Leggi il Topic


Protezioni da usare per piccoli spostamenti
14654332
14654332 Inviato: 24 Set 2013 20:57
Oggetto: Protezioni da usare per piccoli spostamenti
 

Salve a tutti ,

ho 16 anni ed ho un derbi senda drd evo 50 sm tenuto alla perfezione. La moto la uso principalmente per andare a scuola, e non è un fatto di cui vantarsene, solo che mi è venuto un dubbio. Io non sono come molti di quei ragazzi sugli scooterini che sfrecciano nel traffico senza casco o con la scodella ( cioè ancora senza casco icon_biggrin.gif ) , sono uno di quelli letteralmente fissato per la guida sicura ( anche se qualche volta una sgommatina ci vuole ) e per l'uso delle protezioni. Ho appena comprato un paraschiena della Dainese e non so se indossarlo per andare a scuola o no. Casa-scuola distano poco più di 2km ( relativamente pochi ) ma se deve succedere qualcosa può accadere anche in 300 metri. Sono l'unico nella scuola, e penso anche in tutto il paese, ad avere un paraschiena e diverse paia di guanti omologati ( che rubo da mio padre icon_biggrin.gif ), che posso usare sia di estate che soprattutto di inverno. Capita che io faccia delle uscite fuori paese di circa 35km e quando lo faccio mi metto tutte le protezioni ( giacca di pelle, guanti, casco integrale, paraschiena, pantaloni lunghi e tra poco anche la GoPro camera ). Molte volte al ritorno incontro dei miei amici che iniziano a dire " sei esagerato, basta solo il casco " loro sono gli unici che me lo dicono direttamente mentre tutti gli altri lo dicono dall'espressione della faccia o da altre parole... A questo punto ritorniamo alla domanda iniziale: " quale tipo di protezioni devo mettermi per andare a scuola " ???

Accetto qualsiasi tipo di critiche.
 
14654360
14654360 Inviato: 24 Set 2013 21:10
 

La risposta giusta sarebbe, come hai anche detto tu, "sempre tutte, perchè non si sa mai quando capita".
Fatto sta che se devo fare solo 2km io metto solo giacca, guanti e casco perchè altrimenti ci metterei più tempo a vestirmi e a spogliarmi che a fare la strada e a quel punto andrei in auto icon_redface.gif
 
14654364
14654364 Inviato: 24 Set 2013 21:12
 

Domanda: è forse impossibile che sulle brevi distanze si verifichino incidenti seri? Naturalmente no. Quindi non è il caso di lesinare, e chi se ne frega di quello che pensano gli altri icon_wink.gif

Certo, se avessi una tuta intera in pelle o simili il discorso sarebbe ben diverso, dato che è oggettivamente scomoda una volta scesi dalla moto (sopratutto se devi stare per cinque-sei ore seduto dietro un banco).

Tu però hai dell'equipaggiamento che definirei "turistico", che non crea alcuna difficoltà una volta sceso dalla moto. Pensaci:
-i pantaloni non sono certo d'impiccio (tra parentesi è meglio se prendi un capo tecnico, dei normali jeans larghi fanno ben poco sia contro le abrasioni, sia contro le cadute icon_wink.gif )
-la giacca una volta a scuola te la togli
-il paraschiena sta nella giacca
-i guanti stanno col casco, che metterai dove ti viene comodo (io ai tempi mettevo tutto sul banco, con buona pace dei professori)

L'unico problema potrebbe essere rappresentato dalle calzature (che a quanto leggo non hai, e ti invito caldamente ad acquistare alla svelta), perché degli stivaletti racing sarebbero piuttosto scomodi da tenere così a lungo. Esistono però molti modelli ad uso turistico, e che tralaltro una volta infilati sotto i pantaloni sembrano delle scarpe normali.

Insomma, tornando alla domanda iniziale... metti tutto, anzi migliora quelle due cosine dette più su (pantaloni e scarpe), e se ti prendono per pazzo chi se ne frega icon_wink.gif
 
14654390
14654390 Inviato: 24 Set 2013 21:24
 

Boh, io generalmente sono pro-protezioni ( icon_asd.gif ), ma...

Per fare due chilometri non metterei nulla più di giubbotto (volendo anche non tecnico, purché sufficientemente resistente), integrale e guanti (più ovviamente pantaloni lunghi e scarpe chiuse).

Gli incidenti possono capitare anche facendo 300 mt?

Verissimo: però un conto è il logico investimento nella propria sicurezza che si fa guidando con un abbigliamento adeguato, un altro è la paranoia.

Poi ovviamente ognuno ha i propri "standard" nel considerare cosa è paranoia e cosa invece è semplice sicurezza; questa non è altro che la mia semplicissima opinione in merito.

0509_up.gif
 
14654429
14654429 Inviato: 24 Set 2013 21:38
 

Io sono sempre a favore delle protezioni.

Tuttavia secondo me per un tragitto così breve penso che se indossi casco, guanti e paraschiena (quest'ultimo per me è irrinunciabile) siano sufficienti.

E fregatene di quello che dicono gli altri.

A me non frega niente se la gente mi guarda come fossi un marziano quando entro bardato in un locale o in un centro commerciale.

Le parole e gli sguardi degli altri non mi proteggeranno mai da nulla.
 
14654458
14654458 Inviato: 24 Set 2013 21:51
 

Rispondendo a Tommythebiker il problema del mio paraschiena è che non è nella giacca ma è quello che si mette sotto la maglietta. Quindi arrivato a scuola dovrei andare in bagno toglierlo e metterlo nello zaino anche se dovendo proteggere tutta la schiena è parecchio lungo. Il problema è ke nn posso ogni giorno andare in bagno a cambiarmi, non per pigrizia ma più che altro per via dei prof e dell' orario. Spiego : alla prima ora di regola non è possibile andare in bagno e io essendo un gran dormiglione arrivo a scuola nel momento stesso in cui suona la campanella e naturalmente capita che arrivi tardi e cosa faccio? L' ipotesi di rimanere 1 ora con il paraschiena non è plausibile ( sembro quasi Sherlock Holmes ). Per via della sua lunghezza nn riesco a stare seduto in maniera comoda. Partendo dal presupposto che lo voglio indossare, cosa mi consigliate di fare?
 
14654503
14654503 Inviato: 24 Set 2013 22:15
 

luca97 ha scritto:
Rispondendo a Tommythebiker il problema del mio paraschiena è che non è nella giacca ma è quello che si mette sotto la maglietta. Quindi arrivato a scuola dovrei andare in bagno toglierlo e metterlo nello zaino anche se dovendo proteggere tutta la schiena è parecchio lungo. Il problema è ke nn posso ogni giorno andare in bagno a cambiarmi, non per pigrizia ma più che altro per via dei prof e dell' orario. Spiego : alla prima ora di regola non è possibile andare in bagno e io essendo un gran dormiglione arrivo a scuola nel momento stesso in cui suona la campanella e naturalmente capita che arrivi tardi e cosa faccio? L' ipotesi di rimanere 1 ora con il paraschiena non è plausibile ( sembro quasi Sherlock Holmes ). Per via della sua lunghezza nn riesco a stare seduto in maniera comoda. Partendo dal presupposto che lo voglio indossare, cosa mi consigliate di fare?


Partire prima da casa? (E quindi arrivare a scuola prima) icon_asd.gif

Non vedo altra soluzione plausibile, stante la premessa.

0510_confused.gif
 
14654555
14654555 Inviato: 24 Set 2013 22:34
 

luca97 ha scritto:
Rispondendo a Tommythebiker il problema del mio paraschiena è che non è nella giacca ma è quello che si mette sotto la maglietta.[...]
Non ci sono molte alternative:
1)non metterlo proprio, anche se non è molto consigliabile (alcuni pensano che lo zaino offra protezione in caso di caduta, invece può causare seri traumi)

2)ti organizzi ed esci prima di casa, anche se purtroppo può sempre capitare di arrivare sul filo della campanella per un motivo o per un altro (ti sei scordato di fare benzina e devi rimediare all'ultimo, più traffico del previsto, lavori in corso...), e a quel punto sei fregato

3)te lo togli in classe e se gli insegnanti ti dicono qualcosa ti appelli alla loro comprensione. Tanto, i primi minuti della prima ora sono sempre buttati tra appello, gente che parla col vicino, stato comatoso generale... quindi non saresti di troppo disturbo. Io facevo così.

Valuta tu l'opzione migliore, io consiglio la terza.
 
14654562
14654562 Inviato: 24 Set 2013 22:37
 

Grazie dei consigli
 
14654565
14654565 Inviato: 24 Set 2013 22:38
 

Concordo: metti la sveglia 5 min prima icon_rolleyes.gif

Ma i due km di strada sono trafficati, con incroci, semafori, rotonde? Città, paese, campagna? Buona visibilità di tutto ciò che ti potrebbe colpire da davanti e lati?

Comunque tutte le distanze inferiori a 4 km io andrei in bici (come infatti faccio). eusa_whistle.gif
 
14654610
14654610 Inviato: 24 Set 2013 23:00
 

luca97 ha scritto:
...il problema del mio paraschiena è che non è nella giacca ma è quello che si mette sotto la maglietta...

Quale paraschiena si mette sotto la maglietta a contatto con la pelle??? icon_eek.gif
Un normale paraschiena integrale puoi metterlo sopra la maglietta e anche sopra un dolcevita (in inverno) e quindi toglierlo in classe come chiunque si toglie una giacca quando ha caldo icon_wink.gif

PS: mi piace che tu la pensi così e che ti voglia mettere sempre le protezioni, fossero tutti motoclisticamente così maturi!!! 0509_up.gif
 
14654856
14654856 Inviato: 25 Set 2013 7:44
 

Non lo sapevo. Comunque un normale paese con molti incroci ma tutti non sanno guidare, quando guidano sembrano kamikaze.
 
14656010
14656010 Inviato: 25 Set 2013 16:28
 

Pier_Silverio ha scritto:
...Comunque tutte le distanze inferiori a 4 km io andrei in bici (come infatti faccio). eusa_whistle.gif

Io sono come Luca97 e mi sveglio sempre all'ultimo... lavoro a 2km da casa e vengo sempre in moto perchè preferisco dormire ogni secondo possibile...
Ma soprattutto... e chi ti dice che in bici le protezioni non servono??? 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

@ Luca: il paraschiena a contatto con la pelle si inzuppa ogni volta di sudore... io non lo metterei mai... sai che rottura lavarlo ogni giorno?
Meglio metterlo sopra la maglietta/dolcevita/... che così si traspira meglio icon_wink.gif
 
14656262
14656262 Inviato: 25 Set 2013 18:39
 

Sinceramente non so dove si mette il paraschiena, su internet ho letto che bisogna metterlo in una posizione tale che non si muova anche e sopratutto in caso di caduta. Seguirò il tuo consiglio e lo metterò da sopra la maglietta. I motociclisti in questo sito mi stupiscono sempre di più per la loro disponibilità, grazie a tutti per le risposte.
 
14656320
14656320 Inviato: 25 Set 2013 19:02
 

Personalmente tendo a indossare tutte le protezioni, anche per brevi spostamenti, quando andavo in università indossavo tutto, giacca, paraschiena e stivali, certo io per arrivare in università di km ne facevo parecchi di più ma il succo è che poi comunque arrivato in classe mi toglievo tutto e mettevo le cose da parte in un qualche angolo della classe. Certo portarsi dietro tutto non è comodo ma come abbiamo detto, anche in 2 km di strada può capitare di tutto, quindi meglio premunirsi.
Il mio consiglio, come detto da altri, è di comprare un paio di stivaletti turistici, oramai sono molto sobri e sotto i pantaloni quasi non si notano e danno molta sicurezza in caso di caduta, anche semplicemente per una caduta stupida che magari la gamba ti rimane sotto la moto. Altro suggerimento è che il paraschiena indossalo tranquillamente sopra la maglietta o il maglione che usi, è vero che deve essere a contatto con il corpo ma sopra la maglietta o maglione è sufficiente e una volta arrivato te lo togli facilmente senza dover passare dal bagno. Altrimenti potresti optare per un paraschiena da tasca, meno protettivo rispetto a quelli da indossare ma sicuramente più comodo in quanto si integra nella giacca e non ci pensi più, per brevi spostamenti può anche andar bene.

doppio_lamp.gif
 
14656415
14656415 Inviato: 25 Set 2013 19:44
 

Tutti i vostri consigli sono giusti e sicuramente da seguire per una maggiore protezione ma c'è anche da considerare che io non lavoro e quindi non posso esagerare con i miei genitori a chiedere di tutto ( devo anche mettermi nei loro panni ). Per convincere mio padre a comprarmi il paraschiena ci sono voluti mesi e riguardo mia madre non sono mai riuscito a convincerla, anche ora quando vede che lo indosso dice che potevamo evitare di comprarlo. Io naturalmente non ho mai smesso di dire a entrambi l'importanza di questo tipo di protezioni ma loro non ne vogliono sapere più di tanto, l'importante è che io lo sappia. Chiedere di comprarmi anche gli stivaletti potrebbe essere la goccia che faccia traboccare il vaso di tutta la situazione. Con questo non voglio sminuire l'importanza degli stivali ma per l'acquisto dovrei aspettare una festività come natale o il mio compleanno ( cioè il giorno dopo = 26 dicembre icon_biggrin.gif ) ma per quest'anno ho già chiesto la GoPro camera ma l'asso nella manica e chiedere ai parenti se per natale e compleanno mi fanno questo regalo, non credo costino molto quindi tutto è fattibile. Sapete indicarmi alcune paia con ottimo rapporto qualità-prezzo??
 
14656874
14656874 Inviato: 26 Set 2013 1:00
 

Per gli stivali, a seconda del modello e delle offerte che si possono trovare, potrebbero anche bastarti 100 euro, io calcolerei qualcosa in più però in rete ho visto anche degli stivaletti sui 100 euro, quindi non una spesa enorme.
 
14657149
14657149 Inviato: 26 Set 2013 10:08
 

Inizio a cercare sul web
 
14660599
14660599 Inviato: 27 Set 2013 18:55
 

Per quanto riguarda lo "svestirsi" a scuola, fregatene! Vale di più la tua sicurezza che gli sguardi o le incavolature dei professori... Come uno arriva in ritardo e si toglie il suo bel giubbottino alla moda, tu ti togli il tuo in pelle e con 10 secondi in più ti togli il paraschiena 0509_up.gif A scuola il paraschiena lo mettevo nel sottobanco perché sul banco non ci stava (il casco occupava già metà banco icon_asd.gif ). Se non hai un sottobanco puoi metterlo nello zaino (se si può piegare) o appenderlo all'appendiabiti, o ancora puoi appenderlo sotto la giacca 0509_up.gif
Io non faccio neanche 10 metri senza paraschiena, una volta provato ti senti nudo senza icon_asd.gif Nonostante sudi molto nella zona lombare, me ne sbatto icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Se i tuoi amici ti giudicano perchè ti proteggi... beh a mio parere non saranno mai dei grandi amici icon_rolleyes.gif
 
14660883
14660883 Inviato: 27 Set 2013 21:21
 

Hai ragione. Ti faccio un esempio : oggi stavo andando in moto e ad un certo punto sento il rumore di 2 scooter, di quelli con un sound che non si può definire sound, metto la freccia a sinistra e sento uno dei ragazzi senza casco sullo scooter che grida " che c***o metti la freccia, vedi quello mette la freccia " ( scusate il linguaggio ) naturalmente questa frase era accompagnata da altre parole in dialetto che preferirei non tradurre ... Ora pensa in quale tipo di fogna, che osano chiamare città, abito. Io naturalmente non ho preso nemmanco l'accento di questa e quindi mi considero migliore, nel mio piccolo. Con questo tipo di esperienze ti passa la voglia di fare tutto, alcune volte mi dico che è inutile che io continui a comprare protezioni tanto da un giorno a l'altro vendo la moto. Poi vado su internet inizio a guardare le moto e mi riviene la voglia di continuare e diventare un vero centauro. Fortunatamente ci sono persone, come tutti su tingaver, che capisco cosa significhi andare in moto. Ora non vogli dilagarmi ma è per farti capire la situazione, semplicemente deludente.
 
14661372
14661372 Inviato: 28 Set 2013 10:16
 

Non sto scherzando oggi stavo andando a scuola in moto e ho visto 2 macchine della polizia e un'ambulanza. Arrivato a scuola mi hanno detto che era caduto un ragazzo in moto perché un c******e con la macchina parcheggiata ha aperto lo sportello senza guardare e ha preso in pieno lo scooter che è andato a finire sopra 2 ragazze sul marciapiede che sono finite in ospedale. Rendetevi conto ...
 
14661667
14661667 Inviato: 28 Set 2013 14:53
 

Eh purtroppo c'è da stare sempre attenti e soprattutto cercare di prevedere quali pericoli potresti incontrare nelle diverse situazioni (ad esempio persone che attraversano la strada dietro gli autobus o gente che svolta senza frecce ecc.)... Purtroppo non possiamo cambiare la testa (bacata) di molte persone, quindi dobbiamo metterci l'armatura e andare in guerra icon_asd.gif
 
14661941
14661941 Inviato: 28 Set 2013 19:54
 

luca97 ha scritto:
Hai ragione. Ti faccio un esempio : oggi stavo andando in moto e ad un certo punto sento il rumore di 2 scooter, di quelli con un sound che non si può definire sound, metto la freccia a sinistra e sento uno dei ragazzi senza casco sullo scooter che grida " che c***o metti la freccia, vedi quello mette la freccia " ( scusate il linguaggio ) naturalmente questa frase era accompagnata da altre parole in dialetto che preferirei non tradurre ... Ora pensa in quale tipo di fogna, che osano chiamare città, abito. Io naturalmente non ho preso nemmanco l'accento di questa e quindi mi considero migliore, nel mio piccolo. Con questo tipo di esperienze ti passa la voglia di fare tutto, alcune volte mi dico che è inutile che io continui a comprare protezioni tanto da un giorno a l'altro vendo la moto. Poi vado su internet inizio a guardare le moto e mi riviene la voglia di continuare e diventare un vero centauro. Fortunatamente ci sono persone, come tutti su tingaver, che capisco cosa significhi andare in moto. Ora non vogli dilagarmi ma è per farti capire la situazione, semplicemente deludente.


E tu non mettere la freccia: per segnalare la svolta fai come facevano una volta, alza le mani.
Su quei simpaticoni con lo scooter però.

icon_asd.gif

(Ovviamente questo era uno scherzo, non voglio incitare nessuno alla violenza)

Mi sento però di fare un appunto.
Sicuramente la sicurezza è importantissima, ma esagerare può anche essere controproducente.

In più, nonostante tu abbia dimostrato finora una lucidità sorprendente e una grande maturità rispetto alla tua età (cosa per cui, davvero, mi congratulo) penso che, in questo determinato periodo di crescita e maturazione, anche cercare di coniugare la sicurezza con "l'accettazione sociale" quanto più possibile sia importante. Poi essendo "costretti" a vivere in un piccolo paese, non ne parliamo...

Non giusto, magari neanche intelligente, ma molte cose (soprattutto per gli adolescenti, soprattutto nella scuola che è un ambiente in cui bene o male dovrai ancora vivere a lungo) spesso non lo sono.

0510_confused.gif
 
14662094
14662094 Inviato: 28 Set 2013 22:07
 

Hai ragione anche se cerco in tutti i modi di fregarmene, ma non credere che sia emarginato, anzi comunque ho capito come comportarmi
 
14664198
14664198 Inviato: 30 Set 2013 12:15
 

Crazymonkey ha scritto:
E tu non mettere la freccia: per segnalare la svolta fai come facevano una volta, alza le mani.
Su quei simpaticoni con lo scooter però.
icon_asd.gif
(Ovviamente questo era uno scherzo, non voglio incitare nessuno alla violenza)

0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif Giusto, fuori le braccia come una volta! rotfl.gif

Crazymonkey ha scritto:
Mi sento però di fare un appunto.
Sicuramente la sicurezza è importantissima, ma esagerare può anche essere controproducente.
... ...
Non giusto, magari neanche intelligente, ma molte cose (soprattutto per gli adolescenti, soprattutto nella scuola che è un ambiente in cui bene o male dovrai ancora vivere a lungo) spesso non lo sono.
0510_confused.gif

Concordo in parte icon_smile.gif Io ho sempre girato con l' integrale anche col vespino, per un fattore sicurezza legato anche al fatto che l'integrale di mio fratello (che aveva già l'auto e quindi non lo usava più) mi andava bene e non ho dovuto comprare un casco nuovo.
Qualcuno inizialmente mi faceva qualche battutina, dato che tutti gli altri avevano jet e "caschetti" vari, ma a chi faceva le battutine prima o poi arrivava una sberla sulla nuca o sulla bocca (non fortissima eh icon_biggrin.gif ) e le loro imprecazioni erano seguite da una mia risata e dalla frase "se avevi l'integrale non sentivi niente!" icon_asd.gif

Poi un giorno un conoscente della mia compagnia di amici, nostro coetaneo, che faceva sempre il cretino in motorino è caduto e dopo 15 giorni di ospedale e prognosi riservata è tornato a casa con (se ricordo bene dato che sono passati 16-17 anni) 54 punti sul lato della testa, sopra l'orecchio.
Dato che le voci girano in fretta nei piccoli paesi, da quel giorno anche tra i ragazzini hai visto qualche integrale in più...
doppio_lamp_naked.gif
 
14664471
14664471 Inviato: 30 Set 2013 14:14
 

Bella parabola icon_biggrin.gif hahaha
 
14664841
14664841 Inviato: 30 Set 2013 16:43
 

luca97 ha scritto:
Bella parabola icon_biggrin.gif hahaha

Tutto vero però, nessuna leggenda icon_wink.gif
L' "integrazione sociale" tra adolescenti è fondamentale, lo riconosco, ma la si può avere anche rinunciando ad essere sempre dei pecoroni su tutto 0509_up.gif
 
14666441
14666441 Inviato: 1 Ott 2013 12:05
Oggetto: Per 2 Km...
 

...io non sto nemmeno ad aprire il garage.
Pur con un passo tranquillo sono 20 minuti al massimo.
Tra vestirmi, tirar fuori la moto, scaldare il motore, parcheggiare, mettere il lucchettone, spogliarmi etc ci metto quasi più tempo.
E se il tragitto è nel traffico ad andare in moto non mi diverto nemmeno.

E poi c'è la bicicletta, il miglior mezzo in assoluto per gli spostamenti sotto i 10Km.
Io per esempio se vado al lavoro (5Km di città) in moto ci metto 13 minuti, in auto 15 ed in bici 20. Ma se considero il tempo per vestirmi e parcheggiare il tempo globale è sempre lo stesso.

Senza contare che le ragazze preferiscono il fisico alla moto icon_wink.gif.

Tutto questo te lo dice uno che ama andare in moto, con la quale mi diverto e viaggio tantissimo!

In ogni caso METTITI SEMPRE TUTTE LE PROTEZIONI.

Lamps!
 
14666588
14666588 Inviato: 1 Ott 2013 13:42
 

La bicicletta si è un'ottima soluzione ma bisogna considerare le risposte di prima cioè io non vado a lavoro ma in un liceo e avendo descritto il tipo di ragazzi nella mia città tutti mi prenderebbero in giro, lo so che non c'è nulla di stupido nell'andare in bici ma ...
 
14668952
14668952 Inviato: 2 Ott 2013 17:06
 

Io al lavolo ci vado in moto e lavoro a 2km da casa. E non lo faccio perchè i colleghi mi prenderebbero in giro icon_lol.gif
Per mettere giacca, casco e guanti ci impiego meno di un minuto. In quel minuto la moto si scalda un minimo da metter in circolo bene l'olio e dopo parto.
Faccio prima in moto che in bici quindi, ma SOPRATTUTTO, mi piace. Anche solo accenderla al mattino e sentirne il rombo fa iniziare bene la giornata 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per Mototurismo

Forums ©