Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Informazioni sulla corrente della bobina
14781081
14781081 Inviato: 18 Dic 2013 18:08
Oggetto: Informazioni sulla corrente della bobina
 



Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non sono riuscito a trovare informazioni. Dovrei realizzare un interruttore da collegare al cavalletto laterale perché la mia vecchia Z500 non ce l'ha, mi stavo chiedendo quale dovrebbe essere la corrente nominale di questo interruttore. Chiaramente lo collegherò sulla linea a bassa tensione dell'accensione.

Qualcuno sa darmi delle indicazioni di massima?

Grazie a tutti.
 
14781087
14781087 Inviato: 18 Dic 2013 18:12
 

scusa la domanda, forse sono fuoriluogo: a cosa ti serve l'interruttore del cavalletto? in fin dei conti te ne accorgi se la moto prima di accenderla è sul cavalletto o no icon_smile.gif
 
14781104
14781104 Inviato: 18 Dic 2013 18:36
 

Credo che il cavalletto chiuda a massa qualcosa.
 
14781106
14781106 Inviato: 18 Dic 2013 18:38
 

61u53993 ha scritto:
scusa la domanda, forse sono fuoriluogo: a cosa ti serve l'interruttore del cavalletto? in fin dei conti te ne accorgi se la moto prima di accenderla è sul cavalletto o no icon_smile.gif


serve a non cappottarti se lo dimentichi abbassato.....

la mia se è abbassato manco si accende.
 
14781112
14781112 Inviato: 18 Dic 2013 18:41
 

Si io alla mia non ce l'ho e sono ancora qui, dopo poco diventa automatico il movimento col tacco per chiudere il cavalletto appena saliti, un pò come mettere la cintura in auto.
 
14781120
14781120 Inviato: 18 Dic 2013 18:46
 

61u53993 ha scritto:
Si io alla mia non ce l'ho e sono ancora qui, dopo poco diventa automatico il movimento col tacco per chiudere il cavalletto appena saliti, un pò come mettere la cintura in auto.



buon per te.
se non avessi il cicalino, la cintura non la metterei mai.
e non è un caso se è da anni che non esiste moto in commercio che non ce l'abbia.

dimenticarlo una volta è sufficiente, te lo assicuro.
 
14781125
14781125 Inviato: 18 Dic 2013 18:49
 

pazuto ha scritto:
è da anni che non esiste moto in commercio che non ce l'abbia.


su questo concordo, la mia è dell'88 e ce l'ha, o meglio aveva, il precedente proprietario ha avuto la brillante idea di tagliere i fili e rimuoverlo 0509_down.gif
 
14781130
14781130 Inviato: 18 Dic 2013 18:52
 

61u53993 ha scritto:
Si io alla mia non ce l'ho e sono ancora qui, dopo poco diventa automatico il movimento col tacco per chiudere il cavalletto appena saliti, un pò come mettere la cintura in auto.


Ricordo ancora la mia prima caduta nel 1988 sulla mitica cagiva aletta oro 125: partenza col cavalletto abbassato, inversione a U nel piazzale della scuola, perno sull'asfalto e cappottamento! non mi son fatto nulla ma ho fatto ridere parecchia gente icon_razz.gif
 
14781132
14781132 Inviato: 18 Dic 2013 18:55
 

ahahahahahahahah questo tipo di caduta mi manca da vedere/fare ahahahahah XD
 
14781135
14781135 Inviato: 18 Dic 2013 18:57
Oggetto: Re: Informazioni sulla corrente della bobina
 

ss440 ha scritto:
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non sono riuscito a trovare informazioni. Dovrei realizzare un interruttore da collegare al cavalletto laterale perché la mia vecchia Z500 non ce l'ha, mi stavo chiedendo quale dovrebbe essere la corrente nominale di questo interruttore. Chiaramente lo collegherò sulla linea a bassa tensione dell'accensione.


se la tua moto ha il bottone rosso d'emergenza sul manubrio, prolungherei il cavo e metterei l'interruttore lì. La tensione sarà quella di batteria, 13V, la corrente sarà pochissima... in ogni caso verifica.
Se fai una gita allo sfascio vedi se riesci a recuperare il complesso cavalletto+interruttore da un'altra moto, così metà del lavoro è già fatto.

ciao

WK
 
14781137
14781137 Inviato: 18 Dic 2013 18:58
 

61u53993 ha scritto:
Si io alla mia non ce l'ho e sono ancora qui, dopo poco diventa automatico il movimento col tacco per chiudere il cavalletto appena saliti, un pò come mettere la cintura in auto.


sottovaluti il potere dell'idiozia umana... una volta stavo per fare un volo pazzesco perchè avevo dimenticato il cavalletto abbassato, ma su una moto dotata di interruttore di sicurezza perfettamente funzionante... vediamo se indovinate come ho fatto icon_smile.gif

ciao

WK
 
14781142
14781142 Inviato: 18 Dic 2013 19:00
 

caspita mi state facendo venire l'ansia eusa_doh.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif
 
14781160
14781160 Inviato: 18 Dic 2013 19:14
 

pazed ha scritto:
61u53993 ha scritto:
Si io alla mia non ce l'ho e sono ancora qui, dopo poco diventa automatico il movimento col tacco per chiudere il cavalletto appena saliti, un pò come mettere la cintura in auto.


Ricordo ancora la mia prima caduta nel 1988 sulla mitica cagiva aletta oro 125: partenza col cavalletto abbassato, inversione a U nel piazzale della scuola, perno sull'asfalto e cappottamento! non mi son fatto nulla ma ho fatto ridere parecchia gente icon_razz.gif


AHuhaUHAuhau eccomi, accaduta la stessa cosa, ma con la cagiva raptor alla ripartenza da un distributore 0509_si_picchiano.gif 0509_lucarelli.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
14781163
14781163 Inviato: 18 Dic 2013 19:16
 

Maryj-Raptorina ha scritto:
AHuhaUHAuhau eccomi, accaduta la stessa cosa, ma con la cagiva raptor alla ripartenza da un distributore 0509_si_picchiano.gif 0509_lucarelli.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


scusate ma mi riquoto icon_lol.gif
61u53993 ha scritto:
caspita mi state facendo venire l'ansia eusa_doh.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif
 
14781164
14781164 Inviato: 18 Dic 2013 19:16
 

wkowalski ha scritto:
sottovaluti il potere dell'idiozia umana... una volta stavo per fare un volo pazzesco perchè avevo dimenticato il cavalletto abbassato, ma su una moto dotata di interruttore di sicurezza perfettamente funzionante... vediamo se indovinate come ho fatto icon_smile.gif

ciao

WK



dimmelo, perchè con la sfiga che ho, fra un pò mi capita........ eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
 
14781176
14781176 Inviato: 18 Dic 2013 19:24
 

pazuto ha scritto:
dimmelo, perchè con la sfiga che ho, fra un pò mi capita........ eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif


su, sforzati un po', vedrai che indovini icon_smile.gif

ciao

WK
 
14781177
14781177 Inviato: 18 Dic 2013 19:24
 

Io sulle mia l'ho tolto (sul cava tagliato i fili sull'harley è bastato scendere da un marciapiede) e se ci fossero abbastanza alberi toglierei putre il cavalletto. Meglio averlo collegato a un clacson o a una sirena che non che spegne la moto. Lo spegnimento è una sicurezza stupida (a mio avviso ovvio) e punitiva...e punisciti sto....(NON SI DICE) . Inoltre quando magari devi posteggiare nel brutto e farti aiutare dal motore per mettere il cavalletto,magari tra una fioriera e la pensilina del pulma con la sicurezza funzionante non lo fai.
Perchè anche assordando il prossimo comunque torni se invece spegne....bè...spingi e i finecorsa non sono totalmente a prova di guasto.
Comunque sulla tua moto ci dovrebbero essere circa 5 amper di accensione. La soluzione più logica è quella di trovare un relè che scolleghi sul cavo che porta corrente al blocchetto di destra così ZERO motore a cavalletto giù e ZERO (sopratutto) motorino di avviamento se schiacci start e non fa niente sai che il cavalletto è giù. Se no se sei in sovrapensiero rischi di uccidere la batteria perchè "non parte".
Non interrompere il positivo sottochiave perchè tra fari ,luci e tutto gli amper sono più di 10.
P.s. dall'86 che giro in moto già cambiato 5 moto e mai un cavalletto dimenticato,poi c'è sempre il metodo del campanellino.
Trovi un campanellino del cane e lo appendi sotto la pedana sinistra . quando tiri su il cavalletto senti il "ding" perchè col piede di fatto urti prima il campanello e poi il cavalletto. E lui sale. Se metti giù il piede per tirarlo su e non senti il "ding" è perchè non hai spinto a sufficenza .

Avevo progettato un sistema di "proiezione" per il malfunzionamento (spia cavalletto e spie varie) che usando dei led con delle lenti ti "scriveva" l'anomalia sul sotto del parasole del casco da enduro. Peccato che se la moto la guidava un tappo lo accecavi e se la guidava uno alto lo proiettava sul collo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Uploaded with ImageShack.us
 
14781661
14781661 Inviato: 19 Dic 2013 9:59
 

Ragazzi, grazie dei consigli ma vorrei riportare l'argomento della discussione all'origine, quale dovrebbe essere la corrente che deve sopportare l'interruttore? In sostanza ho bisogno di sapere qual'è la corrente di picco che passa sul primario della bobina.

Il dubbio mi è venuto perché ho un antifurto gemini 954 e fra le caratteristiche dice che il relè ha una corrente nominale di 8A che onestamente mi sembra un tantinello eccessiva.

A parte le opinioni sul senso di questo intervento, qualcuno sa darmi informazioni concrete?
 
14781855
14781855 Inviato: 19 Dic 2013 12:28
 

ss440 ha scritto:
Ragazzi, grazie dei consigli ma vorrei riportare l'argomento della discussione all'origine, quale dovrebbe essere la corrente che deve sopportare l'interruttore? In sostanza ho bisogno di sapere qual'è la corrente di picco che passa sul primario della bobina.


non saprei, tra l'altro sarà pure difficile da misurare visto che oscilla in fretta... però non credo sia pochissima, a spanne direi 10A di picco... a spanne però icon_smile.gif
Ma devi metterlo per forza lì l'interruttore? Non puoi più semplicemente interrompere i cavi che vanno al blocchetto, oppure sfruttare il circuito del bottone di spegnimento al manubrio, entrambi casi in cui puoi facilmente misurare la corrente?

ciao

WK
 
14781882
14781882 Inviato: 19 Dic 2013 12:56
 

L'interruttore del blocchetto o l'interruttore di emergenza aprono sempre lo stesso filo, cioè quello dell'accensione a bassa tensione, tra l'altro non potrebbe essere altrimenti, è esattamente quella linea che deve essere interrotta. In alcune moto moderne l'accensione viene inibita segnalando la situazione alla centralina CDI, nella Z500 questa cosa non è possibile perché la centralina (di accensione, non di iniezione) non prevede ingressi di questo tipo.

La misura la potrei tentare mandando il motore a 3000 giri (50 Hz), ma la forma d'onda decisamente non è sinusoidale e i multimetri non so quanto potrebbero essere affidabili. Potrei usare un oscilloscopio, una sonda di hall, un trasformatore di corrente o una supercazzola prematurata. Però vorrei evitare di portarmi tutta questa strumentazione in garage.
 
14781914
14781914 Inviato: 19 Dic 2013 13:22
 

A chi potesse interessare lo schema semplificato per una sola bobina è questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14781972
14781972 Inviato: 19 Dic 2013 14:15
 

ss440 ha scritto:
L'interruttore del blocchetto o l'interruttore di emergenza aprono sempre lo stesso filo, cioè quello dell'accensione a bassa tensione


ah, perdonami, dimenticavo che è una moto d'epoca icon_smile.gif
Il fusibile indicato nello schema è dedicato all'accensione o è il generale da 30A? Se fosse solo dell'accensione potresti basarti su quello per dimensionare il tutto. Altrimenti ci vorrebbe l'oscilloscopio... o qualche calcolo se trovi scritto sulla bobina qualche indizio sul voltaggio.

ciao

WK
 
14782058
14782058 Inviato: 19 Dic 2013 15:35
 

È il fusibile generale da 20A e sulla bobina purtroppo non c'è scritto niente di interessante. Rimango in attesa di altre proposte, intanto vedo se riesco a cavarmela con un trasformatore di corrente.
 
14782114
14782114 Inviato: 19 Dic 2013 16:08
 

Dato lo schema puoi calcolare la corremte smontando la bobina r misuando la resistenza del primario. Scommettiamo che trovi 2,5 ohm che sono proprio 5 A!
 
14782121
14782121 Inviato: 19 Dic 2013 16:11
 

ss440 ha scritto:
È il fusibile generale da 20A


perfetto: allora mettici un interruttore che regga 12V 20A, non li vedrà mai ma almeno dormi tranquillo... niente di proibitivo direi:

Link a pagina di Ebay.it

il problema più che altro sarà trovarne uno impermeabile, e trovare il modo di farlo azionare dal cavalletto... una ragione in più per andare a dare un'occhiatina allo sfascio, come già ti consigliavo icon_smile.gif

ciao

WK
 
14782125
14782125 Inviato: 19 Dic 2013 16:19
 

pazuto ha scritto:
dimmelo, perchè con la sfiga che ho, fra un pò mi capita........ eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif



vabbè lo dico: strada privata in forte pendenza, moto parcheggiata in cima. Salgo in sella, a motore spento, una spintarella e via! A 40-50 all'ora prendo una buca e sento SBRANG! 'azz il cavalletto :-O

ciao

WK
 
14782229
14782229 Inviato: 19 Dic 2013 18:00
 

wkowalski ha scritto:
vabbè lo dico: strada privata in forte pendenza, moto parcheggiata in cima. Salgo in sella, a motore spento, una spintarella e via! A 40-50 all'ora prendo una buca e sento SBRANG! 'azz il cavalletto :-O

ciao

WK



rotfl.gif rotfl.gif


mi sarebbe piaciuto vedere la scena...........
 
14782795
14782795 Inviato: 20 Dic 2013 10:13
 

Doc_express ha scritto:
Dato lo schema puoi calcolare la corremte smontando la bobina r misuando la resistenza del primario. Scommettiamo che trovi 2,5 ohm che sono proprio 5 A!

Se è per questo è sufficiente guardare sul manuale d'officina che dice 0,5 Ohm. Però come saprai questa è la resistenza in continua, in alternata l'impedenza potrebbe essere più alta o più bassa in funziona della frequenza, inoltre con la rotazione del motore (frequenza) cambia anche la tensione applicata ecc. Fare una stima accurata potrebbe essere abbastanza complesso.

wkowalski ha scritto:

il problema più che altro sarà trovarne uno impermeabile, e trovare il modo di farlo azionare dal cavalletto... una ragione in più per andare a dare un'occhiatina allo sfascio, come già ti consigliavo icon_smile.gif

Problema?
Link a pagina di It.rs-online.com

Alla luce di quanto detto credo che opterò per questo, 6A mi sembrano più che sufficienti. Male che va resterò a piedi! 0509_si_picchiano.gif

Appena riuscirò a montare il tutto vi faccio sapere come è andata.
 
14782861
14782861 Inviato: 20 Dic 2013 11:10
 

ss440 ha scritto:
Alla luce di quanto detto credo che opterò per questo, 6A mi sembrano più che sufficienti. Male che va resterò a piedi! 0509_si_picchiano.gif


carino, tra l'altro sono 6A su 250V AC... i calcoli onestamente non li saprei fare icon_smile.gif, ma credo sia molto più robusto di un 12v 20a.
Non vedo scritto però che è impermeabile... trovane uno a tenuta stagna!

ciao

WK
 
14782955
14782955 Inviato: 20 Dic 2013 12:25
 

A dir la verità è più robusto solo riguardo la tensione ma la cosa non mi dispiace, 12 V su una moto li trovi solo quando c'è qualche guasto.

La tenuta è garantita dal grado di protezione IP67 (http://it.wikipedia.org/wiki/International_Protection), traducendo in linguaggio corrente è totalmente protetto contro la polvere e protetto da immersione temporanea. In sostanza perché si guasti è necessario andare a finire con la moto per un lungo periodo dentro l'acqua...credo di potermi accontentare icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©