Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
[come riconoscere tipo di Rotax, pareri, idee, istruzioni]
13622986
13622986 Inviato: 27 Lug 2012 17:29
 



Link a pagina di Subito.it
Come non detto, questo ti dà anche il rinvio...... per 30€ icon_eek.gif
Se è ancora disponibile, due domande sugli interassi e poi prendilo al volo.
Ovviamente se non ce l'hai di già, cosa di cui io rimango convinto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
13623020
13623020 Inviato: 27 Lug 2012 17:39
 

ok salvata la pagina! se ne sono sprovvisto, e spero di no come affermi tu icon_smile.gif chiedo e prendo al volo!
grazie per lo sbattimento, ti devo un favore grande come l'empire state building!
a prestissimo!

p.s.
abiti nelle marche? se mai sarai in giro per la brianza (o io nei pressi di ancona) ci troviamo che ti offro per lo meno da bere (se bevi icon_wink.gif )
0509_doppio_ok.gif
 
13623125
13623125 Inviato: 27 Lug 2012 18:17
 

aleksjboss ha scritto:
se bevi icon_wink.gif
0509_doppio_ok.gif

Bevo solo per i grandi successi.
Come per esempio il montaggio dell'avviamento elettrico su un kart icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

In ogni caso, il manuale d'officina non riesco a trovarlo.
Ho trovato quello di uso e manutenzione (dove c'è lo schema elettrico) ma è del modello 50, dubito che siano compatibili eusa_think.gif
 
13623645
13623645 Inviato: 27 Lug 2012 21:06
 

Sera, eccomi di ritorno dalla mia modesta officina eusa_wall.gif
ti anticipo che sotto non c'e' nulla di nulla...il blocco parte dal retrotreno e arriva fino al collettore di scarico, senza nessun "buco" o altro.
Allora mi sono messo a smontare il carter laterale sinistro dove prende posto la frizione..dopo un po' di "trick" con la leva del cambio e dopo aver svitato tutte le brugole (tutto l'olio carter è uscito...cavolo devo farmi un bel ripieno..a proposito..va riempito "quasi" fino all'orlo..diciamo a "bagno"?) vedo la frizione e un una coppia di ruote dentate.
ecco qui:
vista frontale generale:
Link a pagina di Tinypic.com

vista frontale ingrandita:
Link a pagina di Tinypic.com


mentre qui ho fatto l'interno del carter...dove c'e' il mini-leveraggio per azionare la frizione:
Link a pagina di Tinypic.com

zoom:
Link a pagina di Tinypic.com

e per terminare..inconsciamente (ci ho pensato dopo icon_asd.gif ) ho smontato anche quel cappuccio alla sinistra delle ruote dentate...facendo uscire l'acqua 0509_banana.gif (credo di rifare un bel rabbocco generale di tutto!)
Link a pagina di Tinypic.com

Allora...io riflettendoci...o il motorino è quella ruota dentata che si congiunge alla ruota dentata alloggiata dietro la frizione...oppure non esiste!
L'altra parte del blocco è per l'albero e il cambio, quindi escludo a priori che si possa trovare di li...corretto?

Che ne dici di tutto?
 
13623749
13623749 Inviato: 27 Lug 2012 21:36
 

Rispondo con ordine:

1) no, non devi sommergere gli ingranaggi icon_asd.gif
Nel mio 122 ci andavano 600cc d'olio. Sono pochi, ma ovviamente solo il cambio è a bagno icon_asd.gif
L'olio si inserisce da quella vite dorata che hai vicino all'ingresso del filo della frizione.
Se non hai modo di misurare 600cc, controlla l'oblò del livello, mettine dentro fino a che non raggiunge il max, poi fai partire il motore, fallo girare un po' e poi fermalo, controlla se il livello si è abbassato ed eventualmente rabbocca.

2)A occhio quegli ingranaggi vengono direttamente dall'albero, quello dietro fa girare la frizione, quello davanti faceva girare il miscelatore e la pompa dell'acqua.
A quanto pare anche la pompa dell'acqua è stata rimossa, probabilmente sostituita con una elettrica con maggiore portata? Avevo sentito parlare di una cosa del genere, quindi è possibile che sia stato fatto.
Oppure magari l'alberino è dall'altra parte del carter... anche se ne dubito, dato che quel tappo di alluminio lucidato mi pare molto "aftermarket" icon_lol.gif
Vabè, tanto se l'hai già usato e non hai grippato significa che da qualche parte una pompa c'è, altrimenti ti ritrovavi con un blocco unico di alluminio fuso icon_asd.gif
Ti direi di controllare la frizione, ma avrebbe poco senso dato che non abbiamo dati di confronto da un manuale d'officina.... se vuoi posso darti quelli del 122 ma sicuramente sono diversi eusa_think.gif

3)il motorino d'avviamento sta dall'altra parte, dato che si attacca sul volano che è dall'altra parte icon_asd.gif icon_asd.gif
 
13623795
13623795 Inviato: 27 Lug 2012 21:50
 

si ho una pompa dell'acqua che gira direttamente sull'assale posteriore...che..con una cinghia mi porta in circolo tutta l'acqua...per quello non ho nessun problema...ho girato e non ho grippato! icon_biggrin.gif
ecco..quindi mi stai dicendo che praticamente è nel lato destro del carter?!
quello non so se riesco a smontarlo..non ho ho più gli estrattori...ovviamente sono necessari giusto?
dimmi tu se mi devo fermare qua...e portarlo direttamente da un preparatore attrezzato..rischiare di aprire il blocco è un'avventura che feci con il mio scooter anni fa...e avevo gli estrattori...

a...prima nel smontare le varie parti...ho visto che ho due fili che non si cablano da nessuna parte..3 vanno nella CDI mentre 2 sono volanti..

ti ringrazio per tutto quello che hai fatto e mi hai detto...ho arricchito il mio background sul ROTAX...se riesco a realizzare o a far realizzare il tutto..ti scrivo un MP e se tutto funzionerà come si deve metterò su youtube un video dell'accensione...e comunque ricordami che da bere te lo offro comunque.

Sei stato davvero gentile ed esaustivo, oltre che paziente.

Grazie ancora.
Per qualsiasi cosa, scrivimi pure un MP!
 
13623825
13623825 Inviato: 27 Lug 2012 22:02
 

TADAAAAAN
dopo una giornata di ricerche, finalmente qualche foto del motorino d'avviamento! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Quindi non va infilato nel motore, adesso capisco come si fa a collegarlo icon_asd.gif icon_asd.gif
Per vedere cosa hai, basta che guardi bene sotto all'alternatore!
Quell'affare che si vede in entrambe le foto (anche con l'alternatore montato) in basso verso destra è il supporto del motorino.
In quel buco che si vede vuoto in entrambe le foto, ci va il rinvio.
Manca in entrambe le foto il carter aggiuntivo che copre il tutto (separato da quello che copre il volano credo).

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




Però, a giudicare dai supporti che hai per il motore, non puoi montarlo. non c'è spazio.
Dovresti rivedere quegli attacchi.
 
13623839
13623839 Inviato: 27 Lug 2012 22:07
 

mmmm forse però ci potrebbe stare... bisogna vedere bene come è fatto il telaio, dalle foto non si può capire benissimo purtroppo icon_neutral.gif
Dacci un occhiata, magari vedi che ci entra...
in quel caso contatta il tizio che vendeva motore e rinvio, e poi cerca un carter di copertura se non lo hai

Ah, per la centralina... non so veramente che dirti. Non ne ho mai viste trifase! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Senza contare che non so come farebbe a fare la scintilla!
in teoria, due fili dovrebbero essere del pickup, uno invece dell'alimentazione positiva.
La massa la prende dal telaio con quella staffa.
 
13623885
13623885 Inviato: 27 Lug 2012 22:28
 

Niente, guardando più attentamente mi sembra di vedere che sotto c'è un triangolo che collega le parti inclinate e copre proprio tutta la zona.....
Magari puoi molarlo.... senti chi ti ha realizzato il telaio icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Non del tutto, basta che lasci lo spazio per far passare il motorino icon_asd.gif
 
13623945
13623945 Inviato: 27 Lug 2012 22:49
 

hai ragione, da quelle foto riesco a capire finalmente...praticamente è montato sotto..esternamente! domani mattina scendo in officina e smonto il copri-alternatore e provo a dare un occhiato su quel fronte...faccio un paio di foto e ti aggiorno!
grande si fa così..mi stavo dando per vinto e invece abbiamo ancora una speranza! 0509_doppio_ok.gif
non ci ho proprio pensato all'alternatore!
e infatti...mi è venuto in mente anche a me che l'ingombro è abbastanza notevole visto il telaio...domani calibro alla mano butto giù le misure!
per carter di copertura intendi l'involucro "dorato" che si vede nella foto frontale?
lo posso sempre prendere dal ricambista?
se domani trovo novità sotto l'alternatore e ho la possibilità di smontarlo..lo porto direttamente da lui e chiedo..magari ha qualcosa per noi!
io non so davvero come ringraziarti per tutto quello che stai facendo per me e per il kart, sei davvero grande! 0509_up.gif
a domani con spero ottime news!
 
13623967
13623967 Inviato: 27 Lug 2012 23:00
 

Vedi qui?

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo è il carter originale, e dovrebbe essere tutto un pezzo compreso quel pezzettino nero sotto che va a coprire il supporto del motorino, ed è fondamentale perchè impedisce che l'alberino del rinvio se ne vada per ca**i suo quando avvi il motore icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Tu probabilmente non ce l'hai, perchè a occhio e croce quella copertura dell'alternatore è fatta su misura da qualcuno, e probabilmente non comprende la chiusura dell'alberino dato che i kart da corsa si avviano in genere a spinta.

In teoria, se conosci un buon fabbro, potresti ricrearti solo il supporto per l'alberino, alla fine della copertura dalla polvere te ne frega poco dato che comunque il carter principale è aperto e che il mezzo non viaggia in condizioni climatiche avverse, oppure potresti comunque farlo in vetroresina una volta che hai una struttura in acciaio o alluminio.

Non so se mi sono spiegato bene, eventualmente ti facico uno schizzo icon_wink.gif
 
13624030
13624030 Inviato: 27 Lug 2012 23:27
 

Link a pagina di Ricambi.clickmoto.it




immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Per 15€, conviene prendere il pezzo originale icon_asd.gif
Poi se ti piace aperto puoi sempre tagliare parte del carter grande, facendo degli archi in modo da non compromettere troppo la rigidità strutturale (che oramai non serve più a niente dato che non dovrà sbattere per terra come in una moto icon_lol.gif )
 
13624050
13624050 Inviato: 27 Lug 2012 23:33
 

Tra l'altro il tizio è di pavia, quindi magari se un giorno ci passi vicino puoi dargli 15€ e portarti via il pezzo senza nemmeno pagare le spedizioni icon_asd.gif


Ps per degli archi, intendo una cosa così:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ovviamente però non sul carter attaccato al motore dato che non c'è spazio, ma su quello che ci vai a montare... tanto è abbastanza dritto, puoi prenderlo come un piacevole passatempo se disponi di un dremel icon_asd.gif icon_asd.gif
 
13624163
13624163 Inviato: 28 Lug 2012 0:17
 

quindi non ho nulla perché stato rimosso completamente il carterino...adesso che mi ci fai pensare...hai ragione.
credo proprio che se l'alloggiamento del motorino fosse ancora presente (non riesco a ricordare se c'e' oppure è stato tappato) e gli ingombri mi permettono di mettere tutto -motorino+rinvio+carter- prendo il tutto e monto.
credo sia la cosa migliore, che sia a vista o meno non mi importa..mi interessa che sia funzionale, che si accenda con un tasto, metto la prima e sgaso in pista!
Anche perché ci vado solo in pista..anche a chiedere continuamente agli altri di spingermi..non è per niente bello.. icon_asd.gif
Va bene Rakom, diciamo che ormai abbiamo un quadro sempre più completo di ciò che manca:
direi di fare un po' d'ordine..per riassumere ciò che mi serve e ciò che si dovrà fare per fare andare eventualmente il tutto:

aiutami a fare ordine anche negli step:

pre_montaggi/smontaggi:

_ carter sinistro: verificare alloggiamento per motorino+rinvio ed eventuale ingombri;

_ se si: prendere carter nuovo con alloggiamento + motorino e rinvio;

_ montare il circuito d'avviamento;

smontare tutto l'impianto elettrico:

_ rifare impianto elettrico (riferendomi al disegno che hai fatto);

_ procurarsi tutto il materiale elettrico (teleruttore,batteria,interruttore) [la cdi tengo quella che ho adesso??]

ovviamente prima di accendere tutto olio carter + acqua...altrimenti grippaggio immediato e ciao ciao..

ho dimenticato/errato qualcosa??

domani avrò una bella giornata tra tutto questo e cercare di andare dal ricambista per sperare abbia qualcosa... icon_smile.gif
 
13624209
13624209 Inviato: 28 Lug 2012 0:47
 

Perfetta la prima parte.

La seconda parte, ossia quella dell'impianto elettrico, richiede un po' più di attenzione.
Bisogna fare "reverse engineering" sul lavoro che è stato fatto, in modo da capire COME funziona quell'affare.

Per come la penso io, da qualche parte tu hai un raddrizzatore e stabilizzatore, magari molto piccolo dato che non lavora troppo (potrebbe benissimo avere le dimensioni di una moneta da due euro...), solo che non sai dove.
Anche perchè altrimenti cambiare il colore dei fili sarebbe abbastanza stupida come mossa eusa_think.gif
Questo si può facilmente capire accendendo il motore e vedendo che differenza di potenziale c'è tra ogni singolo polo e la massa.

Probabilmente il filo rosso sarà a 12V costanti, perchè in genere nella corrente continua il rosso è il positivo.
Il nero sarà probabilmente collegato a massa (sempre perchè in generale è così), ma potrebbe anche essere parte del segnale del pickup nel caso in cui questo non sia riferito a massa. In questo caso la massa per la centralina verrebbe presa dalla staffa che la collega al telaio.
Il blu è il segnale del pickup, riferito a massa o meno.


Se invece è trifase mi sorge spontaneo un dubbio... dato che tutti i fili portano corrente (3 fasi + neutro), da dove viene il segnale del pickup?

In ogni caso hai detto che tuo padre è elettrotecnico giusto? Quindi sa sicuramente di cosa si sta parlando ed è molto più ferrato di me icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
13624225
13624225 Inviato: 28 Lug 2012 1:00
 

bene....per quanto riguarda la parte elettrica..certo mio papà è elettrotecnico..domani gli spiego quello che stiamo facendo...e mi faccio dare una mano in quel campo..
quindi da qualche parte dovrei avere qualcosa di elettrico...domani ci cerco bene...
anche se secondo me..tutto quello che ho è l'alternatore che manda corrente nella CDI..o mi sfugge la parte della moneta da 2 € oppure proprio non c'e' eusa_think.gif

bene, allora direi di procedere per step..adesso inizio almeno a recuperare i pezzi meccanici..e poi a rimontare il tutto..poi ci concentriamo sulla parte elettrica..

domanda:
tu quando vai in ferie?
io ho ancora 1 settimana, fino al 3..poi sono in ferie per 1 mese...2 settimane sarò via dall'Italia..il 25 rientro e spero di essere ormai a buon punto...
diciamo che la settimana dal 4 all'11 è quella dove ci dedico maggior tempo in quanto non sono in azienda...e non ho il kart ne niente vicino!

notte, a domani che sono stanchissimo!
 
13624259
13624259 Inviato: 28 Lug 2012 1:34
 

Sono studente, quindi tecnicamente sono "sempre" in ferie icon_asd.gif
Praticamente invece sono vincolato alla sedia 24 ore al giorno per studiare (con scarsi risultati) icon_neutral.gif icon_lol.gif

Edit.... in effetti più giro in rete e più leggo di centraline collegate direttamente agli statori....
Beh, sinceramente non ne so niente, quindi meglio che mi faccia una cultura prima di andare a dormire icon_lol.gif


Ah, in ogni caso SEGNATI TUTTO prima di scollegare ogni cosa. Perchè così puoi tornare indietro icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
E fai parecchie foto icon_asd.gif
 
13624302
13624302 Inviato: 28 Lug 2012 2:22
 

icon_eek.gif
Ok. Ammetto che ero completamente fuori strada! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Non c'è nessun regolatore di mezzo, avevi ragione, fa tutto lo statore icon_lol.gif
Meglio arrivarci tardi che morire ignoranti icon_asd.gif


Una domanda. Ma il kart come lo spegni? Hai un pulsante?
Inoltre, cosa c'è scritto sulla centralina CDI (curiosità personale)
E quanti fili escono dall'alternatore, ma soprattutto di che colore?
 
13624319
13624319 Inviato: 28 Lug 2012 3:54
 

Aaa quasi mi dimenticavo.... non smontare niente (di elettrico) che in linea di massima non serve!
A noi interessano i fili della trifase, che non sono quelli icon_asd.gif
 
13624835
13624835 Inviato: 28 Lug 2012 12:15
 

ehi ciao..
cattive notizie... 0510_sad.gif
sotto l'alternatore non è presente alcun alloggiamento per il rinvio...niente di niente..c'e' solo lo spazio per lo statore.
l'unica è quella di tirar giù lo statore e vedere cosa si presenta dietro..se c'e' qualche pezzo parlante o solo l'albero..e a questo punto non so più cosa fare..

per quanto riguarda lo spegnimento..bella domanda...sono sempre ritornato ai box in seconda marcia e lasciato spegnere così...oppure basta togliere la pipetta della candela icon_asd.gif


sulla centralina c'e' scritto: rosso-giallo-verde e la marca.
dall'alternatore escono 5 fili... 3 son quelli che vanno nella CDI e 2 sono inutilizzati.

mi sorge un dubbio:
possibile che un motore non abbia l'accensione elettronica ma solo a leva (pedivella)?
in questo caso è comprensibile il fatto di avere solo uno statore che manda corrente solo per far fare la scintilla...e tutto il resto non serve...magari i restanti 2 fili servono per qualche altro strumento..come luci e frecce..è fattibile? leggevo che questo motore era anche per un tuareg...quindi enduro..non so però se avesse l'accensione "pedivel only" icon_asd.gif


pomeriggio credo proprio di rimontare la parte sinistra..e magari vado a sentire che olio mi serve...

se fosse così (senza accensione elettronica) a questo punto dovrei studiare un motore elettrico esterno, magari agganciato sull'assale posteriore..ma li si tratta di progettare tutto da zero..in un circuito a parte...


un ultima cosa:
è possibile che il motore si accenda SOLO in seconda...ciò in folle non parte...mi fa strano questo fatto!
se non riesco ad accenderlo in folle..tutto questo lavoro risulta essere inutile..perché anche se si accendesse in seconda (magari con le ruote alzate) il motore necessiterebbe di essere continuamente accelerato per non farsi spegnere..e a questo punto lasciando il kart a terra...le gomme toccherebbero l'asfalto e partirebbero..insomma un macello.
 
13624941
13624941 Inviato: 28 Lug 2012 13:01
 

Sì, il rotax aveva anche l'accensione a pedivella, lo montava anche la RX.

immagini visibili ai soli utenti registrati


E come dici tu anche sulla tuaerg era montato

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ma se il motore non è predisposto (e il tuo non mi sembra che lo sia, dato che il carter destro non sembra avere nessun foro se non quello per l'uscita dell'albero per il cambio) è un casino montare la pedivella.
A questo punto credo che sia stato molato l'attacco del motorino d'avviamento per fare posto al telaio di supporto eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
Oppure magari è smontabile...

Per quanto riguarda l'impianto elettrico, anche il tuareg aveva un impianto completo, con batteria e tutto il resto (escluso avviamento elettrico).
A proposito, scarica il manuale che c'è lo schema elettrico icon_asd.gif
Link a pagina di Serviceaprilia.com

EDIT. È a 6V! icon_confused.gif Quindi non comprare la batteria, la cosa si fa un po' più complicata eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif

Ps. mi potresti dire il colore dei fili che escono dall'alternatore? sia quelli collegati che non icon_asd.gif
 
13624970
13624970 Inviato: 28 Lug 2012 13:12
 

si esatto..ho solo l'attacco per la leva del cambio.
a questo punto credo sia stato molato il tutto..come giustamente affermi tu, per far spazio.
quel manuale l'ho visto ieri sera ed ho lasciato perdere proprio perché ci siam detto 12V 0509_up.gif

Citazione:
la cosa si fa un po' più complicata eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif


a questo punto si...direi che ci abbiamo provato almeno..credo di muovermi in un'altra direzione..ovvero quella di fare un impiantino elettrico a se stante..con una batteria da 12V, un interruttore a molla...e mi preparo un avviamento "a parte"...da cercare di montare sul retrotreno.


domanda:
una volta regolato il minimo sul carburatore...e acceso il kart (anche in seconda accelerando da seduto) e messo il kart in folle...dovrebbe rimanere acceso no?

però il motorino d'avviamento dovrà accendere il tutto e poi mettersi a riposo...non potrà girare assieme alle gomme..altrimenti lo brucio in un giro! icon_xd_2.gif

che ne dici?
 
13625054
13625054 Inviato: 28 Lug 2012 13:45
 

Non avevo risposto perchè sono andato a pranzo icon_lol.gif

Adesso finisco icon_asd.gif
Sì, quando lo accendi dovrebbe rimanere acceso ovviamente, anche se metti la folle! icon_lol.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Ti si spegne? Se sì, è MOLTO strano eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
E il motore parte anche a folle, il motorino fa girare il disco del volano, che a sua volta produce la carica per l'accensione e da il segnale, quindi la centralina fa la scintilla.
Molti prototipi che ho visto utilizzano uno di quegli avviatori da albero, che sono tipo trapani molto potenti...
Cosa ti fa, senti che il motore comprime ma non scoppia?
Controlla se c'è la scintilla eventualmente icon_wink.gif


Il discorso del motorino... no, non credo tu possa metterlo sull'asse posteriore, come fai poi a staccarlo quando hai acceso il motore? ti ritrovi con un bel motorino fuso al primo giro! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Per farne uno che giri insieme al motore invece devi montare un motore elettrico di tutto rispetto, con relativa batteria da 12kg icon_lol.gif
Se invece fai un motore che funziona una volta sola e poi lo togli, per fare la prima accensione, tanto vale sfruttare l'accensione direttamente sul volano...



Per la batteria... si fa più complicata ma non di tanto.
È solo che le batterie da 6V non credo si trovino più al supermercato!
Più che altro, non vorrei che la batteria da 6V fosse solo per il tuareg che non ha l'avviamento elettrico :S



Ps rinnovo la richiesta per sapere il colore dei fili che escono dall'alternatore, collegati e non icon_asd.gif
 
13625071
13625071 Inviato: 28 Lug 2012 13:52
 

Ecco, come pensavo.
Da una rapida ricerca online, la batteria per la AF1 è da 12V.
quella da 6V è solo per il tuareg che non ha l'avviamento elettrico.

Siamo di nuovo a cavallo, ma siamo senza schema dato che quello del tuareg non va bene icon_asd.gif
 
13625092
13625092 Inviato: 28 Lug 2012 13:59
 

Link a pagina di Alfa-pages.co.uk

È della futura con rotax 123, ma magari siamo più fortunati e lo schema elettrico è uguale! icon_asd.gif
Mmmm si vede un po' male in effetti icon_lol.gif
 
13625116
13625116 Inviato: 28 Lug 2012 14:08
 

tranquillo non c'e' fretta! icon_asd.gif
si hai ragione...ci vorrebbe una batteria da auto per quel lavoro li..lascio perdere!

guarda, se metto in seconda e con una corda do una "strappata" legandola alla gomme posteriore, mentre un altro accelera, il kart si accende..ma devo continuare a dare gas perché altrimenti si spegne all'istante...minimo del carburatore errato credo...

in folle non mi sono mai azzardato ad accenderlo, meccanicamente se la scintilla arriva in seconda...deve arrivare anche in folle no?

scusami per il colore dei fili, mi son scordato di scriverlo!
quello connessi sono gli stessi che vedi nella CDI..rosso, blu e nero..quelli non connessi invece sono giallo-verdi.

Credo che opterò per un sistema esterno a questo punto..da connettere in qualche modo all'assale posteriore e facendo girare lo accende.

adesso vorrei riuscire a farlo accendere in folle per lo meno! eusa_wall.gif
 
13625149
13625149 Inviato: 28 Lug 2012 14:19
 

Se si accende in seconda deve accendersi anche in folle.
A meno che la pompa benzina non funzioni tramite il movimento dell'albero o delle rote.

Se si spegne da freddo probabilmente il minimo è troppo magro, e non riesce a mantenere il motore acceso... Ma il circuito di arricchimento non ce l'ha il carburatore?
In teoria se a caldo il motore gira bene, per farlo partire a freddo dovresti usare quello, in modo che mantenga il minimo.
Oppure tappare un po' l'ingresso di aria con uno straccio attorno al filtro icon_lol.gif

Per il motorino, sei sicuro che non ci siano agganci per montare il carter? Dalle foto che ho visto, sembra che sia un pezzo separato.... certo che se avessi il motore smontato lavoreresti molto meglio per vedere queste cose icon_asd.gif
 
13625185
13625185 Inviato: 28 Lug 2012 14:30
 

il motore è scarburato..questo si...riesco a girare...non vado al massimo...e nei tratti misti perdo un casino di tempo.
il carburatore è un PHBE 38 dell'Orto..se ti può essere d'aiuto.
credo che ci sia il minimo non settato correttamente..dovrebbe stare almeno sui 1000 giri/min no? appena lascio il pedale dell'acceleratore..puf..spento..non ti da nemmeno il tempo.

per il motorino: si sono sicuro, è tutto un pezzo unico. non c'e' proprio nulla.
e lo so che se fosse stato smontato sarebbe tutta un'altra storia...ma non ho davvero più gli estrattori.


dai, sei stato davvero di grande aiuto, mi hai fatto tornare in mente i tempi della meccanica, ho rispolverato un sacco di cose, oltre che ad essere tu, davvero bravo.
procedo con il rimontaggio di tutto, regolo bene la frizione, perché come è adesso non mi garba molto..la voglio molto più sensibile...rimetto l'olio e acqua...e passiamo alla regolazione del minimo sul carburatore.

Ecco, possiamo concentrarci sulla carburazione (ovviamente in parte..diciamo sull'accensione a freddo..in folle..) per poterlo accendere in folle...sarebbe un passo enorme...che comunque mi aiuterebbe parecchio...in quanto in pista ci vado sempre solo.
 
13625233
13625233 Inviato: 28 Lug 2012 14:49
 

Ok, peccato per l'avviamento elettrico icon_neutral.gif

Procediamo icon_asd.gif
Sì, il minimo deve stare sopra ai 1000... se non ricordo male è consigliato tra 1000 e 1250 per il 122.
Ho visto alcune foto del carburatore, nel lato sinistro c'è il controllo dell'aria.
Dalle foto, mi sembra di vedere che hai il selettore manuale direttamente in loco potresti farmene una migliore così confermo? (adesso è coperto da un tubo dell'acqua icon_asd.gif )

Quando lo accendi, prova tirare su quella levetta bianca, dovresti arricchire la miscela e quindi impedire che si spenga.
Se così funziona, significa che il minimo era troppo magro. Se non funziona, allora il minimo è grasso icon_asd.gif
Sarebbe utile anche vedere il colore della candela, perchè se è grasso si dovrebbe bagnare (e questo porta allo spegnimento), se è magro invece dovrebbe essere secca e magari chiara.

E visto che ci siamo lasciamo ai posteri anche un espolo sdella serie PHBE
Link a pagina di Thisoldtractor.com icon_asd.gif
 
13625280
13625280 Inviato: 28 Lug 2012 15:03
 

ecco una foto di un 36.
Link a pagina di Thisoldtractor.com
È diverso dal tuo ma la posizione della leva che dico è la stessa, in questo caso è quella lì nera icon_asd.gif
La vite più piccolina che sta più avanti (che da te è sull'altro lato) è quella della miscela, se la stringi smagrisci, se la apri ingrassi. Agisce principalmente al minimo e alle prime aperture del gas, poi diventa ininfluente.

Ps. la carburazione virtuale non viene molto bene, bisogna sentire il motore e fare parecchie prove icon_asd.gif icon_asd.gif
Diciamo che quello che ti dico è valido in linea di massima.
E poi non sono granchè a carburare a dire il vero icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©