Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
K molle e moto-tecnica [costante elastica, info su formula]
896758
896758 Inviato: 28 Nov 2006 10:22
Oggetto: K molle e moto-tecnica [costante elastica, info su formula]
 

ciao
sul penultimo moto tecnica c'è la formula per il calcolo del K delle molle,
l'articolo è anche interessante nel suo che, ma nella didascalia con la formula
per il K non spiega bene i parametri da inserire, cioè per es. non dice a cosa corrisponde G !!!
la formula cosi comè è

K = Gd(4)
__ 64iR(3)

dove
d - è il diametro del filo
i- è il n° di spire
R- il raggio del avvolgimento
ma G chellè?
avete una formula utilizabile ?
grazie D
 
896977
896977 Inviato: 28 Nov 2006 11:58
Oggetto: Re: K molle e moto-tecnica
 

zzr ha scritto:
ciao
sul penultimo moto tecnica c'è la formula per il calcolo del K delle molle,
l'articolo è anche interessante nel suo che, ma nella didascalia con la formula
per il K non spiega bene i parametri da inserire, cioè per es. non dice a cosa corrisponde G !!!
la formula cosi comè è

K = Gd(4)
__ 64iR(3)

dove
d - è il diametro del filo
i- è il n° di spire
R- il raggio del avvolgimento
ma G chellè?
avete una formula utilizabile ?
grazie D


...hai fumato origano o sono io che sono finito in un forum di astrofisica?
icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Scherzo...
 
897273
897273 Inviato: 28 Nov 2006 13:58
 

provo, spero di non dire una cavolata:
la costante di gravitazione universale
 
897286
897286 Inviato: 28 Nov 2006 14:03
 

se centra qualcosa con una molla... icon_question.gif icon_exclaim.gif icon_question.gif icon_exclaim.gif icon_eek.gif

apparte gli scherzi qualcuno ha la formula ?
ciao D
 
898590
898590 Inviato: 28 Nov 2006 19:16
 

boh è la prima cosa che mi è venuta in mente icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_lol.gif
comunque non ne ho la più pallida idea
 
898877
898877 Inviato: 28 Nov 2006 20:09
 

Dipende dal modulo elastico del materiale della molla
 
899047
899047 Inviato: 28 Nov 2006 20:43
 

G è il modulo di elasticità tangenziale
 
899076
899076 Inviato: 28 Nov 2006 20:50
 

G*d^4
K= ------
64*i*R^3

questa formula vale solo per molle ad elica cilindrica

d - è il diametro del filo
i- è il n° di spire
R- il raggio del avvolgimento
G = modulo di elasticità tang

ad esempio per l'acciaio vale 81500 N/mm^2
 
899154
899154 Inviato: 28 Nov 2006 21:07
 

ciao icon_biggrin.gif
ecco il misterioso punto G cos'era...hehehe icon_wink.gif
in generale quale materiale usano i tecnici della ohlins ?
giusto per fare due conti quà e là...
in generale sò usano acciaio, con differenti
trattamenti esterni, da che ne sò cambia i parametri di resistenza meccanica ma non molto in termini di "mollitudine " icon_cool.gif
che mi dici?
le due molle (quella del orig e quella del ohlins ) hanno diametri di filo
uguali lunghezze totali differenti (l'orig + lungo)
passo tra le spire (maggiore nel orig)
diametro molla (minore orig )

ma di fatto l'ohlins è piu duro da schiacciare, vero che ha 16 anni in meno e un idraulica degna del nome, cmq le prove di durezza le ho fatte con mono montato schiacciando il posteriore con il mio peso
ovvio idraulica in comp aperta al max, chiusa non lo muovo...

ciao e grazie D
 
899309
899309 Inviato: 28 Nov 2006 21:42
 

l'acciaio usato è acciaio per molle.
a livello di moduli di elasticità normale e tangenziale non dovrebbe discostare molto da un acciaio comune quindi 210 000 N/mm^2 = E mentre G=81500 N/mm^2.

in particolare negli acciai per molle si utilizza il Silicio (in percentuali minimo 1%) per innalzare il limite elastico ed il valore di snervamento.

per capire la differenza di "prestazioni" tra due molle dovresti vedere innanzitutto il materiale ed il trattamento.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©