Leggi il Topic


Freno "mollo": cosa può essere? [Malaguti F12]
14721837
14721837 Inviato: 3 Nov 2013 17:09
Oggetto: Freno "mollo": cosa può essere? [Malaguti F12]
 



Salve a tutti. Vorrei chiedere info circa un problema che credo essere molto comune ma a cui, cercando su google, non ho trovato risposte.
Da parecchi giorni il freno anteriore (quello destro -specifico più per me che Per voi icon_asd.gif - ) è mollo. Quando vado a premerlo, devo tenerlo a fondo per frenare e quando la faccio noto che per l'appunto che non faccio nessuna fatica, scende con troppa facilità!
 
14721897
14721897 Inviato: 3 Nov 2013 18:19
 

le problematiche potrebbero essere molteplici.
Potrebbe essere che devi semplicemente cambiare l'olio nel circuito oppure che il livello sia a livelli davvero bassi.
oppure potrebbe essere la pompa che si sta usurando.
sinceramente farei o farei fare un controllo immediatamente dato che potrebbe "frenare" a vuoto in una frenata di emergenza, e li son dolori...

Mi raccomando.
 
14722248
14722248 Inviato: 3 Nov 2013 22:52
 

se è una cosa capitata ababstanza all'improvviso (senza un peggioramento graduale) è probabile che sia la pompa.
Comunque è necessaria una revisione, che comprende, quantomeno, lo spurgo e una verifica della pompa e delle tenute.

Se non sai di cosa stiamo parlando ti consiglio di rivolgerti ad un mecca, che con i freni non si scherza.

Comunque, per chiarezza, che moto hai?

OT

se hai fatto ricerche con "freno mollo" non ho dubbi che non hai trovato niente in rete.
Prova con:
"revisione freni"
"spurgo freno"
"pompa freno a vuoto"
"pompa freno spugnosa"
...

E vedrai che trovi centinaia di discussioni.
 
14722291
14722291 Inviato: 3 Nov 2013 23:20
 

Guarda, onestamente non essendo un esperto di moto non sapevo proprio cosa cercare, allora ho cercato quello che avrei messo io. Per aiutarvi Posso dire che ultimamente ho portato la moto dal meccanico (un mesetto fa circa) e mi ha cambiato le pastiglie e fatto uno spurgo, ma il problema s'è ripresentato.
Comunque ho intenzione di portarla ad inizio settimana da un meccanico di fiducia, però se era un problema risolvibile facilmente mi sarebbe piaciuto farlo da solo, la meccanica dei motorini mi ha sempre affascinato!
 
14722489
14722489 Inviato: 4 Nov 2013 3:17
 

vai da meccanico perchè fare esperimenti sull'impianto frenante può risultare molto pericoloso per te e per gli altri .
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14722505
14722505 Inviato: 4 Nov 2013 8:05
 

se si è ripresentato dopo lo spurgo è molto probabile che sia la pompa.
 
14723061
14723061 Inviato: 4 Nov 2013 14:06
 

Danny_Boy ha scritto:
Guarda, onestamente non essendo un esperto di moto non sapevo proprio cosa cercare, allora ho cercato quello che avrei messo io. Per aiutarvi Posso dire che ultimamente ho portato la moto dal meccanico (un mesetto fa circa) e mi ha cambiato le pastiglie e fatto uno spurgo, ma il problema s'è ripresentato.
Comunque ho intenzione di portarla ad inizio settimana da un meccanico di fiducia, però se era un problema risolvibile facilmente mi sarebbe piaciuto farlo da solo, la meccanica dei motorini mi ha sempre affascinato!


la meccanica è affascinante ma con i freni non si scherza 0509_up.gif
se un mesetto fa il meccanico ci ha messo mano e adesso fa lo stesso scherzo dovresti riportagliela. Se è onesto ci da una occhiata a gratis o comunque a basso costo.

l'unica cosa(semplice) che potresti fare è controllare il livello olio della vaschetta dall'oblò.
se non sei sicuro non toccare nulla
 
14723163
14723163 Inviato: 4 Nov 2013 15:03
 

federosso ha scritto:
se si è ripresentato dopo lo spurgo è molto probabile che sia la pompa.


Ma può essere la pompa anche se è solo uno dei due freni?


Comunque non toccherò niente e appena è disponibile lo porterò da 'sto meccanico mio amico.
 
14723175
14723175 Inviato: 4 Nov 2013 15:11
 

morcino ha scritto:
la meccanica è affascinante ma con i freni non si scherza 0509_up.gif
se un mesetto fa il meccanico ci ha messo mano e adesso fa lo stesso scherzo dovresti riportagliela. Se è onesto ci da una occhiata a gratis o comunque a basso costo.

l'unica cosa(semplice) che potresti fare è controllare il livello olio della vaschetta dall'oblò.
se non sei sicuro non toccare nulla


Giusto, potresti avere qualche perdita di liquido e quindi anche qualche infiltrazione di aria. Controlla lungo l'impianto se ci sono strane macchie, e controlla anche se il liquido è ben chiaro, quasi trasparente e non giallo scuro. Sopratutto controlla il livello.

Io purtroppo mi fido molto poco dei meccanici, è giusto portargli lo scooter e chiedere una diagnosi, ma aspettati che ti propinerà soluzioni improbabili solo perché non ha tempo da dedicarci.
 
14723251
14723251 Inviato: 4 Nov 2013 15:43
 

federosso ha scritto:
se si è ripresentato dopo lo spurgo è molto probabile che sia la pompa.

...oppure...
se si è ripresentato dopo lo spurgo è molto probabile che sia il meccanico.
 
14723388
14723388 Inviato: 4 Nov 2013 16:33
 

TempesT ha scritto:
...oppure...
se si è ripresentato dopo lo spurgo è molto probabile che sia il meccanico.


Stesso pensiero mio, infatti come detto stavolta lo porterò da questo mio conoscente che non è proprio un meccanico, ma che ci piglia abbastanza! È uno che ne capisce di moto e ha già fatto altri lavori per le sue moto.

Anche perché dal meccanico precedente l'ho dovuta portare due volte, la prima mi ha detto che erano le pastiglie e me le ha cambiate. Faccio per riportare il 50ino a casa e "sento" di nuovo il freno mollo. Glielo riporto indietro e mi spurga i freni. Io non capendo molto di moto, devo prendere per buono quello che mi dice! icon_sad.gif

Mi sono iscritto al forum anche per questo, imparare qualcosa sulla meccanica e co.
 
14723514
14723514 Inviato: 4 Nov 2013 17:28
 

Chiedo scusa, vi ho detto una sciocchezza, non ha spiegato un belino, ha solo cambiato l'olio dei freni!
 
14723968
14723968 Inviato: 4 Nov 2013 21:16
 

Danny_Boy ha scritto:
federosso ha scritto:
se si è ripresentato dopo lo spurgo è molto probabile che sia la pompa.


Ma può essere la pompa anche se è solo uno dei due freni?
...


Per la verità non ho capito di che moto stiamo parlando.

Diciamo che nel 99% degli impianti frenanti i due circuiti sono separati (posteriore e anteriore).
Quindi anche se il problema è solo su uno dei due circuiti rimane probabile che sia la pompa.

a te quale da problemi? che veicolo è?

E così comincio a capire un po' meglio.

Danny_Boy ha scritto:
Chiedo scusa, vi ho detto una sciocchezza, non ha spiegato un belino, ha solo cambiato l'olio dei freni!


Se ha cambiato il liquido dei freni direi che dovrebbe essere scontato che abbia fatto uno spurgo.

A prescindere ci andrei piano con l'etichettare i meccanici come "cialtroni". Come in tutti i mestieri ci sono le persone capaci e quelle incapaci.

Ovvio che potrebbe pure essere che ha fatto male lo spurgo. Ma le probabilità sono remote rispetto ad un altro tipo di problema.
Mi spiego, con un problema come quello che hai descritto è prassi ipotizzare in prima analisi la necessità di uno spurgo/sostituzione liquido. Oltre ad una ispezione visiva di tutto l'impianto
A quel punto la verifica sembra che ha dato i risultati: l'impianto è tornato in pressione. Quindi, il mecca, ha ritenuto di aver risolto il problema.

Poi, come dici, il problema si è ripresentato dopo un po'.
Ecco, è a questo punto che il mecca comincerà a valutare lo stato della pompa o di altre componenti.

Ovvio, se ha fatto male lo spurgo, potrebbe essere sempre quello. Ma sarebbe un mecca del cavolo, di incapaci a fare spurghi dei freni non ne ho mai trovati. Ma perchè dubitare a prescindere?

Il fatto che in prima battuta abbia cambiato le pasticche ci sta pure, potrebbe aver pensato che l'eccessiva usura aveva allungato la frenata (su questo un po' di dubbi sull'onesta viene pure a me...ma dipende molto da come erano le pasticche)

Comunque vai dal tuo amico, il quale, se è in gamba, rifarà lo spurgo, e ricontrollerà visivamente tutte le componenti. Poi dovrai riprovare...e se torna il problema dopo un "po'" ... dovrà anche lui cominciare ad analizzare l'impianto nel dettaglio.
 
14724123
14724123 Inviato: 4 Nov 2013 22:40
 

Per carità, non intendevo certo dire che tutti i meccanici sono cialtroni, anzi! Però nella mia personale esperienza spesso mi sono trovato male, quindi capiscimi se parto un po' prevenuto!
Comunque grazie mille per la spiegazione esauriente icon_smile.gif

Il motorino è un phantom, scusate se non l'avevo ancora scritto, con entrambi i freni a disco.
 
14724237
14724237 Inviato: 4 Nov 2013 23:30
 

ok, hai voglia di imparare e questo è comunque lodevole.

Quindi hai, come praticamente ovvio, i due circuiti separati.
Una pompa per il circuito anteriore e una per il posteriore.
Sono collegate alle leve...sembra una banalità, ma dalal domanda che mi hai fatto immagino che sei proprio all'inizio. Poco male, anzi, hai tanto da divertirti.

La leva freno, aziona la pompa che comprime il liquido freno (incomprimibile) nelle tubazioni facendolo scorrere. Arriva ai cilindretti delle pinze. I quali, sotto la spinta del liquido (a proposito, non chiamarlo olio... è "liquido per freni") scorrono verso l'esterno e premono le pasticche sul disco a mo' di morsa. facendo attrito e fermandolo.

Deve essere chiaro il concetto di "incomprimibilità " del liquido.

Se la pompa va a "vuoto" o la corsa si allunga molto vuol dire che il liquido non è più incomprimibile... o epr meglio dire che l'impianto non regge più la pressione della pompa.

Di solito dipende da aria o umidità che sono entrati nel circuito (dovrebbe essere sigillato... ma niente è a tenuta al 100% e in più il liquido freni dot4 ha un amore viscerale per l'umidità dell'aria).
A quel punto quando "pompi" il liquido non scorre più bene perchè prima di scorrere deve comprimere l'aria/acqua entrate nell'impianto. e si perde corsa.

da lì la necessità dello spurgo: si cambia olio (andrebbe cambiato almeno ogni due anni perchè invecchia anche a stare fermo) e si espelle tutta l'aria all'interno dell'impianto. Lo si fa con un processo apposito. non difficile, ma le prime volte è bene farlo con chi lo sa già fare bene.

A questo punto tutto dovrebbe riprendere a funzionare.
Tranne nel caso che ci siano altri problemi. Esempio il cilindro della pompa che ha le tenute rovinate o le pareti graffiate/ovalizzate.
In questo caso il liquido non può essere compresso dalla pompa perchè è la pompa stessa che non crea pressione: tu tiri la leva ma una parte della forza viene annullata dalle tenute rovinate.

Come esempio prendi una siringa e tappa il buchino di uscita. Prova a pigiare lo stantuffo. Ti accorgerai che via via che premi senti aumentare la pressione.
Prova a togliere il gommino dello stantuffo, o sciuparlo... vedrai che non riesci più a ottenere pressione. Uguale per la pompa.

Spero di non averti annoiato e nel caso che tu fossi stato al corrente di tutto scusa se ti ho fatto la "lezioncina".
hai detto che vuoi imparare...e mi apre una bellissima idea.

Il discorso è molto più articolato ma credo che puoi cominciare col cercare info specifiche qui sul tinga o in rete. pure qualche video su youtube.

Le parole chiave da inserire per la ricerca sono:
- impianto frenante idraulico
- pompa freno
- spurgo freni
- freni

se vuoi vedere come è fatta una pompa all'interno guarda questa discussione in cui feci un piccolo tutorial per risolvere un problema molto simile al tuo: revisionai la pompa...ma poi la dovetti comunque cambiare: pompa NISSIN radiale da 19 - revisione
 
14724247
14724247 Inviato: 4 Nov 2013 23:36
 

dimenticavo: informarsi sul fnzionamento delle componenti ha molte utilità. Oltre alla soddisfazione di sapere "cosa" stai guidando ti aiuta a capire i vari problemi alla guida e come migliorarla.

andando in modo più efficace e sicuro.

Inoltre, anche se non fai i lavori da solo, sapere come stanno el cose ti aiuta a capire quando eventualmente un meccanico ti sta prendendo in giro. E quando invece è serio e competente.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Ciclistica

Forums ©