Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Sorpasso di colonna ferma [è consentito o no?]
935575
935575 Inviato: 9 Dic 2006 19:36
 

AndreaS79 ha scritto:
è inutile che risponda a Parsifal...mi precede già il collega...... icon_wink.gif icon_lol.gif
e poi anche se non rispettassero la distanza di sicurezza i due veicoli....non vuol dire che un'infrazione commessa da loro mi impedisca a me di effettuare una manovra
come no? se io parcheggio ostruendo l'accesso ad un senso unico non vuol dire che puoi entrare contromano... se la mia infrazione ti consente di effettuare una manovra normalmente lecita in un modo non lecito non la puoi fare
 
935908
935908 Inviato: 9 Dic 2006 21:18
 

Parsifal_SK ha scritto:
AndreaS79 ha scritto:
è inutile che risponda a Parsifal...mi precede già il collega...... icon_wink.gif icon_lol.gif
e poi anche se non rispettassero la distanza di sicurezza i due veicoli....non vuol dire che un'infrazione commessa da loro mi impedisca a me di effettuare una manovra
come no? se io parcheggio ostruendo l'accesso ad un senso unico non vuol dire che puoi entrare contromano... se la mia infrazione ti consente di effettuare una manovra normalmente lecita in un modo non lecito non la puoi fare

...si ma visto che già non è esplicitamente vietata....
 
936330
936330 Inviato: 9 Dic 2006 23:33
 

Parsi: il discorso che fai sul fatto che siccome il CdS dice "un veicolo" io non sono autorizzato a superarne due si potrebbe, se valido in diritto, applicare alla proprietà: infatti il codice civile dice all'art.1168:

Citazione:
Art. 1168 Azione di reintegrazione
Chi è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può, entro l'anno dal sofferto spoglio, chiedere contro l'autore di esso la reintegrazione del possesso medesimo.
L'azione è concessa altresì a chi ha la detenzione della cosa (1140), tranne il caso che l'abbia per ragioni di servizio o di ospitalità.


Quindi vuol dire che se tu mi rubi un televisore, un videoregistratore due portatili e la moto, siccome la legge prevede "la cosa", è esplicitamente escluso che io richieda il reintegro del possesso di tutte e 5? (uhm scelgo la moto).
E allo stesso modo, se siete stati in due a spogliarmi violentemente del possesso, posso chiedere il reintegro a uno solo dei due?

Non è ridicolo? icon_smile.gif

Sono d'accordo con quello che dici sulle manovre: se una mia posizione irregolare ti impedisce di compiere la manovra in maniera REGOLARE, e ti costringerebbe a renderla illecita, non la puoi compiere. Pero' l'esempio che porti è ben diverso!! Qui parli di due manovre distinte, una impossibile e l'altra illecita.
Quello che supporta la tua teoria, che pero' io non condivido, è semmai questo:
Citazione:
Art.148 comma 2 D: che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonche' della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.


In ogni caso, se lo spazio c'è, non esiste nessun divieto ESPLICITO. Quello che tu riporti è implicito, infatti non è.... esplicitato icon_wink.gif

Per quanto riguarda la carreggiata, se l'interpretazione è quella che dai tu, allora il sorpasso è di fatto sempre legale su una strada a 1 corsia per direzione e doppio senso, infatti art.148 comma 2 C dice:

Citazione:
che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;


Visto che la carreggiata è sempre divisa in corsie su strade a doppio senso, e che nessun conducente sulla corsia alla mia sinistra della carreggiata mi segue, io posso sorpassare, indipendentemente da quel che fa chi mi sta dietro. A meno che il tizio che ho appena incrociato non decida di sorpassare DOPO che mi ha incrociato, nel qual caso non posso sorpassare.

Da come la so io, una carreggiata è un senso di marcia, ma questo deriva dalle autostrade, quindi potrebbe essere un caso particolare (infatti sulle autostrade i sensi di marcia sono su carreggiate separate per definizione). Rimane il fatto che l'intero articolo perde totalmente senso secondo me se interpreti la faccenda come tu sostieni.

Inoltre, il "riportarsi a destra appena possibile" secondo me implica anche una nuova manovra di sorpasso, qualora non fosse possibile riportarsi a destra senza creare pericolo o intralcio (diciamo che quello davanti a chi ho superato ha frenato di colpo riducendo le distanze tra i due, per esempio, cosa per me imprevedibile e quindi scevra da ogni addebito di dolo o colpa).

(sono bravo con l'avvocatese?! eheh)
 
937324
937324 Inviato: 10 Dic 2006 13:55
 

Calimar ha scritto:

Per quanto riguarda la carreggiata, se l'interpretazione è quella che dai tu, allora il sorpasso è di fatto sempre legale su una strada a 1 corsia per direzione e doppio senso, infatti art.148 comma 2 C dice:

Citazione:
che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;


Visto che la carreggiata è sempre divisa in corsie su strade a doppio senso, e che nessun conducente sulla corsia alla mia sinistra della carreggiata mi segue, io posso sorpassare, indipendentemente da quel che fa chi mi sta dietro. A meno che il tizio che ho appena incrociato non decida di sorpassare DOPO che mi ha incrociato, nel qual caso non posso sorpassare.
NO! icon_wink.gif
c'è scritto che NESSUN CONDUCENTE che SEGUE su: STESSA CARREGGIATA o SEMI CARREGGIATA o SULLA CORSIA immediatamente alla propria sinistra, deve aver inizito il sorpasso.

Calimar ha scritto:
Da come la so io, una carreggiata è un senso di marcia, ma questo deriva dalle autostrade, quindi potrebbe essere un caso particolare (infatti sulle autostrade i sensi di marcia sono su carreggiate separate per definizione). Rimane il fatto che l'intero articolo perde totalmente senso secondo me se interpreti la faccenda come tu sostieni.
LA SAI MALE! icon_wink.gif spero di chiarirti le idee icon_lol.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 ha scritto:

Definizione e classificazione delle strade.
1. Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:

A - Autostrade;

B - Strade extraurbane principali;

C - Strade extraurbane secondarie;

D - Strade urbane di scorrimento;

E - Strade urbane di quartiere;

F - Strade locali.

3. Le strade di cui al comma 2 devono avere le seguenti caratteristiche minime:

A - AUTOSTRADA: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

B - STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

C - STRADA EXTRAURBANA SECONDARIA: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

D - STRADA URBANA DI SCORRIMENTO: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate.

E - STRADA URBANA DI QUARTIERE: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata.

F - STRADA LOCALE: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non facente parte degli altri tipi di strade.

4. E' denominata "strada di servizio" la strada affiancata ad una strada principale (autostrada, strada extraurbana principale, strada urbana di scorrimento) avente la funzione di consentire la sosta ed il raggruppamento degli accessi dalle proprietà laterali alla strada principale e viceversa, nonché il movimento e le manovre dei veicoli non ammessi sulla strada principale stessa.

5. Per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade, come classificate ai sensi del comma 2, si distinguono in strade "statali", "regionali", "provinciali", "comunali", secondo le indicazioni che seguono. Enti proprietari delle dette strade sono rispettivamente lo Stato, la regione, la provincia, il comune. Per le strade destinate esclusivamente al traffico militare e denominate "strade militari", ente proprietario è considerato il comando della regione militare territoriale.

6. Le strade extraurbane di cui al comma 2, lettere B, C ed F si distinguono in:

A - Statali, quando: a) costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale; b) congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi; c) congiungono tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse, ovvero costituiscono diretti ed importanti collegamenti tra strade statali; d) allacciano alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica; e) servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale.

B - Regionali, quando allacciano i capoluoghi di provincia della stessa regione tra loro o con il capoluogo di regione ovvero allacciano i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.

C - Provinciali, quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro ovvero quando allacciano alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.

D - Comunali, quando congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro, ovvero congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale. Ai fini del presente codice, le strade "vicinali" sono assimilate alle strade comunali.

7. Le strade urbane di cui al comma 2, lettere D, E e F, sono sempre comunali quando siano situate nell'interno dei centri abitati, eccettuati i tratti interni di strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore a diecimila abitanti.

8. Il Ministero dei lavori pubblici, nel termine indicato dall'art. 13, comma 5, procede alla classificazione delle strade statali ai sensi del comma 5, seguendo i criteri di cui ai commi 5, 6 e 7, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il consiglio di amministrazione dell'Azienda nazionale autonoma per le strade statali, le regioni interessate, nei casi e con le modalità indicate dal regolamento. Le regioni, nel termine e con gli stessi criteri indicati, procedono, sentiti gli enti locali, alle classificazioni delle rimanenti strade ai sensi del comma 5. Le strade così classificate sono iscritte nell'archivio nazionale delle strade previsto dall'art. 226.

9. Quando le strade non corrispondono più all'uso e alle tipologie di collegamento previste sono declassificate dal Ministero dei lavori pubblici e dalle regioni, secondo le rispettive competenze, acquisiti i pareri indicati nel comma 8. I casi e la procedura per tale declassificazione sono indicati dal regolamento.

10. Le disposizioni di cui alla presente disciplina non modificano gli effetti del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377 (3), emanato in attuazione della legge 8 luglio 1986, n. 349 (4), in ordine all'individuazione delle opere sottoposte alla procedura di valutazione d'impatto ambientale (5).

Definizioni stradali e di traffico.
1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:

1) AREA DI INTERSEZIONE: parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti di traffico.

2) AREA PEDONALE: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza e salvo deroghe per i velocipedi e per i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, nonché per quelli ad emissioni zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi.

3) ATTRAVERSAMENTO PEDONALE: parte della carreggiata, opportunamente segnalata ed organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall'uno all'altro lato della strada godono della precedenza rispetto ai veicoli.

4) BANCHINA: parte della strada compresa tra il margine della carreggiata ed il più vicino tra i seguenti elementi longitudinali: marciapiede, spartitraffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore della scarpata nei rilevati.

5) BRACCIO DI INTERSEZIONE: cfr. RAMO DI INTERSEZIONE.

6) CANALIZZAZIONE: insieme di apprestamenti destinato a selezionare le correnti di traffico per guidarle in determinate direzioni.

7) CARREGGIATA: parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine.

8) CENTRO ABITATO: insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada.

9) CIRCOLAZIONE: è il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada.

10) CONFINE STRADALE: limite della proprietà stradale quale risulta dagli atti di acquisizione o dalle fasce di esproprio del progetto approvato; in mancanza, il confine è costituito dal ciglio esterno del fosso di guardia o della cunetta, ove esistenti, o dal piede della scarpata se la strada è in rilevato o dal ciglio superiore della scarpata se la strada è in trincea.

11) CORRENTE DI TRAFFICO: insieme di veicoli (corrente veicolare), o pedoni (corrente pedonale), che si muovono su una strada nello stesso senso di marcia su una o più file parallele, seguendo una determinata traiettoria.

12) CORSIA: parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli.

13) CORSIA DI ACCELERAZIONE: corsia specializzata per consentire ed agevolare l'ingresso ai veicoli sulla carreggiata.

14) CORSIA DI DECELERAZIONE: corsia specializzata per consentire l'uscita dei veicoli da una carreggiata in modo da non provocare rallentamenti ai veicoli non interessati a tale manovra.

15) CORSIA DI EMERGENZA: corsia, adiacente alla carreggiata, destinata alle soste di emergenza, al transito dei veicoli di soccorso ed, eccezionalmente, al movimento dei pedoni, nei casi in cui sia ammessa la circolazione degli stessi.

16) CORSIA DI MARCIA: corsia facente parte della carreggiata, normalmente delimitata da segnaletica orizzontale.

17) CORSIA RISERVATA: corsia di marcia destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli.

18) CORSIA SPECIALIZZATA: corsia destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre, quali svolta, attraversamento, sorpasso, decelerazione, accelerazione, manovra per la sosta o che presentano basse velocità o altro.

19) CUNETTA: manufatto destinato allo smaltimento delle acque meteoriche o di drenaggio, realizzato longitudinalmente od anche trasversalmente all'andamento della strada.

20) CURVA: raccordo longitudinale fra due tratti di strada rettilinei, aventi assi intersecantisi, tali da determinare condizioni di limitata visibilità.

21) FASCIA DI PERTINENZA: striscia di terreno compresa tra la carreggiata ed il confine stradale. E' parte della proprietà stradale e può essere utilizzata solo per la realizzazione di altre parti della strada.

22) FASCIA DI RISPETTO: striscia di terreno, esterna al confine stradale, sulla quale esistono vincoli alla realizzazione, da parte dei proprietari del terreno, di costruzioni, recinzioni, piantagioni, depositi e simili.

23) FASCIA DI SOSTA LATERALE: parte della strada adiacente alla carreggiata, separata da questa mediante striscia di margine discontinua e comprendente la fila degli stalli di sosta e la relativa corsia di manovra.

24) GOLFO DI FERMATA: parte della strada, esterna alla carreggiata, destinata alle fermate dei mezzi collettivi di linea ed adiacente al marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni.

25) INTERSEZIONE A LIVELLI SFALSATI: insieme di infrastrutture (sovrappassi; sottopassi e rampe) che consente lo smistamento delle correnti veicolari fra rami di strade poste a diversi livelli.

26) INTERSEZIONE A RASO (O A LIVELLO): area comune a più strade, organizzata in modo da consentire lo smistamento delle correnti di traffico dall'una all'altra di esse.

27) ISOLA DI CANALIZZAZIONE: parte della strada, opportunamente delimitata e non transitabile, destinata a incanalare le correnti di traffico.

28) ISOLA DI TRAFFICO: cfr. ISOLA DI CANALIZZAZIONE.

29) ISOLA SALVAGENTE: cfr. SALVAGENTE.

30) ISOLA SPARTITRAFFICO: cfr. SPARTITRAFFICO.

31) ITINERARIO INTERNAZIONALE: strade o tratti di strade facenti parte degli itinerari così definiti dagli accordi internazionali.

32) LIVELLETTA: tratto di strada a pendenza longitudinale costante.

33) MARCIAPIEDE: parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni.

34) PARCHEGGIO: area o infrastruttura posta fuori della carreggiata, destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli.

35) PASSAGGIO A LIVELLO: intersezione a raso, opportunamente attrezzata e segnalata ai fini della sicurezza, tra una o più strade ed una linea ferroviaria o tranviaria in sede propria.

36) PASSAGGIO PEDONALE (cfr. anche MARCIAPIEDE): parte della strada separata dalla carreggiata, mediante una striscia bianca continua o una apposita protezione parallela ad essa e destinata al transito dei pedoni. Esso espleta la funzione di un marciapiede stradale, in mancanza di esso.

37) PASSO CARRABILE: accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli.

38) PIAZZOLA DI SOSTA: parte della strada, di lunghezza limitata, adiacente esternamente alla banchina, destinata alla sosta dei veicoli.

39) PISTA CICLABILE: parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi.

40) RACCORDO CONCAVO (cunetta): raccordo tra due livellette contigue di diversa pendenza che si intersecano al di sotto della superficie stradale. Tratto di strada con andamento longitudinale concavo.

41) RACCORDO CONVESSO (dosso): raccordo tra due livellette contigue di diversa pendenza che si intersecano al di sopra della superficie stradale. Tratto di strada con andamento longitudinale convesso.

42) RAMO DI INTERSEZIONE: tratto di strada afferente una intersezione.

43) RAMPA (DI INTERSEZIONE): strada destinata a collegare due rami di un'intersezione.

44) RIPA: zona di terreno immediatamente sovrastante o sottostante le scarpate del corpo stradale rispettivamente in taglio o in riporto sul terreno preesistente alla strada.

45) SALVAGENTE: parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta, destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni, in corrispondenza di attraversamenti pedonali o di fermate dei trasporti collettivi.

46) SEDE STRADALE: superficie compresa entro i confini stradali. Comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza.

47) SEDE TRANVIARIA: parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili.

48) SENTIERO (O MULATTIERA O TRATTURO): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali.

49) SPARTITRAFFICO: parte longitudinale non carrabile della strada destinata alla separazione di correnti veicolari.

50) STRADA EXTRAURBANA: strada esterna ai centri abitati.

51) STRADA URBANA: strada interna ad un centro abitato.

52) STRADA VICINALE (O PODERALE O DI BONIFICA): strada privata fuori dai centri abitati ad uso pubblico.

53) SVINCOLO: intersezione a livelli sfalsati in cui le correnti veicolari non si intersecano tra loro.

54) ZONA A TRAFFICO LIMITATO: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli.

55) ZONA DI ATTESTAMENTO: tratto di carreggiata, immediatamente a monte della linea di arresto, destinato all'accumulo dei veicoli in attesa di via libera e, generalmente, suddiviso in corsie specializzate separate da strisce longitudinali continue.

56) ZONA DI PRESELEZIONE: tratto di carreggiata, opportunamente segnalato, ove è consentito il cambio di corsia affinché i veicoli possano incanalarsi nelle corsie specializzate.

57) ZONA DI SCAMBIO: tratto di carreggiata a senso unico, di idonea lunghezza, lungo il quale correnti di traffico parallele, in movimento nello stesso verso, possono cambiare la reciproca posizione senza doversi arrestare.

58) ZONA RESIDENZIALE: zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine.


Calimar ha scritto:
Parsi: il discorso che fai sul fatto che siccome il CdS dice "un veicolo" io non sono autorizzato a superarne due si potrebbe, se valido in diritto, applicare alla proprietà: infatti il codice civile dice all'art.1168:

Citazione:
Art. 1168 Azione di reintegrazione
Chi è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può, entro l'anno dal sofferto spoglio, chiedere contro l'autore di esso la reintegrazione del possesso medesimo.
L'azione è concessa altresì a chi ha la detenzione della cosa (1140), tranne il caso che l'abbia per ragioni di servizio o di ospitalità.


Quindi vuol dire che se tu mi rubi un televisore, un videoregistratore due portatili e la moto, siccome la legge prevede "la cosa", è esplicitamente escluso che io richieda il reintegro del possesso di tutte e 5? (uhm scelgo la moto).
E allo stesso modo, se siete stati in due a spogliarmi violentemente del possesso, posso chiedere il reintegro a uno solo dei due?

Non è ridicolo? icon_smile.gif
E non ti è mai venuto in mente che ci possano essere più reintegrazioni? una per ogniuna delle cose? icon_wink.gif
è come per il sorpasso... hai 10 auto davanti? fai 10 sorpassi icon_wink.gif

Calimar ha scritto:
Sono d'accordo con quello che dici sulle manovre: se una mia posizione irregolare ti impedisce di compiere la manovra in maniera REGOLARE, e ti costringerebbe a renderla illecita, non la puoi compiere. Pero' l'esempio che porti è ben diverso!! Qui parli di due manovre distinte, una impossibile e l'altra illecita.
Quello che supporta la tua teoria, che pero' io non condivido, è semmai questo:
Citazione:
Art.148 comma 2 D: che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonche' della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.
c'è anche la parte che dice che su strade a 2 corsie per senso di marcia è consentito il sorpasso di PIU' DI UN VEICOLO icon_wink.gif

Calimar ha scritto:
In ogni caso, se lo spazio c'è, non esiste nessun divieto ESPLICITO. Quello che tu riporti è implicito, infatti non è.... esplicitato icon_wink.gif
se anche non fosse esplicito ma implicito è pur sempre un divieto...

Calimar ha scritto:
Inoltre, il "riportarsi a destra appena possibile" secondo me implica anche una nuova manovra di sorpasso, qualora non fosse possibile riportarsi a destra senza creare pericolo o intralcio (diciamo che quello davanti a chi ho superato ha frenato di colpo riducendo le distanze tra i due, per esempio, cosa per me imprevedibile e quindi scevra da ogni addebito di dolo o colpa).
questo varrebbe FORSE se fosse consentito il sorpasso di più di un veicolo per volta... ma visto che non è così icon_wink.gif

bon ragazzi... io ve l'ho spiegato... rispiegato e adesso vi ho pure fatto il disegnino icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
per chi l'ha capita bene... per gli altri... fate un po' come vi pare icon_wink.gif

a mio avviso l'articolo non è diversamente interpretabile ma se per questioni di comodo volete convincervi che lo è distorcendo leggermente quello che c'è scritto e senza tener conto del buon senso di chi l'ha scritto... dovete pensare, quando interpretate un articolo, a quello che voleva ottenere il legislatore, non a quello che fa comodo a voi che dica... cercando ogni spunto per interpretarlo a modo vostro dando rilievo a ciò che vi da ragione e mettendo in secondo piano ciò che vi da torto icon_wink.gif
IMHO icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
937351
937351 Inviato: 10 Dic 2006 14:02
 

icon_eek.gif Parsifaaaaaallll...... ma sei fuori? icon_cool.gif icon_lol.gif

Ti pare il caso di postare una pappardella simile? Sia pure utilissima, rimane sempre una pappardella e, francamente, io le pappardelle preferisco mangiarmele! icon_lol.gif

icon_mrgreen.gif

(comunque grazie per l'impegno profuso! icon_wink.gif)
 
938221
938221 Inviato: 10 Dic 2006 19:11
 

anch'io ragas ho finito...non sono assolutamente d'accordo con parsifal...in più il prontuario utilizzato dalle F/O per le sanzioni stradali non prevede la sanzione per il sorpasso di piu' di un veicolo...quindi bon...rimanete della vostra e io della mia
 
938273
938273 Inviato: 10 Dic 2006 19:22
 

AndreaS79 ha scritto:
anch'io ragas ho finito...non sono assolutamente d'accordo con parsifal...in più il prontuario utilizzato dalle F/O per le sanzioni stradali non prevede la sanzione per il sorpasso di piu' di un veicolo...quindi bon...rimanete della vostra e io della mia

Bene..... l'importante è che VOI (FdO) la pensiate così, visto che siete voi a controllarci e non Parsy, visto che le multe potete farcele voi e non Parsy! icon_wink.gif
 
938767
938767 Inviato: 10 Dic 2006 21:13
 

Parsifal: buono il rilievo su carreggiata, anche se di fatto è ridondante: ho già ammesso la probabile inesattezza, postarmi 8 pagine è inutile, bastava rinviarmi all'articolo che per altro ho cercato e non trovato :p

Citazione:
che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;


Citazione:
c'è scritto che NESSUN CONDUCENTE che SEGUE su: STESSA CARREGGIATA o SEMI CARREGGIATA o SULLA CORSIA immediatamente alla propria sinistra, deve aver inizito il sorpasso.


No, questo l'hai scritto tu.

L'articolo dice (vedi sopra): "nessun conducente che segue su stessa carreggiata o semi-carr., OPPURE, qualora sia divisa in corsie, sulla corsia alla propria sinistra. Il "qualora" te lo sei perso.

La tua interpretazione è la tua, possibilissima certo, ma opinabile in quanto interpretazione. L'italiano usato puo' voler dire entrambe le cose. Per altro, le FdO, che sono organi preposti a questa interpretazione, condividono la mia versione, pare. icon_smile.gif

D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 ha scritto:

Definizione e classificazione delle strade.


Ecco perché non lo trovavo :/ Cercavo nel CdS. Grazie!

Citazione:
c'è anche la parte che dice che su strade a 2 corsie per senso di marcia è consentito il sorpasso di PIU' DI UN VEICOLO icon_wink.gif


In realtà dice solo che puoi rimanere sulla corsia se superi un altro veicolo icon_smile.gif
Art.148 comma 6 ha scritto:
Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, puo' rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli piu' rapidi che sopraggiungono da tergo.


Di fatto, dice soltanto che nel momento in cui sorpassi due veicoli, se la strada è a due corsie puoi mantenere impegnata la seconda. Non esprime alcunché riguardo alle strade a una corsia, né presuppone che la manovra di sorpasso debba terminare necessariamente con il rientro.
Per altro, se questo fosse vero, non potresti spostarti a sinistra su altra corsia, superare un veicolo e voltare a sinistra, perché dovresti prima rientrare sulla corsia d'origine - altrimenti la manovra di sorpasso non è completata correttamente.

Calimar ha scritto:
Inoltre, il "riportarsi a destra appena possibile" secondo me implica anche una nuova manovra di sorpasso, qualora non fosse possibile riportarsi a destra senza creare pericolo o intralcio (diciamo che quello davanti a chi ho superato ha frenato di colpo riducendo le distanze tra i due, per esempio, cosa per me imprevedibile e quindi scevra da ogni addebito di dolo o colpa).


Citazione:
questo varrebbe FORSE se fosse consentito il sorpasso di più di un veicolo per volta... ma visto che non è così icon_wink.gif


Cosa che tu affermi e i comandi delle FdO deputate a
1) interpretare il codice;
2) farlo rispettare;
smentiscono.

Ok, TU cosa faresti? Diciamo che sei estremamente ligio al codice, ti trovi nella situazione in cui cominci il sorpasso con la sicurezza di avere lo spazio, dopodiché il veicolo che precede quello che tu stai sorpassando rallenta per ragioni validissime mentre tu sei in sorpasso. Il veicolo che segue frena, ma ovviamente tra il tempo di reazione eccetera, lo spazio si riduce. Che fai?
Secondo il tuo ragionamento, sei in contravvenzione, qualsiasi cosa fai: non puoi rientrare senza creare pericolo, non puoi superare il secondo veicolo, sei già in mezzo e quindi non puoi ritornare dietro il veicolo che hai già sorpassato (il che, per altro, non è permesso visto che la manovra di sorpasso implica - seguendo lo stesso ragionamento che hai fatto, ovvero che le parti della manovra sono consecutive e imprescindibili - che tu SUPERI il veicolo).
Quindi? Io posso metterti in contravvenzione toccando i freni? (se l'altro accelera è in contravvenzione lui, ovviamente)

Citazione:
a mio avviso l'articolo non è diversamente interpretabile ma se per questioni di comodo volete convincervi che lo è distorcendo leggermente quello che c'è scritto e senza tener conto del buon senso di chi l'ha scritto... dovete pensare, quando interpretate un articolo, a quello che voleva ottenere il legislatore, non a quello che fa comodo a voi che dica... cercando ogni spunto per interpretarlo a modo vostro dando rilievo a ciò che vi da ragione e mettendo in secondo piano ciò che vi da torto


Non ti pare un po' arrogante questo passaggio? "io ho ragione e se la pensate diversamente non solo avete torto ma siete in mala fede" non è un modo molto equanime di condurre una discussione. Sopratutto quando non c'è uno che abbia supportato la tua convinzione icon_smile.gif

Il codice della strada si basa integralmente sul fatto che uno può essere responsabile soltanto delle sue azioni, eppure secondo la tua interpretazione io posso essere messo in contravvenzione da una situazione che per me è imprevedibile.
Per altro, non è chiaro dove sia il buon senso nel costringere a una manovra spesso innecessaria e talvolta pericolosa.

E riguardo all'accusa... "per questioni di comodo volete convincervi che lo è distorcendo leggermente quello che c'è scritto e senza tener conto del buon senso di chi l'ha scritto..."
Beh, io normalmente rientro sempre tra due veicoli, autostrade e strade a più corsie per direzione a parte, quindi di fatto non ho alcun "comodo" a fare quanto dici. Per altro, il fatto che le FdO, e il loro prontuario, diano ragione a me, rende questo "comodo" a maggior ragione inesistente.

Questo per amor di discussione... in ogni caso il dubbio sul sorpasso di colonna ferma l'ho chiarito icon_smile.gif
 
938992
938992 Inviato: 10 Dic 2006 21:49
 

Io non ce la faccio più a leggervi (e non dite che non ve ne frega niente! icon_razz.gif), perciò vi prego: bastaaaaaa!!! icon_rolleyes.gif icon_lol.gif
 
939115
939115 Inviato: 10 Dic 2006 22:09
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif Foffoco!!!!
 
939440
939440 Inviato: 10 Dic 2006 22:58
 

icon_twisted.gif
 
939728
939728 Inviato: 10 Dic 2006 23:58
 

Citazione:
In realtà dice solo che puoi rimanere sulla corsia se superi un altro veicolo icon_smile.gif
Art.148 comma 6 ha scritto:
Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, puo' rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli piu' rapidi che sopraggiungono da tergo.


Di fatto, dice soltanto che nel momento in cui sorpassi due veicoli, se la strada è a due corsie puoi mantenere impegnata la seconda. Non esprime alcunché riguardo alle strade a una corsia, né presuppone che la manovra di sorpasso debba terminare necessariamente con il rientro.
Per altro, se questo fosse vero, non potresti spostarti a sinistra su altra corsia, superare un veicolo e voltare a sinistra, perché dovresti prima rientrare sulla corsia d'origine - altrimenti la manovra di sorpasso non è completata correttamente.

beh occhio che se effettui un sorpasso e poi giri a sinistra in una via...si chiama sorpasso in prossimità di intersezione... icon_wink.gif
ecco d'accordissimo con te sul fatto che non parlando di divieto nelle strade a 1 corsia per senso di marcia di sorpassare più di un veicolo non è sanzionabile.
ah anto....non te lo volevo dire ma....
non ce ne frega nulla icon_lol.gif
 
939747
939747 Inviato: 11 Dic 2006 0:04
 

Andrea, sei una bestiaccia! icon_lol.gif

Io mi affanno a leggere tutto per imparare e tu mi tratti così..... icon_rolleyes.gif

La raccomandazione di essere chiari e concisi la faccio da utente ignorante! Mettetevi nei panni di chi non ci capisce un'acca..... icon_wink.gif
 
939952
939952 Inviato: 11 Dic 2006 2:47
 

Calimar ha scritto:
Non ti pare un po' arrogante questo passaggio? "io ho ragione e se la pensate diversamente non solo avete torto ma siete in mala fede" non è un modo molto equanime di condurre una discussione. Sopratutto quando non c'è uno che abbia supportato la tua convinzione icon_smile.gif
scusa ma ero di fretta perchè dovevo uscire in moto... non intendevo assolutamente dire io ho ragione e basta... però ammetto che è fraintendibile... volevo solo dire io resto della mio opinione e voi della vostra... quindi mi scuso per eventuali fraintendimenti... anche perchè non sono il tipo che dice una cosa del genere icon_wink.gif

e per il discorso della questione di comodo... mi riferivo al fatto che vi fa comodo per sostenere la vostra teoria e non per il fatto che lo facciate su strada...

per quanto riguarda il fatto che le FDO sostengano la tua tesi... si tratta delle FDO che hanno scritto su questo topic... ho visto con i miei occhi un verbale fatto per un sorpasso di 2 veicoli senza rientro... e sai a chi ha dato ragione il prefetto? alle FDO icon_wink.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

per il discorso dell'esempio che hai fatto ti dico solo una cosa... il codice penale punische l'omicidio... ma contempla la legittima difesa... esistono situazioni particolari in cui... per motivi di "sicurezza"... sei autorizzato a violare la legge... e comunque esiste sempre il buon senso...

PS. basta... io mi fermo quì... quindi vi prego di non chiamarmi più in causa perchè mi costringereste a rispondervi ancora e sinceramente c'ho provato in tutti i modi ma... non sono riuscito a convincervi... per cui... mi arrendo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

@anto: nun ce ne po' fregà de menooooo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_wink.gif
 
939983
939983 Inviato: 11 Dic 2006 8:30
 

Parsifal_SK ha scritto:
PS. basta... io mi fermo quì... quindi vi prego di non chiamarmi più in causa perchè mi costringereste a rispondervi ancora e sinceramente c'ho provato in tutti i modi ma... non sono riuscito a convincervi... per cui... mi arrendo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
0509_banana.gif icon_mrgreen.gif

Parsifal_SK ha scritto:
@anto: nun ce ne po' fregà de menooooo icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_wink.gif

icon_evil.gif 0509_dito.gif
 
941231
941231 Inviato: 11 Dic 2006 17:03
 

La questione fondamentale è una sola.

Il sorpasso all'interno della stessa corsia è consentito (secondo me) a condizione che:

Sia effettuato sulla sinistra;
Sia di un solo veicolo;
La semicarreggiata sia ad una sola corsia;
Vi sia abbastanza spazio laterale;
L'utente da sorpassare non abbia manifestato l'intenzione di svoltare a sinistra;
Chi proviene da tergo non abbia già iniziato una manovra di sorpasso;
Non venga superata la striscia continua o non si invada l'opposto senso di marcia;
Non si superino i limiti di velocità;
Che la strada sia libera (anche in senso opposto);
Che la manovra possa essere effettuata in sicurezza.

Teoricamente sarebbe quindi possibile.

Praticamente mai (o quasi icon_rolleyes.gif ).
 
941246
941246 Inviato: 11 Dic 2006 17:07
 

Alman: ok e se non rientro? Di fatto tante volte stai sul lato dei veicoli (sempre sulla tua corsia, e questo è abbastanza semplice a milano o su strade extraurbane, e lo sarebbe ancora di più se si tenessero sulla destra come prescrive il codice... ) - la manovra di rientro è necessaria oppure no? E se non "rientro", ovvero supero un veicolo e mi fermo a lato dopo averlo superato, sono in contravvenzione?
 
941304
941304 Inviato: 11 Dic 2006 17:19
 

Se così fosse non si tratta di sorpasso in quanto la manovra non è stata completata.

Incorri nella violazione dell'art. 144 per aver circolato per file parallele sebbene non consentito.

Per circolazione su file parallele si intende la circolazione di UN SOLO veicolo per ogni corsia.

Affiancandoti ad un altro veicolo (non per effettuare un sorpasso) è come se circolaste in due sulla stessa corsia.
 
941578
941578 Inviato: 11 Dic 2006 18:25
 

Quindi di fatto, inevitabilmente, se non rimani in coda sei passibile di multa se ti ferma alman, e dipende se ti ferma andrea.
Notevole, ora sì che son più tranquillo icon_neutral.gif

grazie per le risposte gente icon_smile.gif
 
941974
941974 Inviato: 11 Dic 2006 19:49
 

Calimar ha scritto:
Quindi di fatto, inevitabilmente, se non rimani in coda sei passibile di multa se ti ferma alman, e dipende se ti ferma andrea.
Notevole, ora sì che son più tranquillo icon_neutral.gif

grazie per le risposte gente icon_smile.gif

Ahahah..... hai centrato il problema, Calimar! icon_mrgreen.gif

(io spero di trovare sulla mia strada solo pezzi di pane..... icon_rolleyes.gif)
 
942339
942339 Inviato: 11 Dic 2006 20:59
 

Io ti ho detto cosa prevede la norma.

Mica ti ho detto che la applico alla lettera 0509_lucarelli.gif


0509_mitra.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
942429
942429 Inviato: 11 Dic 2006 21:18
 

Non valeeeee..... voi poliziotti, agenti, vigili ecc. approfittate della nostra sudditanza psicologica..... ecco! icon_neutral.gif



eusa_shifty.gif



eusa_whistle.gif
 
942543
942543 Inviato: 11 Dic 2006 21:39
 

Come disse Jessica Rabbit:

Io non sono cattivo è che mi dipingono così.

Se logicamente ti comporti male (e mi fai incacchiare come un ape >.< ) ecco cosa può succedere.

0510_regolamento.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
942579
942579 Inviato: 11 Dic 2006 21:47
 

almandithule ha scritto:
Come disse Jessica Rabbit:

Io non sono cattivo è che mi dipingono così.

Se logicamente ti comporti male (e mi fai incacchiare come un ape >.< ) ecco cosa può succedere.

0510_regolamento.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ma perdi tempo anche con gli avatar! icon_lol.gif

Comunque vedi che avevo ragione??? icon_rolleyes.gif Sigh, sob..... icon_sad.gif ..... eusa_pray.gif
 
942602
942602 Inviato: 11 Dic 2006 21:52
 

concludiamo che abbiamo tutti una posizione leggermente diversa di interpretazione....caso per caso le autorità competenti danno ragione all'uno o all'altro
 
942622
942622 Inviato: 11 Dic 2006 21:58
 

AndreaS79 ha scritto:
concludiamo che abbiamo tutti una posizione leggermente diversa di interpretazione....caso per caso le autorità competenti danno ragione all'uno o all'altro

E' umano! icon_wink.gif
 
942642
942642 Inviato: 11 Dic 2006 22:02
 

Insomma, girare per strada è un terno al lotto, bisogna sempre sperare di beccare il pulotto che si è svegliato di buon umore icon_cry.gif

PS: Sì lo so, oppure rispettare il CdS icon_cool.gif
 
942751
942751 Inviato: 11 Dic 2006 22:26
 

Miscia ha scritto:

PS: Sì lo so, oppure rispettare il CdS icon_cool.gif


0509_doppio_ok.gif
 
942770
942770 Inviato: 11 Dic 2006 22:30
 

Se tutti rispettassimo il CdS 'sta parte del forum sarebbe pressoché deserta...... icon_rolleyes.gif icon_lol.gif

(soprattutto mancherebbero i topic dove ci si arrampica sugli specchi per i ricorsi...... icon_mrgreen.gif)
 
942917
942917 Inviato: 11 Dic 2006 22:53
 

Miscia ha scritto:
Insomma, girare per strada è un terno al lotto, bisogna sempre sperare di beccare il pulotto che si è svegliato di buon umore icon_cry.gif

PS: Sì lo so, oppure rispettare il CdS icon_cool.gif

si comunque miscia conta che il 99% degli articoli del cds o sono chiarissimi....o le autorità competenti (cassazione) si sono già espresse in merito.
questo è uno degli articoli....o meglio...all'interno di questo articolo (148) ci sono un paio di commi abbastanza dibattuti.
E comunque anche se dibattuti sta all'agente accertatore valutare la pericolisità della manovra commessa...quindi buon senso come sempre
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©