Leggi il Topic


Kawasaki 650 KLX [cerco info]
14429430
14429430 Inviato: 10 Giu 2013 23:23
Oggetto: Kawasaki 650 KLX [cerco info]
 

Ciao a tutti,
sto cercando una moto da enduro ed oggi mi sono fatto un po di km per andare a vedere una KLX650 del 93 avviamento elettrico; sinceramente non conoscevo questa moto, conoscevo la KLR 600 e quindi vorrei chiedervi quale sia la differenza, sia di ciclistica che di motore. Ho letto due schede tecniche, una dice 45cv, una dice 61 cv, io credo molto più alla prima, 45cv.
Difetti della KLX? forse le forcelle a steli rovesciti hanno problemi di paraoli visto che sono i ricambi più messi in vista? quella che ho visto io infatti si vede che ha perso olio dalle forcelle, ha il teleruttore, relè di avviamento guasto, e purtroppo dei punti di ruggine, oltre che sulla marmitta, dischi freno, molla ammortizzatore e forcellone, sul telaio !! porca miseria, pochi km, neanche 15.000, unico proprietario e la moto tenuta in quella maniera! per i punti di ruggine che si presentano sul telaio, di colore verde, cosa si può fare? datemi qualche consiglio su cosa fare. Mi date anche una quotazione della moto? c'ho fatto qualche centinaio di metri, è senza assicurazione e revisione , devo dire che a primo impatto mi è sembrata veramente agile, non so quanto pesa ma credo molto poco.ciao grazie[list=1][*]
 
14429452
14429452 Inviato: 10 Giu 2013 23:36
 
 
14429547
14429547 Inviato: 11 Giu 2013 0:19
 

Si, in effetti ancora non è d'epoca, lo sarà a dicembre quando farà i suoi 20 anni.
Anch'io ho cercato in rete qualcosa ma non ho trovato molto, alcuni la definiscono rara; ci sono rimasto proprio male a vederla così messa, con 13.000km pensavo che stava bene anche di ciclistica e invece il proprietario l'ha lasciata si, al riparo, ma comunque all'aria e la ruggine l'ha intaccata; poi strano perchè non è in una zona di mare, anzi, ai piedi dell'appennino.
ciao , grazie
 
16244814
16244814 Inviato: 3 Set 2021 22:30
Oggetto: Ho acquistato una Kawasaki KLX 650 C
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, da due giorni ho acquistato una Kawasaki KLX 650 C, la moto ha 70000 km, il proprietario era un mio amico che l’ha acquistata nuova nel 96, non ha mai fatto enduro ma solo strada lavoro casa e qualche passeggiata, mi ha detto che un paio di mesi fa ha fatto tagliando catena corona e pignone, ora volevo sapere secondo voi cosa dovrei controllare io? A detta sua la moto non ha nulla da sistemare.
Grazie anticipatamente per i vostri consigli.
 
16245244
16245244 Inviato: 6 Set 2021 23:50
 

Se gira bene e visto che il proprietario è un tuo amico e soprattutto che ha già fatto fare il tagliando, direi che puoi cominciare ad usarla senza remore. icon_wink.gif
 
16245302
16245302 Inviato: 7 Set 2021 9:12
 

Con il mio KLX sono arrivato a 17.000 km, calcolate che io la uso 10/15 giorni l'anno, mio nipote circa due/tre mesi l'anno e tranne la normale manutenzione non abbiamo avuto altri problemi.
Quello che devi controllare e regolare è la tensione della catena della distribuzione. al pattino guida.
Ma avendo il tuo amico fatto 70.000 km può spiegarti meglio di tanti altri quello che c'è da fare e controllare,anche perchè se non l'avesse mai fatto non sarebbe arrivato a questo chilometraggio.
Sulla moto in generale posso dirti che la sua estetica non è proporzionata alla resa, ovvero, mi aspettavo una moto con il carattere di una vera Enduro ed invece è simile al KLR 650 che avevo in precedenza.
 
16245396
16245396 Inviato: 7 Set 2021 16:01
 

Intanto Grazie mille per le risposte, la moto a freddo basta che tirò l’aria e ammacco il pulsante di accensione in due secondi proprio accende e a caldo quasi basta sfiorare il pulsante che accende anche, il mio collega mi ha assicurato che non devo fare nulla, gli ho chiesto della regolazione delle valvole motore e mi ha detto che colui che gli ha sempre fatto la manutenzione non ha mai ritenuto opportuno farlo, ora la mia preoccupazione è un rumore tipo di rollio interno proveniente forse dal motore, e siccome non conosco la moto non so se lo ha sempre fatto o se è normale.
 
16245476
16245476 Inviato: 7 Set 2021 22:40
 

Il rumore che senti all'interno potrebbe essere proprio quello del pattino, calcola pure che stiamo parlando di una moto con 70.000km; ora non so quanto ti chiede per l'acquisto, ma calcola che la mia , se non ricordo male, non arrivava a 15,000km, e non ho speso più di 1500 euro, compreso uno scarico LeoVince e quello originale.
Purtroppo sono pochi meccanici a conoscerla, a ricordarsela e tutt'oggi pochi a lavorare non solo sui plasticoni ma anche sulle moto, per cui se sai fare da solo ed impari a conoscerla sarà un bene per te.
Se cerchi sul social trovi una pagina dedicata al KLR ed all'interno si parla anche di KLX.
 
16245662
16245662 Inviato: 8 Set 2021 18:36
 

E questo rumore del pattino cosa comporta?è un problema grave?il meccanico che ci ha sempre messo mani è un ex meccanico Kawasaki e gli ha fatto la manutenzione da sempre, da quando l’ha comprata, poi questo è quello che mi ha detto il mio amico.
 
16245684
16245684 Inviato: 8 Set 2021 22:25
 

Se il pattino si consuma, se il tenditore automatico non fa più il suo lavoro la catena prende gioco, diventa rumorosa, ma potrebbe anche scavallare o nel peggior delle ipotesi cedere. Devi sempre calcolare che stai parlando di una moto che ha 70,000 km, anche se hai fatto tutti i tagliandi, manutenzione ecc ecc devi sempre calcolare che nelle parti meccaniche c'è l'usura. Chi all'epoca si faceva un KLX è come quello che invece della XT si faceva il TT o invece della Xl acquistava la XR, per cui è difficle non trovarle sfruttate. Poi, come detto sopra, dipende anche dal prezzo d'acquisto-
 
16245685
16245685 Inviato: 8 Set 2021 22:38
 

Ok quindi mi consigli di fare fare un controllo?
Il prezzo d’acquisto è stato di 1000€.
 
16245686
16245686 Inviato: 8 Set 2021 23:05
 

Ti consiglio però di trovare un meccanico che conosce questo tipo di moto, non è facile trovarlo perchè in tanti neanche la conoscono; pensa che ebbi problemi già con il KLR 650 che ha un problema di base, con il dentitore della catena del contro albero, il Donkey, un pezzo a forma di mezza luna, asolato, dentro cui scorre un perno che va serrato, ed il pezzo si rompre nell'asola andano a provacare un danno enorme al motore, alcune volte da buttare completamente. Se chiedi ad un meccanico non ne sa nulla, cosa che viene fuori solo nei forum, c'è il pezzo modifcato che viene venduto negli States ma Mike Eagle. Tutto questo pippone per farti capire che le prime info le trovi nei forum e pagine dedicate, come ti ho detto in precedenza, e poi ti fai consigliare un buon meccanico nella tua zona che sa dove e come metterci le mani.
 
16246249
16246249 Inviato: 12 Set 2021 13:37
 

Mi è successa una cosa molto strana oggi, ho provato ad accenderla dopo due giorni che non l’accendevo, ho tirato l’aria dopo un po’ è partita, ha fatto prima uno scoppio alla marmitta, poi è rimasta accesa per un po’, dopo qualche secondo si è spenta e non è più partita, tiro l’aria sento il rumore come se volesse partire ma non accende, come se fa fatica, cosa può essere?
 
16246254
16246254 Inviato: 12 Set 2021 14:02
 

Può essere un problema elettrico come un problema di carburatore/passaggio benzina; quel rubinetto ha tre posizioni, depressore, On, Riserva. prova subito a mettere in riserva, così escludi subito che non si tratta di passaggio di benzina tra serbatoi/rubinetto e carburatore. Attenzione se dovessi smontare il serbatoio per arrivare al carburatore, devi prima togliere il rubinetto, ci sono due bulloni da 8 o 10mm, stacci il tubo che va dal rubinetto al carburatore, dopo puoi togliere il serbatoio. A differenza degli altri non ha il rubinetto attaccato diretto sul serbatoio.
Poi devi passare ad un controllo generale, parti dalla candela, poi passa al carburatore. Controlla la membrana della ghigliottina,se proprio vuoi controlla anche quella posta lateralmente, io l'ho cambiata e, ad esempio, non mi fa più il difetto che quando mi fermo la moto qualche volta si spegneva.
tutto questo se hai manualità a fare questo tipo di lavori e comunque sono problemini che vengono fuori quando la moto rimane un po ferma, con quello schifo di benzina verde che ostruisce tutti i passaggi nel carburatore; tant'è che spesso viene raccomandata una bella pulita nella vasca ultrasuoni.
Dai anche una controllata all'interno del serbatoio, se per caso ha della ruggine, in ogni caso sempre meglio mettere un filtro volante, facile da vedere e da pulire.
 
16246502
16246502 Inviato: 13 Set 2021 21:08
 

Io purtroppo non ho molta manualità in queste cose perché ha da poco che ho la moto ed è la mia prima moto, per quanto riguarda la riserva il proprietario mi ha detto di lasciarla sempre aperta perché c’è un problema è non segna la riserva e il pezzo da cambiare non è mai riuscito a trovarlo, oggi ho smontato il serbatoio per sostituire la candela perché pensavo fosse ingolfata l’ho levata e ho notato che la pipetta gocciolava, poi ho levato la candela e anche essa ha perso un po’ di liquido, ho messo quella nuova è la moto è partita, teneva il minimo e sembrava tutto risolto, ho fatto un giro poi l’ho fermata ho rifatto in giro e la moto ha iniziato a spegnersi di nuovo da sola, sono arrivato a casa e la moto non è più partita, domani cambio nuovamente candela per farla ripartire e la porto dal meccanico sperando di risolvere.
 
16246510
16246510 Inviato: 13 Set 2021 21:54
 

Descrivi meglio il problema, cosa vuol dire che la pippetta della candela goccialava così come la candela, di quale liquido? Il cavo, la pippetta e la candela bagnata, mettiamo che sia stata acqua, non va per nulla bene, trova la causa del perchè arriva del liquido su quelle parti, potrebbe anche essere un tubo del circuito di raffreddamento, forse basterà solo stringerlo.
Il rubinetto sempre aperto significa che rimane su " depressione" , comunque ti da la possibilità che ti chiude benzina a motore spento mentre si apre in moto; ho chiesto su un altro forum se qualcuno ha mai sostituito il rubinetto originale con uno di quello tradizionale, se qualcuno l'ha fatto ti farò sapere.
Certo però che quest'amico te l'ha data co questo problemino che ti potrebbe anche risolvere, strano che dopo un giorno si crepa o perde un tubo o qualcos'altro-
 
16246511
16246511 Inviato: 13 Set 2021 22:11
 

A me è sembrata semplicemente acqua, e penso che sia arrivata lì a causa di due forti acquazzoni che ci sono stati e purtroppo non ho avuto come proteggere la moto e quindi si è bagnata molto, ora ho acquistato il telo coprimoto, il discorso del rubinetto mi ha detto che non gli ha dato mai problemi e che in questa Moto non c’è più la riserva e non viene più segnata quindi devo andare avanti con il controllo dei km per capire quando sono in rosso, lui mi ha detto che aveva provato uno compatibile ma non andava bene perché ci vuole solo quello originale.
 
16246512
16246512 Inviato: 13 Set 2021 22:27
 

No, no, il rubinetto originale ha la sua posizione di riserva e puoi controllare anche tu; ti confermo che ha anche un certo quantitativo di riserva, certo, saranno circa 3 litri, ma ce l'ha.
Se è stata acqua piovana nessun problema smonta tutto, se hai aria compressa soffia bene, togli la pippatta dal cavo, se la ruori dovrebbe svitarsi, tagli una piccola parte di cavo, tipo mezzo cm, così gli fai uscire il cavo nuovo, riavviti e sei ok.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©