Leggi il Topic


Verniciatura telaio moto d'epoca senza sabbiatura
14176499
14176499 Inviato: 6 Mar 2013 17:13
Oggetto: Verniciatura telaio moto d'epoca senza sabbiatura
 



Ciao a tutti,

sto rimettendo in sesto un GPz550 del 1983. Dopo averla smontata proprio tutta sono rimasto con telaio e carro posteriore da verniciare. Premetto che il carro è totalmente privo di vernice, ma andrebbe saldato una piccola lingua di ferro che ha come solo scopo di reggere il paracatena, mentre il telaio, ha poche macchie di ruggine superficiale e qualche puntina sparsa qua e la.
Mi è stato caldamente sconsigliato di sabbiare e vorrei capire, oltre alla sverniciatura chimica quale opzioni ho ed eventualmente i vostri pareri a riguardo.
Il mio piano attualmente è questo:

1- usare una spazzola smerigliatrice in ottone (quelle morbide per intenderci) per raschiare la poca ruggine e la vernicie che si trova in prossimità del punto che dovrò saldare
2- dare una mano di fondo, se necessario
3- verniciare di nero il telaio

inoltre ho un altro grande dubbio, secondo voi la vernicie del telaio contiene piombo? ovviamente metterei una mascherina, ma non sono proprio entusiasta all'idea di avere a che fare con cose tossiche.

Grazie
 
14176582
14176582 Inviato: 6 Mar 2013 17:42
 

Ciao!
Non capisco perchè ti abbiano sconsigliato la sabbiatura...secondo la mia esperienza sia su moto che auto d'epoca la sabbiatura è da consigliarsi proprio per eliminare più ruggine possibile e se lo fai fare a ditte specializzate ( costi irrisori dato che con 100 euro ti sabbiano e danno il fondo ) usano pressioni e granature adatte. Gli altri metodi hanno degli svantaggi:
1) le spazzole in ottone è vero graffiano ma dopo un po' formano una patina lucida poco adatta a far fare presa al fondo;
2) carteggiatura manuale è lunga e quando hai finito una parte del telaio l'altra ha già l'ombra della ruggine un'altra volta;
Le vernici di una volta avevano una minima parte di piombo ma l'intossicazione da tale metallo è data da esposizione duratura ( anni ). Sempre meglio mettere una maschera un po' più coprente di quelle semplici in carta.
Saluti
 
14176622
14176622 Inviato: 6 Mar 2013 17:53
 

Un familiare che lavora da 30 anni nel campo della meccanica di precisione me lo ha sconsigliato perchè secondo lui i telai di una volta venivano trattati con la fosfatazione per aumentare la resistenza alla corrosione. Sabbiando, questo processo viene annullato ed inoltre non avendo un sabbiatore di fiducia si rischia che il lavoro venga fatto male e con grana grossa, andando a rovinare il telaio.

Comunque, dopo aver spazzolato potrei passare con della carta vetro a grana fine/intermedia per ravvivare il metallo prima di verniciare con il primer.
 
14176660
14176660 Inviato: 6 Mar 2013 18:04
 

L'unico accorgimento è che devi essere veloce a dare il primer. La reazione ferro/ossigeno che forma la ruggine parte appena esponi il metallo all'aria cartavetrandolo. Mi raccomando prima di dare il primer devi dare una bella soffiata con aria compressa mentre passi con un panno e poi bagni un panno pulito con della benzina avio o del diluente e passi tutto il telaio così che sia perfetto!
 
14318438
14318438 Inviato: 30 Apr 2013 9:30
 

Gp550 ha scritto:
Un familiare che lavora da 30 anni nel campo della meccanica di precisione me lo ha sconsigliato perchè secondo lui i telai di una volta venivano trattati con la fosfatazione per aumentare la resistenza alla corrosione. Sabbiando, questo processo viene annullato ed inoltre non avendo un sabbiatore di fiducia si rischia che il lavoro venga fatto male e con grana grossa, andando a rovinare il telaio.

Comunque, dopo aver spazzolato potrei passare con della carta vetro a grana fine/intermedia per ravvivare il metallo prima di verniciare con il primer.


Guarda, in giro ho trovato un prodotto un prodotto "fosfatizzante". Certo non sarà un intervento come da fabbrica, tuttavia il vecchio strato è comunque compromesso. Una bella mano di "RIMOX", questo il nome del prodotto, e la ruggine dovrebbe venir via... poi il fondo e la vernice dovrebbe fare il resto. Comunque avendo tutto il telaio nudo io una sabbiatina la darei. considerando che la grana la puoi scegliere tu ed una pistola per sabbiare, avendo un compressore, non costa una follia...

Comunque, visto che in giro ho letto che non si trova facilmente, ho fatto delle ricerche (dato che ho un transalp 1987 che prima o poi dovrò "curare" da qualche punto di ruggine) e ti posto il link:
Link a pagina di Leroymerlin.it
 
15951055
15951055 Inviato: 28 Mar 2018 10:54
 

Vorrei chiedere un consiglio in merito alla verniciatura di un punto specifico, mi spiego:
nel serbatoio del mio airone ho notato che nella zona del tappo non la parte alta ma quella inferiore la vernice ha cominciato ad alzarsi facendo delle bolle Premetto che era stato fatto 3 anni fa in carrozzeria probabilmente sotto non è stato grassato bene il resto è perfetto.
Avendo della vernice avanzata che mi ero fatto lasciare volevo rimediare.
Mi sapete consigliare come eseguire una buna mascheratura della zona che non faccia spessore.
Di solito uso il nastro di carta da pittori ma ho notato che poi tra la zona riverniciata e quella diciamo vecchia si crea sempre quello scalino fastidioso che poi si ritrova a dover carteggiare......
Esiste un nastro apposito di basso spessore che renda quasi impercettibile lo scalino. G eusa_wall.gif eusa_wall.gif 0509_doppio_ok.gif razie per i consigli
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©