Leggi il Topic


Paura di legare il motore!
13285366
13285366 Inviato: 26 Apr 2012 20:05
Oggetto: Paura di legare il motore!
 



Ciao a tutti, ho un runner sp 2012 nuovo nuovo icon_asd.gif e sono nel rodaggio, quegli s*****i del concessionario hanno voluto per sicurezza e per la garanzia farmi fare almeno il rodaggio con le strozze anche se so che sarebbe meglio farlo senza almeno vado un po' di più con meno sforzo del motore ma vabbè icon_rolleyes.gif . Dunque per fare le cose per bene sto andando sempre intorno ai 40/45 km/h (6500giri) come ho sentito ovunque e ogni circa 100km GRADUALMENTE apro un po' per circa un centinaio di metri, giusto per far si che il motore stia un po' sveglio.. Ecco la domanda è: Non è che andando sempre così piano(che p***e per altro) il motore si leghi e poi si moscio moscio? eusa_think.gif Che consigliate? So che è un cavolo di 50 e magari per voi non vale niente però sono un tipo molto rigido e ci tengo a tutte le cose che possiedo icon_asd.gif
 
13285386
13285386 Inviato: 26 Apr 2012 20:10
 

apri e fregatene di quello che tanti dicono...
il motore è un blocco di ghisa e alluminio, non è che se non va in palestra dopo non ha più forza icon_asd.gif
e poi stiamo parlando di un 50cc in ghisa bifascia con fasature bassissime...hai voglia prima di far danni

apri pure al max, non ti preoccupare icon_biggrin.gif
 
13285395
13285395 Inviato: 26 Apr 2012 20:11
 

Be' un mio caro amico non ha fatto il rodaggio come dici te e a soli 7000km è pieno di problemi di tutti i tipi!
 
13285451
13285451 Inviato: 26 Apr 2012 20:24
 

non sono come i motori grossi o quelli molto spinti, gli originali( come il resto del blocco) devono fare un buon rodaggio icon_wink.gif
comunque non è che se vai piano per 500km dopo il motore non va come dovrebbe, è un pezzo meccanico, non è che si annoia e non spinge piu icon_rolleyes.gif
 
13285727
13285727 Inviato: 26 Apr 2012 21:19
 

Devi andare piano all'inizio ma già ai 600-700 km inizia a fare qualche tirata altrimenti il motore si chiude..Io ti consiglio dagli 800km in poi di andare come ti pare e stiralo bene 0509_up.gif Però per ora se hai fatto pochi km vai piano! icon_wink.gif
 
13285737
13285737 Inviato: 26 Apr 2012 21:20
 

Bo' allora continuo un così ancora un po' e poi piano piano lo sollecito sempre di più, ovviamente senza esagerare e a motore caldo (:
 
13288247
13288247 Inviato: 27 Apr 2012 15:24
 

Renzo94 ha scritto:
apri e fregatene di quello che tanti dicono...
il motore è un blocco di ghisa e alluminio, non è che se non va in palestra dopo non ha più forza icon_asd.gif
e poi stiamo parlando di un 50cc in ghisa bifascia con fasature bassissime...hai voglia prima di far danni

apri pure al max, non ti preoccupare icon_biggrin.gif


No no, il rodaggio era, è e rimarrà fondamentale, qualsiasi motore si abbia. Conosco gente che non l'ha fatto e che ha avuto grossi e costosi problemi dopo neppure 5.000 km!

Ragazzi, fatelo sempre il rodaggio e senza fermi.

Link a pagina di Google.it
 
13288367
13288367 Inviato: 27 Apr 2012 15:55
 

Reefreze ha scritto:


No no, il rodaggio era, è e rimarrà fondamentale, qualsiasi motore si abbia. Conosco gente che non l'ha fatto e che ha avuto grossi e costosi problemi dopo neppure 5.000 km!

Ragazzi, fatelo sempre il rodaggio e senza fermi.

Link a pagina di Google.it


Quoto,se è stato inventato il rodaggio ci sarà pur un motivo no? 0509_up.gif Mica le case produttrici si divertono a far fare 1000 km a 30 km/h ai propri clienti icon_wink.gif A mio parere un gt 50 è quello a cui bisogna far bene il rodaggio altrimenti arriverebbero molti problemi,mentre ad un base o altri cilindri si fanno massimo 500 km di rodaggio,io per esempio ne ho fatti solo 300 e va benissimo 0509_up.gif
 
13288388
13288388 Inviato: 27 Apr 2012 16:04
 

io quando avevo l'athena racing ho fatto 3 cicli termici e 100km di rodaggio ed era perfetto 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
13291061
13291061 Inviato: 28 Apr 2012 14:30
 

Reefreze ha scritto:


No no, il rodaggio era, è e rimarrà fondamentale, qualsiasi motore si abbia. Conosco gente che non l'ha fatto e che ha avuto grossi e costosi problemi dopo neppure 5.000 km!

Ragazzi, fatelo sempre il rodaggio e senza fermi.

Link a pagina di Google.it


ragazzi ma stiamo parlando di un 50cc di serie in ghisa bifascia per di più coi fermi!

senza fermi ok, per carità bisogna andare piano ma coi fermi...al massimo farà 8000 giri che volete che sia?
e poi al giorno d'oggi non è come 50 anni fa, quando dovevi fare 2000 km di rodaggio (vedesi vesponi) i motori sono alesati e rettificati con tolleranze che si avvicinano ai millesimi di mm, quindi l'unica cosa che deve adattarsi sono le fasce

poi l'unica cosa che può succedere se non fai un rodaggio corretto è che la fascia non è ben assestata e quindi il fronte fiamma la supera andando a bruciare lo strato d'olio sotto di essa con conseguente grippaggio ergo i problemi che voi dite non sono collegabili al rodaggio

dico tutto questo per esperienza, il mio originale gira senza una fascia e il trophy si è fatto 30 km di rodaggio, problemi non ne ho avuti
 
13291241
13291241 Inviato: 28 Apr 2012 15:45
 

Guarda che proprio perchè ha i fermi che per fare i 45 sarà sollecitato al massimo, in quanto forzato. Poi gli 8000 giri min sono quasi il limite fisico del motore.

Renzo94 ha scritto:

poi l'unica cosa che può succedere se non fai un rodaggio corretto è che la fascia non è ben assestata e quindi il fronte fiamma la supera andando a bruciare lo strato d'olio sotto di essa con conseguente grippaggio ergo i problemi che voi dite non sono collegabili al rodaggio


E' proprio questo il problema più grande. Ti sembra poco?
 
13291434
13291434 Inviato: 28 Apr 2012 17:35
 

Reefreze ha scritto:
Guarda che proprio perchè ha i fermi che per fare i 45 sarà sollecitato al massimo, in quanto forzato. Poi gli 8000 giri min sono quasi il limite fisico del motore.



E' proprio questo il problema più grande. Ti sembra poco?


mi spiace, ho fatto le mie prove e sono sicuro che coi fermi il motore gira più basso che senza fermi, a tutte le velocità

e poi cos'è questo "limite fisico"? non capisco proprio cosa significa, il limite max dei giri sta o nell'accensione o nella corsa del pistone, fine
un mio amico ha un 50 rms che ha segnato 10 cv sul banco (aperto a dovere) a non so quanti giri...

l'assestamento delle fasce è un problema, ma si risolve in 4-5 cicli termici (accendi il motore-lo porti in temperatura-lo spegni), quindi il rodaggio si può fare anche senza percorrere un km
che alla fine è quello che si fa da sempre in pista
 
13291561
13291561 Inviato: 28 Apr 2012 18:49
 

Renzo94 ha scritto:


mi spiace, ho fatto le mie prove e sono sicuro che coi fermi il motore gira più basso che senza fermi, a tutte le velocità

e poi cos'è questo "limite fisico"? non capisco proprio cosa significa, il limite max dei giri sta o nell'accensione o nella corsa del pistone, fine
un mio amico ha un 50 rms che ha segnato 10 cv sul banco (aperto a dovere) a non so quanti giri...

l'assestamento delle fasce è un problema, ma si risolve in 4-5 cicli termici (accendi il motore-lo porti in temperatura-lo spegni), quindi il rodaggio si può fare anche senza percorrere un km
che alla fine è quello che si fa da sempre in pista


Il limite fisico è quel limite meccanico e fisico oltre il quale un motore non gira. Esso varia in base alla fasatura, alla qualit' dell'olio e alle eventuali elaborazioni.

Ripeto che le fasce non sono le uniche che devono essere rodate, ci sono anche tutti gli altri organi meccanici, dai cuscinetti agli ingranaggi del variatore. Poi uno fà come vuole....

Io un rodaggio lo farei di 500km massimo.
 
13292227
13292227 Inviato: 28 Apr 2012 22:15
 

Reefreze ha scritto:


Il limite fisico è quel limite meccanico e fisico oltre il quale un motore non gira. Esso varia in base alla fasatura, alla qualit' dell'olio e alle eventuali elaborazioni.

Ripeto che le fasce non sono le uniche che devono essere rodate, ci sono anche tutti gli altri organi meccanici, dai cuscinetti agli ingranaggi del variatore. Poi uno fà come vuole....

Io un rodaggio lo farei di 500km massimo.


il rodaggio ai cuscinetti? icon_eek.gif i cuscinetti dal momento in cui sono montati e centrati non hanno bisogno di rodaggio, idem per le gabbie a rulli sul piede di biella e sullo spinotto
agli organi del variatore? icon_eek.gif scusa ma tu se cambi il variatore fai il rodaggio?

il limite fisico che intendi tu di sicuro non è a 8000 giri visto che basta accelerare in cavalletto per arrivare a 10000, anche coi fermi (non spararmi addosso, ho provato anche questo icon_asd.gif )

guarda che il motore è ferro, non cartapesta icon_wink.gif
 
13292661
13292661 Inviato: 29 Apr 2012 1:22
 

Renzo94 ha scritto:


il rodaggio ai cuscinetti? icon_eek.gif i cuscinetti dal momento in cui sono montati e centrati non hanno bisogno di rodaggio, idem per le gabbie a rulli sul piede di biella e sullo spinotto
agli organi del variatore? icon_eek.gif scusa ma tu se cambi il variatore fai il rodaggio?

il limite fisico che intendi tu di sicuro non è a 8000 giri visto che basta accelerare in cavalletto per arrivare a 10000, anche coi fermi (non spararmi addosso, ho provato anche questo icon_asd.gif )

guarda che il motore è ferro, non cartapesta icon_wink.gif
Ti sembrerà strano Renzo94, tuttavia la fase di rodaggio viene consigliata da tutte le case motoristiche di tutto il mondo da anni, per un semplice motivo:
perchè nonostante che l'arco di funzionamento, le fasature e la struttura del gruppo termico originale siano ridicole e i componenti pressoché invariabili nel tempo, per raggiungere le massime prestazioni mediante un'usura corretta e lineare di tutti i componenti (dall'usura della trasmissione in se alla meccanica e all'elettronica "interna"), bisogna sfruttare tutti i regimi non sottoponendo i singoli pezzi a sforzi eccessivi che potrebbero portare in breve tempo ad un usura precoce e/o a guasti.

Al giorno d'oggi l'affidabilità dei mezzi è enorme, le stesse case quasi sempre effettuano personalmente test di verifica per controllare che i componenti siano correttamente montati e funzionino in perfetta armonia fra loro, tuttavia sta sempre a noi decidere come utilizzare il nostro mezzo e come tenerlo, e di conseguenza il nostro comportamento condizionerà a lungo termine l'affidabilità e le prestazioni del mezzo.


In ogni modo ci sono diverse scuole di pensiero riguardanti il rodaggio, ma non riguardanti la sua praticamente indubbia utilità. icon_wink.gif

PS: Spero di essermi fatto comprendere e di essere stato abbastanza sintetico. eusa_shifty.gif icon_asd.gif
 
13292910
13292910 Inviato: 29 Apr 2012 10:20
 

Renzo94 ha scritto:


il rodaggio ai cuscinetti? icon_eek.gif i cuscinetti dal momento in cui sono montati e centrati non hanno bisogno di rodaggio, idem per le gabbie a rulli sul piede di biella e sullo spinotto
agli organi del variatore? icon_eek.gif scusa ma tu se cambi il variatore fai il rodaggio?

il limite fisico che intendi tu di sicuro non è a 8000 giri visto che basta accelerare in cavalletto per arrivare a 10000, anche coi fermi (non spararmi addosso, ho provato anche questo icon_asd.gif )

guarda che il motore è ferro, non cartapesta icon_wink.gif


Si, proprio ai cuscinetti e al variatore. Mai sentiti i 100km da fare piano dopo che hai montato il multivar? Quando l'ho montato ho cercato parecchio sul forum e in quasi tutti i topic dicevano di farlo. Poi anche i cuscinetti hanno piccolissime imperfezioni dovute alla fabbricazione. I 10.000 che raggiungi sul cavalletto non sono da contare, in quanto sei al 100% in fuorigiri e non avendo l'attrito della ruota sulla strada non è comparabile. Il motore non sarà cartapesta, ma neppure un orologio svizzero e chi lo monta, dato che lo fà in serie industriale, non sta di certo a levigare i millimetri.

P.S. Io ai cuscinetti non lo ritengo necessario, ma alcuni lo consigliano 0510_confused.gif De_Corsa no. Invece al multivar l'ho fatto ed effettivamente era vero. 100km e poi và alla perfezione, meglio di quando l'avevo appena montato. Che sia solo suggestione? eusa_eh.gif Possibile...

Link a pagina di Google.it
 
13294755
13294755 Inviato: 29 Apr 2012 21:39
 

@reefreze:
il multivar ha il problema di avere un mozzo da 20 mm al posto dei 18 dei variatori moderni (dico così perché è stato progettato 20 anni fa e da allora non l'hanno più aggiornato), quindi la cinghia non scende del tutto nel variatore a meno che non hai montato dei rasamenti (e sono veramente pochi i meccanici che lo fanno) quindi è logico che avendo la cinghia più consumata questa scende di più e migliora la partenza.
Anzi, coi km aumenta il gioco mozzo-corpo variatore e crea problòemi di cambiata

in pista poi...fai conto che cambiano tutta la trasmissione ogni manche

@alekabi
non è che tutti i componenti si usurano allo stesso modo, un'accensione possiamo dire che dura all'infinito (a meno di non avere problemi di impianto elettrico) un imbiellaggio (compresi i cuscinetti di banco) può durare anche 100'000 km, le fascie 10'000 circa. I componenti della trasmissione invece hanno un ciclo più breve
per questo dico che non ha molto senso il tuo discorso, per mantenere le prestazioni al massimo nel tempo bisogna fare manutenzione regolarmente e ottimizzare lo scooter a livello di trasmissione col consumarsi della cinghia (spessorando la trasmissione)
 
13294893
13294893 Inviato: 29 Apr 2012 22:07
 

Renzo94 ha scritto:
...

@alekabi
non è che tutti i componenti si usurano allo stesso modo, un'accensione possiamo dire che dura all'infinito (a meno di non avere problemi di impianto elettrico) un imbiellaggio (compresi i cuscinetti di banco) può durare anche 100'000 km, le fascie 10'000 circa. I componenti della trasmissione invece hanno un ciclo più breve
per questo dico che non ha molto senso il tuo discorso, per mantenere le prestazioni al massimo nel tempo bisogna fare manutenzione regolarmente e ottimizzare lo scooter a livello di trasmissione col consumarsi della cinghia (spessorando la trasmissione)
Non è mica detto, tutta la parte elettronica è fortemente a rischio di rottura nelle prime ore di utilizzo (e il rischio nella realtà dei fatti diminuisce via via con il passare del tempo per poi ripresentarsi via via con l'avvicinamento al limite d'usura).
I cuscinetti di banco difficilmente raggiungo i 40000km, le case li garantiscono 30000km solitamente e durante i primi cicli sono a forte probabilità di rottura, danneggiamento (a causa delle vibrazioni, di giochi e/o di cattiva lubrificazione).


Tutti i componenti se nuovi di fabbrica hanno un forte rischio di rottura/danneggiamento e questi con le nuove tecnologie non portano danni a lungo termini tangibili ma bensì una minore affidabilità e prestazioni ridotte. Nulla toglie però che come hai detto te oltre ad un buon rodaggio è indispensabile per mantenere un mezzo in perfetta salute una buona e frequente manutenzione e un corretto utilizzo di esso. icon_wink.gif
 
13295333
13295333 Inviato: 29 Apr 2012 23:50
 

di solito i cuscinetti sono garantiti per un tot di milioni di giri...comunque se sono montati bene e centrati come dio comanda difficilmente hanno problemi

un'altra cosa importante da controllare periodicamente è la luce di scarico, dopo molti km anche se si usa un olio buono la si trova intasata, col risultato di perdere allungo
 
13296990
13296990 Inviato: 30 Apr 2012 13:47
 

Si, ma il rodaggio è comunque, ancora, fondamentale.
 
13299070
13299070 Inviato: 30 Apr 2012 23:10
 

ok, ma sarai d'accordo con me, dopo tutto quello che abbiamo detto, che su uno scooter originale coi FERMI è inutile farsi tante seghe mentali per il rodaggio, a manetta e basta icon_smile.gif
 
13302329
13302329 Inviato: 1 Mag 2012 21:53
 

Renzo94 ha scritto:
ok, ma sarai d'accordo con me, dopo tutto quello che abbiamo detto, che su uno scooter originale coi FERMI è inutile farsi tante seghe mentali per il rodaggio, a manetta e basta icon_smile.gif


No, non sono per niente daccordo eusa_shifty.gif
 
13302340
13302340 Inviato: 1 Mag 2012 21:55
 

Reefreze ha scritto:


No, non sono per niente daccordo eusa_shifty.gif

Nemmeno io, ho fatto un rodaggio costantemente a manetta e ora mi ritrovo uno zip 50 che non va davvero nulla, per quello che dovrebbe andare... e mi son reso conto che è fondamentale, non da fare alla c***o di cane 0509_up.gif
 
13305058
13305058 Inviato: 2 Mag 2012 16:52
 

probabilmente perché hai la luce di scarico strapiena di depositi, dagli una bella pulita e vedrai che viaggia come prima, se ancora non va è ora di cambiare fasce icon_wink.gif

Reefreze ha scritto:


No, non sono per niente daccordo eusa_shifty.gif


io ho spiegato i miei motivi cercando di essere più chiaro possibile, tu ti accontenti di dire che non sei d'accordo punto?
 
13305808
13305808 Inviato: 2 Mag 2012 19:54
 

Renzo94 ha scritto:

io ho spiegato i miei motivi cercando di essere più chiaro possibile, tu ti accontenti di dire che non sei d'accordo punto?


Anche io mi sono già spiegato sopra dettagliatamente... ma non è un problema, il mondo è bello perchè è vario. Non c'è nulla di male nell'avere idee contrastanti. E' pur sempre un altro modo di vedere il mondo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©