Leggi il Topic


Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Consigli su viaggio da fare di 800 km tra andata e ritorno
14568118
14568118 Inviato: 10 Ago 2013 0:45
 

allora teoricamente parlando in coppia in 5^ che si fa per esempio i 45kmh si consuma uguale come in 6^ in coppia a 55 kmh?
 
14573672
14573672 Inviato: 13 Ago 2013 18:51
 

kappasette ha scritto:
allora teoricamente parlando in coppia in 5^ che si fa per esempio i 45km/h si consuma uguale come in 6^ in coppia a 55 kmh?

Si e anche no. Dipende. Se intendi come litri di benzina consumati dal motore in un ora di funzionamento potrebbe anche essere uguale agli stessi giri di copia anche se in marce differenti ma e ovvio che la percorrenza in km cambia a pari benzina consumata tra la 5-a e la 6-a. Quello che cambia e la velocità del mezzo a tali giri tra una marcia e un'altra quindi i km che percorre in un ora. Nei consumi ci sono tante variabili che entrano in gioco. Aumentare di 10 km/h agli stessi giri motore passando dalla 5-a alla 6-a qualcuno potrebbe dire che si percorrerebe 5-10 km in più con un litro ma bisogna tenere conto che da 45 a 55 km/h aumenta anche il freno aerodinamico che genera l'aria sul mezzo e non con la stessa percentuale con cui aumenta la velocità ma molto di più. Poi entra in gioco la temperatura e l'umidità dell'aria e non e più finita. C'e solo un modo per scoprirlo ed e sperimentare. Ti do il mio test però devo rifarlo in quanto quando l'ho fatto ai 50 km/h in 5-a la moto era scarica e viaggiavo di giorno mentre ieri al ritorno dalla Liguria in 6-a ai 60 km/h ero carico da viaggio con circa 40-50 kg di attrezature a bagagli e con il parabbrezza quindi non ce equità tra le 2 misurazioni. Quindi ai 50 km/h in 5-a in pianura facevo 39,5 con un litro mentre ieri ho fatto la misurazione da Piacenza in poi dove iniziava la pianura, di notte, in 6-a ai 60 km/h e ho fatto 38 km con un litro. Siccome mi restano parecchie ferie, rifaccio i test, scarico la moto e un giorno giro in 5-a ai 50 km/h mentre il girno dopo giro in 6-a ai 60 km/h nel tragitto dal mare Adriatico fino a casa mia tramite l'argine del fiume Adige che e abbastanza scorrevole e anche asfaltato (non tutto). Guardo il meteo e scelgo 2 giorni simili come temperatura e umidità o me la faccio anche di notte cosi in giro non trovo nessuno. Comunque io peso 120 kg, le gomme sono gonfiate a 2 bar, il motore e senza fermi mentre il carburatore e quello originale da 16 con il getto da 108 come fornito dalla Fantic per sblocarlo e io ho solo abbasato il spillo della ghigliottina del tutto spostando il seeger sull'ultima tacca per far passare meno benzina a pari entrata di aria nel tubo venturi e la vite dell'aria mi pare che e aperta di 1,5 giri se non ricordo male. Sulla marmitta ho aperto l'espansione e ho tolto via il catalizatore perché mi si intasava ma purtroppo i giri di copia mi si sono alzati di circa 1000-1500 rpm dopo quel lavoro da 8000-8500 a 9000-9500 o anche 10000 rpm avendo l'espansione libera, per questo le marce le cambio ad una velocita più alta. Prima cambiavo a 10,20,30,40 e 50 mentre adesso cambio a 15,25,35,45 e 55 se no, cambiando come prima non fa piu di 25-26 km con un litro stando sotto-copia. Per quanto riguarda la trasmissione finale da 11/58 sono pasato a 10/58 e mi trovo meglio. Il motore e ancora come madre Minarelli lo ha creato e non l'ho ancora aperto. La catena e lubrificata continuamente da un oliatore semiautomatico con olio biodegradabile per le catene delle motoseghe cosi ho ridoto al minimo l'atritto tra le maglie.
 
14599516
14599516 Inviato: 28 Ago 2013 15:56
 

fiftymaniac ha scritto:
Non so se hai già fatto il viaggio o devi ancora farlo ma ho fatto da poco una scoperta sul Minarelli AM6 che quasi mi vergogno per non averlo capito prima. Da quando ho aperto la pancia dell'espansione e l'ho svuotata dal catalizatore me ne sono accorto che con la nuova fluidodinamica (o aerodinamica) dei gas di scarico i giri di copia del motore si erano alzati e ai 50 KM/H in 6-a a circa 8100 rpm sentivo che il motore era più pigro rispetto a prima di aver tolto il catalizatore e oltre i 25-26 km con un litro non riuscivo a salire rispetto ai 30-33 km con un litro con il catalizatore andando sempre ai 50 km/h in 6-a. Scalando semplicemente una marcia cioè in 5-a ai 50-km/h i giri sono saliti a circa 9200 rpm e il motore era più vivace nelle risposte quando accelero. I consumi sono diminuiti e sono arrivato a 39,5 km con un litro dai 25 di prima. Se prima cambiavo le marce ai 10,20,30,40 e 50 km/h adesso devo accelerare di più per raggiungere i giri di copia e cambio a 15,25,35,45 e 55 km/h e per sfruttare la 6-a ai giri di copia come in 5-a ai 50 km/h devo andare ai 57-58 km/h o anche 60 km/h per arrotondare. Devo ancora testare i consumi in 6-a ai giri di copia visto che l'ho fatto solo in 5-a per non superare i 50 km/h e evitare rogne con i caramba. Venerdi notte parto per un giro con gli amici alle 5 terre in Liguria e andando di notte potro usare molto la 6-a ad eccezione dei centri urbani dove ci sono tante colonnette autovelox e dovro andare in 5-a ai 50 km/h.

Purtroppo il viaggio non lo potuto fare per il fatto che sono ancora "in riabilitazione" dopo l'incidente con il cr, e il relativo volo che o fatto icon_cry.gif
Interessante il fatto che ai tolto il catalizzatore eusa_think.gif
Appena mi rimetto in sesto mi sa che tolgo pure io il catalizzatore icon_mrgreen.gif
Buon viaggio doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14604400
14604400 Inviato: 30 Ago 2013 14:18
 

daniel_aprilia ha scritto:
Purtroppo il viaggio non lo potuto fare per il fatto che sono ancora "in riabilitazione" dopo l'incidente con il cr, e il relativo volo che o fatto icon_cry.gif
Interessante il fatto che ai tolto il catalizzatore eusa_think.gif
Appena mi rimetto in sesto mi sa che tolgo pure io il catalizzatore icon_mrgreen.gif
Buon viaggio doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

Occhio a non tagliare del tutto il tubo in entrata e quello in uscita dalla pancia dell'espansione perche dopo sara un drama ritrovare l'angolazione giusta per risaldarle e se lo fai con i pezzi montati sulla moto rischi di fare saltare qualche bobbina o centralina per il passaggio delle corrente della saldatrice. Se hai su il catalizzatore presumo che la tua marmitta e fatta come la mia di lamiera stampata e non a coni come quelle elaborate. Il bello di quella in lamiera stampata e che la pancia e fatta di 2 pezzi che si uniscono come una conchiglia e saldati lungo il bordo sporgente. Io ho taglaito la metà interna verso il motore non in mezzo alla cresta ma a sinistra appogiandomi alla cresta. Dopo che ho fatto i 2 tagli longitudinali ho fatto fare anche i semi tagli del colletore di scarico in entrata nella pancia e meta taglio sul tubo in uscita verso il silenziatore. Ho usato la smerigliatrice con il disco da taglio quello fine ma 1,2 mm se non ricordo male. Il catalizatore sulla mia era saldato con 3 punti di saldatura e per mia fortuna 1 solo si trovava sulla metà pancia dell'espansione che volevo staccare e mi e bastato flettere continuamente la semi-pancia per far torcere il punto di saldatura. Una volta aperta la marmitta sono andato avanti di smerigliatrice sia per consumare gli altri 2 punti di saldatura sia per pulirla dal stratto di circa 5 mm di incrostazioni accumulate in 10000 km. Purtroppo dopo che ho risaldato la marmitta e l'ho rimontata quando ho acceso la moto il rumore era cambiato aumentando e sentivo dei scopiettii anche dentro la pancia dell'espansione. Anche cambiato la lana di roccia del silenziatore non sono riuscito ad abbasare il rumore come prima. Mi sa che farò un db killer come sulle moto con un tubo forato a mittraglia chiuso nell'estremità interna oppure una valvola a farfalla come nei carburatori dei 4 tempi che la metterò all'uscita del silenziatore regolabile con un cavo come quando tiro l'aria in modo da chiuderla un pò nei centri abbitatti per non dare nell'occhio e aprirla fuori in modo da non soffocare troppo il motore. Se trovo delle foto di quando ho aperto la marmitta le posto se no penso che si capisce il procedimento. Comunque ho scelto di tagliare l'espansione dalla parte interna della cresta in modo da nascondere il taglio e non dare nell'occhio ai caramba poi la sporgenza della saldatura a filo basta levigarla con la smerigliatrice con il disco di carta vetrata e la marmitta sembrera come di fabbrica.
 
14606683
14606683 Inviato: 31 Ago 2013 21:53
 

fiftymaniac ha scritto:
Occhio a non tagliare del tutto il tubo in entrata e quello in uscita dalla pancia dell'espansione perche dopo sara un drama ritrovare l'angolazione giusta per risaldarle e se lo fai con i pezzi montati sulla moto rischi di fare saltare qualche bobbina o centralina per il passaggio delle corrente della saldatrice. Se hai su il catalizzatore presumo che la tua marmitta e fatta come la mia di lamiera stampata e non a coni come quelle elaborate. Il bello di quella in lamiera stampata e che la pancia e fatta di 2 pezzi che si uniscono come una conchiglia e saldati lungo il bordo sporgente. Io ho taglaito la metà interna verso il motore non in mezzo alla cresta ma a sinistra appogiandomi alla cresta. Dopo che ho fatto i 2 tagli longitudinali ho fatto fare anche i semi tagli del colletore di scarico in entrata nella pancia e meta taglio sul tubo in uscita verso il silenziatore. Ho usato la smerigliatrice con il disco da taglio quello fine ma 1,2 mm se non ricordo male. Il catalizatore sulla mia era saldato con 3 punti di saldatura e per mia fortuna 1 solo si trovava sulla metà pancia dell'espansione che volevo staccare e mi e bastato flettere continuamente la semi-pancia per far torcere il punto di saldatura. Una volta aperta la marmitta sono andato avanti di smerigliatrice sia per consumare gli altri 2 punti di saldatura sia per pulirla dal stratto di circa 5 mm di incrostazioni accumulate in 10000 km. Purtroppo dopo che ho risaldato la marmitta e l'ho rimontata quando ho acceso la moto il rumore era cambiato aumentando e sentivo dei scopiettii anche dentro la pancia dell'espansione. Anche cambiato la lana di roccia del silenziatore non sono riuscito ad abbasare il rumore come prima. Mi sa che farò un db killer come sulle moto con un tubo forato a mittraglia chiuso nell'estremità interna oppure una valvola a farfalla come nei carburatori dei 4 tempi che la metterò all'uscita del silenziatore regolabile con un cavo come quando tiro l'aria in modo da chiuderla un pò nei centri abbitatti per non dare nell'occhio e aprirla fuori in modo da non soffocare troppo il motore. Se trovo delle foto di quando ho aperto la marmitta le posto se no penso che si capisce il procedimento. Comunque ho scelto di tagliare l'espansione dalla parte interna della cresta in modo da nascondere il taglio e non dare nell'occhio ai caramba poi la sporgenza della saldatura a filo basta levigarla con la smerigliatrice con il disco di carta vetrata e la marmitta sembrera come di fabbrica.

Si la mia marmitàe originale,grazie dei consigli,mi tornerano utili . Una curiosità ma da te il silenziatore come lai aperto? Ce da me e saldato sulle 3 viti e non a nessun riveto
doppio_lamp.gif
 
14606801
14606801 Inviato: 31 Ago 2013 23:37
 

daniel_aprilia ha scritto:
Si la mia marmitàe originale,grazie dei consigli,mi tornerano utili . Una curiosità ma da te il silenziatore come lai aperto? Ce da me e saldato sulle 3 viti e non a nessun riveto
doppio_lamp.gif

Non trovo più le foto di quando ho aperto l'espansione della marmitta. Il mio silenziatore ha 4 rivetti per ogni lato e gli ho tranciati forando con il trappano. Il terminale in uscitta si estrae come un coperchio dal corpo a tubo del silenziatore mentre estraendo il tubo in entrata nel silenziatore esce fuori anche il tubo a mittraglia. Se riesci a mettere una foto del tuo silenziatore forse mi faccio un'idea perché il sistema delle 3 viti mi fa tornare in mente i silenziatori delle marmitte elaborate dei scooter ma li e fissatto anche con una fascetta alla pancia dell'espansione che non è il nostro caso.
 
14623106
14623106 Inviato: 8 Set 2013 17:12
 

Ecco le foto del mio silenziatore :





Non a i rivetti come da te,ma e saldata sulle 3 viti icon_rolleyes.gif
doppio_lamp.gif
 
14623364
14623364 Inviato: 8 Set 2013 20:08
 

Non so perché hanno fatto una scelta del genere. O hanno usato un materiale fonoassorbente che hanno previsto che non si consumava mai, presumo lana di acciaio o non lo so. Purtroppo lo sanno tutti che la lana di roccia prima o poi si bruccia specialmente quando si inzuppa di residui di olio e non si puo tagliare e saldare il silenziatore all'infinito. Poi parliamo di Aprilia. Qua le cose sono 2: o apri il silenziatore tagliandolo dove ci sono le saldature e vedi cosa ce dentro, opure ti procuri un silenziatore con i rivetti e lo adatti agli attacchi della marmitta. Se dentro il silenziatore trovi solo lana di roccia ci sarebbe un'ultima spiaggia. Un meccanico che lavorava in Superbike in un team satelite della Ducati mi ha consigliato di arrotolare intorno al tubo a mittraglia una rete mettalica e legarla con del filo di acciaio e poi mettere la lana di roccia cosi la lana di roccia non si bruccia più e dura più a lungo. Non gli ho chiesto quanto fine deve essere la rete e quanti giri devo fare intorno al tubo a mittraglia al limite il prossimo giro me lo faccio il lavoro da lui. Ho a casa anche della lana di acciaio ma non so se va bene nei silenziatori e se le fibre molto sottili resistono alla temperatura dello scarico senza diventare incandescenti e fondersi tra di loro indurendosi. Sto valutando anche di creare un db killer come sulle moto grandi opure una valvola a farfalla nel tubo di uscita del silenziatore da regolare tramite un cavo come quello per tirare l'aria del carburatore in modo da chiuderla nei centri abbitatti e apprirla fuori. Per evitare di chiudere accidentalmente del tutto il tubo di uscita del silenziatore pensavo di fare il diametro della farfalla di circa 1 o 2 mm piu piccola rispetto al tubo in modo di lasciare un po' di sfogo quando e chiusa del tutto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©