Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Suzuki Dr 650[: verificare] tensione catena distribuzione
14700745
14700745 Inviato: 21 Ott 2013 9:44
Oggetto: Suzuki Dr 650[: verificare] tensione catena distribuzione
 

Ho acquistato da poco una Suzuki DR650 del 94. Non capisco come si verifica la tensione della catena di distribuzione. Ho guardato sul manuale d'officina ma non l'ho trovato. QUalcuno sa come si fa?
 
14700774
14700774 Inviato: 21 Ott 2013 10:00
 
 
14701809
14701809 Inviato: 21 Ott 2013 18:33
 

non parlavo della catena di trasmissione ma di quella di distribuzione. COmunque ho scoperto che non ho il tensionatore automatico ma manuale. Il problema ora è sapere come si fa a sapere quando bisogna agire sulla vite del tensionatore per tendere la catena
 
14717331
14717331 Inviato: 30 Ott 2013 22:00
 

Ecco qua.
Faccio quella operazione sulle DR 650 degli amici dal 1993.

Cominciamo con iul dire che tu NON hai un tensionatore automatico, ma comunque è semplicissimo.
Quando tu allenti la vite del tendicatena, permetti alla molla tarata al suo interno di muoversi, spingendo indietro la camma del tensionatore.
Allenta la vite, fai fare un paio di giri al motore , ristringi la vite.
Tutto qua.
Il semplice rilascio della vite spinge il pattino di quel tanto che basta, si arrangia la molla.

Quello che è un po più complicato da fare, nella tua, è tendere correttamente la catena dei due contralberi di bilanciamento.
Di solito è una operazione che si fa in concomitanza con un tagliando, vista la necessità di scaricare l'olio.
Quando è da fare?
Di solito te ne accorgi, solitamente uno pensa di avere sbiellato, da quanto rumore fa il motore!
Per farlo, scarica l'olio motore, togli la pedana sinistra e la leva del cambio.
Apri il carter sinistro, e vedrai dietro al volano un giro esagerato di catene...
Devi allentare le due brugole che vedi (vite M8, testa a brugola da 6 mm).
Fai fare alcuni giri al mootre, così da permettere alla molla tarata di ripristinare la giusta distanza, fatto questo devi solo ristringere le due brugole.
NON toccare le viti laterali del tendicatena, servono solo per fissarlo.
Ora puoi rimontare tutto!
 
14730251
14730251 Inviato: 8 Nov 2013 11:03
 

Tizio8020 ha scritto:
Ecco qua.
Faccio quella operazione sulle DR 650 degli amici dal 1993.

Cominciamo con iul dire che tu NON hai un tensionatore automatico, ma comunque è semplicissimo.
Quando tu allenti la vite del tendicatena, permetti alla molla tarata al suo interno di muoversi, spingendo indietro la camma del tensionatore.
Allenta la vite, fai fare un paio di giri al motore , ristringi la vite.
Tutto qua.
Il semplice rilascio della vite spinge il pattino di quel tanto che basta, si arrangia la molla.

Quello che è un po più complicato da fare, nella tua, è tendere correttamente la catena dei due contralberi di bilanciamento.
Di solito è una operazione che si fa in concomitanza con un tagliando, vista la necessità di scaricare l'olio.
Quando è da fare?
Di solito te ne accorgi, solitamente uno pensa di avere sbiellato, da quanto rumore fa il motore!
Per farlo, scarica l'olio motore, togli la pedana sinistra e la leva del cambio.
Apri il carter sinistro, e vedrai dietro al volano un giro esagerato di catene...
Devi allentare le due brugole che vedi (vite M8, testa a brugola da 6 mm).
Fai fare alcuni giri al mootre, così da permettere alla molla tarata di ripristinare la giusta distanza, fatto questo devi solo ristringere le due brugole.
NON toccare le viti laterali del tendicatena, servono solo per fissarlo.
Ora puoi rimontare tutto!


Ti ringrazio per la risposta ma vorrei togliermi qualche dubbio. Siccome ce l'ho da poco questa moto vorrei capire bene cosa devo fare per non combinare disastri.
La mi a domanda è : come faccio a capire se la catena di distribuzione non è tensionata bene ? devo basarmi solo sul rumore del motore ? o me ne accorgo girando la vite?
Smollando la vite non rischio di rompere tutto? Se lo facessi su una yamaha xt spaccherei tutto.
 
14730580
14730580 Inviato: 8 Nov 2013 14:02
 

Scusa, perchè dici che "smollando la vite sulla XT romperei tutto"?
Io la XT ce l'ho, smontata, e se molli la vite non rompi prorpio nulla.
Ti ripeto: la molla tarata si arrangia a spemngere sul pattino, quel tanto che basta a mettere in tensione la catena.
Non puoi tirarla troppo, nemmeno volendo!
Se vuoi ti mando il pdf del manuale di officina della XT, così ti rendi conto!
Per capire se la catena è lenta, credimi che il rumore aiuta tantissimo!
 
14730606
14730606 Inviato: 8 Nov 2013 14:17
 

Tizio8020 ha scritto:
Scusa, perchè dici che "smollando la vite sulla XT romperei tutto"?
Io la XT ce l'ho, smontata, e se molli la vite non rompi prorpio nulla.
Ti ripeto: la molla tarata si arrangia a spemngere sul pattino, quel tanto che basta a mettere in tensione la catena.
Non puoi tirarla troppo, nemmeno volendo!
Se vuoi ti mando il pdf del manuale di officina della XT, così ti rendi conto!
Per capire se la catena è lenta, credimi che il rumore aiuta tantissimo!


quello che non capisco è che differenza c'è tra un tendicatena automatico e non automatico.
nell'xt la catena è sempre alla giusta tensione perchè il tensionatore è automatico, quindi una molla spinge in fuori il perno che spinge sul pattino di plastica che tende la catena, di tanto in tanto bisogna estrarre il perno e contare gli scatti rimanenti sul totale, quando gli scatti sono 5 o meno bisogna sostituire la catena perchè è troppo lunga e rischia di strapparsi (molto difficile) oppure di saltare sull'ingranaggio facendo spaccare tutti i meccanismi dell'albero a camme sulla testata.... (molto probabile).Se facessi girare il motore con la catena molla mi si romperebbe.
In questo caso se quello del dr non è automatico non dovrebbe avere la molla che tiene alla giusta tensione la catena ? Non riesco a cogliere la differenza tra il tensionatore automatico e questo manuale.
 
14730839
14730839 Inviato: 8 Nov 2013 16:32
 

Da quel che so io, nel tensionatore manuale la molla è libera di muoversi solo quando molli la vite.
Se la vite è stretta, il perno è bloccato.
In quello automatico, la molla è libera, c'è un sistema a scatti che le permette di regolarsi da sola.
Nel DRZ400 c'è quello manuale, ma dal 2003 è stato sostituito da un tipo nuovo perchè' dava dei problemi.
Molti hanno risolto mettendone uno manuale.
Se il tuo è automatico, non devi far nulla: si arrangia lui!
 
14846970
14846970 Inviato: 12 Feb 2014 11:32
 

Tizio8020 ha scritto:
Da quel che so io, nel tensionatore manuale la molla è libera di muoversi solo quando molli la vite.
Se la vite è stretta, il perno è bloccato.
In quello automatico, la molla è libera, c'è un sistema a scatti che le permette di regolarsi da sola.
Nel DRZ400 c'è quello manuale, ma dal 2003 è stato sostituito da un tipo nuovo perchè' dava dei problemi.
Molti hanno risolto mettendone uno manuale.
Se il tuo è automatico, non devi far nulla: si arrangia lui!


il mio è questo :

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©