Leggi il Topic


Frizione delta clutch Liberty 125 [cerco info]
13387824
13387824 Inviato: 24 Mag 2012 18:00
Oggetto: Frizione delta clutch Liberty 125 [cerco info]
 

Salve ragazzi, se volessi montare sul mio liberty 125 solo la frizione delta clutch della malossi, lo scooter incrementerebbe le sue prestazioni?
Inoltre...

icon_arrow.gif i consumi aumenterebbero?
icon_arrow.gif dovrei aumentare il periodo della manutenzione? Tipo cinghia e rulli li cambio ogni 9000 km, con frizione modificata dovrei cambiarli prima?
icon_arrow.gif devo cambiare solo la frizione o anche la campana?

Grazie... se sapete aggiungere MOLTO altro, siete i benvenuti!
Ciao ragazzi ^_^
 
13387840
13387840 Inviato: 24 Mag 2012 18:04
Oggetto: Re: Frizione delta clutch Liberty 125
 

BeverlyTourer12 ha scritto:

lo scooter incrementerebbe le sue prestazioni?


No.

BeverlyTourer12 ha scritto:

icon_arrow.gif i consumi aumenterebbero?


No.

BeverlyTourer12 ha scritto:

icon_arrow.gif dovrei aumentare il periodo della manutenzione? Tipo cinghia e rulli li cambio ogni
9000 km, con frizione modificata dovrei cambiarli prima?


No.

BeverlyTourer12 ha scritto:

icon_arrow.gif devo cambiare solo la frizione o anche la campana?


Non lo so.

Con la sola frizione cambia il modo con cui parti da fermo. Nel momento in cui essa è completamente innestata, non cambia assolutamente nulla.

Il massimo della resa col minimo dei costi lo ottieni con un variatore aftermarket. La frizione lasciala stare.
 
13388343
13388343 Inviato: 24 Mag 2012 20:05
Oggetto: Re: Frizione delta clutch Liberty 125
 

stratocaster ha scritto:
BeverlyTourer12 ha scritto:

lo scooter incrementerebbe le sue prestazioni?


No.

BeverlyTourer12 ha scritto:

icon_arrow.gif i consumi aumenterebbero?


No.

BeverlyTourer12 ha scritto:

icon_arrow.gif dovrei aumentare il periodo della manutenzione? Tipo cinghia e rulli li cambio ogni
9000 km, con frizione modificata dovrei cambiarli prima?


No.

BeverlyTourer12 ha scritto:

icon_arrow.gif devo cambiare solo la frizione o anche la campana?


Non lo so.

Con la sola frizione cambia il modo con cui parti da fermo. Nel momento in cui essa è completamente innestata, non cambia assolutamente nulla.

Il massimo della resa col minimo dei costi lo ottieni con un variatore aftermarket. La frizione lasciala stare.

Quoto tutto, soprattutto la parte in grassetto! 0509_up.gif
 
13389275
13389275 Inviato: 24 Mag 2012 23:22
 

La frizione non serve a niente, meglio lasciare l'originale.. L'unico rimedio per aumentare di un pelo le prestazioni è la sostituzione del variatore originale con uno del tipo aftermarket; "malossi multivar 2000, Polini Speed Control, J.Costa o Pinasco" insomma questa pappardella l'abbiamo ripetuta migliaia e migliaia di volte e se utilizzi la funzione cerca troverai tante preziose info al riguardo. . icon_wink.gif


0510_saluto.gif
 
13390799
13390799 Inviato: 25 Mag 2012 14:23
 

Grazie mille per le risposte... e sinceramente la funzione cerca non mi serve, io devo cercare in base alle mie attitudini, non quelle degli altri icon_smile.gif
Comunque, vorrei capire una cosa... la frizione malossi da uno scatto maggiore a differenza dell'originale?
E soprattutto la si puo regolare per avere allungo?
Grazie... ^_^
 
13390808
13390808 Inviato: 25 Mag 2012 14:25
 

BeverlyTourer12 ha scritto:

E soprattutto la si puo regolare per avere allungo?


Io ha scritto:
Con la sola frizione cambia il modo con cui parti da fermo. Nel momento in cui essa è completamente innestata, non cambia assolutamente nulla.
 
13393665
13393665 Inviato: 26 Mag 2012 13:25
 

aggiungo che, sostituendo il variatore, le prestazioni aumenterebbero leggermente dopo che ti sei esaurito a tararlo
 
13394208
13394208 Inviato: 26 Mag 2012 16:52
 

BigBear ha scritto:
aggiungo che, sostituendo il variatore, le prestazioni aumenterebbero leggermente dopo che ti sei esaurito a tararlo


ha haha! è difficile trovare la taratura ottimale.. . quanti ricordi mi vengono in mente, quando possedevo il Runner elaborato 70 che ci crediate o no dopo averlo venduto a distanza di tanti anni in garage ho ancora oggi un sacco contenenti una ventina di scatoli di rulli della malossi, polini e leovince per non parlare delle mollettine e delle molle di contrasto icon_asd.gif
 
13396251
13396251 Inviato: 27 Mag 2012 14:39
 

a 14-16 anni noi eravamo una comitiva tutti di scooter 50 elaborati, quanti pomeriggi passati a smontare e rimontare e quanti soldi spesi...adesso non ci passa neanche per la testa, tutto originale e basta.
 
13412999
13412999 Inviato: 31 Mag 2012 17:42
 

Mirko, che elaborazione montavi sul tuo runner? solo il vario? o anche altro?
 
13413324
13413324 Inviato: 31 Mag 2012 18:50
 

Era una elaborazione base, ricordo tutto alla perfezione;

icon_arrow.gif Gruppo termico Top 48
icon_arrow.gif Carburatore dell'orto 17,5 mm
icon_arrow.gif Marmitta (ne avevo tre modelli e le cambiavo sempre) Leovince SP3, Leovince ZX e Giannelli Shot.
icon_arrow.gif Variatore Malossi multivar 2000
icon_arrow.gif Frizione Malossi Fly
icon_arrow.gif Filtro malossi e a volte filtro a fungo Top performances
icon_arrow.gif Campana Malossi (ne ho ancora 3 di riserva in garage)
icon_arrow.gif molla contrasto, mollettine frizione e rulli (tutto malossi)
quasi dimenticavo, ho pure una intera collezione di getti.. . rotfl.gif

Adesso l'ho venduto da tempo, aveva una ripresa da paura e una velocità massima di 120km/h di tachimetro, alcuni miei amici che montavano in più di me gli ingranaggi dicevano di arrivare ai 140 di tachimetro ma ricordo bene che a quei tempi i tachimetri dei Runner erano di gran lunga molto generosi. . . .. . bei tempi, ormai con questi 4T bisogna comprare un 500cc per avere belle prestazioni mentre prima ci si divertiva alla grande e con meno spese.. .

Se penso al mio attuale Liberty mi vien da 0510_sad.gif ma bisogna accontentarsi ai tempi di oggi con questa crisi..

Tornando al discorso della frizione, è sempre meglio lasciarla originale.. . icon_rolleyes.gif

Ultima modifica di Mirko128 il 3 Giu 2012 0:02, modificato 1 volta in totale
 
13419387
13419387 Inviato: 2 Giu 2012 19:18
 

Mirko128 ha scritto:
.....

Se penso al mio attuale Liberty mi vien da 0510_sad.gif ma bisogna accontentarsi ai tempi di oggi con questa crisi..

Tornando al discorso della frizione, è sempre meglio lascairla originale.. . icon_rolleyes.gif


0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

mamma mia, se penso ai giri di sabato e domenica in moto.... 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

purtroppo per il momento tenere la moto non è cosa ma quando le vedo o mi si affiancano nel traffico...mi trema lo stomaco icon_sad.gif icon_sad.gif icon_sad.gif icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif
 
13425763
13425763 Inviato: 4 Giu 2012 16:14
 

si pero la frizione originale al mio kilometraggio ( 30 mila KM ) penso che oramai ha fatto il suo gran lavoro e dovrei cambiarla..
 
13425770
13425770 Inviato: 4 Giu 2012 16:16
 

BeverlyTourer12 ha scritto:
si pero la frizione originale al mio kilometraggio ( 30 mila KM ) penso che oramai ha fatto il suo gran lavoro e dovrei cambiarla..


Se va ancora bene, anche no.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©