tirare l'aria a motore caldo, d'estate forse nemmeno a motore freddo.

Ma cercando di tenerla sempre intorno ai 1000 rpm o inizialmente la devo tenere più alta?

wkowalski ha scritto:

5 - è la cromatura che se ne va per l'eccessivo calore, la cosa si amplifica se usi spesso la moto nel traffico a bassa velocità. Soluzioni non ce ne sono, avrebbero dovuto fare i collettori a doppio strato come sul bandit icon_smile.gif

Quindi tutte le Nevada hanno questo problema e nessuno lo ha mai risolto? eusa_clap.gif
 
15018667
15018667 Inviato: 14 Giu 2014 15:38
 

Ho letto una discussione del forum di quattro anni fa. Sembrerebbe spiegare perfettamente qual è la vite da girare per regolare il minimo, quindi dovrei aver risolto almeno questo punto. Nel frattempo voi continuate pure a scrivere.
Grazie ancora.
 
15018669
15018669 Inviato: 14 Giu 2014 15:40
Oggetto: Re: Moto Guzzi Nevada 750 Classic, qualche domanda
 

per il minimo, vediamo se qualcuno che ha la stessa moto ti può aiutare... una volta coi carburatori c'era l'apposita rotellina per registrare il minimo, adesso in genere c'è una valvola comandata dalla centralina, e se non hai il computerino del concessionario per programmarla, non ci puoi fare niente.

A freddo tieni i giri bassi e non sforzare il motore per i primi 10 minuti... ma non troppo bassi, vai a orecchio. Non far girare il motore in folle per farlo scaldare, è inutile e dannoso, specie su un motore raffreddato ad aria.

Per lo scarico blu, sei in buona compagnia: bmw, triumph, ecc. icon_smile.gif

ciao

WK
 
15018674
15018674 Inviato: 14 Giu 2014 15:44
 

Grazie wkowalski!
Per il minimo dovrei aver capito come fare. Un ragazzo ha spiegato bene il discorso (per i modelli ad iniezione) senza l'uso di alcun computer, solo con una piccola brugola. Vi metto la foto che mise il ragazzo del topic, una volta risolto il problema.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15018712
15018712 Inviato: 14 Giu 2014 16:48
 

non conosco quella moto... ma non hai il manuale di manutenzione? Se si può fare ci sarà scritto... non vorrei che quella vite fosse quella di sincronizzazione, e come la tocchi incasini tutto.

ciao

WK
 
15018721
15018721 Inviato: 14 Giu 2014 16:58
 

Quella di sincronizzazione dovrebbe essere quell'altra, quella a taglio dove c'è scritto "no". Dai, sono fiducioso. icon_razz.gif
 
15018760
15018760 Inviato: 14 Giu 2014 17:36
 
 
15018899
15018899 Inviato: 14 Giu 2014 20:04
Oggetto: Re: Moto Guzzi Nevada 750 Classic, qualche domanda
 

Ho avuto una Breva fino all'anno scorso e credo che il nuovo motore sia poco differente

1. MINIMO_ il minimo dovrebbe stare sui 1200 giri. Se è più basso il motore risponde male ai colpi di gas e tende a fermarsi a motore freddo.
Il minimo si regola facilmente. L'ho visto fare dal meccanico; ha infilato un cacciavite "lì sotto" e l'ha regolato. Dove sia "lì sotto" non saprei dire di preciso.

2. SCOTTATURE_ E' vero, d'estate si rischia di scottarsi le ginocchia. Sopratutto sul cilindro sinistro, che come sai è leggermente arretrato rispetto al destro. Alla fine ci si abitua a stare con le ginocchia un po' allargate. Non credo che sia colpa delle leve di cambio e freno, che anzi secondo i sacri testi sono un po' troppo alte e avanzate. (o forse è proprio per questo)
Non capisco perchè la Guzzi non abbia mai risolto il problema. Io avevo appiccicato dei pezzi di gomma sullo spigolo dei cilindri, ma la soluzione corretta è comprare dei paraginocchia metallici che sono in vendita in un sito di accessori per Guzzi, che appena me lo ricordo lo scrivo.
Comunque calzoni lunghi sempre. E con le protezioni non ci si scotta più

3. TAGLIANDI_ Il libretto di manutenzione dice ogni quanto. Se non ce l'hai fattelo dire da un concessionario, ma non darci troppa importanza perchè le Guzzi sono delle rocce. Diciamo una volta all'anno porta la moto dal conc. e ci pensa lui.

4. RISCALDAMENTO MOTO_ Tirare la leva dell'aria (che poi è un acceleratore manuale), avviare il motore e partire senza forzare; poi dopo poca strada chiudere l'aria. D'inverno (se il minimo è tarato abbastanza alto) non c'è neanche bisogno di tirare l'aria

5. COLLETTORI "COLORATI"_ Non perdono la cromatura, solo cambia colore. E' il suo bello, e il segno che quella moto ha fatto tanta strada...

6. BORSE_ Le borse rigide cosano un botto, sono pesantissime da portare non tengono bene l'acqua.
Io le avevo ma le ho smesse. (ma se proprio ti piacciono qualunque conc. te le procra). Meglio due borse laterali flosce fissate con le cinghie sotto la sella, stando bene attenti a tirare le cinghie in modo che le borse non tocchino gli scarichi, se no il fondo delle borse si squaglia e ti perdi la roba per strada.
E naturalmente un bauletto. E' brutto, aggunge peso in alto ma è impagabile pe la sua comodità
 
15019352
15019352 Inviato: 15 Giu 2014 12:32
 

Grazie, Mozi, utilissimo.
E grazie anche a te, gatobrujo. Le protezioni le ho viste su internet, ma sono orribili. Spero che almeno con i jeans lunghi il problema non si ponga, ma devo ancora provare: qui da me sta facendo bruttissimo tempo. Per il riscaldamento moto beh, alla fine ho capito. In pratica la leva al manubrio sul lato sx non è l'aria, bensì uno starter, per cui è come se accelerassi; quindi, alla fine, non succede niente se la leva resta tirata per un po', si ha solo un minimo leggermente più alto. Per i collettori che cambiano colore allora non c'è soluzione? Non esiste un prodotto che ripristina il colore originale? Per le borse credo che metterò due borse in pelle lateralmente e lascerò il portapacchino dietro; ahimé, il bauletto non riesco proprio a sopportarlo alla vista. Comodissimo eh, ma non lo sopporto. I caschi posso legarli con la catena al portapacchi, che mi permette di caricarci una bella borsa (di quelle da sport, per intenderci), che si va ad aggiungere alle due laterali, ad un eventuale zaino del passeggero dietro o, se da solo, ad un altro qualsiasi borsone da mettere sul posto del passeggero. Direi che mi toglierò senz'altro due o tre sfizi. 0510_five.gif
 
15019374
15019374 Inviato: 15 Giu 2014 12:45
 
 
15019454
15019454 Inviato: 15 Giu 2014 13:56
 

Due problemi risolti:
- con i jeans lunghi non c'è più nessun problema di scottatura, ho provato anche a tenerci la gamba appoggiata volontariamente per qualche secondo;
- regolazione del minimo riuscita senza nessuna difficoltà.
Adesso, quando ho un po' di tempo, mi guardo il sito che hai linkato. Grazie ancora.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e Chopper

Forums ©