Leggi il Topic


Preventivo danni in carta INTESTATA causa incidente
959023
959023 Inviato: 16 Dic 2006 19:39
Oggetto: Preventivo danni in carta INTESTATA causa incidente
 

Ragazzi ho fatto un piccolo incidente a causa di un ca**one che mi colpito dopo non essersi fermato ad uno stop. Ma per fortuna non mi sono fatto niente di grave, solo una caviglia un pò gonfia e adesso mi è pure passato tutto. Adesso mi sto imbattendo già due attendo nella burocrazia e in particolare sul preventivo del meccanico...ai fini assicurativi devo fare un preventivo in carta intestata, ma già due meccanici mi hanno chiesto il 10 per cento della cifra completa, ma io non voglio cambiare tutti i pezzi che saranno nella lista del preventivo. unoi dei due mi ha detto che per legge questo 10 per cento resta a loro. mi confermate questa balorda legge? del resto devono solo timbrare un pezzo di carta! anche se questi soldi poi l'assicurazione me li ridarebbe (visto che il ca**one ha dichiarato il torto ai vigili) io avrei preferito proprio non spenderli perchè 80 € adesso non li ho da investire.
Ciao e grazie ai gestori del forum.
 
959041
959041 Inviato: 16 Dic 2006 19:44
 

Non si capisce.
 
960400
960400 Inviato: 17 Dic 2006 13:24
 

non penso proprio che esista un legge cosi icon_confused.gif
 
961317
961317 Inviato: 17 Dic 2006 18:03
 

oggi le assicurazioni coprono solo i lavori realmente effettuati e nn + i danni caggionati al motoveicolo. E' una stronzata, un altro modo per nn pagare, il volore della moto si perde in base ai danni subiti e nn in riferimento a ciò che sostituisco. Questo dipende anche dagli str**zi che imbrogliano, ma nn è giusto che per colpa loro pagahiamo tutti.
Se poi una parte della carene si è rotta e decido di aggiustarla da me in vtr perchè nn devo avere il costo del danno del pezzo?
icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif
 
961347
961347 Inviato: 17 Dic 2006 18:16
 

Nemmeno io conosco leggi simili in proposito..... ma concordo con il fatto che adesso le compagnie non risarciscono più i danni provocati, ma quelli effettivamente riparati!
 
961873
961873 Inviato: 17 Dic 2006 20:57
 

Scusa Elektro, non sono in grado di esprimere un'opinione, però mi domando come mai questo topic si trovi nella sezione sicurezza e prevenzione, anziché in una più pertinente dove forse potresti ricevere maggiori informazioni.

In bocca al lupo.
 
961895
961895 Inviato: 17 Dic 2006 21:02
 

accagiacca ha scritto:
Scusa Elektro, non sono in grado di esprimere un'opinione, però mi domando come mai questo topic si trovi nella sezione sicurezza e prevenzione, anziché in una più pertinente dove forse potresti ricevere maggiori informazioni.

In bocca al lupo.

Credo che il topic verrà presto spostato: oggi i moderatori scarseggiano per il grande pranzo natalizio a Casina! icon_wink.gif
 
961917
961917 Inviato: 17 Dic 2006 21:08
 

anto965 ha scritto:
accagiacca ha scritto:
Scusa Elektro, non sono in grado di esprimere un'opinione, però mi domando come mai questo topic si trovi nella sezione sicurezza e prevenzione, anziché in una più pertinente dove forse potresti ricevere maggiori informazioni.

In bocca al lupo.

Credo che il topic verrà presto spostato: oggi i moderatori scarseggiano per il grande pranzo natalizio a Casina! icon_wink.gif


Chiedo venia, non avevo tenuto conto del fattore "P" (pranzo icon_lol.gif )

Buona digestione a tutti e per aggregarmi allo spirito me ne vado a cena icon_mrgreen.gif
 
962305
962305 Inviato: 17 Dic 2006 22:41
 

Spostato icon_wink.gif
 
962866
962866 Inviato: 18 Dic 2006 9:44
 

Io lavoro in un'agenzia di assicurazioni e piu' precisamente seguo tutti i sinistri dell'agenzia stessa, spesso capita che i clienti (come elektro) non sistemino subito, o proprio per niente, il danno riportato, ma questo non pregiudica il fatto che lo stesso possa pretendere un risarcimento. Tutto sommato, anche se io non spendo dei soldi, in seguito ad un incidente per riparare il bene danneggiato, il danno materialie lo si subisce comunque per tanto il risarcimento deve esserci, senza iva ( che è a tutti gli effetti una tassa e per tanto mi viene rimborsata solo dietrio presentazione della ricevuta o della fattura) e senza il costo della manodopera, ma il danno materiale deve venir pagato......o per lo meno da noi funziona cosi......


CIAO
 
962968
962968 Inviato: 18 Dic 2006 10:40
 

rello636 ha scritto:
Io lavoro in un'agenzia di assicurazioni e piu' precisamente seguo tutti i sinistri dell'agenzia stessa, spesso capita che i clienti (come elektro) non sistemino subito, o proprio per niente, il danno riportato, ma questo non pregiudica il fatto che lo stesso possa pretendere un risarcimento. Tutto sommato, anche se io non spendo dei soldi, in seguito ad un incidente per riparare il bene danneggiato, il danno materialie lo si subisce comunque per tanto il risarcimento deve esserci, senza iva ( che è a tutti gli effetti una tassa e per tanto mi viene rimborsata solo dietrio presentazione della ricevuta o della fattura) e senza il costo della manodopera, ma il danno materiale deve venir pagato......o per lo meno da noi funziona cosi......


CIAO


si alcune compagnie assicurative lo fanno ancora, ma moltissime hanno recepito una norma leggislativa che implica la fattura di avvenuta riparazione per liquidare i sinistri. Questa norma è stata fatta per impedire ai privati di maggiorare il danno subito ai veicoli o di portare preventivi gonfiati per avere un risarcimento danno maggiorato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©