grazie e scusatemi di nuovo!!! faro attenzione, e troverò la moto adatta alle mie tasche ed alla mia voglia di ammattirci cosi come faccio gia con le vespe.
15042680
Inviato: 3 Lug 2014 2:02 Oggetto: Cerco notizie sulla Gilera g 175 militare.
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
finalmente sono riuscito a inserirmi: mi chiamo franco e mi sono iscritto perchè vorrei poter avere informazioni sulla Gilera G 175 militare, non ho fatto ancora acquisti ma sarei intenzionato a restaurarne una o trovarla in condizioni accessibili. Fino ad ora mi sono cimentato solo con ciclomotori ma ora desidererei passare ad altro. Mi potete dare una mano????? grazie.
sempreio
Foglio Rosa
Ranking: 2
15045806
15045806
Inviato: 5 Lug 2014 8:41
Della 175 militare, ricordo che quando feci il militare (stiamo parlando del 74) al reparto ne avevamo due parcheggiate, praticamente nuove, che nessuno voleva usare dato che in alternativa c'erano le più moderne guzzi stornello 160 e i nuovo falcone.
mar54
Sbk
Ranking: 887
15050411
15050411
Inviato: 9 Lug 2014 12:01
mar54 ha scritto:
Della 175 militare, ricordo che quando feci il militare (stiamo parlando del 74) al reparto ne avevamo due parcheggiate, praticamente nuove, che nessuno voleva usare dato che in alternativa c'erano le più moderne guzzi stornello 160 e i nuovo falcone.
sempreio
Foglio Rosa
Ranking: 2
15050418
15050418
Inviato: 9 Lug 2014 12:05
Quella che ho visto è del 1958 e come matricola ha stampato, sia sul telaio che sul motore,:189.....grazie di nuovo.
sempreio
Foglio Rosa
Ranking: 2
15092616
15092616
Inviato: 14 Ago 2014 20:25
sempreio ha scritto:
Quella che ho visto è del 1958 e come matricola ha stampato, sia sul telaio che sul motore,:189.....grazie di nuovo.
si anche la mia è così prefisso 189....del 1958
immagini visibili ai soli utenti registrati
johnnyc75
Foglio Rosa
Ranking: 5
15092620
15092620
Inviato: 14 Ago 2014 20:27
se qualcuno sa indicarmi siti di ricambistica tipo gommini, selle ecc. ecc.
grazie a quanti interverranno
Mi piacerebbe conoscere quanti esemplari di 175 militare sono stati fatti.....
Qual è il modo per saperlo?
Grazie a quanti risponderanno
johnnyc75
Foglio Rosa
Ranking: 5
15106015
15106015
Inviato: 29 Ago 2014 13:33
Secondo quanto riportato su un articolo apparso su Motociclismo d'Epoca..... la casa di Arcore ha prodotto:
Gilera 175 militare (anno 1959 - 60) n. 347
Gilera 175 militare (anno 1963 - 64) n. 108
In totale le 175 prodotte negli anni e nelle varie versioni sono: n. 14.655
IGNACIO
Moderatore
Ranking: 3498
15106441
15106441
Inviato: 29 Ago 2014 17:59
IGNACIO ha scritto:
Secondo quanto riportato su un articolo apparso su Motociclismo d'Epoca..... la casa di Arcore ha prodotto:
Gilera 175 militare (anno 1959 - 60) n. 347
Gilera 175 militare (anno 1963 - 64) n. 108
In totale le 175 prodotte negli anni e nelle varie versioni sono: n. 14.655
grazie per la tua risposta ma la mia gilera è del 1958......
johnnyc75
Foglio Rosa
Ranking: 5
15106611
15106611
Inviato: 29 Ago 2014 20:50
Non so che dirti.................
Nell'articolo che ho in .pdf vengono riportati i dati che ho riportato sopra
IGNACIO
Moderatore
Ranking: 3498
15106614
15106614
Inviato: 29 Ago 2014 20:52
IGNACIO ha scritto:
Non so che dirti.................
Nell'articolo che ho in .pdf vengono riportati i dati che ho riportato sopra
non preoccuparti ti ringrazio comunque per l'interesse
johnnyc75
Foglio Rosa
Ranking: 5
16307191
16307191
Inviato: 26 Set 2022 15:55 Oggetto: Gilera 175 consigli per metterla in moto.
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
salute a tutti. Sono da pochi giorni in possesso di un Gilera 175 militare anni 50, prefisso telaio 189.
Non so ancora se va in moto e non ho potuto provare a farlo perchè in attesa della batteria.
La moto è stata restaurata in modo approssimativo perchè alcuni componenti non corrispondono.
In modo particolare il blocchetto di accensione posto all'interno del fanale.
Innanzitutto vi chiedo se inserendo la chiave di accensione è giusto che abbia solo uno scatto a destra e uno a sinistra, oltre a questo qualcuno ha trovato una soluzione affinche questo blocchetto accensione dove va inserito la chiave resta ben saldo al suo posto?
il mio va ancorato al fanale con due linguette tipo quelle che tengono ferma la lampada nel fanale e sono molto insicure tanto che inserendo la chiave bisogna fare attenzione che non sprofondi tutto nel fanale.
I vari fili che vanno inseriti nel suddetto blocchetto sono tutti staccati e non so come vanno inseriti. Diciamo che al momento mi basterebbe sapere come inserire quelli che fanno mettere in moto. (Ho lo schema ma non sono in grado di capirlo).
Negli steli forcella ho inserito l'olio perchè erano completamente vuoti ma buona parte è fuoriuscito.
Per caso c'è un modo particolare per fare questa operazione?
Per adesso mi fermo qui sperando di ricevere un aiuto da esperti senza andare da un meccanico visto che ancora non va in moto.
Grazie in anticipo.
Miscul
Foglio Rosa
Ranking: 7
16307353
16307353
Inviato: 27 Set 2022 12:58
blocchetto inserimento chiave RISOLTO. Aspetto suggerimenti per inserimento fili nel blocchetto inserimento chiave
Miscul
Foglio Rosa
Ranking: 7
16308005
16308005
Inviato: 30 Set 2022 19:46
nessuno mi può aiutare?
Miscul
Foglio Rosa
Ranking: 7
16308012
16308012
Inviato: 30 Set 2022 20:43
Miscul ha scritto:
nessuno mi può aiutare?
A termine di regolamento' è vietato iil cross posting. Questo post verrà cestinato.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi