Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Problema R6 2000 che non parte più
14430335
14430335 Inviato: 11 Giu 2013 13:30
 



Duff90 ha scritto:
ragazzi.. batteria nuova.. ho controllato e la batteria ha il suo giusto voltaggio sia a luci accese che spente, il regolatore di tenzione funziona...
l'altro giorno (3 giorni fa) fa di nuovo lo stesso lavoro... solo che stavolta mi si ferma mentre camminavo in salita...andava a singhiozzi strattonando finchè non mi sono messo da parte e si è spenta.
dopo un pò di telefonate ho provato a farla partire a strappo e... zzaaammmm..... la moto parte e non si spegne più...dopo 10 minuti la spengo io di proposito e poi non parte di nuovo..la faccio partire coi cavetti..la spengo subito...la riaccendo e parte....dopo arrivo a casa..la spengo e riprovo a riaccenderla ma niente...ho cercato di smuovere i fili del blocchetto chiave mentre giravo lo sterzo ma niente..nessun problema...a moto spenta se accendo le luci di posizione nessun problema, se accendo le luci normali si spegne e si riaccende subito il quadro, se schiaccio il freno si spegne e si riaccende subito il quadro, se accendo gli abbaglianti si spegne il quadro e non si riaccende......
Ma che diavolo può essere???????? 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif



Ho vissuto la tua stessa avventura...
La batteria non ricarica perchè lo statore è andato.
La moto partirà a strappo un paio di volte,dopodichè non ne vorrà più sapere perchè se la batteria non ricarica le azzeri la capacità di voltaggio

E se la batteria non ricarica la colpa è dello statore, che poteva già essere rotto prima del cambio batteria oppure si è rotto a furia di provare ad usare la moto con la vecchia batteria usurata.

Non ricordo se ti avessi già postato il link della mia vicissitudine, comunque la trovi nel forum r6.. 0510_saluto.gif

In ogni caso una bella pulizia all'impianto nn guasta, non immagini che schifo ho trovato quando l'ho fatto io..
 
14430389
14430389 Inviato: 11 Giu 2013 13:52
 

Maryj-Raptorina ha scritto:
E daje, lo statoreeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!

Cercalo usato...



esatto! a sto punto solo questo è rimasto! mi pare che già in precedenza qualcuno ipotizzava fosse colpa dello statore.
 
14430684
14430684 Inviato: 11 Giu 2013 15:27
 

ragazzi ma la batteria mantiene il voltaggio sia a moto spenta che accesa... sia a luci accese che a luci spente... come può essere lo statore?????
 
14430872
14430872 Inviato: 11 Giu 2013 16:18
 

Io continuo a dire che è il regolatore di tensione....
L'hai controllato lo spinotto del regolatore? i faston sono apposto?
 
14430893
14430893 Inviato: 11 Giu 2013 16:25
 

Duff90 ha scritto:
ragazzi ma la batteria mantiene il voltaggio sia a moto spenta che accesa... sia a luci accese che a luci spente... come può essere lo statore?????


Mantiene il voltaggio perchè paradossalmente l'assorbimento delle luci, a breve termine, è esiguo , sopratutto se la batteria è nuova e ricaricata..


Rimisura tutti i voltaggi e le resistenze a moto spenta ed accesa..

Pazed, perchè pensi sia il regolatore di tensione?

0510_saluto.gif
 
14432527
14432527 Inviato: 12 Giu 2013 9:09
 

Maryj-Raptorina ha scritto:

Pazed, perchè pensi sia il regolatore di tensione? 0510_saluto.gif


Perchè a distanza è difficile fare delle diagnosi e la cosa più probabile che salta dopo 13 anni è il regolatore.
Perchè non è semplice verificare se funziona bene e potrebbe aver fatto delle misurazioni errate.... bisogna vedere a caldo e a certi regimi di rotazione come funziona.
Perchè non ha ancora controllato lo spinotto del regolatore e secondo me lì può trovare qualche indizio (faston anneriti/bruciati)
 
14432828
14432828 Inviato: 12 Giu 2013 11:11
 

Inoltre con lo statore andato la moto funziona regolarmente....almeno fino a che la batteria é carica...una volta esaurita la carica il motore si ferma inevitabilmente...

Poi difficilmente uno statore ko ti fa lampeggiare la moto come un albero di natale....sonon piú sintomi di scarsa carica della batteria o del regolatore che non funziona bene e che appunto non riesce a far ricaricare la batteria..facendone esaurire la carica accensione dopo accensione...
 
14433065
14433065 Inviato: 12 Giu 2013 12:36
 

Lorivo90 ha scritto:
Inoltre con lo statore andato la moto funziona regolarmente....almeno fino a che la batteria é carica...una volta esaurita la carica il motore si ferma inevitabilmente...

Poi difficilmente uno statore ko ti fa lampeggiare la moto come un albero di natale....sonon piú sintomi di scarsa carica della batteria o del regolatore che non funziona bene e che appunto non riesce a far ricaricare la batteria..facendone esaurire la carica accensione dopo accensione...


Ciau Lorivo,capisco che tutte le moto non siano uguali, ma la mia ha fatto proprio ciò che dici tu...tant'è che molti mi consigliarono erroneamente di cambiare il regolatore quando in realtà il problema era dello statore,che non era completamente andato ma funzionava male. Non era il classico corto con le bobine bruciate, visivamente sembrava tutto a posto, in realtà il problema infine era proprio lui e solo cambiandolo sono riuscita ad uscire dal tunnel dello spingere la moto a piedi sino a casa icon_rolleyes.gif icon_asd.gif

Ovvio che , tra le due spese io opterei prima per un regolatore (così come feci) non si sa mai che la botta di fortuna faccia si che la causa di tutto sia quello.


Vi spiego perchè secondo me si tratta dello statore punto per punto:

1) Dice che la moto si è spenta strattonando sinchè non ne voleva sapere più di partire.

Per me è indice di esaurimento della batteria, ergo, non ricarica.
Qual è la parte deputata al "mantenimento di carica" della batteria? L'alternatore, composto da volano magnetico e statore che grazie alla rotazione crea un campo magnetico poi convertito in corrente continua che viene mandata alla batteria tramite il regolatore che serve "solo" a convertire la corrente in alternata così da smorzarne i picchi che brucerebbero tutto l'impianto elettrico.

2) una volta spinta è ripartita, ma poi gli ha rifatto lo stesso giochetto

L'accesa a spinta avviene perchè nel frattempo il voltaggio della batteria si è stabilizzato, mi spiego meglio, in movimento la mia, a bassi regimi,non oltre i 2000 manteneva la carica, appena acceleravo al di sopra, scendeva di qualche punto ogni minuto...sino ad esaurirsi.
Potevo fare il gioco dell'accesa a strappo due o tre volte sempre per meno km (prima 10, poi 4,poi 2..) sino a che non partiva più

3) Se accende le luci di posizione la batteria regge...certo, l'assorbimento di tali luci è effimero rispetto al voltaggio della batteria.

4) Se accende le luci anabbaglianti si spegne subito, si riaccende un attimo e allora il quadro sfarfalla, per poi morire del tutto.

Certo,le luci anabbaglianti assorbono un po' di più, se la batteria è a terra ciao ciao..

5) luce stop e freno,idem con patate.. non ce la fa.


Tutto ciò è indice di una batteria che non viene ricaricata dallo statore..la mia faceva le stesse identiche cose.

Un regolatore andato o comunque anche solo funzionante a tempi alterni gli permetterebbe saltuariamente di avere abbastanza energia da girare tranquillo.
Inoltre è difficile che un regolatore funzioni male erogando meno energia, i regolatori di ultima generazione generalmente se partono ne erogano troppa..ed i sintomi sarebbero diversi tipo...fusibili che saltano, lampadine che si fulminano a ripetizione..sino alla batteria che "esplode".

Il fatto che sia riuscito ad usarla per...tot km (quanti?) e ad occhio e croce direi non più di 25... indica che la batteria era bella carica perchè nuova..ha spinto la moto sino al suo esaurimento e poi..i problemi sono ricomparsi...


Certo il consiglio di Pazed di controllare bene che non ci siano punti di corto nei vari innesti mi pare più che giusto, grazie ai suoi consigli a suo tempo ho posto rimedio a tante piccole dissipazioni, inoltre non è detto che il connettore tra i tre fili dello statore e il regolatore non sia bruciato...e a quel punto si spiegherebbe il perchè della mancata ricarica, ovvero statore funzionante ma corrente che non passa al regolatore..

0510_saluto.gif
 
14433225
14433225 Inviato: 12 Giu 2013 13:25
 

il tuo ragionamento sta in piedi ma mi gioco una birra che è il regolatore fritto con annessa cottura dello spinotto
icon_razz.gif
 
14433232
14433232 Inviato: 12 Giu 2013 13:27
 

con la nuova batteria ho fatto 159 Km circa...che posso dire... oggi porto la moto dal meccanico.... rischio x altri 60 Km circa.. sperando di non rimanere a piedi nel tragitto... eusa_think.gif

Spero di darvi subito la risposta... e la birra la pago io cavolo!!!!
Dite ke mi posso avventurare per 60 Km??
 
14433261
14433261 Inviato: 12 Giu 2013 13:38
 

pazed ha scritto:
il tuo ragionamento sta in piedi ma mi gioco una birra che è il regolatore fritto con annessa cottura dello spinotto
icon_razz.gif


Azz...allora comincio ad aprire il borsellino icon_asd.gif icon_asd.gif

p.s.: sarà l'occasione per farci pure due curve visto che è una vita che non ti vedo 0509_doppio_ok.gif

Duff90 ha scritto:
con la nuova batteria ho fatto 159 Km circa...che posso dire... oggi porto la moto dal meccanico.... rischio x altri 60 Km circa.. sperando di non rimanere a piedi nel tragitto... eusa_think.gif

Spero di darvi subito la risposta... e la birra la pago io cavolo!!!!
Dite ke mi posso avventurare per 60 Km??


Azz 160 non sono pochi... eusa_think.gif

Fai come facevo io,portati dietro una batteria di scorta icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14433296
14433296 Inviato: 12 Giu 2013 13:52
 

già....beh magari vado con un'amico che mi viene dietro e portiamo i cavetti... non si sa mai
 
14433754
14433754 Inviato: 12 Giu 2013 16:06
 

Maryj-Raptorina ha scritto:
Ciau Lorivo,capisco che tutte le moto non siano uguali, ma la mia ha fatto proprio ciò che dici tu...tant'è che molti mi consigliarono erroneamente di cambiare il regolatore quando in realtà il problema era dello statore,che non era completamente andato ma funzionava male. Non era il classico corto con le bobine bruciate, visivamente sembrava tutto a posto, in realtà il problema infine era proprio lui e solo cambiandolo sono riuscita ad uscire dal tunnel dello spingere la moto a piedi sino a casa icon_rolleyes.gif icon_asd.gif

Ovvio che , tra le due spese io opterei prima per un regolatore (così come feci) non si sa mai che la botta di fortuna faccia si che la causa di tutto sia quello.


Vi spiego perchè secondo me si tratta dello statore punto per punto:

1) Dice che la moto si è spenta strattonando sinchè non ne voleva sapere più di partire.

Per me è indice di esaurimento della batteria, ergo, non ricarica.
Qual è la parte deputata al "mantenimento di carica" della batteria? L'alternatore, composto da volano magnetico e statore che grazie alla rotazione crea un campo magnetico poi convertito in corrente continua che viene mandata alla batteria tramite il regolatore che serve "solo" a convertire la corrente in alternata così da smorzarne i picchi che brucerebbero tutto l'impianto elettrico.

2) una volta spinta è ripartita, ma poi gli ha rifatto lo stesso giochetto

L'accesa a spinta avviene perchè nel frattempo il voltaggio della batteria si è stabilizzato, mi spiego meglio, in movimento la mia, a bassi regimi,non oltre i 2000 manteneva la carica, appena acceleravo al di sopra, scendeva di qualche punto ogni minuto...sino ad esaurirsi.
Potevo fare il gioco dell'accesa a strappo due o tre volte sempre per meno km (prima 10, poi 4,poi 2..) sino a che non partiva più

3) Se accende le luci di posizione la batteria regge...certo, l'assorbimento di tali luci è effimero rispetto al voltaggio della batteria.

4) Se accende le luci anabbaglianti si spegne subito, si riaccende un attimo e allora il quadro sfarfalla, per poi morire del tutto.

Certo,le luci anabbaglianti assorbono un po' di più, se la batteria è a terra ciao ciao..

5) luce stop e freno,idem con patate.. non ce la fa.


Tutto ciò è indice di una batteria che non viene ricaricata dallo statore..la mia faceva le stesse identiche cose.

Un regolatore andato o comunque anche solo funzionante a tempi alterni gli permetterebbe saltuariamente di avere abbastanza energia da girare tranquillo.
Inoltre è difficile che un regolatore funzioni male erogando meno energia, i regolatori di ultima generazione generalmente se partono ne erogano troppa..ed i sintomi sarebbero diversi tipo...fusibili che saltano, lampadine che si fulminano a ripetizione..sino alla batteria che "esplode".

Il fatto che sia riuscito ad usarla per...tot km (quanti?) e ad occhio e croce direi non più di 25... indica che la batteria era bella carica perchè nuova..ha spinto la moto sino al suo esaurimento e poi..i problemi sono ricomparsi...


Certo il consiglio di Pazed di controllare bene che non ci siano punti di corto nei vari innesti mi pare più che giusto, grazie ai suoi consigli a suo tempo ho posto rimedio a tante piccole dissipazioni, inoltre non è detto che il connettore tra i tre fili dello statore e il regolatore non sia bruciato...e a quel punto si spiegherebbe il perchè della mancata ricarica, ovvero statore funzionante ma corrente che non passa al regolatore..

0510_saluto.gif


Il tuo discorso non fa una piega....anche se mi torna strano avere degli effetti tipo sbalzi di tensione in un impianto dove non viene prodotta corrente....se l'impianto viene alimentato dalla sola batteria si avrà come effetto sempre un funzionamento regolare dell'impianto, senza picchi ne lampeggi, fino ad avere l'effetto dei vecchi walkman quando si scaricavano, cioè un affievolimento generale di luci e strumentazione (oltre che allo spegnimento del motore), infondo la batteria serve proprio a questo! l'alternatore serve si a ricaricare...ma la batteria serve a fare da cuscino, in modo da regolarizzare il funzionamento di tutto l'impianto. Questo per quello che riguarda l'impianto luci....

Certo può capitare che gli statori non ancora partiti totalmente funzionino fino a che rimangono a temperature basse...per smettere non appena si scaldano facendo la spiacevole sorpresina di lasciare a piedi a km da casa...

A questo punto....prima di spendere anche per un regolatore....io farei un controllo col tester allo statore...quello si fa anche a casa se uno ha il manuale d'officina...li ce scritto procedure da effettuare e i valori che devono esser rilevati icon_smile.gif
Se fosse solo per gli sbalzi di tensione e batteria a terra anche io opterei a occhi chiusi per il regolatore...però anche il fatto degli spegnimenti mi lascia perplesso effettivamente...
 
14433813
14433813 Inviato: 12 Giu 2013 16:26
 

Fermi tutti! RITIRO la scommessa della birra perchè Duff90 ha portato la moto dal meccanico..... dato che dalle mie parti la parola meccanico=LADRO INCOMPETENTE ci sono grosse probabilità che per lucarci e andare sul sicuro gli faccia cambiare sia statore (inutilemnte) che regolatore!

o.t.
@Maryj ti ho incrociato l'altro ieri in via san benedetto e il mese scorso in v.le poetto mentre facevi le impennate !!! icon_eek.gif , ero con la mia ragazza e ti ho superato mentre ti sgaggiavi in monoruota rotfl.gif , mi hai anche salutato ma di sicuro non mi hai riconosciuto

@Duff90: ma ti costava molto controllare almeno lo spinotto del regolatore??? giusto per togliermi/ti un dubbio
 
14433920
14433920 Inviato: 12 Giu 2013 16:56
 

Decisamente dove scorrazzate voi non sono strade da frequentare.
 
14433964
14433964 Inviato: 12 Giu 2013 17:14
 

pazed ha scritto:
Fermi tutti! RITIRO la scommessa della birra perchè Duff90 ha portato la moto dal meccanico..... dato che dalle mie parti la parola meccanico=LADRO INCOMPETENTE ci sono grosse probabilità che per lucarci e andare sul sicuro gli faccia cambiare sia statore (inutilemnte) che regolatore!

o.t.
@Maryj ti ho incrociato l'altro ieri in via san benedetto e il mese scorso in v.le poetto mentre facevi le impennate !!! icon_eek.gif , ero con la mia ragazza e ti ho superato mentre ti sgaggiavi in monoruota rotfl.gif , mi hai anche salutato ma di sicuro non mi hai riconosciuto

@Duff90: ma ti costava molto controllare almeno lo spinotto del regolatore??? giusto per togliermi/ti un dubbio


In effetti credo che il meccanico farà direttamente così...tanto è rarissimo incontrarne uno che capisca qualcosa di elettricità eusa_think.gif

Azz Pazed, ricordo di averti incrociato in via san.b ma non avevo capito fossi tu,la prossima volta fatti riconoscere 0509_doppio_ok.gif
In quanto all'incontro in viale Poetto..no comment eusa_whistle.gif 0509_si_picchiano.gif

BRZLPL ha scritto:
Decisamente dove scorrazzate voi non sono strade da frequentare.


Voi?! Cosa c'entrano gli altri.. eusa_think.gif 0509_lucarelli.gif


Lorivo90 ha scritto:
Maryj-Raptorina ha scritto:
Ciau Lorivo,capisco che tutte le moto non siano uguali, ma la mia ha fatto proprio ciò che dici tu...tant'è che molti mi consigliarono erroneamente di cambiare il regolatore quando in realtà il problema era dello statore,che non era completamente andato ma funzionava male. Non era il classico corto con le bobine bruciate, visivamente sembrava tutto a posto, in realtà il problema infine era proprio lui e solo cambiandolo sono riuscita ad uscire dal tunnel dello spingere la moto a piedi sino a casa icon_rolleyes.gif icon_asd.gif

Ovvio che , tra le due spese io opterei prima per un regolatore (così come feci) non si sa mai che la botta di fortuna faccia si che la causa di tutto sia quello.


Vi spiego perchè secondo me si tratta dello statore punto per punto:

1) Dice che la moto si è spenta strattonando sinchè non ne voleva sapere più di partire.

Per me è indice di esaurimento della batteria, ergo, non ricarica.
Qual è la parte deputata al "mantenimento di carica" della batteria? L'alternatore, composto da volano magnetico e statore che grazie alla rotazione crea un campo magnetico poi convertito in corrente continua che viene mandata alla batteria tramite il regolatore che serve "solo" a convertire la corrente in alternata così da smorzarne i picchi che brucerebbero tutto l'impianto elettrico.

2) una volta spinta è ripartita, ma poi gli ha rifatto lo stesso giochetto

L'accesa a spinta avviene perchè nel frattempo il voltaggio della batteria si è stabilizzato, mi spiego meglio, in movimento la mia, a bassi regimi,non oltre i 2000 manteneva la carica, appena acceleravo al di sopra, scendeva di qualche punto ogni minuto...sino ad esaurirsi.
Potevo fare il gioco dell'accesa a strappo due o tre volte sempre per meno km (prima 10, poi 4,poi 2..) sino a che non partiva più

3) Se accende le luci di posizione la batteria regge...certo, l'assorbimento di tali luci è effimero rispetto al voltaggio della batteria.

4) Se accende le luci anabbaglianti si spegne subito, si riaccende un attimo e allora il quadro sfarfalla, per poi morire del tutto.

Certo,le luci anabbaglianti assorbono un po' di più, se la batteria è a terra ciao ciao..

5) luce stop e freno,idem con patate.. non ce la fa.


Tutto ciò è indice di una batteria che non viene ricaricata dallo statore..la mia faceva le stesse identiche cose.

Un regolatore andato o comunque anche solo funzionante a tempi alterni gli permetterebbe saltuariamente di avere abbastanza energia da girare tranquillo.
Inoltre è difficile che un regolatore funzioni male erogando meno energia, i regolatori di ultima generazione generalmente se partono ne erogano troppa..ed i sintomi sarebbero diversi tipo...fusibili che saltano, lampadine che si fulminano a ripetizione..sino alla batteria che "esplode".

Il fatto che sia riuscito ad usarla per...tot km (quanti?) e ad occhio e croce direi non più di 25... indica che la batteria era bella carica perchè nuova..ha spinto la moto sino al suo esaurimento e poi..i problemi sono ricomparsi...


Certo il consiglio di Pazed di controllare bene che non ci siano punti di corto nei vari innesti mi pare più che giusto, grazie ai suoi consigli a suo tempo ho posto rimedio a tante piccole dissipazioni, inoltre non è detto che il connettore tra i tre fili dello statore e il regolatore non sia bruciato...e a quel punto si spiegherebbe il perchè della mancata ricarica, ovvero statore funzionante ma corrente che non passa al regolatore..

0510_saluto.gif


Il tuo discorso non fa una piega....anche se mi torna strano avere degli effetti tipo sbalzi di tensione in un impianto dove non viene prodotta corrente....se l'impianto viene alimentato dalla sola batteria si avrà come effetto sempre un funzionamento regolare dell'impianto, senza picchi ne lampeggi, fino ad avere l'effetto dei vecchi walkman quando si scaricavano, cioè un affievolimento generale di luci e strumentazione (oltre che allo spegnimento del motore), infondo la batteria serve proprio a questo! l'alternatore serve si a ricaricare...ma la batteria serve a fare da cuscino, in modo da regolarizzare il funzionamento di tutto l'impianto. Questo per quello che riguarda l'impianto luci....

Certo può capitare che gli statori non ancora partiti totalmente funzionino fino a che rimangono a temperature basse...per smettere non appena si scaldano facendo la spiacevole sorpresina di lasciare a piedi a km da casa...

A questo punto....prima di spendere anche per un regolatore....io farei un controllo col tester allo statore...quello si fa anche a casa se uno ha il manuale d'officina...li ce scritto procedure da effettuare e i valori che devono esser rilevati icon_smile.gif
Se fosse solo per gli sbalzi di tensione e batteria a terra anche io opterei a occhi chiusi per il regolatore...però anche il fatto degli spegnimenti mi lascia perplesso effettivamente...


In effetti è lo stesso discorso che feci anche io a suo tempo ma...nella pratica se non ho capito male l'energia richiesta all'avvio è tanta che in confronto alla capacità della batteria hai tutto o niente.

Riporto i dati che avevo io con quel problema:

Batteria volt 12,5 a riposo.
Accesa saliva a 12.8... sino a 2000 giri 12.9 /13.00 ...oltre tendeva a scendere pian piano sino al di sotto dei dodici, con le luci che cominciavano a fare quello che volevano,quadro che si accendeva e spegneva anche con la moto in marcia...

Poi è ovvio, magari non si tratta del caso del nostro amico, perlomeno lo spero per lui.
In ogni caso può trovare i test esatti da fare con l'amperometro sulla nostra moto nel topic che avevo aperto.. (se non lo trovi te lo linko) 0510_help.gif 0510_saluto.gif
 
14434024
14434024 Inviato: 12 Giu 2013 17:36
 

Maryj-Raptorina ha scritto:
... compra un amperometro, digitale non analogico... controlla il voltaggio della batteria, che per funzionare dev'essere almeno a 12,5 volts.


Accendi la moto e controlla il voltaggio quando acceleri in folle sino a 5000 giri... deve salire almeno sino a 14.. ma non oltre i 16 volts.

Se non sale il regolatore è rotto, se sale oltre i 16 è rotto lo statore... 0510_saluto.gif



Mi autocito, perchè se non vuoi essere impollato dal meccanico chiedigli i risultati dei test che sono qui su.
In base a quello capisci qual'è il tuo problema e cosa c'è da cambiare..
 
14435159
14435159 Inviato: 13 Giu 2013 3:30
 

quando ho cambiato la batteria ho controllato con l'amperometro e la batteria era ok.. compreso il regolatore di tensione...ma frs come dite voi ancora non è partito del tutto...oggi mi si è spenta ben due volte... la prima.. ho attaccato la moto cn i cavetti nella macchina del mio amico.. e dopo circa 400-500 metri scoppiettava di nuovo (tendenza a spegnersi)... poi ho attaccato la batteria sempre cn i cavetti a moto spenta x circa 5-8 minuti.. l'ho riaccesa e sono arrivato dal meccanico senza problemi... senzagiochi di luci nel quadro strumenti.. (avevo le luci spente e frenavo poco e niente..)..appena arrivato dal meccanico l'ho spenta e riaccesa un paio di volte...partiva senza problemi...vediamo cos'è il problema......ho dimenticato una cosa... la batteria che era montata (quando ho comprato la moto) non era la sua... era di uno scarabeo 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif ASSURDO......
Può essere che quella batteria da scooter abbia bruciato..o semi-bruciato il regolatore?? o qualche altra cosa???
 
14435442
14435442 Inviato: 13 Giu 2013 9:48
 
 
14435751
14435751 Inviato: 13 Giu 2013 11:30
 

Si ma la prima batteria era di uno scarabeo.... adesso ho montat la batteria giusta.. e il lavoro lo fa lo stesso... sempre gli stessi problemi
 
14435776
14435776 Inviato: 13 Giu 2013 11:37
 

oramai è inutile farsi troppe domande sulle cause del danno.... la moto è dal meccanico e devi solo sperare che non sia troppo affamato di soldi perchè se vuol fare il furbo ti fa cambiare lo statore (200 euro), il regolatore (100 euro), la batteria (60 euro) e la manodopera (100 euro)= 460 euro!
Ti bastava guardare lo spinotto del regolatore per capire tante cose..... ma non mi hai ascoltato icon_confused.gif
 
14436092
14436092 Inviato: 13 Giu 2013 13:19
 

beh... prima di mettergli mano io ci andrò... se non vedo niente lui non cambia niente..
 
14438886
14438886 Inviato: 14 Giu 2013 13:19
 

Duff90 ha scritto:
Si ma la prima batteria era di uno scarabeo.... adesso ho montat la batteria giusta.. e il lavoro lo fa lo stesso... sempre gli stessi problemi


Beh perchè nel frattempo la batteria sottodimensionata ti avrà fatto bruciare il resto icon_eek.gif 0510_help.gif

Vabbè come dice Pazed ormai è tardi per qualsiasi congettura, se puoi fatti dire dal meccanico cosa ha "trovato" ed il risultato delle varie misurazioni, giusto per curiosità 0510_saluto.gif
 
14527535
14527535 Inviato: 21 Lug 2013 20:14
 

raga il meccanico dice che sul banco prova non da nessun problema.. niente masse o cose del genere..mi ha detto che potrebbe essere qualche filo spellato che fa contatto con un'altro filo.. boh..
 
14527657
14527657 Inviato: 21 Lug 2013 21:26
 

Duff90 ha scritto:
raga il meccanico dice che sul banco prova non da nessun problema.. niente masse o cose del genere..mi ha detto che potrebbe essere qualche filo spellato che fa contatto con un'altro filo.. boh..



icon_eek.gif il tuo meccanico o ti prende in giro perchè non ne ha voglia o non ne capisce nulla di eettricità.

Cosa c'entra il banco prove?
Come fa a dire tutto ed il contrario di tutto? Ovvero...dice che non ci sono masse e poi parla di probabili fili spellati..è un controsenso!! eusa_wall.gif

Se vuoi uscirne fuori cambia meccanico o mettiti tu alla ricerca del problema...se vuoi qualche dritta chiedi pure qui, ti si aiuterà per quanto possibile 0509_up.gif
 
14528385
14528385 Inviato: 22 Lug 2013 10:29
 

A me non piace mai dire che qualcuno non sa fare il suo lavoro. Visto che io non faccio il meccanico.
Ma in effetti come dicono altri, chiedi pareri ad altri. Una info buttata lì così è poco attendibile. icon_wink.gif
 
14528729
14528729 Inviato: 22 Lug 2013 12:33
 

Caro Duff90, dato che il meccanico non ha capito nulla del problema e che per tua fortuna non ti ha ancora sostituito nessun pezzo perchè non provi a fare la prova che ti ho consigliato di fare dall'inizio? CONTROLLA LO SPINOTTO DEL REGOLATORE DI TENSIONE!!!
 
14530231
14530231 Inviato: 22 Lug 2013 22:08
 

ma il meccanico può effettuare una prova per vedere se il regolatore funziona correttamente no???
Se funziona e dice che non ha trovato masse.. cosa può essere il problema?? La batteria è nuovissima di fabbrica... 0510_help.gif
 
14530537
14530537 Inviato: 23 Lug 2013 0:12
 

Duff90 ha scritto:
ma il meccanico può effettuare una prova per vedere se il regolatore funziona correttamente no???
Se funziona e dice che non ha trovato masse.. cosa può essere il problema?? La batteria è nuovissima di fabbrica... 0510_help.gif


Certo, ma è anche vero che molte volte non sanno come metterci mano ergo fallo tu.

Compra un amperometro digitale, lo trovi anche dai cinesi a 15 euro.

Controlla la carica della batteria da spenta, poi controlla se a moto accesa carica, non carica o carica troppo.

se carica : ok

se non carica almeno sino a 14 volts: regolatore andato (raro) o più verosimilmente statore bruciato o connessione tra statore e alternatore in corto

se carica oltre 16 : statore andato

Poi, siccome l'elettricità a volte passa lo stesso ed i componenti sono rotti ma riescono acora a condurre...
smonta il serbatoio , accendi la moto, e misura le correnti allo spinotto che si collega al regolatore.

Questo spinotto a volte è molto porco oppure bruciato e può dare problemi.

Da tale spinotto escono un filo rosso ed uno nero, che vanno alla batteria (positivo e negativo) , mettendo li l'amperometro misuri sempre la corrente in uscita..

poi ci sono tre fili bianchi, che provengono dallo statore; accelerando ai 5000 giri dovresti registrare corrente continua come minimo attorno ai 70 volts...se è sotto i 50 hai lo statore con qualche bobina andata..cosa che lo rende parzialmente o totalmente non funzionante.

Per controllare le varie masse invece ti consiglio di partire dai punti di debolezza noti, ovvero i punti vicini alle lampadine, l'eventuale sistema d'allarme, il punto vicino al sistema di controllo del cavalletto...e tutti i connettori ..che devi prendere, staccare, controllare e ripulire.

Armati di taglierino o forbicine e togli il nastro protettivo, controlla, se è tutto a posto passaci solo wd40, asciuga con uno straccio e richiudi bene..

In una giornata, massimo due se fai con calma, hai ripulito tutto.
 
14530558
14530558 Inviato: 23 Lug 2013 0:29
 

Maryj-Raptorina ha scritto:


se non carica almeno sino a 14 volts: regolatore andato (raro) o più verosimilmente statore bruciato o connessione tra statore e alternatore in corto

se carica oltre 16 : statore andato


eusa_think.gif eusa_think.gif ma non è il contrario???? ovvero se non carica è lo statore e se carica oltre è il regolatore?? eusa_think.gif eusa_think.gif

Maryj-Raptorina ha scritto:

accelerando ai 5000 giri dovresti registrare corrente continua come minimo attorno ai 70 volts.


o corrente alternata?

sono un po' confuso, mi confermi quello che hai scritto Maryj?

doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©