Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Problema sensore cavalletto [o la frizione non stacca?]
14653755
14653755 Inviato: 24 Set 2013 16:30
Oggetto: Problema sensore cavalletto [o la frizione non stacca?]
 



incredibile...dopo mesi di riparazione sulla mia rs 04 tutto bello emozionato provo ad farci il primo giro...accendo e va al primo colpo, per sicurezza guardo se i freni vanno e tutto andava...dico ok vai è ora...come metto in prima bum si spegne la moto...dopo uno sconforto generale mi accingo a vedere se il cavetto era ben su e lo era, riprovo...ma nulla

in quello arriva un ragazzo che a suo dire è un appassionato di moto e mi fa che è il cavalletto che non fa contatto ( anche se quando lo tiro su la spia del cavalletto si spegne) in quello prende un fazzoletto gingilla e pulisce il cavaletto e bum la moto in prima va...per fare la prova del 9 spengo e riprovo ma quest' ultima non funzionava piu...

il ragazzo prima di andarsene mi fa " si sono i contatti spruzza un po' di crc e va"
il problema è che non so cosa devo fare...per intenderci non so nemmeno dove sia questo fantomatico sensore, e non ho la piu pallida idea del dove spruzzare il crc! voi lo sapete?

grazie
 
14653771
14653771 Inviato: 24 Set 2013 16:34
 

Ma deve essere lì dove c'è il perno del cavalletto!
 
14653792
14653792 Inviato: 24 Set 2013 16:47
 

kamikaze69 ha scritto:
Ma deve essere lì dove c'è il perno del cavalletto!



bhu io non noto nulla di strano oltre il piu normale cavaletto...cioè non ho lam inima idea di come sia fatto il sensore del cavaletto
 
14653823
14653823 Inviato: 24 Set 2013 16:59
 

C'è,c'è abbassa bene la testa,e all'interno trovi un filo che arriva al perno cavalletto 0509_up.gif
 
14653879
14653879 Inviato: 24 Set 2013 17:31
 

kamikaze69 ha scritto:
C'è,c'è abbassa bene la testa,e all'interno trovi un filo che arriva al perno cavalletto 0509_up.gif


ok trovato e tutto collegato bene quindi non capisco quale sia il problema li :\ io volevo guidarla oggi!! azz
 
14653941
14653941 Inviato: 24 Set 2013 18:06
 

Dovresti spruzzare lo spray perchè dentro i contatti sono sporchi,e facendo falsi contatti può essere che ti lasci a piedi. 0509_up.gif
 
14653954
14653954 Inviato: 24 Set 2013 18:10
 

Scusa ma se il ragazzo lo ha mosso un po'
kamikaze69 ha scritto:
Dovresti spruzzare lo spray perchè dentro i contatti sono sporchi,e facendo falsi contatti può essere che ti lasci a piedi. 0509_up.gif


Infatti. E' un comunissimo spray per pulire i contatti elettrici, lo trovi in ferramenta o anche in alcuni supermercati tipo Bennet, Auchan e cose simili.
 
14654054
14654054 Inviato: 24 Set 2013 18:56
 

kybor ha scritto:
Scusa ma se il ragazzo lo ha mosso un po'

Infatti. E' un comunissimo spray per pulire i contatti elettrici, lo trovi in ferramenta o anche in alcuni supermercati tipo Bennet, Auchan e cose simili.



scusate ma se stacco i cavi?
 
14654237
14654237 Inviato: 24 Set 2013 20:10
 

Non sò se parte ma se parte la moto,ma in tal caso potresti provare l'emozione di fare una bella caduta .Credimi quel sensore sporco ha lasciato a piedi tanta gente,ma pulito e funzionante ha salvato tanti motociclisti
 
14654254
14654254 Inviato: 24 Set 2013 20:25
 

stets ha scritto:
scusate ma se stacco i cavi?

La moto non va più. Del resto un contatto sporco e ossidato (come probabilmente è il tuo) è come un filo tagliato o staccato.
Se i cavi sono tutti ben attaccati, compra del WD40 o del CRC (il WD40 puoi usarlo un po' per tutto, il CRC è più specidico per il tuo caso) e spruzzalo sul sensore. Poi alza e abbassa il cavalletto qualche volta, rispruzza e rialza e abbassa il cavalletto.
Dovresti risolvere facilmente doppio_lamp_naked.gif

Altrimenti guarda qui:
problema con sensore cavalletto [forse assente]
e in particolare questo commento:
DoriRs125 ha scritto:
ah volevo fare una domanda.. ho trovato un connettore attaccato ad un altro connettore avente 3 fili uno azzurro, uno marrone e l'altro nero. Il filo nero e marrone sono intrecciati il filo azzurro non è attaccato a niente, in questo modo il cavalletto risulta sempre "alzato" ho notato che se stacco i 2 fili il cavalletto risulta abbassato e inserendo la marcia la moto si spegne anche avendo il cavalletto alzato.. Intrecciando invece il filo azzurro a quello marrone o a quello nero la spia del cavalletto si accende e la moto si spegne anche col cavalletto alzato una volta inserita la marcia.. potete aiutarmi? 0510_sad.gif


Quindi volendo puoi fare un ponte coi cavi e bypassare il sensore, ma io te lo sconsiglio... se parti col cavalletto giù per una dimenticanza (e prima o poi capita a tutti!!!) ti schianti alla prima curva a sinistra icon_wink.gif
Mentre con un po' di WD40 risolvi il tuo problema senza danneggiare la moto e rimanendo in sicurezza 0509_up.gif
 
14654455
14654455 Inviato: 24 Set 2013 21:50
 

AlbertoSSP ha scritto:
Quindi volendo puoi fare un ponte coi cavi e bypassare il sensore, ma io te lo sconsiglio... se parti col cavalletto giù per una dimenticanza (e prima o poi capita a tutti!!!) ti schianti alla prima curva a sinistra icon_wink.gif
Mentre con un po' di WD40 risolvi il tuo problema senza danneggiare la moto e rimanendo in sicurezza 0509_up.gif


per dire la verità prima ho spruzzato il wd40 su tutto il cavalletto icon_biggrin.gif ma non ho risolto granché allora domani mattina vado stacco la clip del sensore li del cavalletto sempre se ha una clip e cerco di vedere come vanno questi cavi, comunque e tipo un cerchietto il sensore? Che poi gli entra il cavetto...scusate l'ignoranza ma mi spieghi un po' la dinamica e il funzionamento di tale sensore e magari se ha dei componenti icon_biggrin.gif perche non ci vengo fuori


comunque domani immergo la moto nel wd40 icon_biggrin.gificon_biggrin.gif cosi sono sicuro che i contatti vanno bene

aah non c'entrano i fusibili?
 
14654499
14654499 Inviato: 24 Set 2013 22:13
 

stets ha scritto:
...aah non c'entrano i fusibili?

Di solito un fusibile o è andato o è ok. Quindi sarebbe un caso incredibile che il sensore non andava, una volta pulito funzionava e poi si brucia il fusibile...

Il sensore credo sia un banalissimo sensore magnetico che appoggiandosi o avvicinandosi al ferro del telaio chiude il contatto che aziona un relè dell'accensione...
Immergere il cavalletto nel WD40 non serve icon_lol.gif , immergici pure il sensore e controlla il cavo che lo collega al relè che non sia spellato in qualche punto o non ci siano interruzioni icon_wink.gif
 
14654614
14654614 Inviato: 24 Set 2013 23:02
 

AlbertoSSP ha scritto:
Di solito un fusibile o è andato o è ok. Quindi sarebbe un caso incredibile che il sensore non andava, una volta pulito funzionava e poi si brucia il fusibile...

Il sensore credo sia un banalissimo sensore magnetico che appoggiandosi o avvicinandosi al ferro del telaio chiude il contatto che aziona un relè dell'accensione...
Immergere il cavalletto nel WD40 non serve icon_lol.gif , immergici pure il sensore e controlla il cavo che lo collega al relè che non sia spellato in qualche punto o non ci siano interruzioni icon_wink.gif



ok ti giuro non ho capito ancora dove sia questo punto di contatto del sensore icon_biggrin.gificon_biggrin.gif domani lo cerco e lo spiezzo in due perche deve andare!
 
14654628
14654628 Inviato: 24 Set 2013 23:10
 

Ultima modifica di AlbertoSSP il 24 Set 2013 23:12, modificato 1 volta in totale
 
14654629
14654629 Inviato: 24 Set 2013 23:12
 

Quante complicazioni...
E pensare che basterebbe andare in ferramenta a comprare un banalissimo spray e con un paio di spruzzate si risolverebbe tutto
 
14654632
14654632 Inviato: 24 Set 2013 23:14
 

kybor ha scritto:
Quante complicazioni...
E pensare che basterebbe andare in ferramenta a comprare un banalissimo spray e con un paio di spruzzate si risolverebbe tutto

Peccato che lo abbia già fatto icon_wink.gif
stets ha scritto:
per dire la verità prima ho spruzzato il wd40 su tutto il cavalletto icon_biggrin.gif ma non ho risolto granché ... ...
 
14654950
14654950 Inviato: 25 Set 2013 8:59
 

AlbertoSSP ha scritto:


ok ora vado e cerco di seguire il cavo lo controllo e vedo che non si sia ossidato o staccato nulla, poi ci do di wd ti tengo aggiornato
 
14655131
14655131 Inviato: 25 Set 2013 10:16
 

AlbertoSSP ha scritto:



alberto allora sono andato ho individuato il sensore (era cosi zozzo da essersi mimetizzato perfettamente) staccato pulito poi ho staccato il tubetto copri fili ed è scesa un bel po' di acqua...quindi pensai che era per quella...riattacco tutto provo ma non va...rismonbtato tutto pulito-wd40 e tutto riattacato ma nulla...
dopo 1 minuto di disperazione mi è venuta in mente l'idea che forse non è quello allora ho provato a inserire la prima,tirare la frizione e come vado per accendere la moto quest ultima con la potenza della batteria spingeva per andare avanti! in quello ho pensato cacchio! qui la frizione non stacca! ecco perche non partiva!!

il mio ragionamento è giusto se si cosa devo fare? e altra domanda fina poco tempo fa andava e ora tutto in un colpo la frizione mi gioca questo scherzetto
 
14655398
14655398 Inviato: 25 Set 2013 11:55
 

a questo punto puoi provare a controllare il gioco della leva frizione...magari è regolato male oppure si sta rompendo il cavo...sarebbe male di poco....
per scrupolo controlla anche il livello dell'olio nel carter...magari è vecchio o al cambio ne è stato messo una quantità errata
 
14655411
14655411 Inviato: 25 Set 2013 11:59
 

a questo punto puoi provare a controllare il gioco della leva frizione...magari è regolato male oppure si sta rompendo il cavo...sarebbe male di poco....
per scrupolo controlla anche il livello dell'olio nel carter...magari è vecchio o al cambio ne è stato messo una quantità errata
 
14655507
14655507 Inviato: 25 Set 2013 12:39
 

Lorivo90 ha scritto:
a questo punto puoi provare a controllare il gioco della leva frizione...magari è regolato male oppure si sta rompendo il cavo...sarebbe male di poco....
per scrupolo controlla anche il livello dell'olio nel carter...magari è vecchio o al cambio ne è stato messo una quantità errata


che sfiga come controllo se il cavo si sta rompendo? o il gioco? cioè non vorrei fare dann piu che altro

per l'olio lo cambiato poco tempo fa comunque dopo stacco il tappo del livello e vedo se ne esce un po' d'olio... cosi sto certo che va ha livello esatto icon_biggrin.gif
 
14655566
14655566 Inviato: 25 Set 2013 13:12
 

stets ha scritto:
che sfiga come controllo se il cavo si sta rompendo? o il gioco? cioè non vorrei fare dann piu che altro

per l'olio lo cambiato poco tempo fa comunque dopo stacco il tappo del livello e vedo se ne esce un po' d'olio... cosi sto certo che va ha livello esatto icon_biggrin.gif


per il livello....l'rs non ha l'oblò di ispezione??? il livello si dovrebbe vedere da li....


il gioco lo rilevi alla leva...la leva fa una corsa a vuoto prima di iniziare a tirare la frizione.....quello è il gioco...di media deve stare sui 5mm....comunque sul manuale della moto o qualche altro possessore del modello potranno dirti senza problemi il valore del gioco corretto...

se il cavo si sta rompendo è facile da vedere...di solito i cavi si rompono agli estremi o comunque in prossimità di snodi o di curve rigide quindi o lato leva o lato attuatore..basta controllare entrambe le parti...questione di due secondi icon_smile.gif
 
14655580
14655580 Inviato: 25 Set 2013 13:19
 

Lorivo90 ha scritto:
per il livello....l'rs non ha l'oblò di ispezione??? il livello si dovrebbe vedere da li....


il gioco lo rilevi alla leva...la leva fa una corsa a vuoto prima di iniziare a tirare la frizione.....quello è il gioco...di media deve stare sui 5mm....comunque sul manuale della moto o qualche altro possessore del modello potranno dirti senza problemi il valore del gioco corretto...

se il cavo si sta rompendo è facile da vedere...di solito i cavi si rompono agli estremi o comunque in prossimità di snodi o di curve rigide quindi o lato leva o lato attuatore..basta controllare entrambe le parti...questione di due secondi icon_smile.gif


allora a vedere e tutto ok Il gioco a sentire c'è l'olio dal oblò si vede il cavo della frizione sembra perfetto...non capisco...non ho idea
 
14655589
14655589 Inviato: 25 Set 2013 13:22
 

boh strano.... la prova del 9 l'hai fatta??? hai provato proprio a disabilitarlo questo benedetto sensore??? alla fine basta fare un ponticello.....
 
14655694
14655694 Inviato: 25 Set 2013 14:11
 

Lorivo90 ha scritto:
boh strano.... la prova del 9 l'hai fatta??? hai provato proprio a disabilitarlo questo benedetto sensore??? alla fine basta fare un ponticello.....


no non ho fatto ponte perche ho riscontrato che avro la frizione attacata...non e possibile che con la frizione tirata la moto mi vada avanti rischio di perderla icon_biggrin.gif
 
14655848
14655848 Inviato: 25 Set 2013 15:12
 

Allora il problema é per forza da qualche parte nel sistema di azionamento...
 
14655854
14655854 Inviato: 25 Set 2013 15:14
 

Secondo me si sta facendo molta confusione e così si rischia di non capire niente.

1) inizialmente (primo post) avevi detto che andava in moto perfettamente e che appena mettevi la prima si spegneva. Una volta pulito per una volta il sensore con un fazzoletto la moto è andata perfettamente.
In quell' occasione hai fatto un piccolo giro cambiando almeno in seconda?

2) se il sensore era totalmente sporco e totalmente affogato nell'acqua, io direi che il problema è lì senza pensare a chissà cosa (la frizione dovresti sentire se non stacca per qualche motivo anche solo tirando la leva da fermo...)

TEST: a moto spenta metti in marcia così che la ruota posteriore sia bloccata e tira la frizione. Riesci a muovere agevolmente la moto?
SI: la frizione stacca icon_arrow.gif passa al secondo test
NO: la frizione non stacca icon_arrow.gif risolvi il problema

TEST: cerca di accendere la moto a spinta (mettendo la moto in seconda). La moto si accende?
SI: il problema non è al sensore del cavalletto icon_arrow.gif prova a farti un giro e a vedere come va la moto (frizione, minimo, luci,...)
NO: probabilmente il problema sta su quel sensore che hai trovato messo in maniera indegna.

La zona cavalletto, così sporca da non far vedere nemmeno il sensore, fa appoggiare il cavalletto in modo che possa fare contatto???

PS: io rimango basito che uno pulisca il sensore del cavalletto con un fazzoletto (e la moto va per un attimo...) e il giorno dopo tu non lo vedi più da quanto sporco c'è sopra... francamente mi risulta non ben comprensibile icon_confused.gif


EDIT: se il problema fosse nella frizione incollata che non stacca, devi togliere l'olio frizione, aprire il carter e smontarla per cambiare i dischi e le molle dato che ci sei, ma io "a istinto" punterei più sul discorso elettrico-sensore cavalletto icon_wink.gif
 
14656139
14656139 Inviato: 25 Set 2013 17:31
 

AlbertoSSP ha scritto:
Secondo me si sta facendo molta confusione e così si rischia di non capire niente.

1) inizialmente (primo post) avevi detto che andava in moto perfettamente e che appena mettevi la prima si spegneva. Una volta pulito per una volta il sensore con un fazzoletto la moto è andata perfettamente.
In quell' occasione hai fatto un piccolo giro cambiando almeno in seconda?

2) se il sensore era totalmente sporco e totalmente affogato nell'acqua, io direi che il problema è lì senza pensare a chissà cosa (la frizione dovresti sentire se non stacca per qualche motivo anche solo tirando la leva da fermo...)

TEST: a moto spenta metti in marcia così che la ruota posteriore sia bloccata e tira la frizione. Riesci a muovere agevolmente la moto?
SI: la frizione stacca icon_arrow.gif passa al secondo test
NO: la frizione non stacca icon_arrow.gif risolvi il problema

TEST: cerca di accendere la moto a spinta (mettendo la moto in seconda). La moto si accende?
SI: il problema non è al sensore del cavalletto icon_arrow.gif prova a farti un giro e a vedere come va la moto (frizione, minimo, luci,...)
NO: probabilmente il problema sta su quel sensore che hai trovato messo in maniera indegna.

La zona cavalletto, così sporca da non far vedere nemmeno il sensore, fa appoggiare il cavalletto in modo che possa fare contatto???

PS: io rimango basito che uno pulisca il sensore del cavalletto con un fazzoletto (e la moto va per un attimo...) e il giorno dopo tu non lo vedi più da quanto sporco c'è sopra... francamente mi risulta non ben comprensibile icon_confused.gif


EDIT: se il problema fosse nella frizione incollata che non stacca, devi togliere l'olio frizione, aprire il carter e smontarla per cambiare i dischi e le molle dato che ci sei, ma io "a istinto" punterei più sul discorso elettrico-sensore cavalletto icon_wink.gif



si era andata...ora non capisco perché come metto la prima la moto spinga...ora sono andato nel pallone e son andato in confusione...provero a vedere bene la situazione e riportero il problema!!!
 
14656302
14656302 Inviato: 25 Set 2013 18:57
 

AlbertoSSP ha scritto:
Secondo me si sta facendo molta confusione e così si rischia di non capire niente.

1) inizialmente (primo post) avevi detto che andava in moto perfettamente e che appena mettevi la prima si spegneva. Una volta pulito per una volta il sensore con un fazzoletto la moto è andata perfettamente.
In quell' occasione hai fatto un piccolo giro cambiando almeno in seconda?

2) se il sensore era totalmente sporco e totalmente affogato nell'acqua, io direi che il problema è lì senza pensare a chissà cosa (la frizione dovresti sentire se non stacca per qualche motivo anche solo tirando la leva da fermo...)

TEST: a moto spenta metti in marcia così che la ruota posteriore sia bloccata e tira la frizione. Riesci a muovere agevolmente la moto?
SI: la frizione stacca icon_arrow.gif passa al secondo test
NO: la frizione non stacca icon_arrow.gif risolvi il problema

TEST: cerca di accendere la moto a spinta (mettendo la moto in seconda). La moto si accende?
SI: il problema non è al sensore del cavalletto icon_arrow.gif prova a farti un giro e a vedere come va la moto (frizione, minimo, luci,...)
NO: probabilmente il problema sta su quel sensore che hai trovato messo in maniera indegna.

La zona cavalletto, così sporca da non far vedere nemmeno il sensore, fa appoggiare il cavalletto in modo che possa fare contatto???

PS: io rimango basito che uno pulisca il sensore del cavalletto con un fazzoletto (e la moto va per un attimo...) e il giorno dopo tu non lo vedi più da quanto sporco c'è sopra... francamente mi risulta non ben comprensibile icon_confused.gif


EDIT: se il problema fosse nella frizione incollata che non stacca, devi togliere l'olio frizione, aprire il carter e smontarla per cambiare i dischi e le molle dato che ci sei, ma io "a istinto" punterei più sul discorso elettrico-sensore cavalletto icon_wink.gif








ok fatto le varie prove hai ragione la frizione stacca, e solo che sono andato nel pallone ma stacca... poi ho provato ad accendere la moto mandarla in folle e va, poi come ho tentato di spare subito la seconda la moto si è rispenta...come hai detto provero a fare ponte icon_smile.gif quin di devo collegare il cavo nero e il marrone fra di loro? perche ci starebbe un terzo cavo verde anche NERO-MARONNE-VERDE ma credo che il verde sia massa o sbaglio?
 
14657460
14657460 Inviato: 26 Set 2013 12:14
 

DoriRs125 ha scritto:
... connettore avente 3 fili uno azzurro, uno marrone e l'altro nero. Il filo nero e marrone sono intrecciati il filo azzurro non è attaccato a niente, in questo modo il cavalletto risulta sempre "alzato" ...

Se i colori sono diversi puoi andare per tentativi.
Occhio però a non rovinare definitivamente i cavi e/o il connettore, perchè una volta individuato il problema io ti consiglio di ripristinare tutto com'è e risolverlo sistemando o cambiando il sensore che deve essere "incollato aperto".
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©