Leggi il Topic


Dorsoduro si spegne in andatura !!! [risolto]
13630803
13630803 Inviato: 30 Lug 2012 20:25
Oggetto: Dorsoduro si spegne in andatura !!! [risolto]
 

Ciao a tutti, vivo a Macerata e possiedo una Aprilia Dorsoduro 750 dal 2009.
Ad ottobre 2011 ho fatto la modifica al terminale originale che potete vedere su Link a pagina di Youtube.com
e non ho fatto la taratura CO perchè ho letto che lasciando la sonda lambda (come nel mio caso) pensava la centralina alla corretta carburazione.
Tutto ok fino ad un paio di settimane fà, quando tornando da un giro di 1 ora con temperatura esterna sui 34° e moto bella calda, mi si è spento il motore mentre andavo in rettilineo in 6' marcia....
sul cruscotto SERVICE / URGENTE!!
Accosto, provo a riaccendere ma quando giro la chiave sul cruscotto compare ECU ->=)
Per portarla a casa abbiamo dovuto usare un carrello.
Il giorno seguente su Axone leggo una serie di errori tutti inerenti le centraline dei corpi farfallati.
Smonto tutto l'air box compresi corpi farfallati, pulisco e controllo i connettori, rimonto tutto, e la moto riparte regolare, con Axone cancello gli errori.
Tutto ok fino ad oggi, un'altra giornata molto calda (sarà un caso?), a moto bella calda il motore si spegne in andatura, sul cruscotto SERVICE / URGENTE!! ma a differenza dell'altra volta la moto riparte solo che resta al minimo e la manopola del gas non risponde.
Riesco comunque a tornare a casa con la moto al minimo.
(E' normale che la centralina ECU, ( posta dietro al radiatore !!! ) sia così calda da non poterci tenere un dito?)
Dopo circa 2 ore a moto raffreddata il motore si riaccende regolare, sul cruscotto SERVICE (non più urgente).
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema o ha qualche idea sulla causa?
Pensate che sia il CO che non ho fatto unito alle alte temperature ambientali?
 
13633290
13633290 Inviato: 31 Lug 2012 16:33
 

P.S. Mi sono accorto solo oggi che tornando a casa al "minimo" dopo l'ultimo spegnimento, all'uscita dello scarico è diventato tutto nero di fuliggine!!!!!!
Ho fatto delle foto ma non ricordo come si mettono sul forum per farvele vedere....
 
13633699
13633699 Inviato: 31 Lug 2012 19:10
 

Non ti so aiutare con la moto, ma per le foto basta caricarle dal tuo pc su un sito come tynipic.com o imageshack.com e poi inserire nel messaggio il link che ti danno.
 
13634407
13634407 Inviato: 31 Lug 2012 22:37
 

Grazie tikkio,
ecco dunque le foto:
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Comunque oggi pomeriggio ho effettuato un ulteriore test: parto con temperatura esterna di 30 gradi e mi faccio un'oretta di strade di città senza mai aprire più di metà gas.... tutto regolare; quindi mi decido ad andare un po' fuori città per provare la moto a tutta manetta, tempo dieci minuti e mi si spegne di nuovo, accosto e provo a riaccendere, ma niente: solito messagio ecu --(= + spia rossa accesa triangolo e spie spente cavallatto e folle. Aspetto un'ora che si raffreddi ma niente, non parte più, così non resta che caricarla sul carrello. Adesso sono le 22.00 la moto è fredda e non parte lo stesso, forse il componente difettoso si è definitivamente rotto. Sono tentato di cambiare il modulo resistenze (num. 66 nello schema elettrico) ho letto che molti hanno risolto sostituendolo...
 
13635270
13635270 Inviato: 1 Ago 2012 10:42
 

Ciao r1edd.

Se trovi da qualche ricambista il modulo resistenze cambialo, la spesa non è eccessiva, spero possa essere un' intervento risolutivo. Io con il modulo resistenze, purtroppo ciò avuto a che fare, ma la mia DD non ha mai fatto quanto hai descritto tu.

La rottura del modulo resistenze a me ha dato i seguenti problemi:

Cattiva carburazione, consumi di carburante decisamente alti, cambio repentino delle mappature senza toccare il selettore, auto-avviamento della moto semplicemente girando la chiave anche con cavalletto abbassato e marcia inserita.

Diciamo che l'unica cosa in comune stà nel fatto che i problemi si manifestano con la moto calda e temperatura ambiente alta.

Quello che mi da' da pensare, è che i problemi si sono manifestati dopo l'intervento che hai eseguito sulla marmitta, magari la centralina rileva valori che non gradisce ed entra nella modalità di protezione del motore. Da vero ignorante, l'unica cosa che mi viene in mente è di trovare un amico che ti presta il padellone originale e vedere se la moto continua a manifestare i problemi che hai descritto.

Ciao Binox
 
13636767
13636767 Inviato: 1 Ago 2012 18:02
 

r1edd ha scritto:
Sono tentato di cambiare il modulo resistenze (num. 66 nello schema elettrico) ho letto che molti hanno risolto sostituendolo...


binox ha scritto:
Se trovi da qualche ricambista il modulo resistenze cambialo, la spesa non è eccessiva,

La rottura del modulo resistenze a me ha dato i seguenti problemi:


icon_rolleyes.gif Scusate ma non ho ben capito eusa_think.gif questo "modulo resistenze" di cui parlate, a cosa dovrebbe servire?? eusa_shifty.gif
O meglio, se da noie, cosa implica nel funzionamento della moto?? icon_xd_2.gif

Certo che la DD sarà anche una magnifica moto, ma ha troppa elettronica "delicata" eusa_wall.gif
 
13636911
13636911 Inviato: 1 Ago 2012 19:05
 

Ciao Biker37.

Il modulo resistenze è uno scotolozzo montato sotto il serbatoio. All' interno ci sono una serie di resistenze e un paio di diodi a cui sono collegati vari sensori sparsi per la moto. I valori resistivi vengono letti dalla centralina la quale a sua volta da il consenso per l'avviamento, per il cambio delle mappe e credo anche sull' iniezione. La rottura di tale modulo ha infatti ripercussioni, sulla carburazione, sui sensori che controllano alcune sicurezze, permettendo alla moto di avviasrsi nonostante il cavalletto abbassato e marcia inserita, e cambiare mappatura senza agire sul pulsante di avviamento. In pratica sul display le lettere che indicano la mappatura in uso iniziano a cambiare tipo slot machine per poi fermarsi su una caso senza più avere la possibilità di cambiarla. ( nel mio caso 150 Km in autostrada con mappa rain)

Ho provato a farmi spiegare bene il funzionamento di questo modulo, ma le spiegazioni che ho avuto sono state scarse e imprecise. Ho anche cercato uno schema elettrico dettagliato della moto, anche in questo caso senza successo. Di fatto sostituendo il pezzo tutto è tornato a funzionare.
C'è da dire però che sulla mia non è mia comparsa la scritta ECU, ne tanto meno la spia rossa si è mai accesa..

Ciao Binox
 
13637057
13637057 Inviato: 1 Ago 2012 19:45
 

ciao marchigiano! da come scrivi non è lo scarico! non hai toccato neanche il catalizzatore! hai axone e manuale d'officina per capire i codici e gli errori? la centralina è molto calda! confermo!! ci ho fatto caso anche sulla mia "shiver"!!!
quel fatto lli è successo sulla macchina di mia madre......ed era il sensore di temperatura acqua motore.....fuliggine...fumate nere....spegnimenti improvvisi.......

mandami pm se vuoi.......questi giorni ho un amico qui vicino che ha problemi con la dd.....premendo in tasto di accensione si spegne tutto il quadro! 0509_down.gif
 
13637275
13637275 Inviato: 1 Ago 2012 21:07
 

Grazie binox, davvero esauriente 0509_up.gif
 
13637591
13637591 Inviato: 1 Ago 2012 22:42
 

La fine di un incubo: ho trovato il guasto! (ma non era il modulo resistenze)
Prima di tutto voglio ringraziare chi mi ha letto, risposto, e in qualche modo aiutato a non disperare....
Oggi ho ordinato il modulo: "ci voranno dei giorni..." mi hanno detto, così quando sono tornato a casa ho continuato a leggere nei vari forum e mi sono reso conto di quante volte la colpa sia dei cablaggi.
Io li avevo già controllati mi mancava solo di provarli "tutti" col tester, poi la botta di cu.o finalmente!
Cilindro anteriore, fascio di cavi che tocca sulla fascetta "oetiker" del tubo dell'acqua.
La fascetta oetiker è un tipo particolare di fascetta che presenta tre dentini di aggancio di cui il primo esce dalla sede abbastanza da tagliare quello che ci scorre sopra!!!
Vedi foto: Link a pagina di Imageshack.us
e foto: Link a pagina di Imageshack.us
Purtroppo (prima sf..a) nel mio caso ( e consiglio a tutti voi di controllare !!! ) era stata montata con i dentini verso l'alto, proprio dove poggiano le due matassine che vanno alla centralina principale e alla centralina dei corpi farfallati.
Solevando la matassina noto che il nastro telato aveva un foro di circa 6 mm e con l'aiuto di una lente di ingrandimento vedo il taglietto presente sul filo rosso/nero (seconda sf..a) che forse è il più importante, dopo le due linee can, della nostra moto perchè collega:
12 DEVIOLUCI DESTRO (dove c'è il pulsante di avviamento)
38 RELE' DI COMANDO (LOGICA AVVIAMENTO)
39 RELE' INIEZIONE PRINCIPALE (POLARIZZATO)
40 RELE' INIEZIONE SECONDARIO
42 RELE' COMANDO VENTOLA
51 SONDA LAMBDA
62 CENTRALINA E.C.U.
66 MODULO DI RESISTENZE
Per fortuna però il rame non era interrotto solo la guaina in gomma era stata tagliata dal dentino maledetto.
Di seguito le foto che vi aiuteranno a capire cosa mi è successo e a controllare le vostre moto:
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Link a pagina di Imageshack.us
Suggerisco ai moderatori del forum di mettere queste foto in chiaro sul topic, forse possono essere di aiuto agli iscritti e forse anche all'APRILIA!
P.S. Lo schema elettrico ed il manuale officina per la nostra moto li ho trovati su internet (ci ho messo un paio di giorni e tanta buona volontà...)
Grazie ancora a tutti, e buone motovacanze!!!
0509_doppio_ok.gif
 
13638339
13638339 Inviato: 2 Ago 2012 10:01
 

Bravissimo, i miei complimenti.

Ciao Binox
 
13638387
13638387 Inviato: 2 Ago 2012 10:20
 

Utilissimo, controllerò subitooo!
 
13639159
13639159 Inviato: 2 Ago 2012 13:55
 

Complimenti per la risoluzione del problema 0509_up.gif

p.s. Stranamente le foto non si riescono a visualizzare sul post, anche se ho provato a modificare il link. Prova a caricarle di nuovo qui; Tinypic.com (ridimensionamento a 640x480) e una volta completato il caricamento, copiare il link contornato con questi > [img] - [/img] 0509_up.gif
 
13640366
13640366 Inviato: 2 Ago 2012 20:15
 

Colpa mia avevo preso il link http anzichè il link per forum;
eccole:

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-01

Infine, siccome qualcuno si sarà chiesto come può scaricare a massa un filo che tocca una fascetta che a sua volta sta su un tubo di gomma guardate quì (all'inizio non ci credevo neanche io):

immagini visibili ai soli utenti registrati


By r1edd at 2012-08-02
 
13640417
13640417 Inviato: 2 Ago 2012 20:34
 

r1edd ha scritto:
Io li avevo già controllati mi mancava solo di provarli "tutti" col tester, poi la botta di cu.o finalmente!
Cilindro anteriore, fascio di cavi che tocca sulla fascetta "oetiker" del tubo dell'acqua.
La fascetta oetiker è un tipo particolare di fascetta che presenta tre dentini di aggancio di cui il primo esce dalla sede abbastanza da tagliare quello che ci scorre sopra!!!


Bel lavoro, complimenti 0509_up.gif
Questa tua segnalazione sarà di sicuro aiuto ad altri possessori di DD icon_wink.gif
Domani controllo la mia icon_xd_2.gif
 
15962088
15962088 Inviato: 25 Apr 2018 22:54
 

Biker37 ha scritto:
Bel lavoro, complimenti 0509_up.gif
Questa tua segnalazione sarà di sicuro aiuto ad altri possessori di DD icon_wink.gif
Domani controllo la mia icon_xd_2.gif

Oggi ho avuto lo stesso problema..... qualcuno ha ancora le foto dei cablaggi da controllare? Grazie tante
 
15968128
15968128 Inviato: 12 Mag 2018 1:06
 

Ciao a tutti, mi potete mandare le foto del cablaggio sciupato che fa bruciare il fusibile da 2A della centralina Sci.
Grazie
 
16142431
16142431 Inviato: 12 Mar 2020 21:39
 

Ciao a tutti...sono anche io in cerca delle foto! se qualcuno avesse voglia di mandarmele mi farebbe un enorme favore!
 
16177332
16177332 Inviato: 13 Ago 2020 22:13
 

Ciao a tutti, identico problema sulla mia Shiver 750, ripeto la domanda: se qualcuno ha le foto sono ben accette. Spero che questa spiegazione aiuti la mia officina che non sa uscirne, non riescono a trovare il problema della mia moto.
 
16181241
16181241 Inviato: 1 Set 2020 17:23
 

Scusate, non ho le foto che chiedete, ma i sintomi sono uguali a quelli del topic?
Perchè spegnimenti in corsa con fuliggine e scarico nero possono essere sintomi anche di altro, ad esempio di una sonda lambda da sostituire
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©