Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
12000 Km dopo: come mi trovo con la NC700X
14306183
14306183 Inviato: 25 Apr 2013 18:57
Oggetto: 12000 Km dopo: come mi trovo con la NC700X
 



Ciao a tutti, ho la X DCT da 11 mesi e ho fatto ieri il tagliando dei 12000. Mi sembra un buon momento per tirare qualche conclusione e raccontare le mie impressioni.

Il dato più rilevante che mi sento di portare è che la X DCT è una moto senza difetti, può essere più o meno vicina ai gusti e alle aspettative di ciascuno di noi ma rimane una moto in grado di fare benissimo tutto quello che promette. La sua grande forza sta proprio in questa capacitá di rendere estremamente semplici e "rotondi" i percorsi che decidiamo di fare, dal commuting casa lavoro, alla gita in motagna al viaggio.

Le cose che a me picciono di più sono: la ciclistica, il DCT e la capacitá di carico.

Mi spiego.

Dal punto di vista della ciclistica è sicuramente la migliore moto che ho avuto, sempre pronta e facile, scende bene in piega (ho praticamente chiuso le Z8) ma non è nervosa, consente il pieno controllo in tutte le situazioni ed è molto sincera e progressiva nelle reazioni.

Il DCT. Premesso che non uso mai la modalitá automatica, lo trovo semplicemente superlativo. Consente di sfruttare tutta la coppia del motore con cambiate fulminee senza mai togliere gas. Il controllo del mezzo è certamente superiore a quello che si ha con un cambio tradizionale ed è di una comoditá spaventosa in tutte le situazioni di guida.

Infine, avere il vano portaoggetti integrato nella moto è perfetto. Personalmete ho sempre odiato i bauletti posteriori e non sono mai riuscito ad abituarmi alla scomodità dello zaino o alla pericolosità delle borse a tracolla. Questa è la soluzione ideale.

Ci sono poi degli aspetti che, pur essendo complessivamente positivi non rappresentano un vero punto di forza e tra questi ho trovato: il motore, i freni e la sella.

Il motore è molto particolare, bisogna farci l'abitudine. Dopo aver imparato a gestirlo correttamente si scopre che è molto buono in tutte le condizioni. Tanta coppia come si trova in motori di ben altra cubatura e una spiccata propensione al divertimento. A patto che non si cerchi l'allungo, che non c'è. Per divertirsi bisogna infilare le marce una dietro l'altra, mantenendo il tiro, che è garantito dai buoni valori di coppia. Con 1000 giri di più sarebbe perfetto.

I freni sono molto buoni e modulabili. L'ABS non è invasivo e gli spazi d'arresto sono molto ristretti, volendo sottilizzare mi sarebbe piaciuto un filo di mordente in più in fase iniziale, soprattotto dietro.

La sella, cruccio di molti... per me non è male. Non ho trovato nessuno dei difetti riscontrati da altri. Certamente non rappresenta un particolare punto di forza (ma neanche di debolezza).

Insomma un'ottima moto, che ricomprerei sicuramente.

E voi che esperienza avete di questa motina?

Ciao a tutti,
Teseo
 
14314406
14314406 Inviato: 28 Apr 2013 21:55
 

Grazie per questo tuo feedback Teseo,
ho atteso a risponderti perché volevo sapere cosa ne pensano altri con alle spalle altrettanti chilometri.

Io sono ancora in rodaggio ma le mie sensazioni di guida sono simili alle tue, la moto mi piace moltissimo, é veramente flessibile.
Unica differenza rispetto a te, é che sulla mia NC700x DCT, monto gomme Bridgestone MT-023

Se proprio dovessi trovarle dei difetti, direi che da nuova:

1)
in inserimento di curva tende leggermente al sottosterzo con guida sportiveggiante (allarga)
L' assetto é sufficientemente neutro, l' agilità é ottima, se tocco il freno in curva non autoraddrizza, ma probabilmente la causa del mio sottosterzo è dovuta alla leva del freno poco aggressiva con poco mordente... e se non strizzo forte, le forche rigide e nuove di zecca, affondano poco, obbligandomi a guidare in modo aggressivo per caricare di più l'avantreno.

2)
La sella.
Sarà che il mono è ancora rigido, la sella da sagomare sulle mie chi@@ppe, ma tutte le buche del manto stradale (le provinciali sono devastate...) le sento trasferite sulla schiena. Poi l' interno coscia appoggia sugli spigoli della sella, dandomi fastidio quando stringo il serbatoio con le gambe prima di fare una piega.


Lamps!
 
14314571
14314571 Inviato: 28 Apr 2013 22:31
 

Ciao Teseo,
anche se non mi manca tanto raggiungere il traguardo dei 12.000km e la mia X non ha il DCT, condivido il tuo giudizio personale anzi, ti ringrazio per aver aperto un threet mirato che avrà modo di far capire alla gente su che puledrino "purosangue" siamo seduti.

Non avendo mai avuto modo di provare una NC con cambio DCT non posso fare confronti ma, nonostante i difetti di gioventù riscontrati dai vari possessori e ampiamente descritti in questo forum, io questa motina la ricomprerei anzi, questa volta con il cambio DCT.

L'unico neo che ad oggi (ma non sempre) forse mi farebbe ripensare l'acquisto è la sella che probabilmente come disegnata, anche se si fa rifare il risultato è pagliativo e non migliorativo.
Ci riaggiorniamo a breve.......

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14315174
14315174 Inviato: 29 Apr 2013 9:17
 

Ciao Ragazzi,

grazie per le risposte che credo stiano cominciando a delineare un quadro del nostro puledrino.

@Joytoy

Ciao Joytoy, grazie per aver condiviso le tue impressioni di guida. Anche se, come racconti, sei ancora in rodaggio, devo dire che hai individuato una caratteristica importante della ciclistica. Trovo anche io che, con guida allegra, la X sia un filo sottosterzante, caratteristica che però non trovo fastidiosa perché è davvero facile andare in piega e compensare. Come ho scritto la moto è molto sincera nella reazioni e ha un comportamento ampiamente prevedibile.

@rofio62

Il nostro decano!! Ho trovato e trovo le tue guide e i tuoi giudizi sempre utilissimi quindi colgo l'occasione per ringraziarti per tutte le info che hai condiviso nel forum. So che tu non hai il DCT e penso che se lo provassi te ne innamoreresti. E' uno strumento ideale per far fruttare al meglio il motore della nostra beneamata.

@Joytoy e @rofio62
Sulla sella non sono la persona adatta a esprimere un parere. Io sono tra i pochi che la trovano sufficientemente comoda per l'uso che ne fanno (commuter quotidiano, gite e qualche giro più ampio).

Magari i designer di mamma Honda si sono ispirati alle mie terga... quando si dice avere un botta di c@@o!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

Ciao a tutti,
Teseo
 
14315239
14315239 Inviato: 29 Apr 2013 9:39
 

@teseo
concordo al 100% con le tue osservazioni.

ps: quando accennavi ai designer: scusami mi sono perso qualche puntata... icon_smile.gif
cosa sarebbero le tue "terga" ?

Lamps!
 
14315385
14315385 Inviato: 29 Apr 2013 10:38
 

@joytoy

era solo una battuta... se sono tra i pochi che non hanno problemi potrebbe voler dire che quando hanno progettato le misure della sella invece di ispirarsi a un c@@o medio hanno preso a modello proprio il mio!! icon_eek.gif icon_eek.gif

Adesso se scopro come hanno fatto sono più contento!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Ciao,
Teseo

PS terga=chi@ppe
 
14315452
14315452 Inviato: 29 Apr 2013 11:04
 

icon_smile.gif
conoscevo:
er culo
'i chiapp
le pacche
parasgnaul
ciapet

grazie per i chiarimenti icon_asd.gif

Lamps!
 
14323601
14323601 Inviato: 2 Mag 2013 9:14
 

ad ottobre con la mia x dct, avevo percorso circa 15000km che dire ottima moto per la città e per divertirsi, per il turismo in due e carichi può andare ma purtroppo un pò di motore in più non guasterebbe, ad agosto ho fatto un bel giretto per le strade francesi di circa 5000km e la motoretta si è comportata egregiamente. purtroppo proprio per la mancanza di quel quid in più è dal mio punto di vista, un pò troppo limitante e ti obbliga ad una guida molto consapevole nei sorpassi, che vanno calcolati per bene. Adesso che sto usando il mio nuovo mezzo da 2500km (crosstourer 1200 dct) mi rendo conto ancora di più di quanta sicurezza in più ti da saper di avere qualche cavalluccio in più al momento del bisogno doppio_lamp.gif
 
14327250
14327250 Inviato: 3 Mag 2013 11:45
 

paogp800 ha scritto:
Adesso che sto usando il mio nuovo mezzo da 2500km (crosstourer 1200 dct) mi rendo conto ancora di più di quanta sicurezza in più ti da saper di avere qualche cavalluccio in più al momento del bisogno doppio_lamp.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

E io che ricordo ancora i tuoi video con la NC....

Complimenti per l'acquisto e buona strada!!

Ciao,
Teseo

PS Come ti trovi con il DCT su quel "mostrone" di moto?
 
14329894
14329894 Inviato: 4 Mag 2013 13:05
 

ciao Teseo, il dct sul crosstourer è una favola lo schema è lo stesso ma la mappa fantasma si percepisce perfettamente.

è una Honda è una libidine continua 0509_banana.gif , il cardano è impeccabile

0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

^?1
 
14331095
14331095 Inviato: 5 Mag 2013 0:25
 

non andiamo OT ragazzi.... prima di postare siate sicuri che quello che state scrivendo sia inerente al titolo del topic...

se no poi passa l'aspiratutto...


Grazie della collaborazione. icon_cool.gif


Eventuali info in MP icon_wink.gif
 
14338881
14338881 Inviato: 7 Mag 2013 17:42
 

Ciao a tutti,

sono nell'identica situazione di Teseo, con il tagliando dei 12.000 km ancora fresco.
Confermo in pieno le sue parole eusa_clap.gif

La moto soddisfa appieno le mie esigenze, che non sono pistaiole ma per il 50% percorso casa-lavoro e l'altro 50% viaggi a medio raggio (purtroppo pochi per ora, la moto mi è arrivata a settembre 2012 e la primavera 2013 è finora inclemente...in compenso la moto è rimasta nel box solo per 2 gg lavorativi da settembre ad oggi, quindi circolato anche sotto zero e con nevischio..).

Trovo ottimo il DCT (voto 9), soprattutto avendo ormai imparato ad 'assistere' il cambio automatico con il manuale nei frangenti dove può essere più necessario (sorpassi in sicurezza in autostrada...).
Perfetta la mappatura S (voto 10), con motore sempre in tiro e coppia a prova sia di semaforo sia versione segugio della 'concorrenza' nel misto extraurbano. Permette di togliersi tante soddisfazioni.
Con 1000 giri in più sarebbe per me perfetta anche la mappatura D (voto 8,5), ma visto che non ricerco la cavalleria allo stato brado e l'allungo da rettilineo di Monza arrivare e tenere 175 km/ora (su strade tedesche ovviamente icon_asd.gif eusa_whistle.gif ...) per me è più che sufficiente (tente presente che peso quasi 100 kg per altezza 1,90...).
Su ciclistica e telaio (voto 10) nulla da dire, sincera e facile come una bicicletta. L'abbinata con il DCT usato bene è per me goduriosa.
Per quanto riguarda i consumi (voto 8) personalmente non sono mai riuscito a scendere sotto i 25 KM/l, ma considerato mio 'ingombro', caratteristiche del percorso tipico (60 km giornalieri, di cui 30 città e 30 autostrada) e stile di guida (tendente allo 'stop&go'..) non mi lamento affatto.
Per il confort di guida (voto 8) - leggasi capitolo sella - non ho riscontrato problemi enormi. Certo dopo max 130-150 km urge una sosta di qualche minuto per rigenerare le chiappe, e la zavorrina mi segnala problemi di indolenzimento (al che se posso ne approfitto per un bel massaggio icon_mrgreen.gif icon_wink.gif ...), ma niente di anormale per moto di tale categoria. Per il resto trovo molto buona e facile da ottenere la strutturazione di altezza da terra e posizione manubrio-manopole-leve (pur con la mie dimensioni...)
Per i freni (voto 9) anche qui solo impressioni positive, con ABS egregio senza essere invasivo e funzionamento del monodisco efficiente e ben modulabile (unico neo ho dovuto cambiare le pastiglie anteriori a 9.000 KM, ma colpa mia e del mio stile di guida. Adesso in qualsiasi frenata utilizzo anche il freno posteriore per stressare meno).

Come 'difetti' ho veramente poco da dire:
1) il mio casco nel bauletto anteriore non entra (ma ovviamente è un problema mio...per il resto la comodità di poter portarsi tutto l'ambaradan dell'antipioggia, oltre alla catena a una felpa e avanza ancora spazio senza dover aggiungere nulla è una figata assoluta);
2) dopo i 10.000 km noto un saltellamento del posteriore in curva (anche se percorsa con allegria 'moderata'). Le gomme direi che sono al 70%, sia di spalla che di battistrada. Vediamo se con il caldo (che spero arrivi) il problema si ripresenta. E' forse l'unico 'appunto' che per ora rilevo.

In definitiva, sintetizzando in un voto direi 9 pieno.
Dire soddisfatto dell'acquisto è poco, ne sono proprio felice.

Ciao a tutti
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14341344
14341344 Inviato: 8 Mag 2013 13:28
 

Ciao @Lotharingio,

grazie per aver condiviso la tua esperienza con la NC700X. Effettivamente da questi primi 12000 km abbiamo tratto molte cose in comune a riprova che chi fa della moto un utilizzo costante come mezzo di trasporto primario ha delle esigenze comuni e imprescindibili.

Lotharingio ha scritto:
la moto mi è arrivata a settembre 2012 e la primavera 2013 è finora inclemente...in compenso la moto è rimasta nel box solo per 2 gg lavorativi da settembre ad oggi, quindi circolato anche sotto zero e con nevischio...


Anch'io l'ho usata sempre ma... 12000 km da settembre icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Ma ogni tanto riesci anche a dormire?? icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif Scherzo, ne hai fatti di chilometri!!

L'unica cosa che in qualche modo ci differenzia è l'uso del DCT che io preferisco in modalità manuale e tu in modalità S con correzioni manuali. Credo però che l'uso che ne fai tu sia quello maggiormente diffuso, qui sul forum sono pochini quelli che preferiscono usare sempre le levette. Io ormai mi sono abituato così...

Infine a me le pasticche davanti sono state cambiate al tagliando mentre quelle dietro sono ancora buone.

Ciao e grazie ancora,
Teseo
 
14342747
14342747 Inviato: 8 Mag 2013 21:42
 

Io sono a 8.500 km in 11 mesi e...
Mi piace sempre più! Gli esperimenti sono durati pochissimo, cioè smanettare con le variabili del cambio.
Sono sempre fisso in modalità manuale come Teseo ( fratelin 0509_doppio_ok.gif ).
Con il tempo sono riuscito anche a compensare quel "momento critico" che arriva quando trovo tornanti o svolte particolarmente strette e scalando dalla 2a alla 1a e riaprendo la moto è un pò brusca. Lascio che la scalata da 2a a 1a avvenga in automatico per calo di giri e riaprendo 1 secondo dopo la frizione lavora meglio accompagnando l'accelerata senza on-off.
I consumi sul percorso collinare stretto e tormentato del casa-lavoro sono sui 24-25 km litro.
Nelle gite del fine settimana in media mi attesto sui 26-27 km/l.
Telaio e freni ottimi. Le Metzeler di serie mi avevano lasciato perplesso questo inverno ma sicuramente la colpa è più mia che delle gomme. Non riuscivo ad "adattarmi" pienamente al calo di tenuta dovuto alle basse temperature.
Qualità delle plastiche e della vernice ok, sospensioni buone anche a pieno carico.
La mia nera poi ha anche un suo perchè specie dopo la cura di:
paramotore givi
faretti givi
paramani storm
valigie laterali givi v35 tech
baule posteriore givi v47 tech
presa 12v
portanavigatore da 5 pollici givi
proteggi serbatoio adesivo honda
copertina/fodera antiscivolo sella passeggero in jeans ( lavoro eseguito dalla suocera icon_smile.gif )
L'anno scorso sono anche riuscito a fare una 3 giorni a campo imperatore con percorrenza totale di 1.600 km e conferme su praticità e consumi irrisori.
Il tmax è stato splendido, la NC ha già confermato la sua unicità e il suo nuovo modo di essere moto, è splendida anche lei.
L'unico neo che mi sento di evidenziare ( a mio parere ) è la sella effettivamente scivolosa e scomoda, spero di poterla modificare entro la fine di questo anno.
Un saluto a tutti
doppio_lamp_naked.gif icon_smile.gif
 
14343398
14343398 Inviato: 9 Mag 2013 8:34
 

octopus64, mi ha fatto piacere leggere il tuo report, 0509_up.gif anche io provengo da un T Max e le tue impressioni hanno avvalorato anche le mie prime. Ho solo 3.000 km all'attivo ma sono più che soddisfatto e la tua nota sui tornanti stretti la condivido appieno 0510_five.gif

doppio_lamp.gif
 
14346890
14346890 Inviato: 10 Mag 2013 11:47
 

@Teseo

figurati grazie a te 0509_up.gif

guarda la NC mi esalta talmente tanto che ci dormirei anche sopra! icon_mrgreen.gif icon_wink.gif
Scherzi a parte, solo di lavoro calcola 60Km al gg x 5 gg a settimana x 8 mesi (tolti Natale e qualche gg di vacanza all'estero) e sei già a 10.000 km.
Qualche gitarella a lago e montagna e il gioco è fatto icon_wink.gif

la S in realtà la uso con poche 'correzioni' manuali, queste le sfrutto molto di più con la D (x sorpassi e curve più strette).

X le pastiglie ant.....'colpa' mia nulla di anomalo nella moto.

In definitiva progetto assolutamente vincente, per te per me e tanti altri (le vendite lo dimostrano, in mesi in cui il mercato motociclistico va avanti a botte di -50% di vendite sull'anno precedente).
Si è fatta aspettare tanto, ma sta ripagando ampiamente l'attesa!

Ciao buona strada doppio_lamp.gif
Lothar
 
14347172
14347172 Inviato: 10 Mag 2013 13:08
 

Ciao Octopus!!!! Quanto tempo... e quanta strada sotto le nostre ruote...

Mi fa piacere risentirti e vedere che anche tu ti stai trovando bene con la nostra motina. Come dice anche Lotharingio (ciao anche a te) dopo essersi fatta tanto attendere adesso ci ripaga ampiamente con le sue qualità.
In effetti se mi ricordo l'anno scorso di questi tempi ero proprio inc@zz....issimo per i ritardi nella consegna. Certe telefonatine mi sono fatto... 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

Beh, tutto passato!!

A proposito di quello che ha scritto il mio fratellino octopus, oggi ho provato a seguire le sue indicazioni un tornantino sul quale ero abituato a pelare il gas dopo aver scalato. Mi sono trovato meglio del solito. Nei prossimi giorni cercherò di fare altre prove. Ma in effetti la risposta sembra meno brusca nel modo che suggerisce.

Un grazie a tutti e buon weekend!!
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14348504
14348504 Inviato: 10 Mag 2013 20:14
 

Teseo 0510_saluto.gif
Sempre per partecipare a sottolineare le correzioni o scoperte fatte in questo primo anno di possesso ( o 12.000 km per chi è riuscito a farli )...
Ho seguito le indicazioni di quelli che hanno avvicinato di qualche grado il manubrio ed ho acquistato un senso di maggiore controllo del mezzo. Adesso, con tutto il manubrio voltato le manopole sfiorano il serbatoio senza impedimenti. Le stesse manopole le ho rivestite con il nastro da bici aumentando lo spessore della presa e di riflesso, avendo le stesse manopole diametro maggiore, aumenta un poco anche la corsa dell'acceleratore contribuendo a mitigare l'effetto on-off dato che la mano riesce a dosare meglio il gas.
ciao a tutti
doppio_lamp_naked.gif 0510_saluto.gif
 
14349899
14349899 Inviato: 11 Mag 2013 14:32
 

Io di km ne ho solo 5000 per ora, e ho il cambio manuale, ma mi fa solo piacere leggere che non sono l'unico a essere soddisfatto del proprio mezzo!
Io la sella non la trovavo male da originale, e ora che ci ho aggiunto il gel la trovo decisamente confortevole!
Buon weekend doppio_lamp.gif
 
14363292
14363292 Inviato: 16 Mag 2013 13:28
 

Soddisfatto anch'io della mia X con cambio manuale. Addirittura nel week end sono uscito con la tuta che usavo con la mia vecchia RS 125 e mi sono divertito come un matto a guidare di saponetta....con le valige montate 0509_banana.gif
 
14395054
14395054 Inviato: 28 Mag 2013 14:36
Oggetto: personali impressioni da ex vstrommer dopo 4500 km
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Buongiorno a tutti
Dopo tre mesi e mezzo e quattromilacinquecento chilometri fatti, nonostante la situazione meteorologica non amica, mi accingo ad inserire le personali impressioni sperando che possano essere utili per altri che sono in procinto di un acquisto della NC700X.

Prima di iniziare vorrei riportare alcune mie caratteristiche personali che potrebbero far meglio comprendere da che punto di vista sono state fatte le osservazioni a seguire.

Eta' : 54 anni

Altezza: 1,75

Moto possedute: Ducati 350 Scrambler (fino a 30 anni), Beverly 200, Beverly 500, Suzuki Vstrom

Vocazione: prettamente turistica

Utilizzo moto: tutto il periodo dell'anno

Chilometri annuali percorsi in moto: poco piu' di diecimila

Tipologia di carico: 40% da solo e 60% in due

NC700X con cambio meccanico

Fatte queste premesse posso dire che arrivo all'acquisto della Honda NC700X essenzialmente per queste motivazioni : la prima che nonostante mi fossi trovato molto bene con la Vstrom (circa 45.000 km in quattro anni e mezzo) mi sono arrabbiato con la Suzuki perche' non mi ha riconosciuto la sostituzione in garanzia della seconda pompa della benzina a soli tre mesi e mezzo dalla sua sostituzione, secondo non mi dispiaceva scendere di potenza pur di avere un consumo piu' contenuto visto che viaggio molto.

Prima dell'acquisto non ho avuto modo di provare la NC700X ma ho letto molte opinioni a riguardo che ne parlavano in modo positivo.

Alla luce dei miei primi quasi cinquemila chilometri queste sono le mie personali osservazioni:

Tutti mi chiedono sulla rinuncia a quasi venti cavalli rispetto al Vstrom ma in realta' questo e' l'aspetto che non mi pesa affatto; effettivamente la moto ha un buon tiro e le andature sempre da passeggiata non mi fanno avere nostalgia dei precedenti cavalli. La moto ha comunque una ripresa accettabile anche in due, nei tratti autostradali si arriva agevolmente a pieno carico a mantenere la media di 130/140 Km orari di tachimetro per ore. Certo a questa velocita' con il Vstrom si poteva accelerare trovandosi in un batter d'occhio ai 180, ma in passato forse l'ho fatto tre volte.
Invece il basso numero di giri e' l'aspetto che piu' mi soddisfa della NC700X: e' per me un piacere viaggiare in autostrada a 130 con soli quattromila giri, il motore e' come non ci fosse, vibrazioni assenti , mentre nel Vstrom a quella velocita' si viaggiava sui 5500 giri circa con vibrazioni ben maggiori .

Altro aspetto che ritengo positivo e' il baricentro molto piu' basso rispetto al Vstrom. Attenzione appena saliti sopra la moto della Honda sembra quasi un motorino tanto sembra leggero agli spostamenti laterali, ma non fatevi ingannare il peso c'e' tutto ed e' paragonabile al Vstrom. La differenza e' l'altezza del baricentro che nel Vstrom mi ha portato piu' volte ad appoggiarlo a terra da fermo per soli dieci gradi di inclinazione su un lato. Anche nelle strade con breccia e/o fortemente sconnesse la capacita' della NC700X di avere il baricentro basso aiuta non poco a mantenerne il controllo sebbene sia un mezzo non adatto al fuoristrada. Comunque personalmente non ho mai ritenuto neppure il Vstrom un mezzo da fuoristrada anzi tutt'altro quando qualcuno mi chiedeva a riguardo, dicevo loro che andare su fondi instabili con sabbia o pietre era come guidare un elefante con i pattini ai piedi.

Dulcis in fundo il basso consumo da record alle mie andature turistiche.


Veniamo ai lati meno positivi ed all'unico che ritengo negativo.

L'assetto ciclistico e' piu' ballerino rispetto al Vstrom. Mentre nel Vstrom viaggiare in autostrada o su strade extraurbane a velocita' di limite del codice o di poco superiori era come viaggiare su di un binario, la NC700X a mio avviso risente di ammortizzatori meno efficienti con meno escursione che si fanno sentire soprattutto su fondo sconnesso e negli avvallamenti. Insomma e' sempre una moto stabile e facile da guidare ma occorre stare attenti maggiormente al fondo stradale ed al vento forte.

Ho, da subito, dovuto acquistare i seguenti accessori :

-cavalletto centrale originale che per me e' essenziale per la sicurezza in certi parcheggi
-parabrezza MRA con variotouring che avevo anche su Vstrom ma nella NC700X l'ho dovuto montare con le staffe di regolazione della Bruudt che lo alzano di tre centimetri circa nella loro posizione di minimo. Ovviamente la Vstrom aveva una protezione al vento di gran lunga superiore, almeno il vecchio modello, comunque con il parabrezza maggiorato la situazione e' accettabile.
-estensione del parafango anteriore ed acquisto del parafango posteriore Pyramid per contenere gli spruzzi che sulla NC700X quando piove arrivano da tutte le parti.
-non ho ancora preso i paramani ma sicuramente li acquistero' a breve sempre e solo per avere una protezione quando piove.
-barra paramotore originale Honda ma questo e' solo un vezzo estetico che a me piaceva.

Infine veniamo a quello che ritengo sia il tallone di Achille di questa, per il resto indovinata, moto:
la sella.

Spero che qualcuno della Honda ogni tanto legga questi forum perche' mi devono spiegare come si possa concepire una sella in una moto comunque di media cilindrata, che puo' percorrere migliaia di chilometri senza alcun affaticamento ne' del motore (anche stracarica) ne' stress da vibrazioni e/o assetto di guida , ma che consente una autonomia di seduta di massimo due ore.

Potete capire che personalmente ritengo questo aspetto altamente negativo per l'uso che ne faccio. Mediamente io e mia moglie la domenica saliamo in moto e ci facciamo dai duecento ai quattrocento chilometri stando comunque in sella almeno tre/quattro ore ininterrottamente ovviamente con opportuna fascia elastica in vita. Il problema non e' la posizione ma il disegno e l'imbottitura della sella. Mi dispiace dirlo ma in questo il Vstrom era di gran lunga superiore come comodita' di seduta sia per il conducente ed ancora di piu' per il passeggero. Certo direte "molti si fanno rifare la sella" ebbene non ritengo sia corretto spendere quattrocento euro per una sella che comunque non e' originale, non ha un disegno integrato con il codino ma sembra piu' adatta ad una Harley, codino che comunque andava fatto piu' largo anche per coprire gli spruzzi d'acqua quando piove. Mi dispiace ma ritengo questo aspetto una vera buccia di banana per la Honda che poteva incavare meno la sella del conducente, inclinare meno in avanti la sella del passeggero (visto che la NC700X non e' una moto da accelerazioni) e soprattutto allargare e alzare lo spessore di quest'ultima ed utilizzare un tessuto meno scivoloso.

Conclusioni: ogni volta che monto sulla NC700X provo piacere per il modo in cui hanno concepito il propulsore che si riflette sul piacere di guidare turisticamente la moto stessa, ma imprechiamo pero' dopo due ore io e mia moglie rimpiangendo la sella della Vstrom. Chi vuole passare dal Vstrom alla NC700X valuti bene quanto possa pesare per lui questo aspetto perche' puo' costringere al cambio della moto.

Saluti a tutti e grazie per le ottime considerazioni lette nel forum.
 
14395147
14395147 Inviato: 28 Mag 2013 15:13
 

Ciao a tutti,

sono contento che questo topic stia dando la possibilità di trarre alcune "conclusioni" a chi ha la nostra motina già da qualche tempo (e qualche Km).

In particolare ho trovato l'esperienza raccontata da @Pigig molto interessante (grazie per averla condivisa). E mi sento di sottoscrivere tutto quello che dice. Ad esempio anche io ho messo il parabrezza maggiorato (honda) perché usando la moto tutto l'anno mi serviva una protezione maggiore rispetto a quella offerta dal parabrezza originale. Questa esigenza mi ha spinto a mettere anche i paramani e le protezioni aggiuntive per le gambe (che però sono inutili... non fate il mio errore e non compratele che così risparmiate dei bei soldini... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif ).

Per quanto riguarda la sella sono sostanzialmente d'accordo, dopo circa un'ora e mezza di seguito cominciano i primi fastidi e dalle 2 ore in poi si sente la necessità di fermarsi per far riposare le chi@@@@e. Devo dire che però in passato sono stato meno fortunato di te. Scooter a parte con cui non ho mai fatto grandi percorrenze, le mie moto sono sempre state mediamente scomode. Io ho avuto una Cagiva W12, un Kawa KLE e un TDM e la scomodità della sella è sempre stata uguale se non superiore a quella della nostra NCX. In questo senso non trovo nulla di diverso da quello che mi aspettavo.

Inoltre, quando faccio dei giretti fuori porta mi piace fermarmi ogni ora e mezza due, per fare due chiacchiere con gli amici, prendere un caffè o ammirare il panorama. Per cui non ho trovato la cosa particolarmente penalizzante. Diverso per te che, apprezzi fare lunghe tirate senza fermarti.

Insomma grazie a tutti per le opinioni e le esperienze che avete riportato...
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
Teseo
 
14395276
14395276 Inviato: 28 Mag 2013 16:05
 

Chiedo scusa in anticipo per l'avarizia di parole, ma in questo periodo ho davvero poco tempo icon_rolleyes.gif (spero di recuperare nei prossimi giorni)

NC700X DCT acquistata a fine maggio 2012 (qualche giorno fa ha compiuto 1 anno icon_biggrin.gif )

KM percorsi in 12 mesi: 18.000

Uso: 95% Turismo, 5% città.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mi sento di condividere praticamente tutta la felicità che emerge dagli interventi precedenti, ma anche quanto perfettamente descritto da Pigig

<<Conclusioni: ogni volta che monto sulla NC700X provo piacere per il modo in cui hanno concepito il propulsore che si riflette sul piacere di guidare turisticamente la moto stessa, ma imprechiamo pero' dopo due ore io e mia moglie rimpiangendo la sella della ........ >>

doppio_lamp_naked.gif
 
14395286
14395286 Inviato: 28 Mag 2013 16:09
 

Grazie Teseo per il tuo commento, ho anticipato i presupposti proprio perche' la moto e' qualcosa di estremamente personale non solo nel gusto ma anche nell'utilizzo che se ne fa'.
Purtroppo anche quando facciamo "passeggiate" nei dintorni ed anche noi facciamo fermate, in realta', magari per abitudine, facciamo soste dopo due/tre ore di viaggio perche' il piacere del paesaggio lo gustiamo dalla moto ad andature di massimo 80 Km orari su strade extraurbane. Inoltre, quando le condizioni di lavoro lo consentono, prendiamo l'autostrada per recarci nel luogo dove poi passiamo il weekend e magari occorre percorrere 300/400 km solo con una breve sosta che non riesce a "rifocillare" il nostro fondoschiena. Certo dalle moto che hai avuto non avrei mai detto che la TDM fosse scomoda nella seduta. Quando ho preso la nc mi avevano offerto con la stessa differenza di prezzo l'ultimo modello del TDM 900 che essendo comunque datato, era scalato di prezzo. Poi sinceramente salire di ulteriori venticinque cavalli dal mio vstromme mi sembrava troppo e superfluo per me .
Basterebbe che la Honda si decidesse di fare lei una sella opzionale magari due centimetri piu' alta e quindi piu' turistica per rendere la Nc700X una moto da 10 e lode.
Saluti
Pier
 
14395337
14395337 Inviato: 28 Mag 2013 16:26
 

Concordo con Pigig
Prima di comperare l' NC700X avevo la mitica TDM 850.
La sella per il pilota ed il passeggero, era fantastica, i viaggi in autostrada per nulla affaticanti e nessun effetto "vela" dovuto a vento laterale.

Questa NC700X invece è adatta per viaggi tra le colline, le montagne, e le campagne, moto ideale nel misto sulle brevi e medie percorrenze.
Per i lunghi viaggi con velocità sostenute ed in presenza di forte vento, sarebbe preferibile passare ad altro... e con ciclistica con baricentro alto.
La sella su NC700 però si può cambiare (vedi Shad), con meno di 300€, e risolvere una buona fetta dei suoi punti a sfavore. (in pratica:quasi tutti).
Rimarrebbe come punto a sfavore, la bassa potenza di 50CV che limita i sorpassi sopra 140km/h di media, ed una aerodinamica che a quelle andature non aiuta.

NB: sappiate comunque che non rimpiango il TDM in quanto ora non faccio mai autostrade per scelta.

IMHO
Lamps!
 
14398007
14398007 Inviato: 29 Mag 2013 14:22
 

Carissimi,
è proprio vero che il mondo è bello perché è vario... pensate che la moto con cui mi sono trovato peggio in assoluto è stata proprio il TDM 850!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Moto che ho desiderato per anni e che poi mi sono convinto a comprare e dalla quale per una serie lunga di ragioni (e di difetti) mi sono separato con grande soddisfazione.

Tornando alla sella evidentemente le mie ciappet sono strane infatti avevo più problemi con il TDM che con la NC.

Un caro saluto a tutti,
Teseo
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14398140
14398140 Inviato: 29 Mag 2013 14:54
 

Teseo ha scritto:
Carissimi,
è proprio vero che il mondo è bello perché è vario... pensate che la moto con cui mi sono trovato peggio in assoluto è stata proprio il TDM 850!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Moto che ho desiderato per anni e che poi mi sono convinto a comprare e dalla quale per una serie lunga di ragioni (e di difetti) mi sono separato con grande soddisfazione.

Tornando alla sella evidentemente le mie ciappet sono strane infatti avevo più problemi con il TDM che con la NC.

Un caro saluto a tutti,
Teseo
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


ciao!
in ambito sella TDM, ho appena dato un' occhiata in rete, e viene decretata come comoda.
Ho un amico che ha avuto TDM ed ora ha il Vstrom, e dichiara che la sella del TDM è più comoda.

Tornando in topic, in ambito sella NC700, leggendo ora in vari forum internazionali, si lamentano praticamente tutti.
IMHO: 2ore di autonomia di viaggio.

Tradotto:
hai le pacche ( ; ) fuori Standard
icon_asd.gif


Lamps!
 
14398407
14398407 Inviato: 29 Mag 2013 16:12
 

ora dico la mia:

qualche anno fa avevo una Deauville 700 e viaggiavo spesso con un amico con il TDM900 (gran motore!) e spesso facevamo scambio di moto perche' entrambi ritenevamo che la sella del TDM fosse una delle piu' scomode mai provate in vita nostra (la Dea era una poltrona Frau !)
Per quanto riguarda la NCX ritengo che sia una sella tutto sommato onesta, dopotutto, fermarsi ogni 1.5/2 h credo che sia piu' che normale, per un caffe', per la benza o per un bisognino
se uno vuole una moto con la quale fare tirate di 3-4h (400-500km?) senza fermarsi e' sicuro che ha sbagliato moto!
se vuoi una tourer macinachilometri non puoi pensare di comprare una NCX, cavartela con poco piu' di 6000E per poi lamentarsene!
La nostra NCX e' un compromesso ottimo per l'utilizzo quotidiano e per il viaggio anche a lungo raggio, ma come tutti i compromessi ha dei limiti
e poi io non trovo questa sella cosi' scomoda o scivolosa come tanti di voi sostengono
(e comunque - senza offesa per nessuno - piuttosto che montare certe selle che ho visto in foto, preferisco fermarmi una volta di piu' o tenermi un po' di male al popo')
La sella, le sospensioni, il terminale, la centralina, ecc
forse qualcuno avrebbe dovuto pensare al Multistrada o al GS o alla Crosstourer
ma magari non sono della stessa fascia di prezzo...


abbiate pazienza, non e' giornata

MAC61
 
14399327
14399327 Inviato: 29 Mag 2013 21:34
 

Joytoy ha scritto:
Concordo con Pigig
Prima di comperare l' NC700X avevo la mitica TDM 850.
La sella per il pilota ed il passeggero, era fantastica, i viaggi in autostrada per nulla affaticanti e nessun effetto "vela" dovuto a vento laterale.

Questa NC700X invece è adatta per viaggi tra le colline, le montagne, e le campagne, moto ideale nel misto sulle brevi e medie percorrenze.
Per i lunghi viaggi con velocità sostenute ed in presenza di forte vento, sarebbe preferibile passare ad altro... e con ciclistica con baricentro alto.
La sella su NC700 però si può cambiare (vedi Shad), con meno di 300€, e risolvere una buona fetta dei suoi punti a sfavore. (in pratica:quasi tutti).
Rimarrebbe come punto a sfavore, la bassa potenza di 50CV che limita i sorpassi sopra 140km/h di media, ed una aerodinamica che a quelle andature non aiuta.

NB: sappiate comunque che non rimpiango il TDM in quanto ora non faccio mai autostrade per scelta.

IMHO
Lamps!


É divertente vedere quanto diversi siamo

Per esempio dove vivo io il problema principale e proprio il vento, (continuo e sostenuto, fino 30kmh, con raffiche che arrivano a punte di 50kmh)
e con la X é la 1º volta che non soffro il vento laterale.

Credo che sia l'unica moto a parte le custom, che non soffre le raffiche. Questo credo sia dovuto proprio per il baricentro basso.

questo per me é l'aspetto piu notevole visto che qui purtroppo non piove mai, pero il vento é una tortura.

un altro grande vantaggio della nostra motina, per chi usa la moto tutti i giorni in cittá, é che avendo il catalizzatore montato lontano dalle gambe permette di non soffrire per niente il caldo torrido in mezzo al traffico.


Comunque anche a me la sella mi va bene cosi anche se riconosco che dopo un paio d'ore bisogna fermarsi.

Lampssss
 
14399605
14399605 Inviato: 29 Mag 2013 23:14
 

IMHO
i confronti si debbono sempre fare con la stessa categoria di moto.
Mentre con l' esperienza, definiamo i nostri limiti ed i nostri gusti in funzione delle nostre aspettative.

Pertanto sempre a mio personalissimo avviso ed in base alle mie esperienze, l' NC700 é fortemente sensibile al vento laterale, rispetto ad altre moto sport tourer/touring, che ho guidato.

Qui lo motivo:
Se metto un bauletto posteriore maxia ad una moto e lo riempio di roba per appesantirlo, il baricentro complessivo della moto si alza, ed il vento trasversale, ha certamente una maggior superficie di pressione, ma deve spostare una massa o peso maggiore.
Il risultato é che la moto offre una maggior stabilità e contrasta la spinta del vento.
Ragionando in termini di baricentro moto, più il peso (o massa), é distante dall' asfalto, meno "leva" ha la forza della raffica di vento di inclinare la moto causando l' effetto "vela".

In ambito di sella, come scrissi in altro thread, ribadisco che bisogna farsi il "callo" al fondoschiena ( ; )
Ad es. uno che non usa quasi mai la bicicletta, i primi giorni sulla sella sono sempre una tortura, poi il dolore passa.

Con la mia NC700 oramai ho il callo al ( ; ) e tutto sommato resisto, ma la fascia lombare la metto sempre icon_wink.gif
Sicuramente avrei preferito la sella di una touring "pura" tipo la Deauville 700 0510_amici.gif ma accontentiamoci per il momento icon_mrgreen.gif

Lamps!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©