Leggi il Topic


auto che taglia la strada [in rotatoria]
835677
835677 Inviato: 9 Nov 2006 21:09
Oggetto: auto che taglia la strada [in rotatoria]
 

percorrendo una rotatoria una autovettura mi si affiancata da dx e poi ha svoltato improvvisamente a sx tagliandomi la strada e facendomi cadere con conseguenti danni a me e alla moto.

la mia domanda è la seguente: la responsabilità è dell'automobilista solo se tagliandomi la strada mi urta oppure anche se la mia caduta è causata dalla frenata improvvisa che faccio per evitarlo? come comportarsi per evitare fregature da parte dell'assicurazione?

grazie!
 
835760
835760 Inviato: 9 Nov 2006 21:24
 

Urca! Non so, sicuramente interverranno persone più esperte! Ma, a mio parere, se qualcuno compie una manovra assurda causando la tua caduta, ne è responsabile anche se non ti ha urtato! Spero sia anche il parere delle assicurazioni, perché altrimenti ci sarebbe da incavolarsi non poco!
 
835823
835823 Inviato: 9 Nov 2006 21:34
 

Ciao Anto, purtroppo un mio amico che ha avuto la stessa esperienza tempo fa mi ha detto che l'assicurazione gli ha risposto ciccia i quanto "la caduta non era stata causata dal contatto con l'auto".

lo so che è assurdo e che se uno frena è proprio per evitare il contatto... purtroppo con 2 ruote la moto non sta in piedi da sola e la caduta a volte è inevitabile!

nel mio caso poi non ho idea di come sia andata... so solo poi scivolavo sull'asfalto. sulla portiera della macchina non c'erano segni ma potrebbe avere toccato appena sul pneumatico, quanto bastava per farmi cadere. L'auto i segni li ha solo sotto in quanto scivolando la moto si è ficcata sotto la macchina.
 
835873
835873 Inviato: 9 Nov 2006 21:42
 

L'importante è cosa è stato verbalizzato o scritto sul modello per la constatazione amichevole: so per esperienza che le assicurazioni badano molto a questo!
Certo, senza urto potrebbero dirti di tutto: che sei scivolato per conto tuo, che se fossi andato più piano ti saresti fermato in tempo ecc. e magari l'automobilista se la caverebbe con una multa..... icon_rolleyes.gif
 
835924
835924 Inviato: 9 Nov 2006 21:53
 

Hai chiamato le forze dell'ordine vero? Cosa avete scritto sulla constatazione amichevole? Sei andato a farvi visitare al prontosoccorso dopo la caduta? Ci sono testimoni? Per farsi risarcire non ci sono solo le assicurazioni, nelle peggiori delle ipotesi se hai le prove di quello che dici e dimostri che il tizio ha svoltato con una manovra pericolosa puoi citarlo per danni... altro discorso è se nn ci sono testimoni, se non hai compilato la constatazione e se non hai chiamato le forze dell'ordine.
 
836236
836236 Inviato: 9 Nov 2006 22:52
 

Solo se ti urta... se sei caduto per la frenata beh... la colpa è tua, o almeno così è per la legge icon_confused.gif
 
836538
836538 Inviato: 9 Nov 2006 23:54
 

- non ho chiamato le forze dell'ordine
- sul cid c'è scritto che percorrevamo la rotonda nello stesso senso di marcia e che lui svoltava a sx. nel riquadro in basso dove dice "punto di impatto iniziale" lui ha indicato la fiancata della macchina con una freccia e io la punta della ruota anteriore.
- sono andato al pronto soccorso: 10gg di prognosi per traumi vari
- ho un testimone che è il conducente del veicolo che era dietro di me il quale afferma che l'automobilista ha sorpassato entrambi sulla destra per poi svoltare improvvisamente alla sx. il nome del testimone è stato riportato nel cid

speriamo bene....
 
836546
836546 Inviato: 9 Nov 2006 23:57
 

alanford ha scritto:
- non ho chiamato le forze dell'ordine
- sul cid c'è scritto che percorrevamo la rotonda nello stesso senso di marcia e che lui svoltava a sx. nel riquadro in basso dove dice "punto di impatto iniziale" lui ha indicato la fiancata della macchina con una freccia e io la punta della ruota anteriore.
- sono andato al pronto soccorso: 10gg di prognosi per traumi vari
- ho un testimone che è il conducente del veicolo che era dietro di me il quale afferma che l'automobilista ha sorpassato entrambi sulla destra per poi svoltare improvvisamente alla sx. il nome del testimone è stato riportato nel cid

speriamo bene....


Allora 100% di colpa al tizio... però se non ti ha toccato è stato un cretino lui a segnalare un punto d'impatto icon_lol.gif
 
836741
836741 Inviato: 10 Nov 2006 1:20
 

purtroppo molte rotatorie sono fatte male e creano situazioni di pericolo.

In pratica la rotatoria dove è successo l' incidente è a più corsie e tu dalla corsia interna stavi uscendo dalla rotatoria nella strada a destra?
 
836866
836866 Inviato: 10 Nov 2006 9:05
 

Ah però..... ammappa!!! Miscia hai ragione: il ragazzo è stato fortunato a trovare uno scemotto! icon_wink.gif

Mah, 'ste rotonde..... icon_rolleyes.gif
 
836911
836911 Inviato: 10 Nov 2006 9:36
 

per quanto ne so se ti vuole fregare, riesce comunque la controparte a far saltare fuori un testimone.

Non mi è ben chiara una cosa: l'hai preso sulla fiancata di sx, tu eri in rotonda e dove dovevi andare?
Te lo chiedo perchè mio fratello col suo Husquarna ha avuto un'esperienza simile, ma aimè nonostante i testimoni, l'assicurazione non gli ha dato il 100% della ragione.....
 
836932
836932 Inviato: 10 Nov 2006 9:46
 

Il 100% cercano di non darlo mai..... fanno proprio di tutto..... icon_evil.gif

Tu, alanford, sei già stato all'assicurazione? Cosa ti hanno detto?
 
836970
836970 Inviato: 10 Nov 2006 10:05
 

anto965 ha scritto:
Il 100% cercano di non darlo mai..... fanno proprio di tutto..... icon_evil.gif

Tu, alanford, sei già stato all'assicurazione? Cosa ti hanno detto?


Non è vero, perchè se mi vengono in culo e sono fermo ad un semaforo non ci scappano, il 100% della ragione la danno e come.

Il fatto è che, da quello che ho capito, tu eri all'interno della rotonda, più a sx e quindi verso il centro: vuol dire che stavi impegnando la rotonda e quindi in continuazione del suo sviluppo, cioè "svoltavi" a sx.

Se quelli della controparte hanno i controcoglioni, gli basta far salter fuori un testimone, potresti addirittura risultare tu ad avere "svoltato" a dx, ovvero in manovra di abbandono della rotatoria, senza segnalazione visiva (freccia) ed aver urtato l'auto che stava impegnando la rotonda.....

Una situazione del genere è chiaro che deve essere valutata su molteplici fattori, del tipo, conformazione e grandezza della rotonda, strade annesse ecc....

Spero per te, e ti auguro di risolvere per il meglio la faccenda.... icon_wink.gif

Ultima modifica di amon79 il 10 Nov 2006 10:09, modificato 1 volta in totale
 
836979
836979 Inviato: 10 Nov 2006 10:07
 

Eheh, si si..... ma io parlavo di casi come quello presentato..... certo che se ti prendono dietro è ovvio che la ragione te la danno! icon_wink.gif
 
837144
837144 Inviato: 10 Nov 2006 11:20
 

Qui la situazione è un po' complicata , la gran parte delle rotonde in italia sono troppo piccole e questo non facilita le manovre! Non so' se questo è il tuo caso ,
da quello che dici mi sembra che eravate entrambi dalla parte sbagliata, l'auto che deve proseguire nella rotonda , ad esempio per tornare dalla strada da cui arrivava, deve stare all'interno, tu che dovevi apprestarti ad uscire avresti dovuto stare all' esterno e mettere la freccia per segnalare che uscivi dalla rotonda (anche se puo' sembrare strano ma sembra che il cds dica proprio cosi') ;
sicuramente il fatto che l'auto ti abbia affiancato e quindi ha di fatto iniziato un sorpasso a destra in rotatoria viene a tuo favore, ma il fatto che sei scivolato prima di urtare la macchina sicuramente non ti aiuta, dovresti avere un testimone che dichiara il tentativo di sorpasso dell'auto
 
837159
837159 Inviato: 10 Nov 2006 11:32
 

YpsilonZF ha scritto:
Qui la situazione è un po' complicata , la gran parte delle rotonde in italia sono troppo piccole e questo non facilita le manovre! Non so' se questo è il tuo caso ,
da quello che dici mi sembra che eravate entrambi dalla parte sbagliata, l'auto che deve proseguire nella rotonda , ad esempio per tornare dalla strada da cui arrivava, deve stare all'interno, tu che dovevi apprestarti ad uscire avresti dovuto stare all' esterno e mettere la freccia per segnalare che uscivi dalla rotonda (anche se puo' sembrare strano ma sembra che il cds dica proprio cosi') ;
sicuramente il fatto che l'auto ti abbia affiancato e quindi ha di fatto iniziato un sorpasso a destra in rotatoria viene a tuo favore, ma il fatto che sei scivolato prima di urtare la macchina sicuramente non ti aiuta, dovresti avere un testimone che dichiara il tentativo di sorpasso dell'auto


Se la rotatoria è di tipo francese (precedenza a chi circola nella rotatoria) ed essa è a più corsie situazione è molto peggio per alan, in quanto la rotonda è la strada principale, quindi DALLA CORSIA INTERNA E' VIETATO USCIRE (lo si può fare solo dalla corsia più esterna e frecceggiando).
Pur essendo sconsigliato NON E' VIETATO CONTINUARE A GIRARE ATTORNO ALLA ROTATORIA DALLA CORSIA ESTERNA.

Sul sito dell' associazione della Polizia Stradale potete trovare qualche chiarimento:
Link a pagina di Asaps.it
 
837359
837359 Inviato: 10 Nov 2006 13:03
 

zanzara ha scritto:
YpsilonZF ha scritto:
Qui la situazione è un po' complicata , la gran parte delle rotonde in italia sono troppo piccole e questo non facilita le manovre! Non so' se questo è il tuo caso ,
da quello che dici mi sembra che eravate entrambi dalla parte sbagliata, l'auto che deve proseguire nella rotonda , ad esempio per tornare dalla strada da cui arrivava, deve stare all'interno, tu che dovevi apprestarti ad uscire avresti dovuto stare all' esterno e mettere la freccia per segnalare che uscivi dalla rotonda (anche se puo' sembrare strano ma sembra che il cds dica proprio cosi') ;
sicuramente il fatto che l'auto ti abbia affiancato e quindi ha di fatto iniziato un sorpasso a destra in rotatoria viene a tuo favore, ma il fatto che sei scivolato prima di urtare la macchina sicuramente non ti aiuta, dovresti avere un testimone che dichiara il tentativo di sorpasso dell'auto


Se la rotatoria è di tipo francese (precedenza a chi circola nella rotatoria) ed essa è a più corsie situazione è molto peggio per alan, in quanto la rotonda è la strada principale, quindi DALLA CORSIA INTERNA E' VIETATO USCIRE (lo si può fare solo dalla corsia più esterna e frecceggiando).
Pur essendo sconsigliato NON E' VIETATO CONTINUARE A GIRARE ATTORNO ALLA ROTATORIA DALLA CORSIA ESTERNA.

Sul sito dell' associazione della Polizia Stradale potete trovare qualche chiarimento:
Link a pagina di Asaps.it
ragazzi lui non ha mai detto che stava cercando di uscire... ed ha già detto di avere un testimone... a mio avviso però non prenderà il100% di ragione in quanto è caduto durante la frenata... non dopo l'urto (urto che da quello che ho capito c'è stato ma solo dopo che lui era già scivolato)... è lui che deve frenare senza cadere... se non fosse caduto probabilmente avrebbe evitato l'impatto... ed è sicuro che si attaccheranno a questo icon_wink.gif
 
837362
837362 Inviato: 10 Nov 2006 13:06
 

Parsifal_SK ha scritto:
zanzara ha scritto:
YpsilonZF ha scritto:
Qui la situazione è un po' complicata , la gran parte delle rotonde in italia sono troppo piccole e questo non facilita le manovre! Non so' se questo è il tuo caso ,
da quello che dici mi sembra che eravate entrambi dalla parte sbagliata, l'auto che deve proseguire nella rotonda , ad esempio per tornare dalla strada da cui arrivava, deve stare all'interno, tu che dovevi apprestarti ad uscire avresti dovuto stare all' esterno e mettere la freccia per segnalare che uscivi dalla rotonda (anche se puo' sembrare strano ma sembra che il cds dica proprio cosi') ;
sicuramente il fatto che l'auto ti abbia affiancato e quindi ha di fatto iniziato un sorpasso a destra in rotatoria viene a tuo favore, ma il fatto che sei scivolato prima di urtare la macchina sicuramente non ti aiuta, dovresti avere un testimone che dichiara il tentativo di sorpasso dell'auto


Se la rotatoria è di tipo francese (precedenza a chi circola nella rotatoria) ed essa è a più corsie situazione è molto peggio per alan, in quanto la rotonda è la strada principale, quindi DALLA CORSIA INTERNA E' VIETATO USCIRE (lo si può fare solo dalla corsia più esterna e frecceggiando).
Pur essendo sconsigliato NON E' VIETATO CONTINUARE A GIRARE ATTORNO ALLA ROTATORIA DALLA CORSIA ESTERNA.

Sul sito dell' associazione della Polizia Stradale potete trovare qualche chiarimento:
Link a pagina di Asaps.it
ragazzi lui non ha mai detto che stava cercando di uscire... ed ha già detto di avere un testimone... a mio avviso però non prenderà il100% di ragione in quanto è caduto durante la frenata... non dopo l'urto (urto che da quello che ho capito c'è stato ma solo dopo che lui era già scivolato)... è lui che deve frenare senza cadere... se non fosse caduto probabilmente avrebbe evitato l'impatto... ed è sicuro che si attaccheranno a questo icon_wink.gif


Per me risolveranno tutto con un bel concorso di colpa, perchè sicuramente la controparte riuscirà a cagare fuori un testimone a favore..... però non prenderla sul serio è solo una considerazione personale, anche perchè mi sembra complessa come situazione...
 
837383
837383 Inviato: 10 Nov 2006 13:15
 

Gente ma se non c'è stato urto siete SICURI che ci sarà una procedura? In genere, se fai un incidente senza urtare nessuno e non c'è un verbale che indica la responsabilità di qualcun altro... sono affari tuoi.
Mi sbaglio? Cmq starebbe meglio in "assicurazioni" credo icon_smile.gif
 
837493
837493 Inviato: 10 Nov 2006 13:49
 

per le mie esperienza in merito.. casi dei miei clienti. icon_wink.gif

1 quando non avviene collisione si può comunque chiedere il risarcimento dei danni (meglio tramite avvocato e con almeno una testimonianza scritta). la manovra sbagliata in cui non ci viene data la precedenza che ha causato la caduta si chiama turbativa.

la richiesta è tanto + difficile tanto quanto la controparte è disonesta o dichiara il falso o presenta testimonianze false.

se la controparte và dal suo assicuratore e si autodenuncia assumendosi tutto il torto le cose sono molto + semplici..

anzi se la controparte ammette il torto si compila la constatazione, si scrive il punto d'urto come un sinistro normale e si firma icon_wink.gif ... dipende tutto dalla nostra controparte ,dalla sua volontà di non crearci problemi.
ma parliamoci chiaro, in un paese onesto come il nostro dove tutti vogliono fare i furbi icon_wink.gif , è molto raro..

molte volte il problema non sono sono le compagnie assicuratrici ma il fatto che la nostra bella controparte nega la responsabilità..porta testimoni falsi..ecc...
i liquidatori non possono mettere in dubbio le testimonianze scritte, firmate e con carta d'identità..

Ultima modifica di eli_cucciolo il 10 Nov 2006 14:09, modificato 3 volte in totale
 
837510
837510 Inviato: 10 Nov 2006 13:56
 

2 responsabilità in rotatoria
come sopra.. dipende tutto dalla controparte...
(anche dal punto d'urto, intervento e meno delle autorità...ogni caso è specifico...)
cmq... a grandi linee..
se mi tagliano la strada e la controparte lo ammette nella sua denuncia, versione dei fatti.... ragione 100%
se mi tagliano la strada, lo negano ma io ho un testimone e lui no.. si spera un 100%%
ma se abbiamo entrambi testimoni e le versioni sono totalmente diverse,, concorso di colpa... non è l'assicurazione che ci frega.. è la controparte icon_mad.gif

quindi quando si fà un incidente bisogna sperare di farlo con una persona onesta e umile.. icon_wink.gif
 
837545
837545 Inviato: 10 Nov 2006 14:08
 

eli... persone oneste quando se ammettono la colpa si giocano uno stipendio in più all'anno di assicurazione... ce n'è pochine icon_smile.gif

E comunque le assicurazioni tendono sempre al concorso di colpa se pensano di potersela cavare... fa comodo a tutte e due le compagnie, perché nel 90% dei casi gli incidenti costano poco e ti portano un incremento decisamente notevole del premio (considerandolo come guadagno aggiuntivo di 3 classi).

Poi ASSICURATORI onesti ce ne sono sicuramente.... COMPAGNIE oneste nel senso di eticamente corrette no. Nel senso di "nei limiti della legalità" è tutto da dimostrare ma probabilmente sì icon_smile.gif
 
837560
837560 Inviato: 10 Nov 2006 14:12
 

ciao a tutti e grazie per le vostre interessanti riflessioni!

riguardo la dinamica inizierei col precisare che si tratta di una rotatoria molto grande e che io mi sono mantenuto nella corsia di dx in quanto sarei dovuto uscire a dx. non ero esattamente al limite dx della carreggiata in quanto per effetto del traffico elevato si viaggiava su file parallele, tuttavia ero di sicuro nella corsia piu a dx e comunque a dx di una ipotetica linea di mezzeria. lui aveva chiaramente ammesso di essersi reso conto solo all'ultimo momento di dovere invece proseguire sulla rotatoria per uscire piu avanti, da cui la brusca sterzata a sx.

la mia controparte è difficile che si inventi dei testimoni perche non è della mia città ma era qui per una fiera ed era da solo in auto. non mi è sembrata una persona disonesta e inoltre aveva l'auto aziendale quindi non pagherebbe neanche il bonusmalus.

l'unica cosa che temo è che vista l'entita del risarcimento l'assicurazione faccia l'ìimpossibile per non pagare, purtroppo pare che mi sia rotto un legamento...
 
837576
837576 Inviato: 10 Nov 2006 14:19
 

Calimar ha scritto:
eli... persone oneste quando se ammettono la colpa si giocano uno stipendio in più all'anno di assicurazione... ce n'è pochine icon_smile.gif

E comunque le assicurazioni tendono sempre al concorso di colpa se pensano di potersela cavare... fa comodo a tutte e due le compagnie, perché nel 90% dei casi gli incidenti costano poco e ti portano un incremento decisamente notevole del premio (considerandolo come guadagno aggiuntivo di 3 classi).

Poi ASSICURATORI onesti ce ne sono sicuramente.... COMPAGNIE oneste nel senso di eticamente corrette no. Nel senso di "nei limiti della legalità" è tutto da dimostrare ma probabilmente sì icon_smile.gif


Gli aumenti non sono sempre massicci.. dipende.. certo il ventenne in 14a verrà penalizzato molto..

nb le classi sono 2 icon_wink.gif
classi universali.. le classi interne possone essere quelle scelta dalla singola compagnia

e poi.. quanta gente in tutta italia denuincia sinistri falsi di tutti i generi...
moto sparite.. ecc
insomma un pochino di obiettività... icon_wink.gif
glia aumenti li pagano tutti gli onesti.. ma come con l'evasione fiscale.. ecc

e cmq il timore dell'aumento non è un buon motivo per fare i disonesti.

Ti posso garantire che il discorso che fai sui vantaggi delle compagnie non è proprio così.. per lo meno nella compagnia nella quale lavoro io le liquidazioni sono regolari.
i problemi.. i concorsi di colpa..ecc si verificano solo ed esclusivamente quando i conivolti nel sinistro dichiarano circostanze diverse... opposte..


e a prova di questo esiste la constazione.. se i due sono persone oneste la responsabilità si accerta subito e al compagnia ti liquida entro 30 gg al 100%

il problema sono i disonesti..

ps non voglio assolutamente difendere il settore ma io seguo il liquidatore dei miei clienti e da me funziona così


l

Ultima modifica di eli_cucciolo il 10 Nov 2006 14:30, modificato 1 volta in totale
 
837607
837607 Inviato: 10 Nov 2006 14:28
 

alanford ha scritto:
ciao a tutti e grazie per le vostre interessanti riflessioni!

riguardo la dinamica inizierei col precisare che si tratta di una rotatoria molto grande e che io mi sono mantenuto nella corsia di dx in quanto sarei dovuto uscire a dx. non ero esattamente al limite dx della carreggiata in quanto per effetto del traffico elevato si viaggiava su file parallele, tuttavia ero di sicuro nella corsia piu a dx e comunque a dx di una ipotetica linea di mezzeria. lui aveva chiaramente ammesso di essersi reso conto solo all'ultimo momento di dovere invece proseguire sulla rotatoria per uscire piu avanti, da cui la brusca sterzata a sx.

la mia controparte è difficile che si inventi dei testimoni perche non è della mia città ma era qui per una fiera ed era da solo in auto. non mi è sembrata una persona disonesta e inoltre aveva l'auto aziendale quindi non pagherebbe neanche il bonusmalus.

l'unica cosa che temo è che vista l'entita del risarcimento l'assicurazione faccia l'ìimpossibile per non pagare, purtroppo pare che mi sia rotto un legamento...


se il cid è compilato correttamente, firmato,ecc tu prenderai i tuoi soldi icon_biggrin.gif
io per le lesioni fisiche i farei comunque seguire da un legale..

il discorso testimoni è stato richiamato per il caso (non tuo) di mancata collisione che nel tuo post hai menzionato icon_wink.gif
 
837612
837612 Inviato: 10 Nov 2006 14:30
 

eheheh sapevo che l'avresti detto... le classi di fatto sono 3, a meno che io non sia già in classe 1.
Se io non faccio incidenti scendo di una (a meno che io non sia in classe 1), se invece ne faccio salgo di due. Quindi la differenza... è di 3 icon_smile.gif almeno finché non arrivo in classe 1.

Il mio aumento per un incidente che probabilmente è stato liquidato per meno di mille euro è quest'anno (da classe 13 a 15, sono rimasto senza auto per 1 anno e quindi son ripartito da 14) di 400euro, ovvero poco più del 120%. Prima pagavo 330, ora pago circa 700 a semestre. Ho 30 anni e una peugeot 206. Non saranno sempre massicci ma questo a me è pesato parecchio icon_smile.gif

Un anno fa ero in macchina con una amica, passando un incrocio con semaforo (verde pieno per noi, impegnato in tutta tranquillità a meno di 50km/h) siamo stati centrati da DUE macchine che cercavano di svoltare a sinistra senza dare la precedenza.
Sono usciti i vigili, che hanno elevato due contravvenzioni per mancata precedenza. C'è la mia testimonianza. Uno dei due "malcapitati" ha ammesso la colpa raccontando esattamente come sono andate le cose, l'altro ha contestato.
Le è stato addebitato il concorso di colpa, il verbale dei vigili (che ovviamente dava piena ragione a lei) non è servito, il suo avvocato ha fatto storie con l'assicurazione... e ora sono in causa.

Ora, questo è UN caso, ma ce ne sono camionate. Non dirmi che c'era qualche dubbio sull'andamento dei fatti. Le ragioni erano chiare. L'assicurazione ha preferito guadagnarci sopra.

O sbaglio? icon_smile.gif Tu lavori per una assicurazione quindi è normale che difendi il tuo lavoro... ma se l'antitrust continua a sanzionare le compagnie assicurative ci sarà una ragione no?
 
837690
837690 Inviato: 10 Nov 2006 14:48
 

So che è OT, ma mi riallaccio a quanto scrive Calimar: a me hanno centrato la fiancata sinistra (sportello posteriore) e, nonostante il verbale dei carabinieri totalmente a mio favore, l'assicurazione me l'ha messo lì..... scusate la trivialità ma sono incavolata nera! icon_evil.gif
 
837717
837717 Inviato: 10 Nov 2006 14:54
 

Calimar ha scritto:
eheheh sapevo che l'avresti detto... le classi di fatto sono 3, a meno che io non sia già in classe 1.
Se io non faccio incidenti scendo di una (a meno che io non sia in classe 1), se invece ne faccio salgo di due. Quindi la differenza... è di 3 icon_smile.gif almeno finché non arrivo in classe 1.

Il mio aumento per un incidente che probabilmente è stato liquidato per meno di mille euro è quest'anno (da classe 13 a 15, sono rimasto senza auto per 1 anno e quindi son ripartito da 14) di 400euro, ovvero poco più del 120%. Prima pagavo 330, ora pago circa 700 a semestre. Ho 30 anni e una peugeot 206. Non saranno sempre massicci ma questo a me è pesato parecchio icon_smile.gif

Un anno fa ero in macchina con una amica, passando un incrocio con semaforo (verde pieno per noi, impegnato in tutta tranquillità a meno di 50km/h) siamo stati centrati da DUE macchine che cercavano di svoltare a sinistra senza dare la precedenza.
Sono usciti i vigili, che hanno elevato due contravvenzioni per mancata precedenza. C'è la mia testimonianza. Uno dei due "malcapitati" ha ammesso la colpa raccontando esattamente come sono andate le cose, l'altro ha contestato.
Le è stato addebitato il concorso di colpa, il verbale dei vigili (che ovviamente dava piena ragione a lei) non è servito, il suo avvocato ha fatto storie con l'assicurazione... e ora sono in causa.

Ora, questo è UN caso, ma ce ne sono camionate. Non dirmi che c'era qualche dubbio sull'andamento dei fatti. Le ragioni erano chiare. L'assicurazione ha preferito guadagnarci sopra.

O sbaglio? icon_smile.gif Tu lavori per una assicurazione quindi è normale che difendi il tuo lavoro... ma se l'antitrust continua a sanzionare le compagnie assicurative ci sarà una ragione no?


non ho capito il tuo ragionamento delle classi...
una cosa è certa.. sono una fregatura esagerata.. perchè se sei in 14 hai un sinistro vai in sedici (aumento di 2 posizioni).. ma in realtà l'aumento tu lo prenderai sempre, vita natural durante del contratto.. finche non raggiungi la prima, poichè ti troverai sempre due posizioni avanti..
infatti per i sinistri di piccola entità in proporzione all aumento.. esiste il RIMBORSO del sinistro...
a volte io ho consigliato il passaggio di proprietà a favore di mamma o fratello ecc per i casi + sfigati..
se sei in prima classe a volte l'aumento può essere meno di 30 euro.. o in alcune complagnie addirittura per il primo sx zero assoluto paghi come l anno precedente..

le sanzioni sono utilissime e giuste.. negli ultimi anni ti posso garantire che ISVAP (ente di controllo) è di una rigidità esagerata...
giustamente...
e deve contunuare cosi.. sempre + rigidità a favore del consumatore icon_exclaim.gif ù

però nessuna sanzione per tutti i sinistri falsi, furti finti.. lesioni fisiche amplificate...ecc
dai il 90% dei miei clienti appena viene tamponato(a volte addirittura senza danni al veicolo) mi arriva subito con il trauma distorsivo cervicale... ma sai quanti soldi spesi per queste cose????
quindi non tutti si possono lamentare del settore

ma per le liquidazioni dei sinistri ti posso garantire che la compagnia per la quale lavoro le effetttua regolarmente.
e l'avvocato che si occupa delle richieste di risarcimento dei miei clienti.. magari ci mette un pò ma i soldini li porta a casa.

certo le compagnie che puntano all'economia, sfruttando i dipendenti, non li formandolio,lasciandoti in attesa a un telefono, rivalesndosi sempre in tutti i casi previsti dalla legge ecc ripsarmiano anche su quello.. infatti quando al mio avvocato comunico che la compagnia di controparte è dirct line chissa come mai guarda in alto... icon_rolleyes.gif

cmq guarda se si fà un incidente in cui si ha ragione con una persona disponibile si compila constatazione e si ottengono tutti i soldi

se la controparte denuncia tutto come è accaduto veramente la liquidazione arriva e al 100% icon_wink.gif
 
838370
838370 Inviato: 10 Nov 2006 17:24
 

lol eli... sono d'accordo con te: se la controparte è onesta non ci sono problemi. Ma il dovermi affidare all'onestà della controparte è proprio quello che vorrei evitare!!

Poi, io sono più che favorevole alle sanzioni per finti sinistri, per sinistri o rimborsi accuratamente esagerati, eccetera. Compresa una querela per falsa testimonianza nel caso di dichiarazione dimostrabilmente erronea. Quelli sono costi che paghiamo tutti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©