Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

   

Pagina 1 di 1
 
ZZR1400-Corsa della forcella aumentata
14701951
14701951 Inviato: 21 Ott 2013 19:52
Oggetto: ZZR1400-Corsa della forcella aumentata
 

Ciao a tutti,
ultimamente mi sono dedicato a migliorare l'assetto della mia moto,al posteriore sono riuscito ad infilarci un'Ohlins pluriregolabile (nuovo) di una Kawa 750/2006,stesso interasse e K della molla dello zzr1400 MA con bombolotto del gas fissato sul corpo.Ci ho perso un po' di tempo ma sono riuscito ad "infilarlo" facendo ruotare/abbassandolo il serbatoio del gas dopo che ho dovuto aprire il mono e ricaricare olio e gas.Funziona alla grande,un deciso passo in avanti.

Per la forcella sono cascato su un kit spilli/pompanti/molle/olio Fg che ha MOLTO migliorato il comportamento della forcella/moto ma...l'installare questo kit mi ha fatto rendere conto di quale sia il reale limite di questa forcella.Quando prendi confidenza con la moto...finisci col frenare più forte ed accelerare più forte e con 80-85mm di REALE corsa degli steli...nascono dei limiti di conduzione.Questa è una mia PERSONALISSIMA considerazione e che nasce/è nata da come vorrei IO che rispondesse la MIA forcella.Per fare qualche modifica "strana" o inusuale (su una moto di serie) bisogna prendere bene "le misure" e valutare bene tutte le variabili in gioco nell'operare in una certa direzione.

La situazione è questa,a vista 125mm di possibile escursione dello stelo (dal parapolvere al gambale/ruota alzata da terra)) ma in realtà dopo neanche 80 mm di escursione siamo già ad interessare il tampone finecorsa.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Svitato il tappo è facile constatare che la REALE corsa utile è di 102mm arrivati al quale lo stelo batte sul tappo forcella (e ci si ammazza)


immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



In questo momento lo stelo è a battuta sul tappo,a 20mm dal piedino,il tampone finecorsa "entra" a lavorare molto prima,una ventina di millimetri prima e questo è il motivo per cui la forcella comincia a murare PRIMA dei 90mm di corsa magari rilevabili.

immagini visibili ai soli utenti registrati



E' possibile rimuovere i tamponi finecorsa con i quali lo stelo del pompante può "scendere" di ulteriori 40mm ma non servirebbe a niente,la coperta è corta rischiando pure "di farsi male".Altra cosa se FISICAMENTE allontano la testa dello stelo dalla battuta del tappo,sul tappo non posso lavorare,guadagnerei solo 2-3mm di corsa tornendo la parte prima della filettatura posso invece accorciare lo stelo,QUANTO BASTA per arrivare alle quote che mi impongo.

1-non voglio arrivare a far battere il parapolvere sul piedino,diciamo...voglio lasciarmi 5mm quando lo stelo è a battuta sul tappo.
2-tolti questi dai 125mm di stelo a vista mi rimangono 120mm reali di corsa che includono un ragionevole margine di sicurezza IMPONENDO che con il livello olio scelto anche frenando in modo deciso e trovando una buca non raccordata (non sono in pista) l'affondamento max possibile sia di 100/105mm dove sarà solo il livello dell'olio a far sentire la sua presenza.100mm reali di corsa.Questo l'ho ottenuto segando gli steli di 15mm,smussandone i bordi per far entrare agevlmente i paraoli e più importante per far entrare/scorrere agevolmente lo stelo nelle boccole.



immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Con la modifica lo stelo è a battuta sul tappo quando il parapolvere si trova qua.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il risultato è questo ottenuto frenando in modo deciso alla fine di una discesa ed impattando su un tombino maledetto dove la forcella PRIMA mi murava di brutto con un bel colpo sul manubrio.105mm di corsa vera,15mm di "riserva" dal tampone meccanico,un comportamento verso il finecorsa molto diverso,una "progressione" della forcella migliorata anche per i 15mm di livello più alto e molle leggermente più dure (9,3).ORA è la forcella che volevo.


immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è quello che "rimane" del lavoro,la soddisfazione non posso fotografarla.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Giotek

Ultima modifica di giotek il 21 Ott 2013 21:26, modificato 2 volte in totale
 
14701979
14701979 Inviato: 21 Ott 2013 20:07
 

Da uno che ne capisce di meccanica non posso far altro che tirarmi via il cappello.
Complimenti anche per i dati che hai postato !
0509_up.gif
 
14702503
14702503 Inviato: 22 Ott 2013 7:12
 

Grazie.
Se può servire aggiungo anche che il kit Fg arriva con una molla da 10Kg che ho potuto testare.Per il mio peso (75Kg) e l'uso che faccio della moto erano troppo dure,il sag statico mi diminuiva di 5-6mm già con il precarico al minimo,la moto chiudendo il gas ed inserendo non si abbassava di 1 mm.Forse accorciando i distanziali di 5mm ed alzando ancora leggermente il posteriore sarei riuscito ad usarle ma visto che non vado in pista...non sono andato a cercare un'assetto da pura pista.
Giotek ZZR1400-2009





kawasakimia ha scritto:
Da uno che ne capisce di meccanica non posso far altro che tirarmi via il cappello.
Complimenti anche per i dati che hai postato !
0509_up.gif
 
14703026
14703026 Inviato: 22 Ott 2013 13:08
 

giotek ha scritto:
Grazie.
Se può servire aggiungo anche che il kit Fg arriva con una molla da 10Kg che ho potuto testare.Per il mio peso (75Kg) e l'uso che faccio della moto erano troppo dure,il sag statico mi diminuiva di 5-6mm già con il precarico al minimo,la moto chiudendo il gas ed inserendo non si abbassava di 1 mm.Forse accorciando i distanziali di 5mm ed alzando ancora leggermente il posteriore sarei riuscito ad usarle ma visto che non vado in pista...non sono andato a cercare un'assetto da pura pista.
Giotek ZZR1400-2009


Ciao Gio, io ho la bellezza di 140 mm di corsa reali alzando la ruota, con la moto in posizione eretta ho circa 124 mm di corsa e con me sopra circa 119... visto che la corsa reale in ordine di marcia della forcella è di 119 ed io arrivando ad un centimentro dalla battuta facendo quindi 105/109mm di corsa purtroppo tocco il parafango col clacson..... eusa_think.gif a questo punto credo che dovresti toccarlo anche tu...... eusa_think.gif mi levi un dubbio? il sag rider ovvero l'assetto con te a bordo di quanto è variato?
Io con le paioli a sag statico sono pari ma con il rider sono 5mm piu sollevato. 0510_saluto.gif
Credo che le misure le hai già prese e segnate da qualche parte, se è così me le riporteresti?
Quella a moto sollevata le hai riportate nel topic, non rimane che sapere quelle a moto senza pilota e quelle con pilota sopra.
Ovviamente sono sicuro che le misure le hai prese ad idraulica tutta sfrenata 0510_saluto.gif
 
14703690
14703690 Inviato: 22 Ott 2013 18:37
 

Ciao Wild,allora...
Molla da 9,3 Kg/cm
livello 105mm
precarico 4 tacche/cilindri a vista
sfilamento forcella + 3,5mm per totali 25mm invece di 21,5 misurati al bordoi stelo.
posteriore alzato di 1,5cm misurato sul pernio ruota posteriore.
olio forcella FG sae 8 (è un 25 cSt circa...loro lo chiamano 8...)
Il mio bilanciamento è un po' spostato sull'anteriore perchè ho il manubrio alto.

statig sag 35mm
rider 40mm
affondamento max avuto sul tombino maledetto e preso a velocità da "prova delle prove" 110mm,sono a 10mm dal tampone meccanico,valuterò se aggiungere 10cc di olio per stelo.Nessun botto,la moto ci è passata sopra senza scomporsi o facendo "segni strani".

Per il clacson....ho tolto questo con il suo supporto,ho separato il clacson dal supprto,ho piegato/modellato il supporto facendo in modo che il clacson resti più alto circa 1cm (si è avvicinato al radiatore) e disposto parallelamente al terreno e non orientato in avanti.Ho sostituito i 3 bulloncini di 6 testa esagonale con altri con testa svasata/conuca a brugola e con rondelle dove la testa entra in parte.

Con 110cm reali di escursione impiegata..nessun problema col parafango,non so quanto ci vado vicino.

Con le molle da 100 (e precarico al minimo) lo statg sag mi era andato a poco più di 25 ed il rider arrivava vicino a 30,se avessi avuto tempo e voglia avrei provato a mantenere le 100 segando i distanziali di 5-7mm.

Da quello che scrivi hai un statico di 16.....mi sembra realmente troppo poco mentre il rider...può andar bene.Considerando questi dati sembrerebbe che tu avessi una molla precaricata in modo esagerato o inadeguata come lunghezza, per avere uno static corretto (per il nostro bestione e per strada 30-35).
Un'abbraccione
Giotek






Wild79 ha scritto:
Ciao Gio, io ho la bellezza di 140 mm di corsa reali alzando la ruota, con la moto in posizione eretta ho circa 124 mm di corsa e con me sopra circa 119... visto che la corsa reale in ordine di marcia della forcella è di 119 ed io arrivando ad un centimentro dalla battuta facendo quindi 105/109mm di corsa purtroppo tocco il parafango col clacson..... eusa_think.gif a questo punto credo che dovresti toccarlo anche tu...... eusa_think.gif mi levi un dubbio? il sag rider ovvero l'assetto con te a bordo di quanto è variato?
Io con le paioli a sag statico sono pari ma con il rider sono 5mm piu sollevato. 0510_saluto.gif
Credo che le misure le hai già prese e segnate da qualche parte, se è così me le riporteresti?
Quella a moto sollevata le hai riportate nel topic, non rimane che sapere quelle a moto senza pilota e quelle con pilota sopra.
Ovviamente sono sicuro che le misure le hai prese ad idraulica tutta sfrenata 0510_saluto.gif
 
14703975
14703975 Inviato: 22 Ott 2013 20:59
 

giotek ha scritto:
Ciao Wild,allora...
Molla da 9,3 Kg/cm
livello 105mm
precarico 4 tacche/cilindri a vista
sfilamento forcella + 3,5mm per totali 25mm invece di 21,5 misurati al bordoi stelo.
posteriore alzato di 1,5cm misurato sul pernio ruota posteriore.
olio forcella FG sae 8 (è un 25 cSt circa...loro lo chiamano 8...)
Il mio bilanciamento è un po' spostato sull'anteriore perchè ho il manubrio alto.

statig sag 35mm
rider 40mm
affondamento max avuto sul tombino maledetto e preso a velocità da "prova delle prove" 110mm,sono a 10mm dal tampone meccanico,valuterò se aggiungere 10cc di olio per stelo.Nessun botto,la moto ci è passata sopra senza scomporsi o facendo "segni strani".

Per il clacson....ho tolto questo con il suo supporto,ho separato il clacson dal supprto,ho piegato/modellato il supporto facendo in modo che il clacson resti più alto circa 1cm (si è avvicinato al radiatore) e disposto parallelamente al terreno e non orientato in avanti.Ho sostituito i 3 bulloncini di 6 testa esagonale con altri con testa svasata/conuca a brugola e con rondelle dove la testa entra in parte.

Con 110cm reali di escursione impiegata..nessun problema col parafango,non so quanto ci vado vicino.

Con le molle da 100 (e precarico al minimo) lo statg sag mi era andato a poco più di 25 ed il rider arrivava vicino a 30,se avessi avuto tempo e voglia avrei provato a mantenere le 100 segando i distanziali di 5-7mm.

Da quello che scrivi hai un statico di 16.....mi sembra realmente troppo poco mentre il rider...può andar bene.Considerando questi dati sembrerebbe che tu avessi una molla precaricata in modo esagerato o inadeguata come lunghezza, per avere uno static corretto (per il nostro bestione e per strada 30-35).
Un'abbraccione
Giotek


ok ok capit icon_asd.gif devo scendere in officina e darti i rilevamenti del sag correttamente 0509_si_picchiano.gif comunque credo che la molla montata da me sia alquanto duretta, e in virtù di questo non capisco come sia possibile che l'affondo di queste forche sia così spaventoso.
 
14704014
14704014 Inviato: 22 Ott 2013 21:24
 

Importante : quanto pesi e che uso fai della moto?
Giotek
 
14704024
14704024 Inviato: 22 Ott 2013 21:28
 

eccomi, allora diciamo che parto dai riferimenti della forca originale, la rilevazione è stata effettuata partendo dalla piastra di sterzo inferiore fino al centro perno ruota.
forcelle originali: senza pilota 41,100 con pilota 39,750
forcelle paioli: senza pilota 41,100 con pilota 40,300

Riferimenti presi senza sag ma con le forcelle tarate ugualmente ovvero tutte le 2 coppie a metà taratura
questo nasce dal fatto che quando la moto era originale non feci il sag quindi i riferimenti vennero presi con precarico da originale e idrauliche a metà taratura.
Da premettere che le forcelle paioli smontate sono uguali a quelle originali ma montate sulla moto econo fuori dalla piastra di sterzo di 31mm anziché i classici 21,5 delle originali.

Adesso il sag delle Paioli:
149mm ruota sollevata
125 ruota a terra = 24 sag statico

149mm ruota sollevata
115mm con me a bordo = 34 sag rider

Questi rilevamenti sono usciti fuori con 7 giri di precarico su 13.
il riferimento è stato preso dal parapolvere fino al piedino.
 
14704025
14704025 Inviato: 22 Ott 2013 21:28
 

Uso sportivo stradale peso 71kg svestito.
 
14704094
14704094 Inviato: 22 Ott 2013 22:10
 

Hai uno statico da pista ed un rider esageratamente alto.Con il precarico puoi modificare lo static ma non il rider,questo lo puoi fare solo utilizzando molle più dure perchè precaricando...non si varia il K della molla.Più dure,si.tu hai la sensazione (comprimendo da fermo)che la forca "regga" perchè il sag statico è minimo ma in realtà il vero lo dice il rider e l'escursione (che dipende anche dal livello olio,il sostentamento nella prima parte dell'escursione solo dal K della molla)).Hai molle troppo morbide per il bilanciamento attuale della moto.Farei un piccolo appunto in riguardo al rider per una forcella,nella stragrande maggioranza delle pubblicazioni viene fatto riferimento SOLO al rider per i mono perchè in realtà il corretto rider per una generica forcella è difficilmente indicabile.Con la forcella di serie lo static è circa 35 ed il rider per pilota di 70-75 kg circa 5mm in più,la tua forcella scende (con il pilota) del doppio,sente di più il peso del pilota,la molla ha un K minore.

I dati:
forcelle originali: senza pilota 41,100 con pilota 39,750
forcelle paioli: senza pilota 41,100 con pilota 40,300

sono ingannevoli perchè le molle originali non sono delle PURE lineari,hanno 3 spire messe in maniera che partono più morbide di tutte le lineari che hanno lo stesso passo e K dalla prima all'ultima spira.
Quello che ci interessa sono le misure tra parapolvere e piedino ottenute con forcella paioli e molle paioli.Al momento lo sfilamento non ci interessa pur sapendo che inciderà sui pesi (ma di poco..2-3mm...io ho alzato anche il posteriore...)E' pensabile che dentro le paioli ci siano delle molle da 8 Kg/cm,tu pesi quanto me ti consiglierei delle 9,5.Che olio usano codeste forcelle?
Giotek


Wild79 ha scritto:
eccomi, allora diciamo che parto dai riferimenti della forca originale, la rilevazione è stata effettuata partendo dalla piastra di sterzo inferiore fino al centro perno ruota.
forcelle originali: senza pilota 41,100 con pilota 39,750
forcelle paioli: senza pilota 41,100 con pilota 40,300

Riferimenti presi senza sag ma con le forcelle tarate ugualmente ovvero tutte le 2 coppie a metà taratura
questo nasce dal fatto che quando la moto era originale non feci il sag quindi i riferimenti vennero presi con precarico da originale e idrauliche a metà taratura.
Da premettere che le forcelle paioli smontate sono uguali a quelle originali ma montate sulla moto econo fuori dalla piastra di sterzo di 31mm anziché i classici 21,5 delle originali.

Adesso il sag delle Paioli:
149mm ruota sollevata
125 ruota a terra = 24 sag statico

149mm ruota sollevata
115mm con me a bordo = 34 sag rider

Questi rilevamenti sono usciti fuori con 7 giri di precarico su 13.
il riferimento è stato preso dal parapolvere fino al piedino.
 
14704136
14704136 Inviato: 22 Ott 2013 22:38
 

giotek ha scritto:
Hai uno statico da pista ed un rider esageratamente alto.Con il precarico puoi modificare lo static ma non il rider,questo lo puoi fare solo utilizzando molle più dure perchè precaricando...non si varia il K della molla.Più dure,si.tu hai la sensazione (comprimendo da fermo)che la forca "regga" perchè il sag statico è minimo ma in realtà il vero lo dice il rider e l'escursione (che dipende anche dal livello olio,il sostentamento nella prima parte dell'escursione solo dal K della molla)).Hai molle troppo morbide per il bilanciamento attuale della moto.Farei un piccolo appunto in riguardo al rider per una forcella,nella stragrande maggioranza delle pubblicazioni viene fatto riferimento SOLO al rider per i mono perchè in realtà il corretto rider per una generica forcella è difficilmente indicabile.Con la forcella di serie lo static è circa 35 ed il rider per pilota di 70-75 kg circa 5mm in più,la tua forcella scende (con il pilota) del doppio,sente di più il peso del pilota,la molla ha un K minore.

I dati:
forcelle originali: senza pilota 41,100 con pilota 39,750
forcelle paioli: senza pilota 41,100 con pilota 40,300

sono ingannevoli perchè le molle originali non sono delle PURE lineari,hanno 3 spire messe in maniera che partono più morbide di tutte le lineari che hanno lo stesso passo e K dalla prima all'ultima spira.
Quello che ci interessa sono le misure tra parapolvere e piedino ottenute con forcella paioli e molle paioli.Al momento lo sfilamento non ci interessa pur sapendo che inciderà sui pesi (ma di poco..2-3mm...io ho alzato anche il posteriore...)E' pensabile che dentro le paioli ci siano delle molle da 8 Kg/cm,tu pesi quanto me ti consiglierei delle 9,5.Che olio usano codeste forcelle?
Giotek


Molle e olio non saprei, ma ricordo vagamente che la molla era una 20k perché io ho solo una molla quello che posso dirti e che al momento dell'ordine ho comunicato il tipo di moto ed il peso che allora non era di 71 ma 87.
Dimenticavo, le forcelle sono state allungate di 1 cm in seguito ad un errore di misura, ma non credo che sia un problema.
comunque ti comunico i dati del sag Con precarico ad 1 giro su 13 (lento) avevo queste misure:
149 moto alzata
119 moto a terra = 30

149 moto alzata
110 moto con pilota = 39

Ultima modifica di Wild79 il 22 Ott 2013 22:50, modificato 1 volta in totale
 
14704158
14704158 Inviato: 22 Ott 2013 22:50
 

Allora hanno toppato 2 volte...un'abbassamento di 10 mm dovuto ad un pilota di 70-75 kg sarebbe diventato di 12-13 con un pilota di 87.Non so che dirti...anzi lo saprei... ma evito.Onde evitare di mangiarti il fegato per svariato tempo...sfila le molle,spediscile a loro e fai presente che sono troppo morbide (rider di 10-12) e fatti spedire TASSATIVAMENTE delle 9,5 poi ti posso aiutare a sistemae il tutto (anche telefonicamente o qua sul forum o mail privata).Se farai questo misura il livello dell'olio che hanno impiegato ed informati sul tipo di olio usato.

Come avrai visto con le misurazioni...con il precarico puoi variare lo statico ma il rider rimane lo stesso (prima 10,ora9,rientra nell'errore di misura...non è variato).
Ti abbraccio
Giotek


Wild79 ha scritto:
Molle e olio non saprei, quello che posso dirti e che al momento dell'ordine ho comunicato il tipo di moto ed il peso che allora non era di 71 ma 87.
 
14704176
14704176 Inviato: 22 Ott 2013 23:06
 

giotek ha scritto:
Allora hanno toppato 2 volte...un'abbassamento di 10 mm dovuto ad un pilota di 70-75 kg sarebbe diventato di 12-13 con un pilota di 87.Non so che dirti...anzi lo saprei... ma evito.Onde evitare di mangiarti il fegato per svariato tempo...sfila le molle,spediscile a loro e fai presente che sono troppo morbide (rider di 10-12) e fatti spedire TASSATIVAMENTE delle 9,5 poi ti posso aiutare a sistemae il tutto (anche telefonicamente o qua sul forum o mail privata).Se farai questo misura il livello dell'olio che hanno impiegato ed informati sul tipo di olio usato.
Ti abbraccio
Giotek


Beh...avere delle molle un po' più morbide cosa comporta?
comunque mi informerò sul k della molla, dovesse essere una singola da 15 allora è veramente troppo morbida, ma non credo siano tanto deficenti, anche perché quando le portai ad allungare, in fabbrica misurarono il k della molla con un macchinario che comprimeva la forcella lentamente fino a battuta e dopo uscii un grafico sul display lcd e l'ingegnere mi disse che erano più dure di quelle originali. eusa_think.gif
 
14704393
14704393 Inviato: 23 Ott 2013 8:51
 

giotek ha scritto:
posso aiutare a sistemae il tutto (anche telefonicamente o qua sul forum o mail privata).Se farai questo misura il livello dell'olio che hanno impiegato ed informati sul tipo di olio usato.

Giotek


Gio ti ringrazio per la disponibilità che mi concedi , ma queste forcelle sono pressurizzate e anche particolari, sinceramente non me la sento di metterci le mani icon_neutral.gif
 
14704945
14704945 Inviato: 23 Ott 2013 14:10
 

Allora siamo in 2 a non volerci mettere le mani.Quando i componenti sono particolari o li si conosce a fondo od è bene servirsi da chi li conosce.Scusami ma non avevo ben capito di che forcella parlavamo,
molto importante che tu sia soddisfatto del risultato rispetto alla spesa,Figurati che immaginando delle Paioli tradizionali ho preso in considerazione che vi avessero installato delle/una molla non lineare,si sarebbe spiegato il rider molto alto.Diciamo che abbiamo scambiato 4 chiacchere e che tra amici fa sempre piacere.Se ne capiterà l'occasione (uscita/raduno) sarei curioso di fare scambio moto per verificare "sul campo" le differenze.Quello che mi consola è l'aver raggiunto l'obbiettivo di avere una forcella per me buona/funzionale con 400 euro di pezzi e 7 ore di lavoro,spesa giusta e 7 ore di lavoro sulla mia moto sono...un divertimento,uno svago.Un dato certo è che sulla nostra moto non ha senso/non è possibile cercare più di 105-110mm di corsa totale senza entrare in casini tipo alzare anteriore e posteriore (e il baricentro?).E' certo che (contrariamente a quanto ho pensato...e me ne scuso,non avevo letto/non abbiamo parlato di forcella pressurizzata) ti sei servito di fior di professionisti.
Goditi il gioiello che hai all'avantreno
Un salutone
Giotek


Wild79 ha scritto:
Gio ti ringrazio per la disponibilità che mi concedi , ma queste forcelle sono pressurizzate e anche particolari, sinceramente non me la sento di metterci le mani icon_neutral.gif
 
14705267
14705267 Inviato: 23 Ott 2013 16:48
 

giotek ha scritto:
Allora siamo in 2 a non volerci mettere le mani.Quando i componenti sono particolari o li si conosce a fondo od è bene servirsi da chi li conosce.Scusami ma non avevo ben capito di che forcella parlavamo,
molto importante che tu sia soddisfatto del risultato rispetto alla spesa,Figurati che immaginando delle Paioli tradizionali ho preso in considerazione che vi avessero installato delle/una molla non lineare,si sarebbe spiegato il rider molto alto.Diciamo che abbiamo scambiato 4 chiacchere e che tra amici fa sempre piacere.Se ne capiterà l'occasione (uscita/raduno) sarei curioso di fare scambio moto per verificare "sul campo" le differenze.Quello che mi consola è l'aver raggiunto l'obbiettivo di avere una forcella per me buona/funzionale con 400 euro di pezzi e 7 ore di lavoro,spesa giusta e 7 ore di lavoro sulla mia moto sono...un divertimento,uno svago.Un dato certo è che sulla nostra moto non ha senso/non è possibile cercare più di 105-110mm di corsa totale senza entrare in casini tipo alzare anteriore e posteriore (e il baricentro?).E' certo che (contrariamente a quanto ho pensato...e me ne scuso,non avevo letto/non abbiamo parlato di forcella pressurizzata) ti sei servito di fior di professionisti.
Goditi il gioiello che hai all'avantreno
Un salutone
Giotek


Grazie, ma non cè bisogno che ti scusi, anzi ci mancherebbe icon_smile.gif grazie a te per la disponibilità 0509_up.gif anche io non vedo l'ora di fartela provare anche per capire se vanno davvero bene come penso, la cosa importante e la sincerità icon_xd_2.gif quando la proverai dovrai dire onestamente quello che pensi! 0510_saluto.gif
p.s. e un occhiata al mio finish work potresti darlo icon_xd_2.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

Forums ©