Leggi il Topic


Consigli su viaggio da fare di 800 km tra andata e ritorno
14425024
14425024 Inviato: 9 Giu 2013 0:07
Oggetto: Re: Consigli su viaggio da fare di 800 km tra andata e ritorno
 

sgombro ha scritto:
Quello che posso dirti io è:

nel tuo percorso, in zona Verona, da Dossobuono a San Martino Buonalbergo, quanto hai evidenziato è una tangenziale gestita da Autostrade per l'italia, quindi con 50ino non puoi transitare.

Riguardo alle soste: io di solito mi fermo ogni ora/100 km.

Tieni anche presente che guidare dalle 06.00 alle 20.00 (come mi sembra di aver capito che hai preventivato) non è uno scherzo, né in auto e a maggior ragione in moto, specialmente su una d'impostazione sportiva come la tua. Fatti due conti in tal senso 0509_up.gif , anche perché, oltre alle variabili già citate da altri utenti, devi preventivare anche cantieri stradali, blocchi vari e segnaletica che - purtroppo - a volte e sempre più spesso è "indecente".



Comunque, se t'ho scoraggiato perdonami, ti faccio i miei complimenti per la volontà dimostrata, in bocca al lupo e..........buon viaggio 0510_saluto.gif

Grazie della segnalazione 0509_up.gif A me non mi spaventa il fatto di guidare anche per 10-12 ore di fila,a 19 anni mi posso permettere questo ritmo icon_cool.gif Avevo previsto di fare una pausa di 30 min ogni 2 ore eusa_think.gif Purtroppo sulle segnaletiche guarda e meglio non parlarne perchè e disastrossa la cosa icon_confused.gif
doppio_lamp.gif
 
14425028
14425028 Inviato: 9 Giu 2013 0:11
 

Diablo_KnoT ha scritto:
Ti giuro che se non dovessi stare costantemente in 2° per stare al passo tuo, ti accompagnerei. Anche mia zia sta in zona Treviso ed io sono a Torino, praticamente si potrebbe fare il viaggio andata e ritorno insieme... (non è un vanto eh, me ne guardo bene, è una realtà dovuta alla differenza di potenza della moto)

sai che mi stai facendo venire in mente delle strane idee?? xD Tu a passo non troppo allegro a quanto vai?

hahha icon_mrgreen.gif dai l'idea non e male icon_asd.gif Mi monto un kit a nos e poi possiamo stare allo stesso ritmo icon_asd.gif icon_asd.gif Comunque il mio passo non allegro e di 90 km/h Segnati icon_confused.gif
doppio_lamp.gif
 
14425033
14425033 Inviato: 9 Giu 2013 0:18
 

Davibond84 ha scritto:
Ciao.....
E' bello leggere di ragazzini che hanno voglia di viaggiare a bordo delle loro improbabili tourer...
Anche tra noi ragazzini (14 anni fa +o-) si fantasticava sui viaggi (si perchè 500 Km col cinquantino erano considerati un viaggio) e si studiavano le cartine....peccato poi non si avverasse nulla! Solo io e un mio caro amico eravamo i veri "viaggiatori", con i nostri motorini, io Aprilia Pegaso50, lui Derbi Senda50, abbiamo cavalcato su e giù per tutte le Alpi, dalla Francia alla Svizzera, a volte a sfiorare l'Austria....sempre in tenda, ammirati da tutti i "veri" motociclisti, i quali avevano sempre buoni consigli e addirittura ci offrivano a volte la colazione, a volte la cena!
Ricordi troppo belli, che acquistano importanza ogni giorno che passa....
Ora sono uno di quei motociclisti "veri",con una moto "vera", ma fidati, mi sentivo molto più Motociclista in sella a quel cinquantino addobbato a viaggiatore!!!

Ok, basta ricodi, ecco il giro che farfei io, la pianura padana è una palla assurda con un 1000, figurati col 50....poi per la tua moto è meglio fare su e giù in montagna con l'aria fresca e poca umidità.....
icon_arrow.gif Link a pagina di Goo.gl

Per qualsiasi info chiedi pure....

Ma insomma non sono piu tanto un ragazzino ormai icon_asd.gif icon_asd.gif a 19 anni mi sento lentamente invecchiare icon_lol.gif Poi il viaggio o intenzione di farlo e o gia programmato le date e mi sto dando gia da fare per "attrezzare" al meglio la tuono icon_asd.gif icon_asd.gif
Come percorso quello che ai messo te mi piace ma ce un problema da non sottovalutare:la carburazione icon_evil.gif Cambiando cosi bruscamente quota mi sa che si scarburera come niente eusa_doh.gif Grazie del consiglio 0509_up.gif
doppio_lamp.gif
 
14425036
14425036 Inviato: 9 Giu 2013 0:25
 

kappasette ha scritto:
bello il giro peccato che a quelle altitudini i 6 cv del am6 si dimezzano e fidati l acqua refrigerante sara' costantemente in zona rossa.Fatti un po di montagna e vedi quanta pendenza riesci a tenere senza surriscaldare troppo il motore.

Questo e anche una delle mie preocupazione,apparte il fatto che si scarbura icon_rolleyes.gif
doppio_lamp.gif
 
14425038
14425038 Inviato: 9 Giu 2013 0:30
 

Ronfo ha scritto:
I 400 km li fai bene in giornata.
Il tuono è una vera motociclettina ed è fatta per fare parecchie decine di migliaia di km quindi da parte del mezzo nessun problema.
Parti presto al mattino, ti fermi a riposare ogni 50 km (bisogna farlo anche se non si è stanchi alle prime tappe).
Ti porti un panino e qualcosa da bere e via.

Nella foto ci sono io nel 1963 e con quel Benellino (sella poco più che una bici e freno posteriore a contropedale) ogni tanto andavo da Aosta a Torino e ritorno (270 km) a comprare pezzi per i miei aeromodelli e non lo ricordo come una gran fatica.
Partivo alle 7 da Aosta e verso le 10 ero in centro a Torino.
Ripartivo verso le 12 e per le 3 del pomeriggio ero a casa.

L'unica grande differenza rispetto ad allora è che oggi c'è un traffico enorme sulle strade e devi stare molto più attento a chi ti supera.
Magari fai un percorso su strade secondarie 0510_saluto.gif

Immagine: Link a pagina di Img840.imageshack.us

Spero vivamente che la tuono non mi dia rogne per strada se no sono fregato icon_asd.gif icon_asd.gif
Io pensavo come o gia scritto di fermarmi 15 minuti ogni 2 ore,questo per evitare di metterci "troppo".Mi sto attrezzando con delle borse laterali fai da te per portare acqua e cibo icon_asd.gif icon_asd.gif
Complimenti per le avventure che ai visutto con il benelli 0509_up.gif
doppio_lamp.gif
 
14426611
14426611 Inviato: 9 Giu 2013 23:09
 

daniel_aprilia ha scritto:
Spero vivamente che la tuono non mi dia rogne per strada se no sono fregato icon_asd.gif icon_asd.gif
Io pensavo come o gia scritto di fermarmi 15 minuti ogni 2 ore,questo per evitare di metterci "troppo".Mi sto attrezzando con delle borse laterali fai da te per portare acqua e cibo icon_asd.gif icon_asd.gif
Complimenti per le avventure che ai visutto con il benelli 0509_up.gif
doppio_lamp.gif


In caso di rogne, dato che non attraverserai il deserto di Gobi, raggiungi la prima stazione FFSS spedisci la moto e torni in treno.
Ma, ripeto, per un mezzo meccanico, 400 km non sono molti.
 
14426622
14426622 Inviato: 9 Giu 2013 23:15
 

Ronfo ha scritto:
In caso di rogne, dato che non attraverserai il deserto di Gobi, raggiungi la prima stazione FFSS spedisci la moto e torni in treno.
Ma, ripeto, per un mezzo meccanico, 400 km non sono molti.

ffss sta per ? icon_question.gif e con che coriere la potrei spedire in caso di guasto che te sapia?
doppio_lamp.gif
 
14426628
14426628 Inviato: 9 Giu 2013 23:17
 

Bah... sarà che a quanto pare non ne capisco abbastanza, mi sembra che tu ti stia preoccupando troppo xD In fondo è una moto! E' vero che non è fatta per i LUNGHISSIMI viaggi, ma se non la tiri come una disperata, quando puoi fai una pausa e controlli che sia sempre tutto a posto, dovrebbe filare tutto alla grande icon_smile.gif
Non stiamo parlando di una minimoto o un motorino monouso che dopo 100 km si rompe ahah xD
Ripeto, sempre premesso che potrei non capirne abbastanza di QUEL TIPO di motori... forse sono troppo abituato con la mia Kawina che puoi farle "più o meno" quello che vuoi xD
 
14426650
14426650 Inviato: 9 Giu 2013 23:27
 

Diablo_KnoT ha scritto:
Bah... sarà che a quanto pare non ne capisco abbastanza, mi sembra che tu ti stia preoccupando troppo xD In fondo è una moto! E' vero che non è fatta per i LUNGHISSIMI viaggi, ma se non la tiri come una disperata, quando puoi fai una pausa e controlli che sia sempre tutto a posto, dovrebbe filare tutto alla grande icon_smile.gif
Non stiamo parlando di una minimoto o un motorino monouso che dopo 100 km si rompe ahah xD
Ripeto, sempre premesso che potrei non capirne abbastanza di QUEL TIPO di motori... forse sono troppo abituato con la mia Kawina che puoi farle "più o meno" quello che vuoi xD

In effetti sono preoccupato dal fatto che e un 2t,e per esperienza il 2t mi a sempre dato rogne pazzesche icon_confused.gif Ma spero che stavolta mi vada bene icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_pernacchia.gif
haaaa e ci credo che puo fare quello che vuoi e una kawa icon_lol.gif
doppio_lamp.gif
 
14426696
14426696 Inviato: 9 Giu 2013 23:52
 

daniel_aprilia ha scritto:
ffss sta per ? icon_question.gif e con che coriere la potrei spedire in caso di guasto che te sapia?
doppio_lamp.gif


FFSS sono le care vecchie Ferrovie dello Stato icon_asd.gif
Una stazione c'è quasi dappertutto.

Per quanto riguarda il percorso suggerito da Davibond è meraviglioso ma, occhio, che è lungo il doppio del tuo e ti ci vorrebbero almeno 2 giorni se non 3 considerando le salite impegnative.
Ci vorrebbe già più di un giorno a farlo con una moto turistica di grossa cilindrata e per passare in Svizzera devi farti fare la carta verde dalla tua assicurazione.
 
14426785
14426785 Inviato: 10 Giu 2013 0:18
 

Ronfo ha scritto:
FFSS sono le care vecchie Ferrovie dello Stato icon_asd.gif
Una stazione c'è quasi dappertutto.

Per quanto riguarda il percorso suggerito da Davibond è meraviglioso ma, occhio, che è lungo il doppio del tuo e ti ci vorrebbero almeno 2 giorni se non 3 considerando le salite impegnative.
Ci vorrebbe già più di un giorno a farlo con una moto turistica di grossa cilindrata e per passare in Svizzera devi farti fare la carta verde dalla tua assicurazione.

Da quando le ferrovie offrono questo servizio di trasporto moto icon_eek.gif eusa_shifty.gif non avevo la minima idea che si potesse fare icon_redface.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
O dovuto escludere il percorso suggeritomi da davidbond,per via della lunghe e per via del fatto che mi si scarburebebe parecchio la moto
doppio_lamp.gif
 
14428178
14428178 Inviato: 10 Giu 2013 15:39
 

daniel_aprilia ha scritto:
Da quando le ferrovie offrono questo servizio di trasporto moto icon_eek.gif eusa_shifty.gif non avevo la minima idea che si potesse fare icon_redface.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
O dovuto escludere il percorso suggeritomi da davidbond,per via della lunghe e per via del fatto che mi si scarburebebe parecchio la moto
doppio_lamp.gif


Le ferrovie spediscono qualunque cosa.
Non stò parlando di "viaggiare con moto al seguito" ma di spedire l'oggetto che ti arriverà vari giorni dopo.
 
14428856
14428856 Inviato: 10 Giu 2013 20:00
 

Ronfo ha scritto:
Le ferrovie spediscono qualunque cosa.
Non stò parlando di "viaggiare con moto al seguito" ma di spedire l'oggetto che ti arriverà vari giorni dopo.

Si si o capito io infatti intendevo quello ce se nel malaugurato caso che succedese qualcosa la potrei rispedire icon_mrgreen.gif Spero che tutto vada come si deve eusa_pray.gif
doppio_lamp.gif
 
14429854
14429854 Inviato: 11 Giu 2013 9:43
 

daniel_aprilia ha scritto:
".Mi sto attrezzando con delle borse laterali fai da te per portare acqua e cibo icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp.gif


Attenzione al "fai da te", se ti va qualcosa nelle ruote mentre giri sono dolori!
doppio_lamp.gif
 
14431840
14431840 Inviato: 11 Giu 2013 22:20
 

serialkiller ha scritto:
Attenzione al "fai da te", se ti va qualcosa nelle ruote mentre giri sono dolori!
doppio_lamp.gif

Si lo so che se finisce nella ruota io finisco a stretto contatto con l'asfalto icon_lol.gif Comunque o sfruttato le viti della struttura che regge la marmita e la struttura per la pedalina,dovrebbe regere bene spero icon_mrgreen.gif
doppio_lamp.gif
 
14440502
14440502 Inviato: 14 Giu 2013 22:31
 

Visto che questo e pane per i miei denti ti mando anche io sulla retta via. Ho fatto 100000 km con uno scooter 50 2 tempi (Piaggio NRG Extreme) in 17 nazioni Europee compreso Capo Nord dove ho fatto 9200 km in 22 giorni tra andata e ritorno e dal 2012 sono passato al mitico Minarelli AM 6 con il quale ho fatto solo 10000 km ma mi sono fatto il mio primo viaggio invernale in Romania a Dicembre. Le marce sono corte e tocca cambiarle ogni 10 km/h e non bisogna tenerlo sotto coppia se no consuma di più e non ha tiro. I giri di copia tra enduro e stradale per via della forma dell'espansione sono diversi e quelli li sai solo tu ma sulla mia sono tra 8000 e 9000 giri. Adesso devo scappare ma i prossimi giorni ti do tutti i consigli dalla A alla Z.
 
14440510
14440510 Inviato: 14 Giu 2013 22:34
 

fiftymaniac ha scritto:
Visto che questo e pane per i miei denti ti mando anche io sulla retta via. Ho fatto 100000 km con uno scooter 50 2 tempi (Piaggio NRG Extreme) in 17 nazioni Europee compreso Capo Nord dove ho fatto 9200 km in 22 giorni tra andata e ritorno e dal 2012 sono passato al mitico Minarelli AM 6 con il quale ho fatto solo 10000 km ma mi sono fatto il mio primo viaggio invernale in Romania a Dicembre. Le marce sono corte e tocca cambiarle ogni 10 km/h e non bisogna tenerlo sotto coppia se no consuma di più e non ha tiro. I giri di copia tra enduro e stradale per via della forma dell'espansione sono diversi e quelli li sai solo tu ma sulla mia sono tra 8000 e 9000 giri. Adesso devo scappare ma i prossimi giorni ti do tutti i consigli dalla A alla Z.

Grazie mille dei consigli che mi stai dando 0509_up.gif
Il reggime di coppia sulla tuono e sui 8500-9000 piu o meno
doppio_lamp.gif
 
14440920
14440920 Inviato: 15 Giu 2013 9:22
 

fiftymaniac ha scritto:
Visto che questo e pane per i miei denti ti mando anche io sulla retta via. Ho fatto 100000 km con uno scooter 50 2 tempi (Piaggio NRG Extreme) in 17 nazioni Europee compreso Capo Nord dove ho fatto 9200 km in 22 giorni tra andata e ritorno e dal 2012 sono passato al mitico Minarelli AM 6 con il quale ho fatto solo 10000 km ma mi sono fatto il mio primo viaggio invernale in Romania a Dicembre. Le marce sono corte e tocca cambiarle ogni 10 km/h e non bisogna tenerlo sotto coppia se no consuma di più e non ha tiro. I giri di copia tra enduro e stradale per via della forma dell'espansione sono diversi e quelli li sai solo tu ma sulla mia sono tra 8000 e 9000 giri. Adesso devo scappare ma i prossimi giorni ti do tutti i consigli dalla A alla Z.


0510_inchino.gif
 
14441514
14441514 Inviato: 15 Giu 2013 14:56
 

Eccomi di nuovo. Ho letto un po' anche gli altri consigli e quello del cuscino in gel per l'equitazione te lo consiglio in quanto l'ho comprato anche io visto che la sella del enduro e stretta. Se dovessi restare a piedi prima di tutto esegui i soliti cantrolli e solo dpo decidi di spedire la moto o con il treno opure puoi noleggiare un furgone. 3 anni fa ritornando dal TINGA WINTER TREFFEN in Toscana ero rimasto a piedi, non riuscendo a farlo partire ho lasciato li lo scooter, sono tornato a casa in autostop, treno e bus, poi ho noleggiato un furgone e sono andato a prenderlo. Allafine ho scoperto che il filo verde che fa massa alla centralina con il telaio quando spegni con la chiave si era pelato e toccava il telaio nel tragitto dall centralina alla chiave quindi era come se l'avessi spento con la chiave. Se lo sapevo staccavo dalla spina del generatoere quel filo e arrivvavo a casa ma ormai era andata cosi buttando via 120 euro di noleggio mi pare 90 euro di gasolio, autostrada non ricordo quanto e 100 euro per ripagare un pannelo interno del cassone del furgone che si era rotto quando in una frenata di emergenza si era ribaltato lo scooter che gli hanno scalati dai 500 euro di cauzione per nolleggiare il furgone quindi quando resti a piedi delle volte ricorda che potrebbe essere una semplice sciochezza ma che ti da dei simtomi come se fosse un guasto grave. Se hai qualche amico con un furgone e meglio che andare a nolegiare la massimo gli paghi autostrada, carburante e gli offri una cena. Ho letto che hai tolto il miscelatore e la fai manuale la miscella olio benzina ma a che percentuale la fai? perché forse ho capito perche hai già gripato 2 volte in 11000 km da quello che mi dicevi in mp su facebook. Per esperienza ti dico che più aumentano i giri del motore e gradualmante più dovrebbe aumentare anche la percentuale della miscella per questo i miscelatori moderni hanno anche il sdopiamento del filo del acceleratore. A questo ci sono arrivato quando avevo tirato via il miscelatore alo scooter prima di partire per Capo Nord e al minimo con miscella 2,5% mi faceva più fumo rispetto a quando avevo il miscelatore quindi era grassa per quei giri mentre se superavo i 50 km/h tendeva a surriscaldarsi e a inchiodarsi che vuol dire che la miscella era scarsa per quei giri. In un raduno di moto d'epoca cera uno con un vecchio Gilera da corsa a marce e mi diceva che faceva la miscella al 5% visto che era un motore che andava verso i 10000 giri e li le cose comminciavano a quadrarmi. Adesso non dico che i motori moderni a maneta vanno a miscella 5% ma neanche a 2%, forse sara anche un 3-3,5% non ho idea. Io invece con il mio Minarelli AM 6 ho il miscelatore e per quanto l'ho maltratato non ha mai ceduto. Al ritorno dalla Romania a Dicembre siccome ero partito con alcune ore di ritardo mi sono fatto 400 km a maneta dal nord della Romania fino a ERD dopo Budapest in Ungheria e non ha perso un colpo ma poi sono sceso ai 50 km/h per abbasare i consumi di carburante una volta recuperato il ritardo. Di solito a che velocità viaggi? e in 6-a a quanti giri ha il motore a tale velocità?
Il mio consiglio e che in impostazione turistica devi adeguare la velocita di cociera ai giri di coppia del motore, ne sotto perche vai in sottocoppia con il motore che gira affaticato consumando di più e bruciando male ti imbratta tutto ma neanche troppo su di giri per non suriscaldare. Poi in un viaggio lungo il livello della tua attenzione calla e non stai sempre a guardare dietro nei spechietti e se per caso ti arriva da dietro la polizia o i caramba senza acorgerti e ti beccano che vai a piu di 50 km/h sei fregato. Non possono farti la multa per ecceso di velocità perche erano in macchina e non possono rilevarla ufficialmente ma possono sempre richiedere un carro attrezzi e portare la moto su un banco prova e li non hai scampo, quindi ti consiglio di andare ai 50 km/h cosi viaggi senza pensieri e il motore viaggia riposato senza dover fare tante soste se non per il carburante e necesità fisiologiche. Per quanto riguarda l'olio della miscella non comprarlo al supermercato anche se e Castrol perché ne hanno ritirati tanti dal mercato. Compralo sempre dai meccanici e dai rivenditori autorizati. Io uso il Bergoline Ashless che e specifico per i motori raffredatti a liquido e lo fanno qui a Vicenza e so a chi andare a tirare il collo se va male (sto scherzando!). Per quanto riguarda la foratura delle gomme ci sono i kit per la riparazione dei tubeless o con dei tappi o con delle stringhe e del mastice che le infili nel buco con un attrezzo aposta come fanno i gommisti. Natiralmente portati dietro una pompa a pedale per gonfiare la ruota. Con la bombola onfia e ripara mi pare che la valvla per il gonfiaggio non e più riutilizabile e devi cambiarla alla sostituzione della gomma quindi portatela dietro ma usala se non hai altri sistemi o se la ruota si sgonfia troppo in fretta e non riesci a raggiungere un gommista. Come ricambi portati dietro un cilindro di scorta e su ebay trovi ancora i cilindri RMS blu line con 40-50 euro completti di pistone e guarnizioni, anche la pompa dell'acqua non sarebbe male e i dischi della frizione che su ebay li trovi a poche decine di euro, qualche candella se hai quelle vecchie ancora funzionanti portale dietro e la catena di scorta. Se vuoi essere sicuro al 100% procurati anche una centralina e il statore del generatore di corente, di scorta, cosi sei aposto anche con l'elettronica. A occhio e croce avrai un 200 euro di ricambi. Riguardo al mangiare ti femi sui supermercati o discount e ti compri del pane e una vaschetta di affetato dal banco frigo e spendi una cavolata perche al bar delle stazioni di servizio un panino se lo fano pagare anche 4 euro e con quei soldi al discount mangi il doppio o anche il triplo. Per quanto riguarda le strade in prossimita della cittadine ti danno la possibilità di prendere delle circonvalazioni o varianti che ti fanno schivare i conglomerati urbani e devi prenderle senza pensarci 2 volte perché se no tiaspetta un inferno di semafori e rotonde. Anche alcune tangenziali danno la possibilità di essere percorse da moto sotto i 150 cc ma non tutte e comunque trovi sempre il tabelone con i divieti all'entrata. Se le prendi e ti ferma la polizia possono chidere un'occhio e accompagnarti fuori senza farti niente ma se capita un incidente le companie assicurative possono rivalersi su di te al 100% visto che per loro natura cercano ogni modo per non risarcire nel caso in cui saresti una vittima o di farsi rimborsare nel caso in cui sei il colpevole del incidente. Comunque te ne accorgi subito in entrata della citta di queste strade sia esse circonvalazioni, varianti o tangenziali in quanto trovi scritto su un cartello il nome delle prossime citta le quali anche se in linea di aria sarebbero dritte d'avanti a te i cartelli te le indivcano a destra o a sinistra rispetto a come procedi in quanto e nel interesse delle autorita locali far deviare traffico e inquinamento fuori dal proprio comune a quelli che transitano e basta per di li senza fermarsi. Basta che guardi sulla cartina quella specie di semicerchi che ci sono intorno ai comuni più grandi come a Voghera, Cremona, Mantova etc. che ti fanno schivare il centro. Ricordati di lubrificare la catena ogni 500 km. Io mi sono fatto il lubrificatore semiautomatico in stile Scottoil e uso l'olio biodegradabile perla catena delle motoseghe solo che sporca tutto il cerchio. Io visto che ho un Enduro me ne frego se il cerchio e sporco. Per l'acqua portarla nelle borse a luglio o agosto se non la tieni nei thermos sara calda come l'urina quando andrai a bere. Pe rifornirti sui supermercati trovi nei banchi frigo bottiglie d'acqua da 1,5 litri sfuse che ti costerano un po di più rispetto a quelle sul scafale per via del servizio di refrigerazione ma sicuramente ti costera meno che comprarle al bar. Se mi viene in mente dell'altro te lo faccio sapere comunque se hai dei dubbi su qualcosa che mi sono dimenticato chiedi pure.
 
14441567
14441567 Inviato: 15 Giu 2013 15:24
 

fiftymaniac ha scritto:
Eccomi di nuovo. Ho letto un po' anche gli altri consigli e quello del cuscino in gel per l'equitazione te lo consiglio in quanto l'ho comprato anche io visto che la sella del enduro e stretta. Se dovessi restare a piedi prima di tutto esegui i soliti cantrolli e solo dpo decidi di spedire la moto o con il treno opure puoi noleggiare un furgone. 3 anni fa ritornando dal TINGA WINTER TREFFEN in Toscana ero rimasto a piedi, non riuscendo a farlo partire ho lasciato li lo scooter, sono tornato a casa in autostop, treno e bus, poi ho noleggiato un furgone e sono andato a prenderlo. Allafine ho scoperto che il filo verde che fa massa alla centralina con il telaio quando spegni con la chiave si era pelato e toccava il telaio nel tragitto dall centralina alla chiave quindi era come se l'avessi spento con la chiave. Se lo sapevo staccavo dalla spina del generatoere quel filo e arrivvavo a casa ma ormai era andata cosi buttando via 120 euro di noleggio mi pare 90 euro di gasolio, autostrada non ricordo quanto e 100 euro per ripagare un pannelo interno del cassone del furgone che si era rotto quando in una frenata di emergenza si era ribaltato lo scooter che gli hanno scalati dai 500 euro di cauzione per nolleggiare il furgone quindi quando resti a piedi delle volte ricorda che potrebbe essere una semplice sciochezza ma che ti da dei simtomi come se fosse un guasto grave. Se hai qualche amico con un furgone e meglio che andare a nolegiare la massimo gli paghi autostrada, carburante e gli offri una cena. Ho letto che hai tolto il miscelatore e la fai manuale la miscella olio benzina ma a che percentuale la fai? perché forse ho capito perche hai già gripato 2 volte in 11000 km da quello che mi dicevi in mp su facebook. Per esperienza ti dico che più aumentano i giri del motore e gradualmante più dovrebbe aumentare anche la percentuale della miscella per questo i miscelatori moderni hanno anche il sdopiamento del filo del acceleratore. A questo ci sono arrivato quando avevo tirato via il miscelatore alo scooter prima di partire per Capo Nord e al minimo con miscella 2,5% mi faceva più fumo rispetto a quando avevo il miscelatore quindi era grassa per quei giri mentre se superavo i 50 km/h tendeva a surriscaldarsi e a inchiodarsi che vuol dire che la miscella era scarsa per quei giri. In un raduno di moto d'epoca cera uno con un vecchio Gilera da corsa a marce e mi diceva che faceva la miscella al 5% visto che era un motore che andava verso i 10000 giri e li le cose comminciavano a quadrarmi. Adesso non dico che i motori moderni a maneta vanno a miscella 5% ma neanche a 2%, forse sara anche un 3-3,5% non ho idea. Io invece con il mio Minarelli AM 6 ho il miscelatore e per quanto l'ho maltratato non ha mai ceduto. Al ritorno dalla Romania a Dicembre siccome ero partito con alcune ore di ritardo mi sono fatto 400 km a maneta dal nord della Romania fino a ERD dopo Budapest in Ungheria e non ha perso un colpo ma poi sono sceso ai 50 km/h per abbasare i consumi di carburante una volta recuperato il ritardo. Di solito a che velocità viaggi? e in 6-a a quanti giri ha il motore a tale velocità?
Il mio consiglio e che in impostazione turistica devi adeguare la velocita di cociera ai giri di coppia del motore, ne sotto perche vai in sottocoppia con il motore che gira affaticato consumando di più e bruciando male ti imbratta tutto ma neanche troppo su di giri per non suriscaldare. Poi in un viaggio lungo il livello della tua attenzione calla e non stai sempre a guardare dietro nei spechietti e se per caso ti arriva da dietro la polizia o i caramba senza acorgerti e ti beccano che vai a piu di 50 km/h sei fregato. Non possono farti la multa per ecceso di velocità perche erano in macchina e non possono rilevarla ufficialmente ma possono sempre richiedere un carro attrezzi e portare la moto su un banco prova e li non hai scampo, quindi ti consiglio di andare ai 50 km/h cosi viaggi senza pensieri e il motore viaggia riposato senza dover fare tante soste se non per il carburante e necesità fisiologiche. Per quanto riguarda l'olio della miscella non comprarlo al supermercato anche se e Castrol perché ne hanno ritirati tanti dal mercato. Compralo sempre dai meccanici e dai rivenditori autorizati. Io uso il Bergoline Ashless che e specifico per i motori raffredatti a liquido e lo fanno qui a Vicenza e so a chi andare a tirare il collo se va male (sto scherzando!). Per quanto riguarda la foratura delle gomme ci sono i kit per la riparazione dei tubeless o con dei tappi o con delle stringhe e del mastice che le infili nel buco con un attrezzo aposta come fanno i gommisti. Natiralmente portati dietro una pompa a pedale per gonfiare la ruota. Con la bombola onfia e ripara mi pare che la valvla per il gonfiaggio non e più riutilizabile e devi cambiarla alla sostituzione della gomma quindi portatela dietro ma usala se non hai altri sistemi o se la ruota si sgonfia troppo in fretta e non riesci a raggiungere un gommista. Come ricambi portati dietro un cilindro di scorta e su ebay trovi ancora i cilindri RMS blu line con 40-50 euro completti di pistone e guarnizioni, anche la pompa dell'acqua non sarebbe male e i dischi della frizione che su ebay li trovi a poche decine di euro, qualche candella se hai quelle vecchie ancora funzionanti portale dietro e la catena di scorta. Se vuoi essere sicuro al 100% procurati anche una centralina e il statore del generatore di corente, di scorta, cosi sei aposto anche con l'elettronica. A occhio e croce avrai un 200 euro di ricambi. Riguardo al mangiare ti femi sui supermercati o discount e ti compri del pane e una vaschetta di affetato dal banco frigo e spendi una cavolata perche al bar delle stazioni di servizio un panino se lo fano pagare anche 4 euro e con quei soldi al discount mangi il doppio o anche il triplo. Per quanto riguarda le strade in prossimita della cittadine ti danno la possibilità di prendere delle circonvalazioni o varianti che ti fanno schivare i conglomerati urbani e devi prenderle senza pensarci 2 volte perché se no tiaspetta un inferno di semafori e rotonde. Anche alcune tangenziali danno la possibilità di essere percorse da moto sotto i 150 cc ma non tutte e comunque trovi sempre il tabelone con i divieti all'entrata. Se le prendi e ti ferma la polizia possono chidere un'occhio e accompagnarti fuori senza farti niente ma se capita un incidente le companie assicurative possono rivalersi su di te al 100% visto che per loro natura cercano ogni modo per non risarcire nel caso in cui saresti una vittima o di farsi rimborsare nel caso in cui sei il colpevole del incidente. Comunque te ne accorgi subito in entrata della citta di queste strade sia esse circonvalazioni, varianti o tangenziali in quanto trovi scritto su un cartello il nome delle prossime citta le quali anche se in linea di aria sarebbero dritte d'avanti a te i cartelli te le indivcano a destra o a sinistra rispetto a come procedi in quanto e nel interesse delle autorita locali far deviare traffico e inquinamento fuori dal proprio comune a quelli che transitano e basta per di li senza fermarsi. Basta che guardi sulla cartina quella specie di semicerchi che ci sono intorno ai comuni più grandi come a Voghera, Cremona, Mantova etc. che ti fanno schivare il centro. Ricordati di lubrificare la catena ogni 500 km. Io mi sono fatto il lubrificatore semiautomatico in stile Scottoil e uso l'olio biodegradabile perla catena delle motoseghe solo che sporca tutto il cerchio. Io visto che ho un Enduro me ne frego se il cerchio e sporco. Per l'acqua portarla nelle borse a luglio o agosto se non la tieni nei thermos sara calda come l'urina quando andrai a bere. Pe rifornirti sui supermercati trovi nei banchi frigo bottiglie d'acqua da 1,5 litri sfuse che ti costerano un po di più rispetto a quelle sul scafale per via del servizio di refrigerazione ma sicuramente ti costera meno che comprarle al bar. Se mi viene in mente dell'altro te lo faccio sapere comunque se hai dei dubbi su qualcosa che mi sono dimenticato chiedi pure.

Grazie ancora dei consigli che mi stai dando 0510_inchino.gif Purtroppo si la causa dei grippaggi e proprio il miscelatore che non andava icon_evil.gif Comunque faccio la mischela al 2,5 %.Di norma vada sui 80 km/h segnati e in sesta tengo i giri sui 10000 -10500.Purtroppo per il discorso delle tangenziali lo so che non potrei andarci normalalmente,ma diciamo che le o sempre fatte e fino ad ora grazie a dio mi e andata bene icon_mrgreen.gif Come olio o sempre usato o il tamoil che compro da un amico che a un officina icon_lol.gif Cerchero su ebay i simili il kit per la riparizione,mentre le bombole ne o gia 2 sulle moto,come ricambi pensavo di prendermi dietro come sugeritomi da te,una catena di scorta,un cilindro,la pompa per le gomme,mentre per i dischi pensavo di metterli nuovi prima di partire eusa_think.gif Per il mangiare ai ragione conviene di più nei supermercati icon_mrgreen.gif Idem per il fatto di portarsi l'acqua nei termos e prenderla gia fredda.Si pensavo anche io di evitarmi il traffico cittadino tagliano,essendo che o il navigatore e avevo gia montato la presa a 12v pensavo di impostare tutto prima tutto il percorso e seguire il navigatore eusa_think.gif Interessante il sistema del auto lubrificazione della catena devo dire eusa_clap.gif Riguardo alla velocità di crociera pensavo di andare ai 50 km/h e al massimo in certi tratti aumentare fino agli 80 km/h eusa_think.gif
Grazie ancora dei consigli fiftymaniac 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
doppio_lamp.gif
 
14441602
14441602 Inviato: 15 Giu 2013 15:39
 

[quote="daniel_aprilia"#14441567,come ricambi pensavo di prendermi dietro come sugeritomi da te,una catena di scorta,un cilindro,la pompa per le gomme,
doppio_lamp.gif[/quote]

Porca miseria...questa si che si chiama preparazione ad un viaggio...addirittura un cilindro di scorta...
 
14441650
14441650 Inviato: 15 Giu 2013 16:06
 

serialkiller ha scritto:
Porca miseria...questa si che si chiama preparazione ad un viaggio...addirittura un cilindro di scorta...

Hahahah meglio "esagerare" nei ricambi che rimanere appiedato da qualche parte nella pianura padana icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
doppio_lamp.gif
 
14442035
14442035 Inviato: 15 Giu 2013 20:38
 

Non so che gradazione di olio usi per gli ingranagi del cambio ma visto che vuoi cambiare i dischi della frizione metti su un 75w-85 opure un 80w-90 perché con il caldo un olio di bassa gradazione e molto fluido e lo butta fuori dallo sfiato della scatola del cambio. Persino in inverno con temperature sotto zero me lo buttava fuori anche il 20w-40. Riguardo al cilindro e pistone se con il caldo che ci sara a luglio andando a velocità superiori ai 50 km/h dara segni di surriscaldamento e stara quasi per bloccarsi e meglio che porti la miscella olio-benzina da 2,5% a 3%.
 
14443344
14443344 Inviato: 16 Giu 2013 17:35
 

fiftymaniac ha scritto:
Non so che gradazione di olio usi per gli ingranagi del cambio ma visto che vuoi cambiare i dischi della frizione metti su un 75w-85 opure un 80w-90 perché con il caldo un olio di bassa gradazione e molto fluido e lo butta fuori dallo sfiato della scatola del cambio. Persino in inverno con temperature sotto zero me lo buttava fuori anche il 20w-40. Riguardo al cilindro e pistone se con il caldo che ci sara a luglio andando a velocità superiori ai 50 km/h dara segni di surriscaldamento e stara quasi per bloccarsi e meglio che porti la miscella olio-benzina da 2,5% a 3%.

3000 kilometri fa avevo cambiato l'olio e avevo messo un 15W50 eusa_think.gif ma mi sa che dopo li metto la gradazione di olio suggeritami da te 0509_up.gif ma se aumento la dose di olio miscela non e che rischio che mi lascino le fasce elastiche?
doppio_lamp.gif
 
14443509
14443509 Inviato: 16 Giu 2013 19:30
 

daniel_aprilia ha scritto:
3000 kilometri fa avevo cambiato l'olio e avevo messo un 15W50 eusa_think.gif ma mi sa che dopo li metto la gradazione di olio suggeritami da te 0509_up.gif ma se aumento la dose di olio miscela non e che rischio che mi lascino le fasce elastiche?
doppio_lamp.gif

Ad ogni modo quando il livello del olio del cambio calla te ne accorgi perche la frizione commincia ad avere molto attritto essendo poco immersa nel olio e quando ingrani la prima da fermo senti che la moto scatta in avanti come se non avessi tirato la frizione e muore il motore quindi sei costretto a rabboccare. Da quando ho messo il 80w-90 non vedo più gocce per terra sotto lo sfiato. Per quanto riguarda l'olio miscella sei tra incudine e martello perche se lasci la percentuale bassa rischi di surriscaldare e si blocca il pistone nel cilindro strisciandosi e si inchiodano le fasce nel pistone, poi non e che aumenti di tanto passando da 2,5% a 3%. Valuterai tu strada facendo.
 
14443553
14443553 Inviato: 16 Giu 2013 19:51
 

Ho visto che nel messaggio iniziale avevi chiesto anche di un 50 cc 4 tempi e io ne possiedo uno. Ho una Vespa ET4 50 4 tempi a 2 valvole con ruote piccole da 10 " che la uso come mezzo di servizio e mi trovo molto bene. Purtroppo ha la meta della ripresa di un 2 tempi e come velocità massima arrivi ai 65 km/h misurati con il gps visto che il tachimetro indicava 75. Purtroppo appena ce un po di vento da d'avanti scende a 45-50 km/h. L'unico vantaggio sono i bassi consumi testati in pianura intorno ai 40 con un litro come dichiarato dalla fabrica andando ai 45 km/h e non scende sotto i 35 con un litro andando a manetta o 30 con un litro nel caso peggiore se il filtro dell'aria è sporco e anche l'affidabilità del motore visto che e a bagno d'olio quindi e sempre lubrificato e ti puoi dimenticare di gripaggi. L'ho gia testato sui colli Euganei in salita con pendenza 15% e non si e mai surriscaldato. Come consumi del olio mi bruccia 100 ml ogni 1000 km. Diciamo che ti tocchera andare sempre a maneta come con il Ciao visto che non corre tanto.
 
14443971
14443971 Inviato: 16 Giu 2013 22:55
 

fiftymaniac ha scritto:
Ad ogni modo quando il livello del olio del cambio calla te ne accorgi perche la frizione commincia ad avere molto attritto essendo poco immersa nel olio e quando ingrani la prima da fermo senti che la moto scatta in avanti come se non avessi tirato la frizione e muore il motore quindi sei costretto a rabboccare. Da quando ho messo il 80w-90 non vedo più gocce per terra sotto lo sfiato. Per quanto riguarda l'olio miscella sei tra incudine e martello perche se lasci la percentuale bassa rischi di surriscaldare e si blocca il pistone nel cilindro strisciandosi e si inchiodano le fasce nel pistone, poi non e che aumenti di tanto passando da 2,5% a 3%. Valuterai tu strada facendo.

In effetti prima "scatava"ma dal cambio olio non mi da problemi icon_rolleyes.gif Per la miscela provo a farla al 3% eusa_think.gif
 
14556598
14556598 Inviato: 4 Ago 2013 16:17
 

Non so se hai già fatto il viaggio o devi ancora farlo ma ho fatto da poco una scoperta sul Minarelli AM6 che quasi mi vergogno per non averlo capito prima. Da quando ho aperto la pancia dell'espansione e l'ho svuotata dal catalizatore me ne sono accorto che con la nuova fluidodinamica (o aerodinamica) dei gas di scarico i giri di copia del motore si erano alzati e ai 50 KM/H in 6-a a circa 8100 rpm sentivo che il motore era più pigro rispetto a prima di aver tolto il catalizatore e oltre i 25-26 km con un litro non riuscivo a salire rispetto ai 30-33 km con un litro con il catalizatore andando sempre ai 50 km/h in 6-a. Scalando semplicemente una marcia cioè in 5-a ai 50-km/h i giri sono saliti a circa 9200 rpm e il motore era più vivace nelle risposte quando accelero. I consumi sono diminuiti e sono arrivato a 39,5 km con un litro dai 25 di prima. Se prima cambiavo le marce ai 10,20,30,40 e 50 km/h adesso devo accelerare di più per raggiungere i giri di copia e cambio a 15,25,35,45 e 55 km/h e per sfruttare la 6-a ai giri di copia come in 5-a ai 50 km/h devo andare ai 57-58 km/h o anche 60 km/h per arrotondare. Devo ancora testare i consumi in 6-a ai giri di copia visto che l'ho fatto solo in 5-a per non superare i 50 km/h e evitare rogne con i caramba. Venerdi notte parto per un giro con gli amici alle 5 terre in Liguria e andando di notte potro usare molto la 6-a ad eccezione dei centri urbani dove ci sono tante colonnette autovelox e dovro andare in 5-a ai 50 km/h.
 
14566027
14566027 Inviato: 9 Ago 2013 9:13
 

fiftymaniac ha scritto:
Non so se hai già fatto il viaggio o devi ancora farlo ma ho fatto da poco una scoperta sul Minarelli AM6 che quasi mi vergogno per non averlo capito prima. Da quando ho aperto la pancia dell'espansione e l'ho svuotata dal catalizatore me ne sono accorto che con la nuova fluidodinamica (o aerodinamica) dei gas di scarico i giri di copia del motore si erano alzati e ai 50 KM/H in 6-a a circa 8100 rpm sentivo che il motore era più pigro rispetto a prima di aver tolto il catalizatore e oltre i 25-26 km con un litro non riuscivo a salire rispetto ai 30-33 km con un litro con il catalizatore andando sempre ai 50 km/h in 6-a. Scalando semplicemente una marcia cioè in 5-a ai 50-km/h i giri sono saliti a circa 9200 rpm e il motore era più vivace nelle risposte quando accelero. I consumi sono diminuiti e sono arrivato a 39,5 km con un litro dai 25 di prima. Se prima cambiavo le marce ai 10,20,30,40 e 50 km/h adesso devo accelerare di più per raggiungere i giri di copia e cambio a 15,25,35,45 e 55 km/h e per sfruttare la 6-a ai giri di copia come in 5-a ai 50 km/h devo andare ai 57-58 km/h o anche 60 km/h per arrotondare. Devo ancora testare i consumi in 6-a ai giri di copia visto che l'ho fatto solo in 5-a per non superare i 50 km/h e evitare rogne con i caramba. Venerdi notte parto per un giro con gli amici alle 5 terre in Liguria e andando di notte potro usare molto la 6-a ad eccezione dei centri urbani dove ci sono tante colonnette autovelox e dovro andare in 5-a ai 50 km/h.


Ma in "teoria" l apertura dell acceleratore e cicli (numero di giri) termici dovrebbero essere a favore dei 8100 giri bruci 1100 volte in meno al minuto rispetto a quando vai a 9200.comunque facci sapere i risultati dei tuoi test ciao 0509_up.gif
 
14567156
14567156 Inviato: 9 Ago 2013 16:19
 

kappasette ha scritto:
Ma in "teoria" l apertura dell acceleratore e cicli (numero di giri) termici dovrebbero essere a favore dei 8100 giri bruci 1100 volte in meno al minuto rispetto a quando vai a 9200.comunque facci sapere i risultati dei tuoi test ciao 0509_up.gif

Lo pensavo anche io fino a quel giorno ma non sempre teoria e prattica vanno d'accordo. Addiritura in 5-a a 9000 rpm tengo l'acceleratore meno aperto che in 6-a a 8000 rpm e già da questo si capisce che nel motore entra un pò meno carburante anche se i cicli di aspirazione sono di più. Forse in futuro metto sul acceleratore un indicatore della percentuale di apertura del gas o elettronico opure anche meccanico con un righello curvo fisso ricavato da un pezzo di lamiera sul manubrio e un puntino o una freccia fatto sulla manopola. Potrai dire che tra teoria e prattica ce di mezzo la coppia del motore. Se si viaggia con il motore sotto i giri di coppia fa fattica a girare, bruccia male il carburante e per svolgere lo stesso lavoro richiede più carburante e quindi si accelera di più. Qualsiasi motore ha i suoi giri di copia, chi più alti, chi più bassi in base a come e stato progetatto e bisogna solo trovarli e sfrutarli. Io l'ho capito tardi sul Fantic visto che prima mi sono fatto 12 anni di scooter con trasmissione automatica e li non avevi altro da fare che accelerare in base alla velocità desidereta. Anche li si poteva variare la tarazione dei rulli e delle molle per far girare il motore ai giri di copia ma dovevo fermarmi aprire il carter invecce con le marce lo decido al momento. Mi ricordo che anche alla scuola guida ci insegnavano di cambiare le marce ai giri di copia e anche di viaggiare con il motore ai gri di copia per consumare meno e avere il miglior rendimento del motore quindi in base alla velocità che si faceva bisognava andare in cerca della marcia giusta per tenere il motore a quei giri. Stasera parto e vedro i nuovi risultati.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©