Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[Progetto] compressore volumetrico su NX 125
14042448
14042448 Inviato: 7 Gen 2013 13:55
Oggetto: [Progetto] compressore volumetrico su NX 125
 

Buongiorno a Tutti,
Sono nuovo in questo sito, ma ci provo ugualmente ad aprire una nuova discussione.
Dopo un pò di anni sto portando a termine lo sviluppo materiale della mia tesi di laurea : un compressore volumetrico per un 125 4t. La moto a cui l'applicherò è l'NX 125 per motivi legati alla giovinezza. Volevo sapere se qualcuno aveva notizie di qualcosa di simile fatto da altri, perchè ora mi manca il dimensionamento del polmone a valle del compressore in modo da ottimizzare la resa del sistema. E se qualcuno aveva già provato ad aggiungere una pompa olio aggiuntiva dell'olio o/e un getto sotto pistone per migliorare il raffreddamento.
Appena posso inserisco le immagini del lavoro fatto fino ad ora.

Grazie mille per l'attenzione
 
14042465
14042465 Inviato: 7 Gen 2013 14:03
 

l'unica cosa che mi viene in mente, dopo il compressore più volume c'è più c'è ritardo tra apertura del gas e arrivo alla pressione di esercizio
sulle auto so che se si monta un intercooler più grande (più volume a valle del compressore) aumenta inevitabilmente il turbo lag
sono curioso di vedere i risultati
che pressione vuoi usare? intercooler?
 
14042699
14042699 Inviato: 7 Gen 2013 15:59
 

lollix, compressore volumetrico, non turbo --> niente turbo lag 0509_si_picchiano.gif

comunque, per supercharged (nome sparato a caso, eh? icon_lol.gif icon_lol.gif ), di moto col compressore se ne sono già viste molte, quindi penso che su internet si trovi abbastanza! la peugeot aveva (o ha ancora, non ricordo) uno scooter col compressore! si chiama Peugeot Jet Force Compressor, ed è 125. se puoi, magari un paio di foto sarebbero belle da vedere!
io anche sto lavorando in questa direzione per la tesi...
 
14042738
14042738 Inviato: 7 Gen 2013 16:12
 

tury ha scritto:
lollix, compressore volumetrico, non turbo --> niente turbo lag 0509_si_picchiano.gif

il compressore non ha bisogno di partire ma se ha da riempire tanto volume tra compressore e motore hai comunque un ritardo di risposta, tempo necessario per mandare in pressione tutta l'aspirazione

il rapporto di compressione di quanto lo abbassi? come?
 
14042764
14042764 Inviato: 7 Gen 2013 16:18
 

La pressione massima assoluta sarà, in teoria, 1,6 bar alla mandata del compressore.
Intercooler : ho chiesto informazioni appunto per questo, mettendolo tra il compressore e il motore (con il carburatore in pressione) mi ritroverò ad avere un volume importante da gestire e pressurizzare con i possibili effetti nel ritardo di risposta del motore.
 
14042786
14042786 Inviato: 7 Gen 2013 16:26
 

col compressore volumetrico la valvola a farfalla dev'essere prima del compressore se no in rilascio il compressore lavora come sempre e si crea una eccessiva pressione tra compressore e valvola a farfalla (il compressore funziona sempre a pieno regime mentre la valvola a farfalla è chiusa e ti lascio immaginare eusa_shifty.gif )
pressione quindi 0.6 bar? devi sicuramente abbassare il rapporto di compressione, se monti un buon intercooler puoi restare più alto ma sempre meno del motore originale
se fai un intercooler aria/acqua con radiatore dedicato non hai neanche troppo volume in più visto che un intercooler così è più compatto dei soliti aria/aria ma hai bisogno di aggiungere le tubature e pompa dell'acqua
 
14042823
14042823 Inviato: 7 Gen 2013 16:36
 

sull'intercooler concordo con lollix, aria/acqua dovresti avere meno volume, essendo più compatto
 
14042889
14042889 Inviato: 7 Gen 2013 17:01
 

lollixx95 ha scritto:

il compressore non ha bisogno di partire ma se ha da riempire tanto volume tra compressore e motore hai comunque un ritardo di risposta, tempo necessario per mandare in pressione tutta l'aspirazione

il rapporto di compressione di quanto lo abbassi? come?


Con una sovrapressione di 0,6 bar e un rapporto di compressione di 9,8 iniziali arriverò ad un rapporto effettivo di 13-14, quindi con un leggero margine di sicurezza per la detonazione. Inoltre ho provveduto alla lucidatura e smussatura di tutta la camera di combustione e la riprofilatura di tutti i condotti, specialmente l'aspirazione, per aumentare la turbolenza in camera di combustione. L'unico mio dubbio rimane la candela d'accensione,molto al limite come gradazione termica.
 
14042914
14042914 Inviato: 7 Gen 2013 17:12
 

9.8 mi sembra un po' alto per un motore sovralimentato (anche se poco)
candela monta già una 9, mettila all'iridio che resiste a temperature più alte, io avevo messo una 8 invece della 9 e l'isolante era tutto bianco ma non ho avuto nessun problema
per ridurre il rapporto di compressione come hai fatto (o farai)?
ma soprattutto, che compressore monti?
 
14042937
14042937 Inviato: 7 Gen 2013 17:22
 

lollixx95 ha scritto:
9.8 mi sembra un po' alto per un motore sovralimentato (anche se poco)
candela monta già una 9, mettila all'iridio che resiste a temperature più alte, io avevo messo una 8 invece della 9 e l'isolante era tutto bianco ma non ho avuto nessun problema
per ridurre il rapporto di compressione come hai fatto (o farai)?
ma soprattutto, che compressore monti?


Il compressore che ho progettato e costruito è un Roots a due lobi di 75 cc/rev.
"Avevi messo una 8 invece della 9" perciò hai già montato un volumetrico su un altra applicazione? Quale? E per la tua tesi cosa stai sviluppando?
 
14042946
14042946 Inviato: 7 Gen 2013 17:28
 

no magari avere anche io una moto col volumetrico icon_lol.gif parlavo solo della gradazione, sul mio fantic serve una 9 e io ci ho messo una 8 all'iridio di un altra moto per pulirla
riesci a farmi avere delle foto del compressore e se non chiedo troppo alche qualche disegno? anche in privato. sono molto interessato icon_biggrin.gif
 
14043089
14043089 Inviato: 7 Gen 2013 18:37
 

Una prima immagine dell'esploso del mio compressore

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14043128
14043128 Inviato: 7 Gen 2013 18:48
 

tury ha scritto:
lollix, compressore volumetrico, non turbo --> niente turbo lag 0509_si_picchiano.gif

comunque, per supercharged (nome sparato a caso, eh? icon_lol.gif icon_lol.gif ), di moto col compressore se ne sono già viste molte, quindi penso che su internet si trovi abbastanza! la peugeot aveva (o ha ancora, non ricordo) uno scooter col compressore! si chiama Peugeot Jet Force Compressor, ed è 125. se puoi, magari un paio di foto sarebbero belle da vedere!
io anche sto lavorando in questa direzione per la tesi...


Ho sbagliato persona per la domanda sulla tesi. Che tipo di compressore stai studiando? L'applicazione?
Lo so, esistono molte applicazioni su moto, ma molto poche su piccole cilindrate (da 250 cc in giù). Un bel esempio è Link a pagina di Elsberg-tuning.dk lui ha fatto una strada leggermente diversa dalla mia : ha modificato un compressore esistente per adattarlo ad una cilindrata piccola.
 
14043153
14043153 Inviato: 7 Gen 2013 18:59
 

quoto per quanto riguarda la candela all'iridio, invece secondo me come r.d.c. quello che hai va più che bene! con 0.9 di sovrappressione dovrebbe essere un buon compromesso
per quanto riguarda la tua foto, direi che è un bel lavoro!
il link non riesco ad aprirlo

per la mia tesi io sto progettando, invece che un compressore, un turbo. ho effettuato un po di ricerche e non ne ho trovati di simili.

so che non c'entra col tuo progetto, ma un'altra soluzione molto interessante che ho visto in giro (appena trovo un'immagine la metto) è di un signore che ha preso un motore ducati (penso quello del monster) e ha creato un compressore utilizzando il cilindro posteriore, quindi solo il pistone frontale "funziona", quello posteriore comprime la miscela aria/benzina e la immette nel cilindro anteriore. trovassi le foto...
 
14043242
14043242 Inviato: 7 Gen 2013 19:38
 

tury ha scritto:
so che non c'entra col tuo progetto, ma un'altra soluzione molto interessante che ho visto in giro (appena trovo un'immagine la metto) è di un signore che ha preso un motore ducati (penso quello del monster) e ha creato un compressore utilizzando il cilindro posteriore, quindi solo il pistone frontale "funziona", quello posteriore comprime la miscela aria/benzina e la immette nel cilindro anteriore. trovassi le foto...

ho visto una cosa simile su un bicilindrico in linea honda fatto con due pacchi lamellari, uno solo in entrata e uno solo in uscita dal primo cilindro
secondo me un lavoro del genere non ha senso, perdi un cilindro e ci rimetti sia come consumi che come potenza rispetto a farlo lavorare come bicilindrico eusa_think.gif

supercharger, che lavorazioni hai usato per i pezzi? l'interno è rettificato?
 
14043311
14043311 Inviato: 7 Gen 2013 20:08
 

[quote="tury"#14043153]per la mia tesi io sto progettando, invece che un compressore, un turbo. ho effettuato un po di ricerche e non ne ho trovati di simili.[quote]


un turbo?
è cos'è?

forse devi distinguere bene: compressore volumetrico Roots, alternativo, a palette ecc... e turbocompressore o compressore centrifugo

è questo che intendi secondo me, ma tutti e 2 fanno parte della famiglia dei compressori
 
14044748
14044748 Inviato: 8 Gen 2013 12:23
 

lollixx95 ha scritto:

ho visto una cosa simile su un bicilindrico in linea honda fatto con due pacchi lamellari, uno solo in entrata e uno solo in uscita dal primo cilindro
secondo me un lavoro del genere non ha senso, perdi un cilindro e ci rimetti sia come consumi che come potenza rispetto a farlo lavorare come bicilindrico eusa_think.gif

supercharger, che lavorazioni hai usato per i pezzi? l'interno è rettificato?

Per i pezzi ho usato le seguenti lavorazioni :
Carter centrale : fresatura + erosione a filo
Lobi : tornitura + erosione a filo per i lobi (il profilo l'ho calcolato io )+ tempra
Pulegge : tornitura+stozzatura+anodizzazione dura
Coperchi carter : fresatura CNC
Particolari supporto compressore : fresatura CNC
Aggiustaggi vari : flessibile, trapano a colonna e molte ore in officina...
La parte interna del carter centrale non l'ho rettificato perchè con l'erosione a filo la superficie ottenuta è molto precisa.
 
14044952
14044952 Inviato: 8 Gen 2013 13:53
 

Ed ecco un immagine del compressore montato sulla moto

immagini visibili ai soli utenti registrati


Del gruppo completo montato sul manichino-motore

immagini visibili ai soli utenti registrati


E della camera di combustione preparata

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14045103
14045103 Inviato: 8 Gen 2013 15:20
 

supercharger125 ha scritto:

Per i pezzi ho usato le seguenti lavorazioni :
Carter centrale : fresatura + erosione a filo
Lobi : tornitura + erosione a filo per i lobi (il profilo l'ho calcolato io )+ tempra
Pulegge : tornitura+stozzatura+anodizzazione dura
Coperchi carter : fresatura CNC
Particolari supporto compressore : fresatura CNC
Aggiustaggi vari : flessibile, trapano a colonna e molte ore in officina...
La parte interna del carter centrale non l'ho rettificato perchè con l'erosione a filo la superficie ottenuta è molto precisa.



progetto notevole, peccato per l'estetica e per l'ingombro.
per il rendimento, non credo che riesca a soddisfare le aspettative, ma sicuramente la soddisfazione di aver lavorato a lungo è un'altra cosa.
ma la presa di forza? da dove?
dallo statore chiaramente penso , no?
 
14045412
14045412 Inviato: 8 Gen 2013 17:04
 

oiradrace ha scritto:



progetto notevole, peccato per l'estetica e per l'ingombro.
per il rendimento, non credo che riesca a soddisfare le aspettative, ma sicuramente la soddisfazione di aver lavorato a lungo è un'altra cosa.
ma la presa di forza? da dove?
dallo statore chiaramente penso , no?


Estetica : l'ho presa in terzo piano. Come progettista meccanico (e ingegnere) la cosa primaria è che tutto funzioni a dovere.

Rendimento : già in fase di progetto, ho considerato la piccola taglia del compressore per un fattore di riduzione del rendimento. In teoria, ho un rendimento organico di circa il 50%. L'unico mio dilemma è la lunghezza e le curve dei condotti di mandata che mi potrebbe abbassare la pressione effettiva di sovralimentazione a causa delle perdite di carico aggiuntive.
La presa di forza l'ho presa dal Volano (rotore) con un cuscinetto di supporto aggiuntivo sul carter d'accensione.

Ingombri : Gli spazi a disposizione sono molto risicati : ad oggi mi trovo a circa 5 mm dal telaio e a 2 mm dalla parte posteriore della testata. L'ingombro lungo l'asse dei rotori è di circa 160 mm. Per poter entrare in quello spazio ho dovuto considerare in fase di progetto un rapporto di moltiplica per ottenere un compressore più compatto possibile. Come riferimento l'AISIN AMR300, il compressore più piccolo che si trova abbastanza facilmente di cui ho un esempio a casa, ha ingombri ben superiori.
 
14046036
14046036 Inviato: 8 Gen 2013 20:34
 

supercharger125 ha scritto:


Estetica : l'ho presa in terzo piano. Come progettista meccanico (e ingegnere) la cosa primaria è che tutto funzioni a dovere.

Rendimento : già in fase di progetto, ho considerato la piccola taglia del compressore per un fattore di riduzione del rendimento. In teoria, ho un rendimento organico di circa il 50%. L'unico mio dilemma è la lunghezza e le curve dei condotti di mandata che mi potrebbe abbassare la pressione effettiva di sovralimentazione a causa delle perdite di carico aggiuntive.
La presa di forza l'ho presa dal Volano (rotore) con un cuscinetto di supporto aggiuntivo sul carter d'accensione.

Ingombri : Gli spazi a disposizione sono molto risicati : ad oggi mi trovo a circa 5 mm dal telaio e a 2 mm dalla parte posteriore della testata. L'ingombro lungo l'asse dei rotori è di circa 160 mm. Per poter entrare in quello spazio ho dovuto considerare in fase di progetto un rapporto di moltiplica per ottenere un compressore più compatto possibile. Come riferimento l'AISIN AMR300, il compressore più piccolo che si trova abbastanza facilmente di cui ho un esempio a casa, ha ingombri ben superiori.


ok capito tutto...
parliamo la stessa lingua (se Dio vuole tra qualche materia dovrei riuscire Ing.Meccanico).

certo la lunghezza dei condotti è sempre (per ogni ingegnere) un problema, specialmente quando si ha a che fare con compressori che lavorano per riflusso.
il fattore di riempimento lambda v è da tenere moolto in considerazione.

come rapporto di compressione io scenderei un po' inizialmente per sicurezza, dato che il problema non è ottenerne una maggiore (anche 1,7-1,8 per compressori monostadio), quanto non far detonare il motore, bruciare la testa ecc..
 
14047436
14047436 Inviato: 9 Gen 2013 12:47
 

oiradrace ha scritto:
tury ha scritto:
per la mia tesi io sto progettando, invece che un compressore, un turbo. ho effettuato un po di ricerche e non ne ho trovati di simili.



un turbo?
è cos'è?

forse devi distinguere bene: compressore volumetrico Roots, alternativo, a palette ecc... e turbocompressore o compressore centrifugo

è questo che intendi secondo me, ma tutti e 2 fanno parte della famiglia dei compressori


lo so, e sono stato vago apposta, in quanto sto facendo le pratiche per il brevetto
 
14047444
14047444 Inviato: 9 Gen 2013 12:50
 

supercharger125 ha scritto:
Ed ecco un immagine del compressore montato sulla moto
Immagine: Link a pagina di I46.tinypic.com
Del gruppo completo montato sul manichino-motore
Immagine: Link a pagina di I50.tinypic.com
E della camera di combustione preparata
Immagine: Link a pagina di I50.tinypic.com


Direi che è venuto molto bene!
anche molto compatto rispetto ad altri

lollixx95 ha scritto:
tury ha scritto:
so che non c'entra col tuo progetto, ma un'altra soluzione molto interessante che ho visto in giro (appena trovo un'immagine la metto) è di un signore che ha preso un motore ducati (penso quello del monster) e ha creato un compressore utilizzando il cilindro posteriore, quindi solo il pistone frontale "funziona", quello posteriore comprime la miscela aria/benzina e la immette nel cilindro anteriore. trovassi le foto...

ho visto una cosa simile su un bicilindrico in linea honda fatto con due pacchi lamellari, uno solo in entrata e uno solo in uscita dal primo cilindro
secondo me un lavoro del genere non ha senso, perdi un cilindro e ci rimetti sia come consumi che come potenza rispetto a farlo lavorare come bicilindrico eusa_think.gif


si, sono d'accordo che sono progetti fini a se stessi e svantaggiosi, ma meccanicamente sono molto interessanti, secondo me.
 
14047617
14047617 Inviato: 9 Gen 2013 13:57
 

oiradrace ha scritto:


ok capito tutto...
parliamo la stessa lingua (se Dio vuole tra qualche materia dovrei riuscire Ing.Meccanico).

certo la lunghezza dei condotti è sempre (per ogni ingegnere) un problema, specialmente quando si ha a che fare con compressori che lavorano per riflusso.
il fattore di riempimento lambda v è da tenere moolto in considerazione.

come rapporto di compressione io scenderei un po' inizialmente per sicurezza, dato che il problema non è ottenerne una maggiore (anche 1,7-1,8 per compressori monostadio), quanto non far detonare il motore, bruciare la testa ecc..


Concordo per i condotti che sono molto imprevevedibili nel peso sulle prestazioni finali del sistema.
Rapporto di compressione : nel progetto ho considerato tre rapporti di trasmissione da utilizzare ( demoltiplica- unitario- moltiplica) e per le prime prove ho intenzione di usare la demoltiplica e poi da li salire.
Detonazione : ho cercato di scongiurarla al massimo ottimizzando il flusso in entrata in camera di combustione. Sia aumentando la turbolenza sia il tipo di turbolenza. inoltre, nel motore ottimizzato ho ottimizzato il sistema di lubrificazione aggiungendo : un serbatoio dell'olio (maggior volume e sfrutto un pò di convenzione naturale) ; una pompa dell'olio aggiuntiva che alimenta due getti aggiuntivi : uno sotto il pistone e uno sulla valvola di scarico; e tutto l'olio viene raffreddato da un radiatore olio. In questo modo spero di mantenere le temperature sotto controllo
 
14047753
14047753 Inviato: 9 Gen 2013 14:49
 

devo dire che inizialmente pensavo fosse una qualche cavolata, ma ti sei rivelato veramente in gamba e penso proprio che tutto funzionera'.

poi via via la ottimizzi, ma mi piace veramente come lavoro.

complimenti, mi son dovuto ricredere eusa_clap.gif
 
14048412
14048412 Inviato: 9 Gen 2013 18:28
 

tury ha scritto:
quoto per quanto riguarda la candela all'iridio, invece secondo me come r.d.c. quello che hai va più che bene! con 0.9 di sovrappressione dovrebbe essere un buon compromesso
per quanto riguarda la tua foto, direi che è un bel lavoro!
il link non riesco ad aprirlo

per la mia tesi io sto progettando, invece che un compressore, un turbo. ho effettuato un po di ricerche e non ne ho trovati di simili.

so che non c'entra col tuo progetto, ma un'altra soluzione molto interessante che ho visto in giro (appena trovo un'immagine la metto) è di un signore che ha preso un motore ducati (penso quello del monster) e ha creato un compressore utilizzando il cilindro posteriore, quindi solo il pistone frontale "funziona", quello posteriore comprime la miscela aria/benzina e la immette nel cilindro anteriore. trovassi le foto...

Un sistema analogo l'ha utilizzato la DKW negli anni 50-60 per le sue moto da corsa.
Pro : peso contenuto e possibilità di avere elevate rapporti di sovralimentazione
Contro : perdite meccaniche importanti e alti costi
 
14055785
14055785 Inviato: 12 Gen 2013 21:35
 

per il rapporto di compressione studiati per bene la fasatura del camme di aspirazione per l'RC dinamico.....così puoi lavorare con l'RC geometrico che hai ora ma stare al sicuro con la sovralimentazione 0509_up.gif
 
14058782
14058782 Inviato: 14 Gen 2013 12:35
 

FABRYH ha scritto:
per il rapporto di compressione studiati per bene la fasatura del camme di aspirazione per l'RC dinamico.....così puoi lavorare con l'RC geometrico che hai ora ma stare al sicuro con la sovralimentazione 0509_up.gif


L'albero a camme rimane quello di serie. Ha una fasatura piuttosto chiusa (ridotto incrocio valvole) perciò il divario tra RC staticoe quello dinamico sarà più accentuato. Ed è per questo che ho mantenuto baso il RC del compressore. Per la sostituzione dell'albero a camme, ho provato a girare un pò in rete tempo fa; ma non ho trovato nulla di adattabile con facilità alla testata. Ho solo trovato alberi a camme per L'XR200 con cuscinetti volventi. Se qualcuno ha qualche informazione a riguardo, ben venga!!
 
14502118
14502118 Inviato: 10 Lug 2013 12:54
 

Dopo alcuni mesi,

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

ritorno con le prime foto del gruppo completo installato e funzionante sulla moto. Ieri l'ho quasi carburata ma ho ancora qualche dubbio sul ritardo di risposta. La moto è andata in moto al primo colpo con il carburatore soffiato!!!
 
14510129
14510129 Inviato: 13 Lug 2013 22:40
 

sono contento che funzioni icon_biggrin.gif

cos'è il tubo di gomma nero in alto subito dopo l'uscita del compressore? eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©